Django è un web framework scritto in linguaggio Python, che fornisce alcune funzionalità in grado di consentire lo sviluppo rapido di applicazioni per la gestione di contenuti web, come Instagram, Pinterest e Mozzilla. Questo software, con licenza open source, è in grado di offrire una soluzione integrata e in continua evoluzione per l’amministrazione di contenuti web; è in grado di tracciare ogni tipo di operazione effettuata, compresa la gestione di utenti, gruppi di utenti, e dei relativi permessi che gli consentono di operare all’interno del sito. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti base ma necessari affinché sia in grado di sviluppare e gestire una applicazione in totale autonomia, attraverso il supporto di esempi pratici ed esercitazioni in aula.
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti e le capacità necessarie per la gestione, il backup e il ripristino dei dati relativi ad enti o aziende, attraverso la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione quali Access o SQL, e dei principali software che vengono utilizzati nella pratica. Il Data Base Administrator configura gli accessi ai database, realizza il monitoraggio dei sistemi di archiviazione, si occupa della manutenzione dei server, della sicurezza degli accessi interni ed esterni alla banca dati, e definisce le politiche aziendali di impiego e utilizzo delle risorse presenti nel database; una figura professionale altamente ricercata dalle aziende di oggi.
Il laboratorio è un viaggio nella cultura e nelle tradizioni musicali-coreutiche dell’Italia Centro- Meridionale: pizzica pizzica, tammuriata, tarantella calabrese, saltarello di amatrice, montemaranese etc.
Nel corso degli incontri, la pratica del ballo sarà accompagnata da una cornice teorica capace di dare maggior senso alla gestualità e alla coreografia della danza.
Il fine del laboratorio è quello di farsi travolgere dalla gioia del ballo nella condivisione con il gruppo, ma anche quello di conoscere ed approfondire la straordinaria ricchezza dei repertori coreutici delle comunità agricolo-pastorali del nostro territorio.
Durante le lezioni è prevista la visione di materiale video e saranno ospitati esperti ballerini e musicisti.
Si consiglia un abbigliamento comodo, scarpe basse (portare una maglia di ricambio).
Questo modulo è dedicato alla pittura e strutturato in una serie di approfondimenti sulle diverse tecniche artistiche, e ha come obbiettivo la sperimentazione e comprensione esaustiva dei materiali pittorici e del loro uso per ottenere diversi stili ed effetti. A tale scopo verranno assegnati esercizi scegliendo di volta in volta soggetti adatti allo scopo seguendo anche le scelte e preferenze del singolo allievo. Alcuni materiali saranno forniti, altri saranno a carico dell’allievo.
L'Amore, si sa, è un elemento che smuove le montagne, le speranze ed i sogni. Ma da oggi, è possibile imparare a guidare cibo e piacere in un unica strada... "Afrodisiaca", cucinando dei piatti perfetti per il vostro partner. Un percorso all'insegna del "Piccante" per imparare ad amarsi a partire dalla tavola. Affronteremo insieme piatti afrodisiaci che aumenteranno il vostro piacere di amare e che stimoleranno il vostro palato (e non solo), abbinando ad ogni piatto finito un vino o una bevanda perfetta per allietare le vostre sensazioni. Affrettatevi... L'amore non aspetta!
La storia di ogni individuo si intreccia, dalla notte dei tempi, con i sapori della tavola, la memoria collettiva è spesso custodita dentro i piatti della nostra tradizione. Cucinare non è semplicemente preparare cibo per sostentarci, cucinare è l’arte di trasformare la materia prima, dono prezioso, in qualcosa che magicamente coinvolge tutti i nostri sensi. Il Corso vi accompagnerà per mano, lezione dopo lezione, nello straordinario mondo della Cucina, dalla scelta dei prodotti da usare alle singole preparazione, affinché ognuno sperimenti la gioia di stupirsi e di stupire, con le tecniche imparate e con i racconti che accompagneranno questo viaggio alla scoperta del cibo.