CorsoData di InizioGiornoOrarioLezioniOre TotaliCategoriaPrezzoMaterialiPrenota
Arte e cultura floreale - Flower design  In attesa Lun 18:30-20:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179 € 80 € Preiscriviti
Assistenza Smartphone e Tablet In attesa Mer 20:30-22:30 12 24 Arti Digitali e Nuove Tecnologie 229 € 0 € Preiscriviti
Avvicinamento al vino - Sommelier 13 Apr 2023 Giov 18:30-20:30 8 16 Cucina 189 € 20 € Preiscriviti
Ciclomeccanica  4 Apr 2023 Mar, Giov 18:30-20:30 12 24 Artigianato e Fai da Te 199   Preiscriviti
Coding e robotica per la didattica In attesa Giov 18:30-20:30 8 16 Arti Digitali e Nuove Tecnologie 149 € 0 € Preiscriviti
Cosmesi naturale  In attesa Giov 20:30-22:30 12 24 Natura e salute 199 € 0 € Preiscriviti
Design videogiochi (Unreal engine 5) In attesa Ven 20:30-22:30 8 16 Nuove tecnologie 199 € 0 € Preiscriviti
Disegno e pittura MATTINA  In attesa Gio 11:30-13:30 8 16 Grafica e Disegno 179 € 0 € Preiscriviti
Disegno e pittura POMERIGGIO  In attesa Lun 18:30-20:30 8 16 Grafica e Disegno 179 € 0 € Preiscriviti
Drone - Fotografia e ripresa fotografica In attesa Ven 20:30-22:30 8 16 Cinema e Spettacolo 199 € 0 € Preiscrivit
Ecommerce e marketing online In attesa Gio 18:30-20:30 8 16 New Media 179 € 0 € Preiscrivit
Elettronica ed Elettrotecnica In attesa Ven 18:30-20:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179 € 0 € Preiscrivit
Elettronica ed Elettrotecnica Liv 2 14 Feb 2023 Mar 18:30-20:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179 € 10 € Preiscriviti
Erboristeria  In attesa Giov 18:30-20:30 12 24 Artigianato e Fai da Te 199 € 0 € Preiscriviti
Fonia e tecnico del suono In attesa Mar 20:30-22:30 8 16 Musica 199 € 0 € Preiscriviti
Fotografia Base In attesa Gio 20:30-22:30 12 24 Fotografia 229 € 0 € Preiscriviti
Fotografia Intermedio 13 Mar. 2023 Lun 20:00-22:00 12 24 Fotografia 229 € 0 € Preiscriviti
Gioielleria Creativa  15 Mar 2023 Mer 18:30-20:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179* € 100 € Preiscriviti
Informatica base e internet  In attesa Mer 18:30-20:30 8 16 Informatica 179 € 0 € Preiscriviti
Inglese A1 MATTINA  15 Mar 2023 Mer 11:30-13:30 12 24 Lingue 179 € 0 € Preiscriviti
Inglese A1 SERA In attesa Mar 20:30-22:30 12 24 Lingue 179 € 0 € Preiscriviti
Inglese B1 In attesa Mer 18:30-20:30 12 24 Lingue 179 € 0 € Preiscriviti
Interior Design Liv 1 In attesa Mar 18:30-20:30 8 16 Grafica e Disegno 179 € 0 € Preiscriviti
Machine learning In attesa Mar 18:30-20:30 12 24 Nuove tecnologie 229 € 0 € Preiscrivit
Modellazione scultura e pittura 3D In attesa Lun 20:30-22:30 8 16 Nuove tecnologie 199 € 0 € Preiscrivit
Naturopatia In attesa Giov 16:30-18:30 12 24 Natura e salute 179 € 0 € Preiscriviti
Producer di musica elettronica  In attesa Lun 20:30-22:30 12 24 Musica 229 € 0 € Preiscriviti
Programmare con Arduino In attesa Lun 20:30-22:30 8 16 Arti Digitali 179 € 0 € Preiscriviti
Regia e Sceneggiatura cinematografica  In attesa Mar 20:30-22:30 12 24 Cinema e Spettacolo 229 € 0 € Preiscriviti
Scrittura Creativa  In attesa Lun 20:30-22:30 8 16 Cinema e Spettacolo 179 € 0 € Preiscriviti
Sviluppare con Python In attesa Lun 20:30-22:30 12 24 Nuove tecnologie 229 € 0 € Preiscriviti
Taglio e cucito base MATTINA  15 Mar Mer 11:30-09:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179 € 0 € Preiscriviti
Taglio e cucito avanzato MATTINA 29 Mar Mer 9:30-11:30 8 16 Artigianato e Fai da Te 179 € 0 € Preiscriviti
Trucco e Self Makeup Base  In attesa Mar 18:30-20:30 8 16 Artigianato e Fai Da Te 179 € 0 € Preiscriviti

Fusolab 2.0 : Porte Aperte

Sabato 26 Ottobre il Fusolab inaugura l’offerta formativa proposta per l’anno 2013/2014 in collaborazione con l’Upter – Università Popolare di Roma, con un evento “a porte aperte” da non perdere.

La giornata inizierà alle 16,30 con la visita della struttura, la presentazione dei 37 corsi in partenza e lo spazio libero per l’incontro con i docenti. Alle 19,00 appuntamento con l’aperitivo ed alle 22,00 spazio alla musica con Rock Infuso: Flyzone + Mia Wallace Live. Ingresso gratuito.

Offerta formativa:
37 nuovi corsi, 4 aule didattiche attrezzate e climatizzate, 1 sala polivalente, free wifi :gli spazi del Fusolab 2.0 in viale della Bella Villa 94 (Quartiere Alessandrino) continuano a sostenere la promozione socio-culturale attraverso iniziative che abbracciano una formazione a 360 gradi.
L’offerta si articola infatti, in ben 12 aree tematiche, ognuna attinente ad un percorso formativo specifico:
- Area Arti Digitali e Nuove Tecnologie:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/44-arti-digitali

- Area Artigianato e Fai da te:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/50-lingue

- Area Bimbi:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/42-bambini

- Area Cinema e Spettacolo:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/48-cinema-e-spettacolo

- Area Danza:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/43-danza

- Area Fotografia:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/47-fotografia

- Area Grafica e Disegno:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/45-grafica-e-disegno

- Area Informatica:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/41-informatica

- Area Lingue:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/40-lingue

- Area Musica:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/51-musica

- Area Natura e Salute:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/46-natura-e-salute

- Area Scrittura:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/49-scrittura

- Area Teatro:
http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti/itemlist/category/52-teatro

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Martedì 16.30-20
Giovedì 16.30-20

Contatti: Telefono 06452218802 – Cell 3892921601 - Fax 0699332622
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab

Bus 105-312-313


PARCHEGGIO SEMPRE GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP


Ufficio stampa Fusolab
Claudia, cell. 339.1636456, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ninux Day 2013

La community Ninux.org è lieta di invitarvi al secondo "Ninux Day", l'unico giorno che dura un weekend ;)

Uno slot di tempo surreale per affrontare varie tematiche sulle wireless communities, e riunire sotto lo stesso tetto hackers, smanettoni, nerds, ingegneri, informatici, artisti, curiosi ed accademici.

Verranno affrontati argomenti, sia tecnici che sociali, insieme ad esperti e non provenienti da tutta Italia e dall'Europa.

english version

Indice

  1. Ninux Day 2013
    1. Vabbè ma cosa è questo Ninux Day?
    2. Dove
    3. Quando
    4. Programma
    5. Call For Papers
    6. Chi ci sarà
    7. Costo
    8. Cosa portare
    9. Dove dormire
    10. Mailing List
    11. FAQ
    12. Press Service


Vabbè ma cosa è questo Ninux Day?

Le reti wireless comunitarie sono infrastrutture di comunicazione costruite dagli utenti stessi, senza intermediari. Il fenomeno sta crescendo in tutto il mondo ed in particolare in Europa, soprattutto grazie al costo sempre più basso dei dispositivi wireless. In Italia il potenziale di queste infrastrutture non e’ stato ancora pienamente compreso. Per diffondere la cultura delle reti comunitarie e promuovere il loro sviluppo anche nella nostra penisola, dal 1 al 3 Novembre 2013, a Roma al Fusolab 2.0 si terra’ il secondo Ninux Day, a distanza di quattro anni dal primo, insieme a tutte le realtà Ninux Italiane.

Dove

Il Ninux Day si terrà al Fusolab 2.0 a Roma, a Via della bella villa 94

Quando

Dal 1 al 3 Novembre 2013.

Programma

Vedi NinuxDay2013/TimeTable

Call For Papers

NinuxDay2013it/CallForPapers

Talk e workshop incentrati su:

  • la Rete come bene comune
  • networking spontaneo, dal basso
  • reti cittadine
  • wireless mesh networks
  • protocolli di routing
  • sistemi operativi orientati al networking
  • management e monitoring distribuito
  • servizi distribuiti e decentralizzati
  • reti resilienti
  • community automanagement
  • aspetti legislativi delle community networks e delle reti wireless
  • espressioni artistiche nell'ambito delle community networks o reti wireless

Chi ci sarà

Costo

L'ingresso è gratuito. Vi chiederemo gentilmente di fare una donazione per coprire le spese

Cosa portare

  • una ciabatta elettrica
  • un Access Point
  • cavo di rete
  • switches e hubs
  • il vostro portatile

Dove dormire

Ninuxday2013Sleeping

Mailing List

Iscriviti alle nostre mailing list per ricevere news e informazioni sul NinuxDay:

FAQ

Press Service

Aggiungi qui il tuo blog che parla del "Ninux Day". Per favore aggiungi l'URL del tuo blog con il tag NinuxDay

Sabato 26 ottobre, ore 22.30

RockInFuso : Mia Wallace + Flyzone in concerto


Dopo due date nella stagione primaverile, ecco tornare al Fusolab la rassegna più rock della capitale: Rock In Fuso.

Rock In Fuso è una realtà giovane ed esplosiva che nasce dalla collaborazione fra due webzine (Oca Nera Rock e Relics - Controsuoni) e dalla volontà di trovare uno spazio fisico nel quale dare vita ed espressione a tutta la musica alternativa emergente di Roma.
Lo scopo è quello di promuovere secondo parametri di qualità artisti e musicisti in esibizioni live, regalando al pubblico la possibilità di scoprire nuovi suoni e nuove realtà.

Sul palco del Fusolab 2.0 (spazio interdisciplinare) si alterneranno anche stavolta i migliori gruppi della scena romana, con un occhio speciale agli emergenti ed un'occasione per rivedere dal vivo esponenti importanti della scena alternativa capitolina.

Il primo appuntamento è per il 26 ottobre, data che apre la nuova stagione con un'esplosione sonora che incarna alla perfezione lo spirito della rassegna: presenti sul palco le Mia Wallace in apertura ai Flyzone - il rock da noi è di casa.


FLYZONE


I Flyzone festeggiano il primo anniversario della nascita del loro album d’esordio con tantissimi cambiamenti, questo a segnare una maturità stilistica non indifferente.
Era l’estate del 2011 quando registravano nel JGR studio quell’album che avrebbe visto la luce il 12 febbraio 2012 col titolo di HARD DAY’S MORNING. 
Il mattino di un giorno difficile, è questo il filo conduttore delle 8 tracce che viaggiano tra storie “urbane” e quotidiane.
La città è come l’ambientazione di un videogame anni '90, al suo interno si districano diversi quadri sempre più difficili: Amore, Ambizione, Rivoluzione, Illusione, Disillusione, Delusione, Riscatto, Violenza.
E noi, siamo i protagonisti che si imbattono di volta in volta nelle sorprese e nei “mostri” che una volta abbattuti ci permetteranno di passare al livello successivo.
Con un disco – distribuito gratuitamente online - che divide esattamente in due la critica, ricevono la curiosa etichettatura di “deep crossover: un rock che scava nel baule dei ricordi e li proietta su uno schermo LCD di ultima generazione” e si presentano con una formazione rinnovata dal massiccio dosaggio di potenza.
Dopo un anno di presentazioni live e appuntamenti in radio (tutto lo storico sul sito internet riportato in calce), ai due “leader armonici” Giovanni Iurisci (voce e chitarra) e Danilo Garcia Di Meo (chitarra, fondatore della band) si aggiungono ora Paolo Garofalo (Basso) e Aurora Di Rocco (batteria), già comprovati professionisti del mondo musicale.
I Flyzone hanno diviso il palco con: Kutso, Ilenia Volpe, Pink Holy Days, Stato Sociale, Offlaga Disco Pax, Andrea Ra, Underdog.
Protagonisti in molti dei locali storici della Capitale come il Circolo degli Artisti, il Brancaleone, la Locanda Atlantide, il Contestaccio, la Stazione Birra e molti altri, hanno portato la loro musica in diversi concerti in Abruzzo e più recentemente al Music Italy Show di Bologna.

Pagina Facebook: www.facebook.com/flyzoneband
Canale YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=fn89PYTKRwg
SoundCloud: https://soundcloud.com/flyzoneband
Contatto Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MIA WALLACE

In attività dal 2005, le Mia Wallace nascono come quartetto al femminile devoto all'indie rock di matrice statunitense, ma da subito scelgono di cantare in italiano. A dare voce e forza al progetto c'è Alessandra Annibali, in precedenza negli Indisciplina, duo vincitore del contest Brand New Talent (MTV). I testi, schietti e genuini, descrivono situazioni e pensieri concreti con la voglia di gridare al mondo la propria personalità e la necessità di lottare senza arrendersi. Né riot girl né cantautrici da cameretta, le Mia Wallace amano e suonano il rock, quello senza fronzoli, che non richiede tecnicismi ma molta costanza e coerenza. È così che la band ha raggiunto i suoi obiettivi, suonando su numerosi palchi della Capitale e del territorio italiano aprendo i live di artisti come Superpartner, Sikitikis, Cat Claws, Lilies on Mars, Ratti della Sabina, Andrea Ra, Management del Dolore Post Operatorio. Si sono fatte valere anche nei festival, qualificandosi in semifinale a “Primo Maggio Tutto l’Anno 2009” e “MarteLive 2009” e vincendo il concorso “Sorsi di Rock” nel 2010.
A Luglio del 2011 approdano in territorio sloveno e partecipano al Festival Rock “Glasnost Ne Znanih”. A Luglio del 2012 suonano al festival di Palestrina (Rm) “Nel Nome Del Rock” che vede in cartellone nomi del calibro di Godflesh, The Pigs, Ovo, Management del Dolore Post Operatorio, Plutonium Baby e Fast Animal and Slow Kids. Ospiti di tante trasmissioni radiofoniche, approdano anche a Rai Radio 2 per una puntata di Versione Beta, e nel frattempo esordiscono su CD/Split con Ilenia Volpe nel 2007 (uscito per l’etichetta UFO Hi-Fi). Alcuni loro brani vengono inseriti in compilation quali “Hits of The Freaks Vol. VII” e la compilation della “Festa della Musica di Lanuvio”, per l’anno 2010. Compaiono inoltre nel libro “Le Ragazze del Rock” a cura di Jessica Dainese, che racconta il rock al femminile in Italia dagli anni ’60 ad oggi.
Dopo alcune variazioni di line-up, con l'aro del nuovo batterista, Pasquale Montesano, nel novembre del 2012 hanno dato alle stampe il loro primo full-length autoprodotto, dal titolo “Va Meglio”, contenente 9 brani originali, ad eccezione di un’interessante rivisitazione del famoso brano “Just can’t get you out of my head” (di Kylie Minogue).
Alessandra Annibali [voce & chitarra] Valentina Carta [chitarra]
Micol Del Pozzo [basso]
Pasquale Montesano [batteria]

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/mia.wallace.52012 http://www.facebook.com/pages/MIA-WALLACE/85655010037?ref=hl
Contatto Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. page1image8472.jpg 

Ingresso gratuito

FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab

Bus 105-312-313
PARCHEGGIO SEMPRE GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP
25 Ottobre 2013
a partire dalle 21.30
@ Fusolab 2.0 – viale della Bella Villa 94, Roma
INGRESSO UP TO YOU!

Venerdì 25 Ottobre siete tutti invitati alla prima serata di Mainstreaming 2.0, la rassegna mensile del Fusolab 2.0 curata da Fusoradio con il meglio della musica indipendente italiana!

Protagonisti di questa festa di (re)inaugurazione, che vuole essere anche un ottimo pretesto per festeggiare il decimo anno di trasmissioni di Fusoradio, saranno i Mamavegas, il cui ultimo disco (“Hymn for the bad things”), uscito per la 42 Records, ha riscosso grande successo anche fuori dall’Italia. A fine concerto, la festa proseguirà tutta la notte con il djset a cura dei Wj di Fusoradio, per far ballare il pubblico ognuno con il proprio stile musicale.
L’ingresso per l’occasione sarà Up to you: deciderete voi quanto pagare, offrendo il vostro sostegno alle attività della webradio, che sul supporto degli ascoltatori ha da sempre contato per poter offrire tutte le produzioni in maniera gratuita.

Mainstreaming è la rassegna che Fusoradio ha ideato nel 2010 in collaborazione con i ragazzi de Le Mura, uno dei più apprezzati live club di Roma; e che torna, dopo un anno di stop, con la stessa voglia di raccontare la scena indipendente italiana e qualche bella novità.
La più importante delle quali è la rinnovata sinergia con il Fusolab 2.0, sede degli studi della radio ma soprattutto dell’Associazione di cui la radio rappresenta uno dei progetti, e che ospiterà tutte le serate. A margine di ogni live, gli spazi di viale della Bella Villa saranno animati dagli eclettici djset dei Wj della radio.
Come da abitudine, Fusoradio garantirà poi una completa copertura su web: nei giorni successivi ad ogni puntata di Mainstreaming, sulle frequenze virtuali di www.fusoradio.net potrete riascoltare e scaricare gratuitamente le interviste realizzate dalla redazione di Fusoradio e i podcast dei concerti.

La festa d’inaugurazione del 25 ottobre vedrà salire sul palco i Mamavegas, collettivo romano composto da Marco Bonini, Emanuele Mancini, Andrea Memeo, Daniele Petrosino, Francesco Petrosino e Matteo Portelli: progetto atipico e fuori dalle barriere e dai vincoli di genere, proprio come Fusoradio.
Nati da un’intuizione dei fratelli Petrosino, fanno il loro esordio agli albori degli anni duemila. Dopo due Ep usciti per l'etichetta 42 Records, "This Is the Day... I See" e "Icon Land", e aver ottenuto apprezzamenti sia da pubblico che critica, lanciano il loro primo disco di inediti a novembre 2012, sempre per 42 Records, dal titolo "Hymn for the Bad Things" (distribuito in Europa dalla prestigiosa Rough Trade, e negli Stati Uniti e in Sudamerica da The Orchard). Un concept album composto da undici canzoni dove ritrovare temi comuni e universali: racconti sul tempo, l’amore, la speranza, o il successo, da cui cogliere le sfumature dell’ossessione, l’abbandono, l’evanescenza o il mutamento. Sonorità indie-folk e post-rock, continui rimandi a tessuti elettronici quanto pop, ed un senso di coralità che li contraddistingue sul palco, dove tutti suonano tutto ed il canto diventa sfogo, inno.

La serata avrà inizio già nel pomeriggio, quando in diretta streaming su Fusoradio verrà svelato l’intero palinsesto della nuova stagione radiofonica, la decima; a continuazione, dalle 21.30 porte aperte al pubblico per assistere all’intervista ai Mamavegas, che ci parleranno di musica e dei loro progetti; dalle 22.30 il concerto. Infine, da mezzanotte fino all’alba, djset a cura dei wj di Fusoradio per festeggiare l’inizio della decima stagione di trasmissioni.

Demix-Write è un laboratorio di drammaturgia focalizzato sul teatro contemporaneo e sulle modalità con cui oggi si possono (o si devono) creare testi per il teatro. Un laboratorio molto fattivo che punta a stimolare il pensiero e la capacità di raccontare di ogni alunno e guida a farlo tramite il linguaggio del teatro contemporaneo. Un laboratorio per niente accademico, dove il lavoro è leggere, pensare e scrivere oggi, più che studiare il passato. Un laboratorio che ha una grossa peculiarità, quella di essere interconnesso al laboratorio di recitazione sempre targato Compagnia Demix, grazie al quale i giovani drammaturghi potranno confrontarsi con gli attori e con un regista, in un paio di lezioni comuni, fondamentali per capire come scrivere un testo che funzioni sul palco e come imparare a far nascere i testi anche dalle improvvisazioni attoriali (scrittura scenica). A fine laboratorio è prevista una  prova aperta.

Laboratorio di teatro fisico

Esprimere se stessi tramite il gioco del teatro, che è fatto di parole necessarie e momenti di silenzio, di sguardi complici e personaggi inventati, soprattutto di corpi, corpi in movimento. E’ fatto di persone che insieme creano qualcosa, senza limiti, senza paura di sbagliare, con la fiducia nel gruppo, con un ascolto assoluto, con l'energia tesa in una direzione a sostenersi a vicenda, con il coraggio dei curiosi. Tramite giochi dinamici, scrittura creativa ed elementi di clownerie, proveremo a lasciarci andare a quel divertimento infantile che è dentro ognuno di noi. Dedicheremo spazio all'improvvisazione e al sentire le emozioni nel corpo che sarà, sempre, il nostro mezzo espressivo primario. I nostri corpi si sperimenteranno e si racconteranno anche negli spazi della città che occasionalmente ci farà da palcoscenico.

Scopriremo insieme i segreti della Cosmesi Biologica ed Ecologica per realizzare con le nostre mani tantissime ricette da portare a casa con noi dopo ogni lab: dalle creme viso ai burri per le labbra, dagli estratti cosmetici ai profumi, dai detergenti fisiologici ai gel corpo, dai dentifrici ai deodoranti, dagli shampoo naturali agli oli da massaggio, dagli esfolianti per viso, labbra e corpo alle formulazioni per la depilazione e dai trattamenti da bagno alle body-bars. Impareremo a “decifrare” le etichette dei prodotti in commercio per scegliere consapevolmente cosa acquistare e per difenderci dagli ingredienti nocivi. Studieremo le proprietà delle cere, delle argille, delle erbe, degli oli, delle acque floreali, dei burri e delle essenze, per creare in piena libertà i nostri cosmetici “naturalmente” organici, personalizzati, economici e sostenibili. La seconda parte della formazione si aprirà invece ai segreti delle biotecnologie relative alla cosmetica naturale rigorosamente autoprodotta. Impareremo a usare con sicurezza i conservanti eco-biologici, gli antiossidanti, gli emulsionanti e i solubilizzanti e scopriremo le proprietà degli attivi specifici: dagli antiage agli attivi per capelli, dai trattamenti per pelli mature agli attivanti depigmentanti. Realizzeremo trattamenti mani e piedi, prodotti specifici per lui, bagnoschiuma, shampoo, balsami, ristrutturanti per capelli, riflessanti naturali e creme fluide e leggere, per creare insieme  formulazioni “professionali” di altissimo livello qualitativo ma sempre in linea con la filosofia del cruelty-free e in armonia con la naturalità e la sostenibilità totale di ogni formulazione!

 

Il progetto educativo linguistico Hocus&Lotus è un programma full immersion per l’apprendimento della lingua inglese che propone corsi per bambini da 0 a 13 anni. Hocus&Lotus è:
MAGIA: insegnante e bambini entrano nel mondo magico dei due amici Dinocroc dove si parla solo inglese!
AFFETTO: la buona relazione con la Magic Teacher motiva i bambini a parlare!
TEATRO: impariamo a parlare attraverso attività mimico gestuali!
FORMAT: la ripetizione delle attività è la base del nostro apprendimento!
MUSICA: ascoltiamo, cantiamo e guardiamo i bellissimi mini-musical!
PROVATO SCIENTIFICAMENTE: perché imparare così è garantito! Il progetto vanta una sperimentazione di oltre 35 anni ed è stato validato scientificamente all’interno di diversi progetti di ricerca italiani ed europei!
In un contesto interattivo di gioco e magia favoriamo nel bambino l’acquisizione delle parole, delle strutture sintattiche e delle forme narrative tipiche della lingua straniera. La lezione dura 55 minuti ed è così strutturata: entrata nel mondo magico, acting out delle storie con la recitazione, il mini-musical, la lettura/racconto del libro e la visione del cartone animato. Inoltre ci saranno attività extra di gioco, naturalmente sempre in lingua, ed uscita dal mondo magico.
Sono previsti 8 livelli. Ogni livello ha la durata di un anno scolastico e al termine di ogni corso verrà rilasciato un diploma.

ORARI LEZIONI 2024/2025

Il corso è destinato agli italiani interessati allo studio sistematico della lingua cinese moderna. Il livello 1 è adatto agli studenti che non hanno nessuna conoscenza o sono principianti in merito alla lingua cinese. Il corso è organizzato secondo un grado di progressiva difficoltà: partendo dalla parte fonetica - per fondare una solida base per lo studio della lingua - che è anche una delle principali difficoltà nel apprendimento del cinese; si proseguirà con le espressioni più usate e dei brevi dialoghi, accompagnate dalle spiegazioni grammaticali e dall’apprendimento della scrittura degli ideogrami cinesi. Ogni unità viene sempre accompagnta dagli esercizi dedicati per consolidare la comprensione della lingua.