Il workshop è caratterizzato da due incontri che costituiscono un'introduzione al utilizzo di TouchDesigner [www.derivative.ca] finalizzato alla progettazione interattiva.
Saranno affrontati gli aspetti operativi e delle diverse i concetti di base della programmazione grafica finalizzata al design interattivo applicato agli spazi installativi e performativi, con particolare riferimento al software TouchDesigner.
La programmazione visuale permette anche a persone senza alcun background di programmazione di sviluppare veri e propri software in grado di gestire sistemi anche molto complessi.
I concetti di base della programmazione grafica sebene affrontati in questo corso su TouchDesigner possono essere estesi ai tanti altri oggi disponibili come Isadora, Quartz Composer, VVVV, MaxMSP. 
TouchDesigner è un ambiente di sviluppo, basato sul LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUALE, che consente la progettazione di contenuti digitali e interattivi che comprendono: manipolazioni audio/video/3D in real-time, realizzazione di applicazioni interattive e videoinstallazioni, gestione di multi-proiezioni e mapping, predisposizione di scenografie digitali e spazi performativi/interattivi e l'interazione con i piu disparati dispositivi di input/output: Tablet/Mobile, Arduino e Raspberry PI (ed i sensori, motori e tutto quello che ci si puo collegare), Kinect, Wii, Leap, DMX, Proiettori ecc.

A chi è rivolto:
Studenti Universitari, che vogliono specializzare la propria formazione.
Professionisti, che già svolgono la loro attività nel campo della comunicazione e dei nuovi media.
Creativi in genere, che intendono ampliare le proprie capacità espressive, aggiornando il bagaglio di strumenti per la progettazione multimediale e interattiva.

Il programma è incentrato sulla progettazione ed è rivolto a chi ha svolto, almeno, un corso di tecnica base e voglia approfondire e perfezionare le conoscenze delle tecniche di allestimento della Chiesa e dei tavoli in occasione del Matrimonio.
La finalità del workshop vi porterà a realizzare la pratica dell'allestimento della chiesa e realizzazione dei centritavola nei vari stili di tendenza per il tavolo degli invitati. 
In caso fossi interessato al workshop base qui più info 



Il worshop di arte floreale, si prefigge di avvicinare gli allievi alla professione di Flower Designer in un weekend, fornendo loro le tecniche per potersi cimentare in elaborati realizzate a "regola d'arte".
Si parte con la conoscenza elementare dei fiori: la forma, la loro durata, come usarli nelle composizioni, le loro caratteristiche e la loro stagionalità.
Il programma prevede poi una breve infarinatura dello studio del colore.
Durante il workshop verranno inoltre affrontati diversi stili e tecniche per la realizzazione di mazzi e composizioni floreali.
Il tutto correlato da informazioni di cultura generale inerenti sempre all'arte floreale.
Il corso è anche un cammino di sensibilizzazione e conoscenza della natura.

Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare le tecniche del truccabimbi. Il truccabimbi è una figura lavorativa molto richiesta per feste, eventi, compleanni, animazione, o semplicemente per piacere personale.

Il workshop ha come obiettivo la formazione di base sulla piccola falegnameria attraverso la conoscenza dei legni e degli attrezzi di uso comune, al fine di realizzare praticamente dei mobili da giardino (panche, sedie, tavolini).
Attrezzi e materiali utilizzati:
avvitatore, giraviti, troncatrice con pianetto, sega circolare, seghetto alternativo, segaccio per legno, morsetti a strettoio, morsetti ad angolo, martello, trapano a filo, inserti, punte per forare il legno, punte a svasare, levigatrice, viti, colle, listoni di abete, listelli, tavolame di riciclo, impregnante, vernici, pennelli, squadra per legno, matita, metro e telo pacciamante.

Dalle paste semplici alla pasta ripiena, tutti i trucchi e le preparazioni di base per realizzare la pasta fresca fatta in casa, in tutte le sue innumerevoli varianti.
Come preparare la pasta base all’uovo, la pasta con semola, e i vari tipi di ripieno.
Grazie a questo workshop impareremo a fare le più importanti paste della tradizione italiana: le tagliatelle, le lasagne, i ravioli ripieni e i cappelletti.
Il workshop advanced è rivolto a chi abbia già una conoscenza di base dei social network principali e voglia implementarne l'utilizzo approfondendo temi quali: l'uso dei social dal punto di vista aziendale, esempi di software di gestione, gli strumenti di advertising dei principali social network senza incorrere in errori tecnici e reputazionali, preparare le "cassette degli attrezzi" per situazioni di crisi e approcciarsi all'influencer Marketing. Sono previsti dei momenti di carattere pratico per testare il proprio livello e mettere in pratica quanto si sarà appreso durante tutto il percorso. Si consiglia di portare un proprio PC o tablet.
Un workshop intensivo mirato a dare una formazione pratica all'uso del linguaggio audiovisivo. Partendo dall'idea si passerà allo studio della sceneggiatura e alla sua creazione, fino ad arrivare all'esecuzione visiva studiando l’inquadratura nella sua triplice dimensionalità, seguendo le regole principali; utilizzo degli strumenti di ripresa, gestione troupe, dalla pre-produzione al piano di lavorazione. Un percorso mirato all’esecuzione pratica, funzionale alla realizzazione di qualsiasi progetto audiovisivo

Questo workshop è rivolto a chi ha già maturato un buon livello di conoscenza del mezzo fotografico, affronteremo la teoria per quanto riguarda la fotografia di paesaggio per poi passare alla sessione fotografica esterna.

I partecipanti verranno chiamati a realizzare una serie di scatti finalizzati alla creazione di un vero e proprio book fotografico.
Si affronteranno i principali tagli fotografici e i vari schemi di luce.
In seguito le immagini verrano visualizzate al pubblico con un monitor e lavorate su photoshop sotto la supervisione dei docenti.
Dopo un’introduzione teorica, il fotografo apprenderà tutti gli aspetti legati alla fotografia di ritratto, partendo dagli aspetti tecnici delle attrezzature più utilizzate (obiettivi, luci, controllo delle luci, schemi di illuminazione), passando per gli aspetti più espressivi e creativi (approccio al soggetto, controllo dell’immagine); finendo con la realizzazione di set fotografici di ritratto posato.
Il tutto con approccio pratico.
Si scatterà in studio utilizzando luci flash professionali con relativi accessori.
Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono una minima conoscenza base della fotografia e che vogliono avvicinarsi al ritratto professionale in studio.