Il corso, dedicato ai principianti, ha lo scopo di introdurre gli studenti al mondo dell'astronomia e all'osservazione del cielo attraverso lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni sul campo. Il corso fornirà le basi necessarie per muovere i primi passi nel mondo dell'astronomia amatoriale, scegliere il proprio telescopio ideale e... affinare la propria manualità. Con il consenso e la disponibilità degli studenti sarà possibile effettuare una o due gite tra quelle proposte: Planetario di Roma, Osservatorio di Monte Porzio. 

Per comprendere veramente cosa Bitcoin e Blockchain hanno di così speciale, dobbiamo capire prima come funziona a livello tecnico (senza entrare troppo nei tecnicismi).
Durante il percorso che inizia dai concetti più elementari, affronteremo le domande più interessanti di questo momento:
- Come funzionano i Bitcoin e la Blockchain?
- Che cosa rende Bitcoin diverso dalle monete correnti (euro, dollari)?
- Come nascono i Bitcoin?
- Sono sicuri e affidabili i Bitcoin? E la Blockchain?
- Quanto è sicura la blockchain?
- I Bitcoin sono completamente anonimi?
- Come posso acquistare i primi Bitcoin?
- Cosa determina il prezzo dei Bitcoin?
- Ci sono progetti alternativi ai Bitcoin? Cosa è Ethereum?
- Cosa succederà in futuro?

Durante il corso si alterneranno pochi momenti di teoria necessaria con tanti momenti di prove pratiche su:
- Come scegliere e creare un portafoglio (o wallet)
- Come conservare in modo sicuro i bitcoin
- Come ottenere i primi Bitcoin
- Come inviare e ricevere Bitcoin
- Altri aspetti utili sull’uso quotidiano dei Bitcoin.

Al termine di questo corso, saprai tutto quello di cui hai bisogno per essere in grado di separare i fatti reali dalle chiacchiere e dalle notizie “approssimative” che spesso si sentono o si leggono.
Questo nuovo protocollo entrerà nelle nostre vite molto presto come è già accaduto con le applicazioni di internet.

Il workshop di videomapping per bambini dai 5 anni sarà volto alla realizzazione di un progetto visivo da esporre nella giornata stessa.

L'impronta del workshop sarà nettamente pratica, e durante il corso i bambini saranno invitati a realizzare un vero e proprio videomapping utilizzando il video proiettore con matite colorate e pennarelli come anche computer e software per poter reinterpretare forme e architetture con la lude del proiettore come solo un bambino puo fare e dipingere forme colorate con cui poi sperimentare il funzionamento del progetto finale.

Il laboratorio è a ingresso gratuito ma la registrazione è obbligatoria.
REGISTRAZIONE GRATUITA SU EVENTBRITE

REGISTRAZIONE GRATUITA SU FACEBOOK
Il Corso presenterà una panoramica generale dell’edilizia sostenibile, con particolare focus sugli edifici in struttura in legno e paglia e terra cruda, realizzati nel mondo ed in Italia. Si forniranno informazioni sulle tante iniziative in corso in Italia e le modalità per la possibilità per andarle a conoscere. Con moduli teorici ed esercitazioni pratiche, si presenteranno le diverse tecniche costruttive, i materiali utilizzati per le strutture (legno), le tamponature (paglia), le fondazioni (varie), gli intonaci in calce e in terra cruda, le coperture (tetto ventilato, verde), le finiture e gli infissi e impianti alimentati da Fonti Rinnovabili.Il Corso presenterà una panoramica generale dell’edilizia sostenibile, con particolare focus sugli edifici in struttura in legno e paglia e terra cruda, realizzati nel mondo ed in Italia. Si forniranno informazioni sulle tante iniziative in corso in Italia e le modalità per la possibilità per andarle a conoscere. Con moduli teorici ed esercitazioni pratiche, si presenteranno le diverse tecniche costruttive, i materiali utilizzati per le strutture (legno), le tamponature (paglia), le fondazioni (varie), gli intonaci in calce e in terra cruda, le coperture (tetto ventilato, verde), le finiture e gli infissi e impianti alimentati da Fonti Rinnovabili.Si darà ad ognuno la possibilità di sperimentarsi sul campo con attività pratiche. Si racconteranno le diverse esperienze di autocostruzione, fornendo le informazioni per parteciparvi ed indicazioni sulla normativa. Il corso prevede parte teorica, pratica, visite didattiche e project work teorico-pratico. Si lavorerà con slides, presentazioni video, disegnare su carta, ma anche in cantiere. Per ogni modulo del corso è prevista una lezione fuori sede, nel Comune di Roma, in aree dove è possibile intervenire per attività pratiche e manuali.
L’estate è arrivata e spesso andiamo fuori per il fine settimana o partiamo per le vacanze, perché non portare con noi solo detergenti solidi naturali, salva spazio in valigia, e senza limitazioni in aereo?  In questa giornata vi parlerò della scelta degli ingredienti migliori che la natura ci offre per realizzare dei saponi artigianali adatti a rinfrescarci e a lenire eventuali arrossamenti che la pelle può riportare dopo una giornata in spiaggia o facendo trekking in montagna.  Individueremo i grassi privilegiati per domare le nostre chiome maltrattate dal vento e dall’acqua salata e cercheremo le erbe e gli oli essenziali utili per creare un prodotto pratico per aiutarci ad allontanare gli insetti che molestano, noi e i nostri amici a 4 zampe, nelle nostre giornate all’aria aperta.
Assisterete al procedimento di realizzazione e alla fine della giornata porterete a casa con voi una dettagliata dispensa e i saponi già pronti all’uso. 

Galleria immagini

Questo workshop si propone di far conoscere ai partecipanti delle tecniche di disegno “meditativo” e creativo come lo zentangle e il mandala, per cui non è richiesta nessuna abilità pregressa nel disegno. Lo zentangle è un metodo di disegno che usa le forme geometriche e curvilinee, ed ha lo scopo di indurre calma e tranquillità, concentrazione e creatività, facendo anche superare la paura di sbagliare. Secondo questa filosofia infatti l’errore non esiste, perché ogni linea fa parte dell’immagine spontanea che è sorta in quel momento. Saranno esplorati anche il mandala (come elemento grafico e non come simbolo spirituale/religioso), tecniche di pittura astratta e collage, mantenendo come obiettivo il loro utilizzo in senso espressivo e creativo, focalizzandoci sul processo più che sul prodotto.

Questo workshop si rivolge a tutti coloro che amano scoprire nuovi sapori uscendo dai sentieri battuti, che hanno voglia di mantenere uno stato di salute ottimale o migliorare il proprio.
L’alimentazione cosiddetta “viva” ovvero basata su alimenti che non hanno perso le loro caratteristiche nutritive (es. con la cottura, la morte dell’animale, la conservazione a lungo in containers, etc..), garantisce, a chi vi si avvicina, un ritorno naturale alle salute ottimale, una rigenerazione rapida dei tessuti, una maggiore concentrazione mentale, un sonno profondo e ristoratore e molto altro.
Ippocrate, che pare seguisse una dieta vegana per lo più senza cottura, diceva: “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”.

Protagonista delle nostre tavole tutto l'anno, è d'estate che la frutta riesce a sprigionare sapori e profumi che proveremo a imbarattolare per goderne tutto l'anno. 
Durante questo workshop intensivo impareremo tutti i segreti di come preparare confetture e marmellate, e ad ottenere composte dense senza utilizzare troppo zucchero o additivi aggiunti. 

Ritornare a saper fare le cose. L'estate è la stagione che di più ci regala prodotti e profumi e noi cercheremo di chiuderli in un barattolo. 
Il re di questo corso intensivo sarà lui: il pomodoro sammarzano. In sole 8 ore impareremo a fare profumatissime passate di pomodoro e tantissime conserve. 
Impareremo a fare i sughi pronti, le melanzane sotto'olio, a maneggiare gli strumenti di lavoro e le regole per una buona conservazione dei prodotti. Scopri il programma!