Il workshop è caratterizzato da due incontri che costituiscono un approfondimento all'utilizzo di TouchDesigner [www.derivative.ca] finalizzato alla progettazione interattiva e performativa.
Saranno affrontati gli aspetti operativi della programmazione grafica finalizzata al design interattivo applicato agli spazi installativi e performativi, con il software TouchDesigner.
Il workshop è finalizzato alla produzione e finalizzazione di una installazione interattiva e performativa utilizzando video, luci e sensori.
La programmazione visuale permette anche a persone senza alcun background di programmazione di sviluppare veri e propri software in grado di gestire sistemi anche molto complessi.
I concetti di base della programmazione grafica sebene affrontati in questo corso su TouchDesigner possono essere estesi ai tanti altri oggi disponibili come Isadora, Quartz Composer, VVVV, MaxMSP.
TouchDesigner è un ambiente di sviluppo, basato sul LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUALE, che consente la progettazione di contenuti digitali e interattivi che comprendono: manipolazioni audio/video/3D in real-time, realizzazione di applicazioni interattive e videoinstallazioni, gestione di multi-proiezioni e mapping, predisposizione di scenografie digitali e spazi performativi/interattivi e l'interazione con i piu disparati dispositivi di input/output: Tablet/Mobile, Arduino e Raspberry PI (ed i sensori, motori e tutto quello che ci si puo collegare), Kinect, Wii, Leap, DMX, Proiettori ecc.
A chi è rivolto:
Studenti Universitari, che vogliono specializzare la propria formazione.
Professionisti, che già svolgono la loro attività nel campo della comunicazione e dei nuovi media.
Creativi in genere, che intendono ampliare le proprie capacità espressive, aggiornando il bagaglio di strumenti per la progettazione multimediale e interattiva.
Questo workshop è rivolto a chiunque abbia una conoscenza base del disegno e voglia approfondire il ritratto realistico a matita.
Si inizierà esplorando i materiali e le tecniche per sfruttare al meglio le loro proprietà per arrivare a comprendere come ottenere un disegno che mantenga sempre delle proporzioni corrette, che possegga delle sfumature graduate e morbide, e renda correttamente la diversa testura di pelle, ciglia, capelli, ecc.
Alla fine del corso l’allievo avrà realizzato un ritratto completo eseguito passo dopo passo, nonché una serie di esercizi preparatori sull'uso dei materiali che lo renderanno in grado di ripetere il processo in autonomia.
L’approfondimento di informatica darà ai corsisti una visione globale degli strumenti acquisiti durante i primi due livelli (la palestra) e quindi li renderà protagonisti ed autonomi nel predisporre i lavori di cui avranno necessità.
Gli argomenti trattati durante le lezioni riguarderanno approfondimenti del pacchetto office e in particolare Word, Excel e Power point; realizzazione di un ipertesto con video, audio e immagini; realizzazione di un canale privato di you tube.
La metodologia seguita, come durante i primi livelli, sarà sempre attiva, in grado quindi di coinvolgere i partecipanti dal primo momento.
I sogni sono universali, le opportunità no.
Iscriviti ad un corso e attraverso il microcredito attivato dal Fusolab,
darai un'opportunità a persone in tutto il mondo
Attraverso un microcredito sulla piattaforma Kiva, collegato all'attivazione dei corsi verrà acceso un prestito per permettere ad una persona in un paese in via di sviluppo di migliorare il proprio grado d’istruzione o completare il proprio percorso di formazione. Si incentiverà anche la diffusione della piattaforma Kiva, in modo che il microcredito diventi uno strumento più conosciuto e usato dai soci dell’associazione anche in forma individuale. Tutte le donazioni effettuate dai soci del Fusolab (e dal Fusolab stesso) saranno visualizzate in una pagina riepilogativa attivata sulla piattaforma Kiva e concorreranno ad aumentare e visualizzare l’impatto di questa azione. Iscrivendoti ad un corso concorri a dare una possibilità concreta ad una persona in un paese in via di sviluppo per completare o arricchire il proprio percorso di studi e/o di formazione.
VOGLIO ISCRIVERMI E ADOTTARE UNO STUDENTE |
VOGLIO CONTRIBUIRE SENZA ISCRIVERMI AD UN CORSO |
Maggiori info su Kiva e il microcredito |
I PRESTITI EROGATI DAL FUSOLAB
Dettaglio del prestito | Durata | Prestito | |
---|---|---|---|
![]() |
Jamshaid (#1709466)
Education provider
Pakistan
|
14 mesi | $450 |
![]() |
Jackson (#1709468)
Primary/secondary school costs
Uganda
|
8 mesi | $825 |
![]() |
Fawatem Group (#1709421)
Primary/secondary school costs
Lebanon
|
11 mesi | $1.500 |
![]() |
Nisreen (#1705720)
Higher education costs
Jordan
|
27 mesi | $1,700 |
![]() |
Mavjuda (#1705512)
Higher education costs
Tajikistan
|
20 mesi | $1,075 |
![]() |
Veronica Patricia (#1702588)
Primary/secondary school costs
Ecuador
|
13 mesi | $975 |
![]() |
Santiago (#1696795)
Higher education costs
Paraguay
|
15 mesi | $875 |
![]() |
Rani (#1699809)
Higher education costs
Palestine
|
33 mesi | $2000 |
![]() |
Lê (#1710573) Higher education costs
Vietnam
|
14 mesi | $850 |
La Responsabilità sociale riguarda le implicazioni di natura etica all'interno della visione strategica di un'organizzazione: è una manifestazione della volontà di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico afferenti al proprio operato o ai settori in cui opera.
Il Fusolab è da sempre attento all’impatto delle proprie attività in termini di ricadute per la comunità locale ma anche nel campo del benessere sociale, dell’ambiente e dei beni comuni, nella lotta contro la povertà e la discriminazione, e nella ricerca della giustizia e della coesione sociale sempre nel rispetto democratico delle diversità.
La Responsabilità sociale condivisa rimodula il concetto di responsabilità sociale in un contesto storico in cui l’interdipendenza è un fattore sempre più cruciale. Per tale motivo il Fusolab ha deciso di declinare il proprio impegno collaborando e coadiuvando altre organizzazioni per il raggiungimento di obiettivi comuni.
Considerato che:
Convinti che:
Ci impegniamo a:
Adotta uno studente: Attraverso un microcredito sulla piattaforma Kiva, per ogni corso attivato verrà acceso un prestito per permettere ad una persona in un paese in via di sviluppo di migliorare il proprio grado d’istruzione o completare il proprio percorso di formazione Si incentiverà anche la diffusione della piattaforma Kiva, in modo che il microcredito diventi uno strumento più conosciuto e usato dai soci dell’associazione anche in forma individuale. Tutte le donazioni effettuate dai soci del Fusolab saranno visualizzate in una pagina riepilogativa attivata sulla piattaforma Kiva e concorreranno ad aumentare e visualizzare l’impatto di questa azione
Per fare un albero ci vuole un socio: Il Fusolab ha attivato una collaborazione con Tree-Nation per partecipare alla lotta contro il cambiamento climatico e difendere i valori ambientali. Per ogni socio attivo si provvederà a piantare un albero e compensare pertanto le emissioni di CO2 generate dalle nostre attività. I soci potranno tornare a visitare i proprio alberi, piantarne altri annaffiare semi di altri e leggere le notizie riguardo i nuovi progetti di piantagione. Ci sarà una pagina riepilogativa (il bosco del Fusolab) in cui saranno visualizzati tutti gli alberi piantati e sarà possibile misurare l’impatto effettivo di questa azione