Lo Zilgrei è un originale metodo di AUTOCURA per liberarsi dei dolori alla colonna vertebrale e alle articolazioni, quale che sia la causa (postura scorretta di bambini ed adulti, artrosi, artrite ecc.), per mantenere elastiche nel tempo le articolazioni, per sciogliere in dolcezza lo stress che è la causa prima della maggior parte dei problemi articolari. Nato dalla ricerca di un medico chiropratico dott. H. Greissing e dalla signora Zilli (zil-grei) afflitta da dolori a cui non trovava rimedio.
E' un metodo che si basa su un particolare tipo di respirazione "dinamogenica" addominale con pause, associata a una o più posizioni o movimenti del corpo dei punti interessati da dolore o tensioni.
Questa interazione respiro-spostamenti del corpo produce dei micromovimenti nelle articolazioni, le "stacca" e, liberandole dai blocchi o dalla rigidità agisce sulla causa diretta del dolore. Proprio questa funzione caratteristica fa sì che gli esercizi diano un immediato sollievo.
Il temine "autocura", va sottolineato perchè significa fornire uno strumento per rendere le persone autonome nell'utilizzo. L'istruttore ricerca gli esercizi adatti, li insegna in modo che ognuno li possa eseguire autonomamente quando ne ha bisogno.
Liberarsi dal dolore appare per chi ne è afflitto, una meta irraggiungibile, là dove neppure i farmaci ce la fanno. Questo metodo ha dimostrato in lunghi anni di esperienza sul campo che, dedicando dieci minuti al giorno, invece ciò è possibile e alla portata di tutti; infatti è adatto a tutti a tutte le età, dai bambini agli anziani.

Cari espositori,
 
come sapete il 15 e il 16 Dicembre si terrà nella nostra sede del Fusolab la quarta edizione del FRA'. Anche quest'anno abbiamo ricevuto numerosissime richieste di partecipazione che solo in parte siamo riusciti ad accogliere. Un risultato per noi lusinghiero che testimonia il crescente interesse da parte degli espositori e del pubblico intorno a questa iniziativa.
 
La novità dell'ultima ora (ed è il motivo per cui ricevete questa comunicazione) è che quest'anno gli spazi espositivi potrebbero aumentare in quanto la direzione del Centro Commerciale Casilino ci ha proposto una partnership: per l'intero periodo delle festività natalizie, dal 10 dicembre al 6 gennaio, è disposta a concedere la galleria al piano terra del centro commerciale per ospitare una "Fiera permanente" dell'artigianato e delle autoproduzioni.
La superficie interessata ospiterà 10 espositori

Ricordiamo che ci sono 3 slot temporali:

7 giorni - 10 Dicembre 2018 - 16 Dicembre 2018 - Orario ipermercato 8.30 - 20.30
7 giorni - 17 Dicembre 2018 - 23 Dicembre 2018 - Orario ipermercato 8.30 - 20.30
10 giorni - 24 Dicembre 2018 - 6 Gennaio 2019 - Orario ipermercato 8.30 - 20.30 (Chiusura 25 - 26 Dicembre - 1 Gennaio)

Il costo per i 7 giorni dal 10 al 16 Dicembre è di 100€
Il costo per i 7 giorni dal 17 al 23 Dicembre è di 100€
Il costo per i 10 giorni dal 24 Dicembre al 6 Gennaio è di 100€

Agli espositori che daranno la disponibilità per tutto il periodo dal 10 Dicembre al 6 Gennaio sarà applicato uno sconto di 50€ per un prezzo totale di 250€.




Specificare quanti slot si intendono pagare
Il tuo numero di cellulare



FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.http://www.facebook.com/fusolab -https://twitter.com/fusolab
METRO C - ALESSANDRINO
Bus 105-312-313
PARCHEGGIO GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP SOLO AL 1° E 2° PIANO!
-------------------------- -------------------------- --------------------
Fusolab 2.0, in collaborazione con SatelliteLibri e Fucina Alessandrina, presenta la Quarta edizione di FRA' - Fiera del Regalo Accessibile che si terrà  per le intere giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre 2018.

FRA' è la fiera che inaugura un nuovo modo di concepire il Natale e che intende ribaltare con umorismo tutto ciò che di seriale e commerciale viene proposto al pubblico in questo periodo dell’anno.
E’ insomma l’evento natalizio per gente con “l’X-FRActor” che quest’anno deciderà di acquistare regali:

  • ACCESSIBILI
Perché ogni creazione, prodotto, libro o opera che è possibile trovare al FRA' ha un costo minore/uguale a 50 euro

  • AUTOPRODOTTI
Perché tutto ciò che viene esposto al FRA’ è interamente progettato, prodotto e confezionato dai nostri espositori.

L'iniziativa si svolge all’interno del Fusolab 2.0 e è suddivisa nelle aree:
  • Food & Prodotti Bio per comporre il cesto di questo Natale “come natura crea” (per davvero!)
  • Artigianato creativo con i migliori artigiani italiani, scelti dallo staff Fusolab per rendere il tuo regalo unico e di pregio
  • Editoria con le accurate selezioni di SatelliteLibri, la rete indipendente di editori, librai e blogger,, perché non c'è Natale senza un buon libro da regalare
  • Arte & Musica, con gli illustratori/trici, pittori/trici, artisti/e la cui arte sa come rendere un regalo mai banale e sempre prezioso

L’'area libri di FRA' 2018 è interamente curata dai network di editori, librai e blogger indipendenti, Satellite Libri e I Trapezisti, con le case editrici che meglio rappresentano la scena contemporanea,il tutto con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina

Altre novità accompagneranno i due giorni della fiera!

IL PROGRAMMA:

SABATO 15:
>> Laboratori di lettura per i più piccoli in collaborazione con SatelliteLibri e la libreria I Trapezisti

H.16 Presentazione “Arturo e Nadir“ con l’autrice Roberta Argenti e l’illustratore Andrea Camič. Editore DALIA Ragazzi
Arturo e Nadir è un racconto sul valore dell’amicizia e sul sentimento che lega due bambini che appartengono a culture diverse; un’amicizia così forte da annullare le distanze e i confini.

H. 17 Presentazione “Michelino per Roma a bordo della fantasia” e “La notte che Babbo Natale tornò a Roma” Editore DALIA Ragazzi. Incontro con l'autrice Roberta Argenti e laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 11 anni: “Esercizi di fantasia per viaggiatori curiosi”.
Avete mai provato a vivere un’avventura straordinaria per le vie e le piazze della vostra città?

DOMENICA 16:
>> Animazione e laboratori natalizi con materiali di riuso e di riciclo per i più piccoli dalle 12 alle 19.

H. 17 “Spettacolo Magico di Bolle di Sapone” Un viaggio nella fantasia e nel sogno attraverso magie e soffici atmosfere di danzanti bolle di sapone a cura di Monsieur Bulle

E ancora per entrambi i giorni >> Selezioni musicali, un ricco menu ad opera della trattoria bistrot popolare all’interno del Fusolab, Fucina Alessandrina, che renderanno l'atmosfera del Fusolab quella del Natale in famiglia che si aspetta tutto l’anno


FRA’ giunge quest’anno alla sua quarta edizione, riscontrando un’accoglienza entusiasta nei suoi oltre 60 espositori a edizione e nelle più di 5000 presenze che si sono registrate negli anni passati. Con FRA’, il Fusolab ha ricercato un diverso modo di vivere l’avvicinarsi del Natale e ha creato il primo evento natalizio che intende ribaltare lo sfrenato consumismo di questo periodo dell’anno. Lo fa all’insegna dell’accessibilità, fissando il costo di ogni singolo prodotto massimo a 50 euro e mantenendo intatta l’eccellente qualità e l’unicità che ogni singolo pezzo artigianale possiede grazie all’opera, alla passione e all’impegno che il suo creatore gli attribuisce.
Anche questo Natale manda in pensione Amazon.it, il tuo regalo lo trovi a FRA'!

------------------------------------------------------------------------
PER GLI ESPOSITORI:
Per partecipare al FRA' come espositore è necessario COMPILARE IL MODULO AL LINK: ▶ https://goo.gl/qkzob2
----------------------------------------------------------------------


Il meglio delle precedenti edizioni del FRA

▶Album foto 2017: https://goo.gl/9NPVmV
▶Evento FB 2017: https://goo.gl/CMMzCC

▶Video 2016:  https://goo.gl/eV8WxV
▶Evento FB 2016: https://goo.gl/tFYuVd
▶Evento FB 2015: https://goo.gl/Lu6hZV
▶Album foto 2015:https://goo.gl/jtzLut



INFO E CONTATTI: 
FRA' - FIERA DEL REGALO ACCESSIBILE
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  Facebook: https://goo.gl/4XcTQq
Tel: 3892921601



FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma) 
www.fusolab.net -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab 
Metro C – Alessandrino
Bus 106, 213, 313, 450 e 552
PARCHEGGIO 600 POSTI GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP


Per saperne di più su:

FUSOLAB 2.0: https://goo.gl/6UiqHq
SatelliteLibri: http://www.satellitelibri.it/
Fucina Alessandrina : https://goo.gl/CMMzCC
Tel: 3892921601 

Porte Aperte Day @Fusolab 2.0

Ripartono i corsi Fusolab POP HDEMY


Sabato 13 Ottobre 2018 il Fusolab inaugura una nuova sessione di corsi di formazione e laboratori per la stagione 2018-2019, con un evento "a porte aperte" da non perdere.
La giornata inizierà alle 17,00 con la visita della struttura, la presentazione dei 100 corsi in partenza, lo spazio libero per l'incontro con i docenti e la possibilità di partecipare a laboratori pratici interattivi legati ad alcuni corsi in partenza.
Alle 18.00 si terrà l'inaugurazione della mostra degli studenti dei corsi di fotografia base e reportage curata dalla docente Giorgia Spigarelli con l'aperitivo curato da Fucina Alessandrina, il nuovo punto ristoro del Fusolab.
Insomma sarà una maniera di conoscere il Fusolab per i nuovi studenti e una maniera per incontrari per i vecchi. Una festa per ricordare e ricordarci che è importante imparare e crescere, ma ancora di più, farlo insieme.

Per le iscrizioni effettuate a qualsiasi corso nel giorno dell'Open Day verrà applicato uno SCONTO DI 10€

Prosegue il percorso del Fusolab dedicato alla formazione popolare attraverso le tematiche che da sempre hanno contraddistinto l'agire dell'associazione: le arti digitali e visive, l'informatica e le nuove tecnologie, le autoproduzioni e i laboratori artigianali
Un'offerta che si compone di 80 nuovi corsi "Non per molti ma per tutti" e ribadisce la ferma volontà del Fusolab di praticare una formazione accessibile a tutti e favorire la responsabilità individuale e collettiva, l'autonomia di giudizio, la socialità.

Agevolare l'acquisizione di conoscenze e saperi, aderire responsabilmente e coscientemente alla vita comunitaria, padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici, esprimere capacità critico-creative, dare forma alle proprie idee, creare relazioni e comunità di interesse attorno agli ambiti trattati: gli spazi del Fusolab 2.0 in viale della Bella Villa 94 (Quartiere Alessandrino) continuano a sostenere la promozione socio-culturale attraverso iniziative che abbracciano una formazione a 360 gradi.

Offerta formativa Fusolab 2.0 disponibile su http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lun-Ven dalle 9 alle 23, sabato dalle 9 alle 17, telefono e Whataspp 3892921601
Come arrivare al Fusolab
La tua preiscrizione è scaduta quindi non può essere più annullata automanticamente.
Se vuoi annullarla devi chiamare entro 48 ore il numero 3892921601.

Se hai domande puoi consultare la nostra sezione FAQ (Domande e Risposte) o chiamarci o scriverci Whatsapp al 3892921601 o al 3515770444

8 MOTIVI PER ISCRIVERSI AI CORSI
mano8


1

 NON PERDI MAI I SOLDI SPESI PER IL CORSO
Non perderai mai la tua quota d'iscrizione.
  • Se non puoi più frequentare il corso congeliamo la tua quota (puoi riusarla per altri corsi in altro periodo) 
  • Qualora il corso non parta per mancanza d'iscritti restituiamo l'intera quota
  • Puoi cedere la tua quota ad un'altra persona
  • Puoi cambiare corso entro la seconda lezione

2

 I NOSTRI CORSI HANNO UNA DURATA LIMITATA
I corsi di Fusolab POP Hdemy tengono conto delle nostre vite precarie e multitasking che non ci permettono di prendere impegni a lunga gittata. 
L'impegno richiesto è massimo di 2 ore ogni settimana per 3 mesi.

3

 I NOSTRI CORSI HANNO UN COSTO CONTENUTO E ACCESSIBILE
I corsi di Fusolab POP Hdemy hanno un costo accessibile per tutte le tasche da 79€ a massimo 229€ per singolo livello.
C'è la possibilità di avere ulteriori sconti, promozioni e rateizzazioni per iscrizioni multiple.

4

  LA STRUTTURA IN CUI SI TENGONO I CORSI È COMODA,ATTREZZATA E FACILMENTE RAGGIUNGIBILE
Il Fusolab si trova in Viale della Bella Villa a 2km dall'uscita 18 del raccordo, a 200m dalla fermata della metro C Alessandrino.
E' presente un parcheggio gratuito di 600 posti gratuito adiacente alla struttura.
Tutte le aule sono attrezzate (internet, videoproiettore, whiteboard, audio) e condizionate.

5

IL FUSOLAB È UN'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NON UN'IMPRESA CHE CERCA PROFITTI
Abbiamo come obiettivo quello di erogare una formazione di qualità e accessibile a tutti, non di svoltarci i soldi.
Adottiamo quindi di conseguenza logiche non commerciali, comportamenti trasparenti escludendo meccanismi che mirino a creare margini economici da redistribuire.
L'eventuale sopravanzo economico viene redistribuito in progetti sociali e culturali con una ricaduta territoriale e comunitaria.

6

LEARNING BY DOING È IL NOSTRO METODO PREFERITO D'INSEGNAMENTO
Dimentica i corsi dove il professore parla e gli studenti si addormentano con la bolla al naso Le nostre classi sono officine dove si prova, si crea, si sbaglia, si impara facendo.

7

NON TI PROMETTIAMO UN POSTO DI LAVORO MA RAFFORZIAMO IL TUO PROFILO PROFESSIONALE
Saremmo dei millantatori se ti dicessimo che con 24 ore di corso puoi trovare un lavoro e costruirti una professionalità a tutto tondo.
I nostri corsi permettono di costruire, a corollario della propria formazione primaria, delle competenze complementari sempre più imprescindibili in ogni campo lavorativo.
Alla fine del corso avrai le competenze necessarie sia per operare autonomamente nella materia studiata sia per scegliere con più cognizione e consapevolezza eventuali ulteriori percorsi di approfondimento.

8

NON ENTRI SOLO IN UNA CLASSE MA IN UNA COMUNITÀ
Frequentando i nostri corsi non solo aumenti le tue competenze ma entri a far parte di comunità di interesse in varie discipline.
Al Fusolab si coltivano interessi affini, si tessono reti di conoscenze, nascono progetti comuni, si cresce e si impara insieme.
La tua preiscrizione è stata correttamente annullata
Se hai annullato la tua preiscrizione per sbaglio puoi preiscriverti nuovamente

Se hai domande puoi consultare la nostra sezione FAQ (Domande e Risposte) o chiamarci o scriverci Whatsapp al 3892921601 o al 3515770444
Il Charleston è un ballo di derivazione jazzistica con andamento veloce e brillante diffusosi intorno agli anni Venti, prima in America e poi in Europa. Chi non ricorda i Roaring Twenties? Gli anni dell’old jazz, del proibizionismo, delle donne con il caschetto e i cappellini a cloche, degli abiti corti a vita bassa, delle grosse Ford dalle quali scendevano le ingioiellate signore che andavano a ballare. Il Charleston ha una personalità inconfondibile ed è senza dubbio il più brioso e scoppiettante ballo dell’epoca moderna. I movimenti e la musica erano così sfrenati che qualcuno malignamente arrivò a definirlo “il ballo degli epilettici”, non immaginando certo che sarebbe stato il punto di inizio una vera rivoluzione che, nata dall’incontro con la musica Swing afro-americana, avrebbe contribuito a creare il Lindy Hop. Il Solo Jazz (detto anche Vintage Jazz, Authentic Jazz o Vernacular Jazz) ha origine tra la fine dell’’800 e l’inizio del ‘900. Si tratta di un repertorio di passi maturato tra gli anni ’20, ’30 e ’40 facilmente riconoscibili nelle tre Jazz Routines famose per tutti i Lindy Hoppers: Shim Sham, Tranky Doo e Big Apple! È il precursore di stili più moderni come il Funk e l’Hip Hop.
Ma perchè il Charleston e il Solo Jazz sono importanti per tutti? Perché per essere dei buoni ballerini in social dance, dovremmo prima avere una buona padronanza del nostro corpo, dei nostri movimenti ed una buona familiarità con la musica. È un ottimo modo per acquisire ritmo, musicalità e stile! Nel corso di Charleston e Solo jazz impareremo quindi una serie di routine - ovvero sequenze di passi coreografate - ed esploreremo le possibilità dell'improvvisazioni in solo. È molto utile, infine, per integrare nuovi passi nel proprio repertorio e per diventare più autonomi e creativi nel ballo di coppia.
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a muovere i primi passi nella musica elettronica sperimentale attraverso l’uso di PureData, software open source dedicato allo sviluppo di patch per la sintesi e l’elaborazione del suono, la composizione algoritmica, la realizzazione di installazioni, di synth, drummachines, effetti e molto altro ancora.
Il corso quindi vi permetterà di apprendere le tecniche per realizzare con attrezzature casalinghe, il panettone a lievitazione naturale. Cosa più importante, vi consentirà di apprendere tutte le soluzioni a tutti i vari problemi ed errori che si commettono molto spesso realizzando questi lievitati che, a ragione, sono considerati i più difficili e da qualcuno addirittura additati come impossibili da realizzare a casa. Inoltre insegnarà a gestire e curare la propria pasta madre al meglio, mantenere una giusta acidità e ottenere risultati perfetti in termini di gusto, sofficità e durata nel tempo. Verrà spiegato come poter preparare tutti questi grandi lievitati senza l’utilizzo di camere di lievitazioni, con l’utilizzo del frigorifero.