Il nostro bel paese, da nord a sud, passando per il centro, e di regione in regione, ci offre delle materie prime dalle eccellenti qualità organolettiche. In questo corso imparererai a lavorare i migliori prodotti nazionali, valorizzandone il sapore, la storia e la cultura! Non mancheranno, dunque, accenni storici e tecnici, al fine di eseguire perfettamente i piatti della tradizione proprio come Nonna faceva. Il corso è strutturato in due moduli indipendenti.

La storia di ogni individuo si intreccia, dalla notte dei tempi, con i sapori della tavola, la memoria collettiva è spesso custodita dentro i piatti della nostra tradizione. Cucinare non è semplicemente preparare cibo per sostentarci, cucinare è l’arte di trasformare la materia prima, dono prezioso, in qualcosa che magicamente coinvolge tutti i nostri sensi. Il Corso vi accompagnerà per mano, lezione dopo lezione, nello straordinario mondo della Cucina, dalla scelta dei prodotti da usare alle singole preparazione, affinché ognuno sperimenti la gioia di stupirsi e di stupire, con le tecniche imparate e con i racconti che accompagneranno questo viaggio alla scoperta del cibo.

Fusolab POP Hdemy
Accademia popolare di arti,
autoproduzioni e nuove tecnologie

presenta




ADA VENI' VEDE' IMPARA' - Workshop, laboratori e pillole di conoscenza

Una classe a cielo aperto che a Villa Ada incontra il mondo.
Apprendere non è mai stato così suggestivo.

L’Associazione Fusolab parteciperà per la prima volta, in qualità di partner di progetto, al “Villa Ada Roma incontra il mondo 2018”, il più importante evento culturale e musicale dell’estate romana, giunto alla sua XXV edizione con il ciclo di attività formative “ADA venì, vedè,imparà!!” . A partire dal 29 giugno e per tutto il mese di Luglio il Fusolab 2.0 ,attraverso il suo approccio formativo accessibile e popolare, sposa la proposta culturale di questa edizione 2018 di Villada arricchendo la programmazione dell’area free del festival con workshop, laboratori e attività nell'ambito delle discipline artistiche, dello spettacolo, delle arti digitali e delle nuove tecnologie, dell’artigianato creativo e fai da te.

Momenti di approfondimento, workshop e “pillole” di formazione, piccole dosi di cultura contro la desertificazione culturale e creativa, che possono preparare gli “anticorpi” e proseguire nel percorso, ormai consolidato del Fusolab, di diffusione e promozione di iniziative tese alla riappropriazione di momenti educativi e di riqualificazione offrendo opportunità di crescita individuale e collettiva attraverso il confronto, la socializzazione e l’interazione con altri partecipanti.

Una vera e propria classe all’aria aperta dove poter conoscere i docenti del Fusolab e scoprire meglio il programma didattico della prossima sessione formativa in partenza in autunno: videomaking, videomapping, stampa 3d, djing e live performance oltre a laboratori di cosmesi naturale, saponi e detergenti naturali e fai da te tra le pillole formative gratuite ogni ven e sabato a partire dalle 19.30. Tutte le pillole formative sono GRATUITE ma è gradita la prenotazione 

Timeline FB DADA EventiPillole sito


Programma pillole formative:

▶ VIDEOMAKING- venerdì 29 giugno
▶ VIDEOMAPPING- venerdì 6 luglio
▶ COSMESI NATURALE - sabato 7 luglio
▶ SAPONI E DETERGENTI AUTOPRODOTTI - sabato 14 luglio
▶ PROGETTAZIONE E STAMPA 3Dvenerdì - 20 luglio
▶ VIDEOMAKING - sabato 21 luglio

PRENOTATI GRATUITAMENTE

Inoltre, appuntamenti dedicati alla degustazione dei vini del territorio e workshop intensivi di fotografia per vivere in pieno l’atmosfera dei concerti di Villada e sperimentare direttamente sul campo la Street photography, la tecnica del ritratto in B/n e il reportage degli eventi culturali.

ANNULLATO ▶ Degustazioni Vino: Passeggiata sulle montagne Valdostane - giovedì 5 luglio 2018 - 20€

ANNULLATO ▶ WS: Reportage di un concerto - lunedì 9 luglio 2018 - 49€

ANNULLATO ▶ Degustazioni Vino: Passeggiata tra le colline Toscane - giovedì 12 luglio 2018 - 20€

ANNULLATO ▶ Degustazioni Vino: Passeggiata tra le colline Partenopee - giovedì 19 luglio 2018 - 20€

ISCRIVITI ▶ WS: Ritratti in b/n in esterni - martedì 24 luglio 2018 49€

ISCRIVITI ▶ Degustazioni Vino: Passeggiata sull’altipiano delle Murge - giovedì 26 luglio 2018 - 20€

ISCRIVITI ▶ Ws: Street photography - sabato 28 luglio 2018 - 49€ 


Per info e prenotazioni sulle attività: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso, dedicato ai principianti, ha lo scopo di introdurre gli studenti al mondo dell'astronomia e all'osservazione del cielo attraverso lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni sul campo. Il corso fornirà le basi necessarie per muovere i primi passi nel mondo dell'astronomia amatoriale, scegliere il proprio telescopio ideale e... affinare la propria manualità. Con il consenso e la disponibilità degli studenti sarà possibile effettuare una o due gite tra quelle proposte: Planetario di Roma, Osservatorio di Monte Porzio. 

Per comprendere veramente cosa Bitcoin e Blockchain hanno di così speciale, dobbiamo capire prima come funziona a livello tecnico (senza entrare troppo nei tecnicismi).
Durante il percorso che inizia dai concetti più elementari, affronteremo le domande più interessanti di questo momento:
- Come funzionano i Bitcoin e la Blockchain?
- Che cosa rende Bitcoin diverso dalle monete correnti (euro, dollari)?
- Come nascono i Bitcoin?
- Sono sicuri e affidabili i Bitcoin? E la Blockchain?
- Quanto è sicura la blockchain?
- I Bitcoin sono completamente anonimi?
- Come posso acquistare i primi Bitcoin?
- Cosa determina il prezzo dei Bitcoin?
- Ci sono progetti alternativi ai Bitcoin? Cosa è Ethereum?
- Cosa succederà in futuro?

Durante il corso si alterneranno pochi momenti di teoria necessaria con tanti momenti di prove pratiche su:
- Come scegliere e creare un portafoglio (o wallet)
- Come conservare in modo sicuro i bitcoin
- Come ottenere i primi Bitcoin
- Come inviare e ricevere Bitcoin
- Altri aspetti utili sull’uso quotidiano dei Bitcoin.

Al termine di questo corso, saprai tutto quello di cui hai bisogno per essere in grado di separare i fatti reali dalle chiacchiere e dalle notizie “approssimative” che spesso si sentono o si leggono.
Questo nuovo protocollo entrerà nelle nostre vite molto presto come è già accaduto con le applicazioni di internet.

Il workshop di videomapping per bambini dai 5 anni sarà volto alla realizzazione di un progetto visivo da esporre nella giornata stessa.

L'impronta del workshop sarà nettamente pratica, e durante il corso i bambini saranno invitati a realizzare un vero e proprio videomapping utilizzando il video proiettore con matite colorate e pennarelli come anche computer e software per poter reinterpretare forme e architetture con la lude del proiettore come solo un bambino puo fare e dipingere forme colorate con cui poi sperimentare il funzionamento del progetto finale.

Il laboratorio è a ingresso gratuito ma la registrazione è obbligatoria.
REGISTRAZIONE GRATUITA SU EVENTBRITE

REGISTRAZIONE GRATUITA SU FACEBOOK
Il Corso presenterà una panoramica generale dell’edilizia sostenibile, con particolare focus sugli edifici in struttura in legno e paglia e terra cruda, realizzati nel mondo ed in Italia. Si forniranno informazioni sulle tante iniziative in corso in Italia e le modalità per la possibilità per andarle a conoscere. Con moduli teorici ed esercitazioni pratiche, si presenteranno le diverse tecniche costruttive, i materiali utilizzati per le strutture (legno), le tamponature (paglia), le fondazioni (varie), gli intonaci in calce e in terra cruda, le coperture (tetto ventilato, verde), le finiture e gli infissi e impianti alimentati da Fonti Rinnovabili.Il Corso presenterà una panoramica generale dell’edilizia sostenibile, con particolare focus sugli edifici in struttura in legno e paglia e terra cruda, realizzati nel mondo ed in Italia. Si forniranno informazioni sulle tante iniziative in corso in Italia e le modalità per la possibilità per andarle a conoscere. Con moduli teorici ed esercitazioni pratiche, si presenteranno le diverse tecniche costruttive, i materiali utilizzati per le strutture (legno), le tamponature (paglia), le fondazioni (varie), gli intonaci in calce e in terra cruda, le coperture (tetto ventilato, verde), le finiture e gli infissi e impianti alimentati da Fonti Rinnovabili.Si darà ad ognuno la possibilità di sperimentarsi sul campo con attività pratiche. Si racconteranno le diverse esperienze di autocostruzione, fornendo le informazioni per parteciparvi ed indicazioni sulla normativa. Il corso prevede parte teorica, pratica, visite didattiche e project work teorico-pratico. Si lavorerà con slides, presentazioni video, disegnare su carta, ma anche in cantiere. Per ogni modulo del corso è prevista una lezione fuori sede, nel Comune di Roma, in aree dove è possibile intervenire per attività pratiche e manuali.
L’estate è arrivata e spesso andiamo fuori per il fine settimana o partiamo per le vacanze, perché non portare con noi solo detergenti solidi naturali, salva spazio in valigia, e senza limitazioni in aereo?  In questa giornata vi parlerò della scelta degli ingredienti migliori che la natura ci offre per realizzare dei saponi artigianali adatti a rinfrescarci e a lenire eventuali arrossamenti che la pelle può riportare dopo una giornata in spiaggia o facendo trekking in montagna.  Individueremo i grassi privilegiati per domare le nostre chiome maltrattate dal vento e dall’acqua salata e cercheremo le erbe e gli oli essenziali utili per creare un prodotto pratico per aiutarci ad allontanare gli insetti che molestano, noi e i nostri amici a 4 zampe, nelle nostre giornate all’aria aperta.
Assisterete al procedimento di realizzazione e alla fine della giornata porterete a casa con voi una dettagliata dispensa e i saponi già pronti all’uso. 

Galleria immagini

Questo workshop si propone di far conoscere ai partecipanti delle tecniche di disegno “meditativo” e creativo come lo zentangle e il mandala, per cui non è richiesta nessuna abilità pregressa nel disegno. Lo zentangle è un metodo di disegno che usa le forme geometriche e curvilinee, ed ha lo scopo di indurre calma e tranquillità, concentrazione e creatività, facendo anche superare la paura di sbagliare. Secondo questa filosofia infatti l’errore non esiste, perché ogni linea fa parte dell’immagine spontanea che è sorta in quel momento. Saranno esplorati anche il mandala (come elemento grafico e non come simbolo spirituale/religioso), tecniche di pittura astratta e collage, mantenendo come obiettivo il loro utilizzo in senso espressivo e creativo, focalizzandoci sul processo più che sul prodotto.