Che cos’è l a colorazione digitale? E’ una tecnica di colorazione eseguita attraverso software dotati di strumenti dedicati al disegno e alla pittura, utilizzati al fine di realizzare la colorazione di un’illustrazione, di un disegno o di un fumetto. 
Durante il Workshop Intensivo gli allievi impareranno ad eseguire le ombre di un volto umano con la tecnica della colorazione digitale da un disegno di partenza che verrà consegnato loro in un file ad inizio corso.
L'intero percorso dalla scelta dei pennelli alla tecnica da eseguire fino alla realizzazione delle ombre verrà supervisionato dal docente che illustrerà i vari passaggi e supporterà i singoli allievi.
Il corso è rivolto ad utenti in possesso delle abilità di base nell’utilizzo di Adobe Photoshop. 

Corso - pratico - specializzato sul bouquet da sposa, le diverse tipologie e tecniche di costruzione.
Tutte le nozioni fondamentali per realizzare un bouquet adatto a tutte le richieste.
Tecnica inglese e tecnica shangai. 
In caso fossi interessato al workshop base qui più info 



Come mettere su una ditta individuale, una piccola impresa, una associazione culturale o di promozione sociale utilizzando i fondi disponibili attraverso i bandi di finanziamento europeo regionale che sono e saranno disponibili per le prossime annualità. Dall'analisi dell'idea, allo studio di fattibilità e la verifica dei requisiti si arriva ad individuare un piano personalizzato per mettere in atto un progetto di lavoro in proprio sia come singolo che come gruppo di persone.  Il corso consente di redigere un piano operativo efficace per la valutazione della propria idea di business e cercare gli strumenti per finanziare lo startup, pianificare le successive attività con i relativi costi e prospetto dei ricavi. Una parte della giornata è dedicata all'illustrazione di metodi per la valutazione e per la ricerca dei finanziamenti, uno spazio ampio è dedicato all'applicazione di quanto si apprende attraverso esercitazione pratica e simulazione in aula. Il workshop è rivolto a chiunque abbia una idea da sviluppare ed a chi voglia pianificare al meglio le attività che già svolge.

Il workshop è caratterizzato da due incontri che costituiscono un approfondimento all'utilizzo di TouchDesigner [www.derivative.ca] finalizzato alla progettazione interattiva e performativa.
Saranno affrontati gli aspetti operativi della programmazione grafica finalizzata al design interattivo applicato agli spazi installativi e performativi, con il software TouchDesigner.
Il workshop è finalizzato alla produzione e finalizzazione di una installazione interattiva e performativa utilizzando video, luci e sensori. 
La programmazione visuale permette anche a persone senza alcun background di programmazione di sviluppare veri e propri software in grado di gestire sistemi anche molto complessi.
I concetti di base della programmazione grafica sebene affrontati in questo corso su TouchDesigner possono essere estesi ai tanti altri oggi disponibili come Isadora, Quartz Composer, VVVV, MaxMSP. 
TouchDesigner è un ambiente di sviluppo, basato sul LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUALE, che consente la progettazione di contenuti digitali e interattivi che comprendono: manipolazioni audio/video/3D in real-time, realizzazione di applicazioni interattive e videoinstallazioni, gestione di multi-proiezioni e mapping, predisposizione di scenografie digitali e spazi performativi/interattivi e l'interazione con i piu disparati dispositivi di input/output: Tablet/Mobile, Arduino e Raspberry PI (ed i sensori, motori e tutto quello che ci si puo collegare), Kinect, Wii, Leap, DMX, Proiettori ecc.

A chi è rivolto:
Studenti Universitari, che vogliono specializzare la propria formazione.
Professionisti, che già svolgono la loro attività nel campo della comunicazione e dei nuovi media.
Creativi in genere, che intendono ampliare le proprie capacità espressive, aggiornando il bagaglio di strumenti per la progettazione multimediale e interattiva.

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza basilare, ma solida, dei principi fondamentali del linguaggio PureData e della sintesi del suono in maniera pratica, attraverso la realizzazione di uno strumento virtuale pienamente funzionante. 
PureData è un software open source dedicato allo sviluppo di patch per la sintesi e l’elaborazione del suono, la composizione algoritmica, la realizzazione di installazioni, di synth, drummachines, effetti e molto altro ancora.

Questo workshop è rivolto a chiunque abbia una conoscenza base del disegno e voglia approfondire il ritratto realistico a matita.
Si inizierà esplorando i materiali e le tecniche per sfruttare al meglio le loro proprietà per arrivare a comprendere come ottenere un disegno che mantenga sempre delle proporzioni corrette, che possegga delle sfumature graduate e morbide, e renda correttamente la diversa testura di pelle, ciglia, capelli, ecc.
Alla fine del corso l’allievo avrà realizzato un ritratto completo eseguito passo dopo passo, nonché una serie di esercizi preparatori sull'uso dei materiali che lo renderanno in grado di ripetere il processo in autonomia.

FESTA-INCONTRO per anteprima del video "Simonetta" di Assalti Frontali


Sei invitato/a sabato 13 aprile alle ore 19 al Fusolab, Viale della bella villa 94, per una festa-incontro per l’anteprima del video musicale di Assalti Frontali “Simonetta” ispirato ad alcuni momenti della vita di Simonetta Salacone.
E' una bella occasione per ricordare Simonetta, per riflettere su rap e la poesia come forma di educazione, festeggiare insieme sostenendo il video di Assalti, che uscirà ufficialmente 5 giorni dopo, giovedì 18 aprile


PROGRAMMA

19.00
Benvenuti con il coro “Sesta voce” e la voce di una delle protagoniste del video Roxana
19.15 Militant A (Assalti Frontali) reading: Il rap e la poesia come formazione ed educazione in strada e a scuola (intervengono maestre e professoresse dell’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone)
20.00 Presentazione e proiezione del video di Assalti Frontali “Simonetta” alla presenza del regista Stefano Cormino
20.15 Brindisi e piccolo buffet

La quota di partecipazione è di 10 euro (i bambini gratis)come sostenitori della realizzazione del video (da pagare in loco).

Poichè ci sono parecchi posti ma sono limitati consigliamo di prenotarvi (tramite il pulsante qui sottostante) per non rimare senza posto e/o senza cibo e per darci la possibilità di organizzare al meglio l'iniziativa

PRENOTA POSTO 

Per chi vorrà donare di più (10, 25, 50€) ed essere "super sostenitore" e per chi non può esserci quella sera abbiamo pensato delle piccole ricompense-regali.

10€ un libro o un cd  (consegna a mano a Roma) a scelta tra i seguenti
1. Libro "Conquista il tuo quartiere e conquisterai il mondo - La mia vita con il rap" di Militant A (10 copie disponibili)
2. Libro "Soli contro tutto - Romanzo non autorizzato" di Militant A
3. Libro "Storie di assalti frontali - conflitti che producono banditi" di Militant A
4. CD Assalti Frontali - HSL
5. CD Assalti Frontali - Mi sa che stanotte...
6. CD Assalti Frontali - Un'intesa perfetta
7. CD Assalti Frontali - Profondo rosso
8. CD Assalti Frontali - Mille Gruppi Avanzano

25€ 
un libro o un cd  (spedito in tutta Italia) a scelta tra quelli di cui sopra + un buono corso Fusolab del valore di 15€

50€  
un libro o un cd  (spedito in tutta Italia)a scelta tra quelli di cui sopra + un buono corso Fusolab del valore di 15€ + credits nel video girato

Tutte le ricompense-regali potranno essere ritirate al Fusolab la sera stessa o nelle settimane successive, le donazioni potranno essere fatte tramite carta e paypal con il bottone sottostante o sabato 13 Aprile.

Quanto voglio donare
Il tuo numero di cellulare


Per ulteriori info o delucidazioni puoi chiamare o scrivere su Whatsapp al numero 3892921601

L’approfondimento di informatica darà ai corsisti una visione globale degli strumenti acquisiti durante i primi due livelli (la palestra) e quindi li renderà protagonisti ed autonomi nel predisporre i lavori di cui avranno necessità.
Gli argomenti trattati durante le lezioni riguarderanno approfondimenti del pacchetto office e in particolare Word, Excel e Power point; realizzazione di un ipertesto con video, audio e immagini; realizzazione di un canale privato di you tube. 
La metodologia seguita, come durante i primi livelli, sarà sempre attiva, in grado quindi di coinvolgere i partecipanti dal primo momento. 

Porte Aperte Day @Fusolab 2.0

Ripartono i corsi Fusolab POP HDEMY


Sabato 2 Marzo 2019 il Fusolab inaugura una nuova sessione di corsi di formazione e laboratori per la stagione 2018-2019, con un evento "a porte aperte" da non perdere.
La giornata inizierà alle 17 con la visita della struttura e la presentazione dei 100 corsi in partenza.
Alle 18 inaugurazione Mostra fotografica degli scatti realizzati dagli studenti dei corsi di Fotografia base, avanzato e reportage a cura della docente Giorgia Spigarelli.
Alle 19 la Sfilata degli abiti realizzati dalle allieve dei corsi di Taglio e Cucito organizzata dalla docente Maria Giovanna Spedicati e consegna attestati
Insomma sarà una maniera di conoscere il Fusolab per i nuovi studenti e una maniera per incontrari per i vecchi. Una festa per ricordare e ricordarci che è importante imparare e crescere, ma ancora di più, farlo insieme.

Per le iscrizioni effettuate a qualsiasi corso nel giorno dell'Open Day verrà applicato uno SCONTO DI 10€

Sarà presentato, inoltre, il progetto Adotta uno studente: attraverso un microcredito sulla piattaforma Kiva, per ogni corso attivato verrà acceso un prestito per permettere ad una persona in un paese in via di sviluppo di migliorare il proprio grado d’istruzione o completare il proprio percorso di formazione. 

Prosegue il percorso del Fusolab dedicato alla formazione popolare attraverso le tematiche che da sempre hanno contraddistinto l'agire dell'associazione: le arti digitali e visive, l'informatica e le nuove tecnologie, le autoproduzioni e i laboratori artigianali
Un'offerta che si compone di 100 nuovi corsi "Non per molti ma per tutti" e ribadisce la ferma volontà del Fusolab di praticare una formazione accessibile a tutti e favorire la responsabilità individuale e collettiva, l'autonomia di giudizio, la socialità.

Agevolare l'acquisizione di conoscenze e saperi, aderire responsabilmente e coscientemente alla vita comunitaria, padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici, esprimere capacità critico-creative, dare forma alle proprie idee, creare relazioni e comunità di interesse attorno agli ambiti trattati: gli spazi del Fusolab 2.0 in viale della Bella Villa 94 (Quartiere Alessandrino) continuano a sostenere la promozione socio-culturale attraverso iniziative che abbracciano una formazione a 360 gradi.

Offerta formativa Fusolab 2.0 disponibile su http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lun-Ven dalle 9 alle 23, sabato dalle 9 alle 20, telefono e Whataspp 3892921601
Come arrivare al Fusolab
chil hand on the hand of an adult

I sogni sono universali, le opportunità no.
Iscriviti ad un corso e attraverso il microcredito attivato dal Fusolab,
darai un'opportunità a persone in tutto il mondo


Attraverso un microcredito sulla piattaforma Kiva, collegato all'attivazione dei corsi verrà acceso un prestito per permettere ad una persona in un paese in via di sviluppo di migliorare il proprio grado d’istruzione o completare il proprio percorso di formazione. Si incentiverà anche la diffusione della piattaforma Kiva, in modo che il microcredito diventi uno strumento più conosciuto e usato dai soci dell’associazione anche in forma individuale. Tutte le donazioni effettuate dai soci del Fusolab (e dal Fusolab stesso) saranno visualizzate in una pagina riepilogativa attivata sulla piattaforma Kiva e concorreranno ad aumentare e visualizzare l’impatto di questa azione. Iscrivendoti ad un corso concorri a dare una possibilità concreta ad una persona in un paese in via di sviluppo per completare o arricchire il proprio percorso di studi e/o di formazione.

VOGLIO ISCRIVERMI
E ADOTTARE UNO STUDENTE
VOGLIO CONTRIBUIRE SENZA
ISCRIVERMI AD UN CORSO
Maggiori info su Kiva e il microcredito


I PRESTITI EROGATI DAL FUSOLAB 

Dettaglio del prestitoDurataPrestito
 Jamshaid (#1709466)
 Education provider
  Pakistan
14 mesi $450
 Jackson (#1709468)
 Primary/secondary school costs
Uganda
8 mesi $825
Fawatem Group (#1709421)
 Primary/secondary school costs
 Lebanon
11 mesi $1.500
 Nisreen (#1705720)
 Higher education costs
Jordan
27 mesi $1,700
 Mavjuda (#1705512)
 Higher education costs
Tajikistan
20 mesi $1,075
 Veronica Patricia (#1702588)
 Primary/secondary school costs
Ecuador
13 mesi $975
Santiago (#1696795)
 Higher education costs
Paraguay
15 mesi $875
 Rani (#1699809)
 Higher education costs
Palestine
33 mesi $2000
 Lê (#1710573)
 Higher education costs
Vietnam
14 mesi $850

APRI LA PAGINA CON TUTTI I PRESTITI EROGATI DAI SOCI FUSOLAB 

Il progetto Adotta uno studente fa parte di un programma più ampio di Responsabiità Sociale Condivisa adottato dal Fusolab