TSUNAMI STATION
In collaborazione con Voodoo Guitars ed ExitWell
Presentano:
TsunamiStation, in collaborazione con Voodoo Guitars ed ExitWell presenta, dopo il successo della serata del 6 aprile, il secondo appuntamento con AUDIO//VIDEO//DISCO.
Non un evento, non un concerto, non una festa. Un happening? Forse.
Accantonare gli stereotipi, le idee, le fisse della normale “forma concerto”. Una situazione in cui poter presentare, ascoltare ed incontrare due Band a 360°, in audio, video e disco. La serata sarà fatta di concerti, interviste, riprese video che verrano poi condivise sui social network.Lo scopo è quello di azzerare la distanza tra il pubblico e i musicisti, in un clima easy, fuori da tutto ciò che è già stato visto sulla scena Rimane il concetto di festa, voglia di divertirsi, prendersi poco sul serio restando professionali, ma senza essere scontati. Un contenitore che vuole essere originale e multiforme, unico ma aperto ai nuovi stimoli della scena indipendente. Professionale e stravagante, in tutte le forme: audio, video, disco.
Questa volta a cavalcare il palco del Fusolab 2.0 saranno saranno i BIORN e i SUNTIAGO.
Sarà inoltre presente una esposizione delle chitarre realizzate dalla liuteria Voodoo Guitars e copie della rivista gratuita musicale bimestrale ExitWell, partner nell’organizzazione dell’evento.
BIORN
I BIORN sono stati fondati nel 2004 da Blaze (voce e chitarra), Eddie (voce e basso) ed Aure (batteria), amici d'infanzia, a cui si unisce Bos (chitarre synth & progz) nel 2006. Nel 2010, la band viene notata da Josè Fiorilli (tastierista di Ligabue, Irene Grandi, Velvet) e insieme iniziano la lavorazione di "VERTIGINE". La produzione artistica di Josè riesce a valorizzare al massimo la vena rock e l'approccio fisico e dinamico del gruppo. Il 24 settembre 2011 la band è colpita dalla prematura scomparsa di Blaze, voce, fondatore, chitarra e anima dei BIORN. Dopo un lungo periodo di riflessione Bos e Eddie decidono di portare avanti e presentare al pubblico il disco cui tanta energia e amore Blaze e i BIORN avevano dedicato. Per fare ciò si rivolgono a musicisti, amici di lunga data, che uniscano al talento anche la conoscenza profonda di Blaze: Anakin (voce), Fara (chitarra) e Snatch (batteria).
Il nuovo album dei BIORN, “VERTIGINE”, esce il 25 settembre 2012 per CNI Music. Un viaggio introspettivo attraverso gli aspetti coinvolgenti e talvolta sconvolgenti dell’animo umano e della società. I testi e le note rock raccontano la voglia di cambiare, di crescere ed affermarsi individualmente.
SUNTIAGO
Il progetto Suntiago nasce nel 2010. Frutto dell'unione tra il gruppo rock "Sundowner" (Giovanni Ciaffoni, Stefano Danese, Nahuel Rizzoni) e il progetto solista "Embrione" (Emanuele Correani), ha un'identità ben definita ed originale, un caldo e coinvolgente sound, miscela di rock, pop e funky coronata da testi di lingua italiana incentrati su tematiche prevalentemente sociali e sentimentali.
Nel 2011 è uscito il primo lavoro, un EP di 3 brani, interamente autoprodotto, dal titolo "12:34". Estratti da esso due singoli, "Maschere" e "Suntiago" completi anche di videoclip, la band ha ottenuto un buon riscontro da parte del pubblico romano e non, e numerose recensioni di magazine e webzine, con le quali potersi presentare in molti dei migliori locali e festival di Roma e dintorni, suonando ad un ritmo elevato per tutto il 2011 e il primo semestre del 2012. Il disco è anche entrato a far parte dei palinsesti di molte radio romane, tra cui Radio Rock, Radio Città Futura ed altre. Il 21 aprile 2013 è uscito il loro primo LP, dal titolo "SPOP", interamente autoprodotto anch'esso, dal quale è stato tratto il video del primo singolo "Seguimi".
www.facebook.com/suntiagomusic
TSUNAMI STATION- La Grande Onda
www.facebook.com/tsunamistationofficial
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Inaugurazione
Mostra di illustrazioni di Eleonora Antonioni
Dal 31 maggio al 15 giugno 2013
BICICLETTE|Bicycles è un progetto di Eleonora Antonioni nato a metà 2012 in una
duplice veste: da un lato una storia a fumetti autoprodotta che racconta le vicissitudini
dell’autrice alla ricerca di una bicicletta, dall’altro come serie di illustrazioni pin-up a colori
che ritraggono persone in bicicletta.
BICICLETTE|Bicycles vol. 2 ripropone e amplia la galleria di illustrazioni parzialmente esposta nel dicembre 2012 presso la libreria Tuba, inscenando un panorama di ciclisti fotografati mentalmente e disegnati dalla Antonioni durante l’ultimo anno.
In occasione dell’approdo della Ciemmona presso il Fusolab 2.0 venerdì 31 maggio, oltre alla mostra delle illustrazioni, l’illustratrice sarà disponibile a disegnare dal vivo chiunque voglia farsi ritrarre in sella alla propria bicicletta, per entrare a far parte della galleria su due ruote di BICICLETTE|Bicycles.
Vernissage: venerdì 31 Maggio 2013 - Ore 21.00 (ingresso gratuito)
Fino al 15 giugno – ogni venerdì e sabato - Ore 19:30 / 22:00 (ingresso gratuito)
Eleonora Antonioni (Roma,1983) vive e lavora a Roma.
Si diploma presso la scuola internazionale di comics specializzandosi in fumetto estero. Esordisce con Black Velvet nel 2006 collaborando co Otto Gabos ad una breve storia dell’antologia “Apartments: gente comune”. Lo stesso anno vince il concorso 8 Tavole per Mondo Naif di Kappa Edizioni. Nel 2010 inizia a scrive i primi brevi racconti di spunto autobiografico facendosi conoscere sul web con un diario intitolato “My thoughts in black in white”.
Ha collaborato con diverse etichette di autoproduzione e realtà on-line (Teiera
Autoproduzioni, Tentacoli Autoproduzioni, Squame|écailles Fanzine, Ren Studio, Daily Pink, Atlas Magazine) e dall’estate 2012 ha iniziato ad autoprodurre una mini serie intitolata “BICICLETTE|Bicycles”. Attualmente collabora con il web magazine “STREAM” disegnando contributi a fumetti riguardanti il mondo digitale e con la rivista “Orlando” pubblicata da Giulio Perrone e diretta da Paolo Di Paolo realizzando le illustrazioni delle interviste agli scrittori.
http://eleonora-antonioni.blogspot.it/
http://biciclettebicycles.tumblr.com/
facebook.com/EleonorArt
Dalle 18.30 per le vie della Capitale si celebra l'undicesimo compleanno di Critical Mass Roma:
https://www.facebook.com/
Dopo la pedalata per le vie della città, con la quale reclameremo chiassosamente il nostro diritto ad una mobilità sostenibile, il Fusolab 2.0 si presta ad offrire ospitalità agli intrepidi ciclisti accorsi da tutta la penisola, e metterà a disposizione i propri locali per festeggiare il compleanno del raduno casuale di ciclisti più longevo della penisola ;-)
Programma della serata:
21.00: arrivo della colorata e scampanellante sfilata di Critical Mass Roma, che sarà accolta all'ingresso da un comitato di benvenuto e da uno spettacolo pirotecnico (lucidate le lenti delle vostre cineprese per questo momento!).
21.15: Cena a cura di Fusolab 2.0 (dettagli sul menù in arrivo!)
21.30: Dalla cena in poi, sul palco, grande spettacolo-varietà a tema intitolato:
CONCERTO PER VIOLINO, UKULELE E ALTRI PICCOLI STRUMENTI DA BICICLETTA.
Che vedrà la partecipazione, tra l'altro, dei seguenti artisti:
>> Super Bike Percussionist
http://www.youtube.com/
>> NICOLETTA SALVI - MENESTRELLA FEMMINISTA
http://
>> UKU BAND ROMA
http://www.youtube.com/
https://www.facebook.com/
Insieme a molte altre sorprese ed artisti che comunicheremo a breve.
Dopo il live la serata continuerà fino ad esaurimento scorte con le selezioni musicali a cura di >> (tba!)
Non mancate, e che Santa Graziella sia con voi! :)
INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE AUSPICATA >0€ (i ciclisti che vengono in massa entrano gratis!)
Bus 105-312-313
Per i poveri sfigati automobilisti >> PARCHEGGIO SEMPRE GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP.
Area lettura metropolitana in cui incontrarsi confrontarsi rilassarsi, consultare una rivista o leggere un libro.
Il progetto Busbook 2.0 nasce dalla consapevolezza del valore sociale, umano ed educativo del libro e della lettura e dalla volontà di diffondere un modo diverso e originale di approcciarsi alla cultura.
Si tratta di un servizio di biblioteca itinerante, con soste calendarizzate nel punto vendita Ipercoop Casilino e nel territorio del Municipio Roma 7 con l’obiettivo di fornire un servizio alla comunità tutta di tipo culturale ed informativo.
In occasione dell’iniziativa nazionale “Il Maggio dei Libri 2013”, l’Associazione Fusolab ha pensato di rimettere in circolo beni e saperi proponendo la seconda edizione del progetto Busbook inaugurando il primo dei tre appuntamenti previsti proprio all’interno dell’Ipercoop Casilino.
L’area di sosta del Busbook! sarà allestita come una sala lettura metropolitana in cui incontrarsi, confrontarsi, rilassarsi, consultare una rivista o leggere un buon libro in compagnia al fine di incentivare l’uso dello strumento-libro in modo gradevole e divertente, favorendo e creando occasioni di aggregazione sociale intorno al mondo della cultura. Così inteso, il Progetto mira indirettamente alla riqualificazione di luoghi fisici, nello specifico alcuni “punti strategici” collocati nel Municipio Roma 7, posti attraversati dalle masse ma troppo spesso anonimi e grigi.
Ukizero presenta:
Tutti nati a luna scema..
Release Party
Wrong On You + Uscita17: perché la luna è nel pozzo, e anche un cane sciolto abbaia alla luna!
KuTso: perché siamo tutti nati a luna scema.
Andrea il Drago Dj Set, direttamente da RadioRock: perché ogni granchio ha la sua luna.
Anteprima cortometraggio "La Torre Di Metallo": per far la luna dell'aldilà.
Proiezioni sullo sfondo di pellicole fantascientifiche: perché abbiamo tutti la testa nella luna, e il futuro, fino a prova contraria, non esiste.
In quel "presente"... faremo luna!
www.ukizero.com
Il Portale che prende l'anima per le palle!
Wrong on You
WrongOnYou! è la creatura sperimentale di Marco Zitelli, un progetto in continua evoluzione, divenuto duo elettroacustico nel 2013 con l’aggiunta di Daniele De Sapio. A inizio anno la band pubblica l’EP autoprodotto As Usual, da cui viene estratto il videoclip “Man” realizzato oltreoceano dalla regista statunitense Adeliza Backaspace. Dopo un’intenso periodo di attività live a supporto del disco, che culminerà con le aperture ai concerti di Kutso e Pelican, i due si recheranno in Inghilterra per registrare il nuovo album nel celebre studio dell’università di Oxford, in cui i Radiohead incisero il primo storico demo.
Info: https://www.facebook.com/wrong.onyou.7
Uscita 17
Prendete l'alternative/rock degli anni '90, la poesia di Modugno ed uniteli ai contemporanei richiami elettronici, funk e punk. Agitate il tutto e versatelo nel contenitore del Sud-Est di Roma, da cui prendono il nome. Dal 2006, dopo il primo EP autoprodotto "In Un Uomo", suonano continuamente e costantemente in giro per la capitale e dintorni. Partecipano a "La Notte Bianca Di Roma" (ed. 2006 e 2007) in collaborazione con l'emittente radiofonica romana RadioRock e Altipani Label. Raggiungono le finali del Tuscany Music Festival per due edizioni consecutive (2009 e 2010), vincono il premio come migliore live band (in giuria anche Filippo Marcheggiani del Banco Del Mutuo Soccorso).
Nel 2010 pubblicano il primo disco con l'etichetta indipendente UFO HI- FI dal titolo "Numero Primo". Continuano a suonare per la capitale e anche fuori, sia nei locali che come ospiti nelle radio indipendenti del Lazio, dell'Abruzzo, della Calabria e
della Toscana. A Maggio 2011, dopo l'ingresso alle finali di MArteLive, entrano a far parte delle Scuderie MArteLive, nella serata finale all'Alpheus a Roma. Nel Giugno 2011 arrivano sesti all'Heineken Jammin' Festival Contest. Nel Luglio 2011 sono tra i 5 finalisti, scelti da Francesco Renga agli "Hyundai Music Awards" nella categoria Pop/Rock con il brano "Maschera". Nel Settembre 2011 vincono uno dei tre posti per "Frammenti'11": a loro l'apertura dello spettacolo di Antonio Rezza. Un mese dopo sono gli "Artisti della Settimana" per la loro etichetta digitale Zimbalam a cui dedica la homepage del blog e una performance live al Caffè Letterario tra i vari media- partner dell'iniziativa. A gennaio 2012 fanno parte della compilation di beneficenza "Lightstorm Vol.1" in collaborazione tra Zimbalam e iThink con il brano "Le Cose Dentro Te". Nel marzo del 2012 partecipano assieme a molti altri artisti della scena romana underground alla prima Blaze Night, notte di musica e di beneficenza in memoria dell’amico Matteo “Blaze” Blasi, scomparso nel settembre 2011, cantante/chitarrista e carismatico leader dei Biorn, band in cui Federico ha militato per 3 anni alla batteria. Entrano in studio nel febbraio del 2012 per registrare il nuovo EP “NO” che esce il 19 maggio dello stesso anno, in collaborazione con Marco Resovaglio e Danilo Silvestri (Ufo Hi-Fi, Hit/Bit), distribuito dal 18 luglio sempre con la piattaforma digitale Zimbalam. Nel frattempo, grazie all’incontro con InBloom Project, registrano il “VideoLive” di NO, un backstage con intervista e live-studio. L'Ep riceve reazioni positive tra gli addetti ai lavori, tra cui Omar Pedrini (che decide di passarli in rotazione sul suo programma radiofonico su Radio Rai 2). Dopo l'incontro con Pierluigi Ferrantini, rientreranno in studio per registrare le nuove tracce presso CoseComuni, avvalendosi della produzione artistica dei Velvet in previsione del nuovo disco in lavorazione nei primi mesi del 2013 Sono più volte ospiti di varie radio locali e nazionali, tra cui Caffè Scorretto sul network Radio Popolare, Radio Libera Tutti, Radio Città Aperta, "Demo" su Radio Rai1 e Radio Dimensione Musica. QuantaRadio, WeWant Radio.
Info: http://www.myspace.com/uscita17
KUTSO
I KUTSO uniscono scherzo e provocazione ad un linguaggio musicale gioiosamente frenetico. I loro concerti, veri e propri mix esplosivi di nonsense, disperazione, movimenti inconsulti, invettive e travestimenti estemporanei, trasportano il pubblico in un’atmosfera surreale e sgangherata. Hanno aperto i live di Radici nel Cemento, Bugo, Mannarino, Linea 77 e Nobraino e vinto diversi concorsi per artisti emergenti , tra cui Martelive ed Edison grazie al quale suoneranno al Perfect day. Sono impegnati da oltre un anno in un tour senza sosta, denominato appunto "Perpetuo Tour".
Ad aprile hanno pubblicato il loro primo album ufficiale "Decadendo (su un materasso sporco)" prodotto da 22R, Cose Comuni e Metatron, presentato live al Circolo Degli Artisti di Roma. Il primo singolo estratto, "Lo sanno tutti", è stato accompagnato da un video irreverente girato con la crew di comici "The Pills".
Info: http://www.kutso.com/
Andrea il Drago
Collaboratore speaker, autore e dj di Radio Rock, dal 2010 a maggio 2013, dj resident del Contestaccio Live club (Roma) ha suonato in gran parte dei locali noti nella capitale e non, partecipando anche a streets parade nel passato. I suoi dj set sono stati sperimentali e teatrali sin dal 1999 (prime sperimentazioni mix video), suonando fino al 2004 (con esperienze in altre radio locali). Dopo una pausa artistica (2005-2010 dedicata alla programmazione culturale istituzionale, come capo segreteria del presidente della commissione politiche giovanili della Regione Lazio), riprende i suoi dj set subito dal 2011 in grandi eventi e concerti, con Marky Ramone DjSet (batterista storico dei Ramones). Nel luglio 2012 è voice and dj set official, del 1° Custom show Fiuggi. A marzo 2013 voice and dj set official del Motodays alla Fiera di Roma. Il rock è la spina dorsale del suo mix sound, con l’Indie’90 e 2000 che primeggiano, non disprezza rock classic ’70 e ‘80, ed è sempre presente una parentesi electro EDM, spesso non mancano contaminazioni metal, dark, industrial, punk, hardcore, ska… Per il nuovo anno sono previste attività da producer, in collaborazione con il producer Bambax entro il 2013 è prevista l’uscita dell’ EP “Mental Orgasm” con note collaborazioni, e sta per rendere il suo show multimediale tramite immagini e video…e ricordate che IL DRAGO VI VEDE….
Info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://www.facebook.com/andreaildragodj
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta e Distribuzione Indipendente
“Otto registi del panorama underground/indipendente italiano raccontano e reinterpretano i classici dello scrittore Edgar Allan Poe. Il maestro indiscusso della letteratura horror del nostro tempo rivive al cinema grazie a questo gruppo di giovani registi, pronti a trasferire sullo schermo le ancestrali e più archetipiche paure dell'uomo. Un lavoro corale - sebbene composto da stili e approcci diversi - atto a reinterpretare, sviscerare e riscrivere la suggestiva poetica di un autore sempiterno, che ha popolato sogni e incubi di intere generazioni, ispirato e influenzato romanzieri, pittori, musicisti e perfino linee di gioielli. Oltre che registi del calibro di Dario Argento, Roger Corman, Tim Burton, John Carpenter, Lucio Fulci, George Romero, Stuart Gordon e Federico Fellini.”
POE è stato girato direttamente per il mercato estero. Nella versione originale il film è composto da 13 episodi, per le sale sarà disponibile solo in una versione "ridotta" composta da 8 episodi, appositamente selezionati da Distribuzione Indipendente: Silence di Angelo e Giuseppe Capasso; The Sphinx di Alessandro Giordani; Valdemar di Edo Tagliavini; Gordon Pym di Giovanni Pianigiani e Bruno Di Marcello; The Black Cat di Paolo Gaudio (realizzato interamente in stop motion); The Man of the Crowd di Paolo Fazzini; Maelzel's Chess Automaton di Domiziano Cristopharo; Song di Yumiko Itou.
PLASTIC PASSION PRESENTS :
ATARAXIA
Nati nel 1985 e con oltre 20 album all’attivo, gli Ataraxia sono uno dei più importanti gruppi folk/neoclassical a livello internazionale, famosi in tutto il mondo per i loro concerti abbinati ad altre forme di espressione quali la rappresentazione scenica. La loro musica, eseguita con strumenti antichi e moderni, è un insolito connubio tra sacro e profano, arcaico e contemporaneo, neoclassico e sperimentale. Per questo si definiscono "artigiani del suono" e anche "musici viaggiatori", essendo ispirati dai loro viaggi (geografici e interiori) in luoghi che conservano il carico dei secoli e il mistero della storia. Percorrendo le antiche vie, questi musici diventano il 'crocevia' tra la cultura mediterranea e quella celtica.
Gli Ataraxia rielaborano leggende europee, miti greci e latini, utilizzando numerose lingue antiche e moderne e dando forma musicale alle rivelazioni che ogni lingua cela. Con la loro musica, dipingono paesaggi che aprono varchi per inedite dimensioni e consentono profondi scambi emotivi. I loro concerti sono una sorta di opera teatrale, un rituale moderno di celebrazione delle forze degli elementi, in cui si evocano arcane suggestioni e atmosfere sensuali attraverso delicate arie, epiche corse e canti profondamente evocativi.
Dopo il loro tour in Asia, sabato 1 giugno 2013 gli Ataraxia torneranno ad esibirsi a Roma a 7 anni dall’ultimo concerto - per l’unica data italiana.
http://www.ataraxia.net/
FAUSTO LEONETTI & THE SPELLS
“Si tratta di musica da cui spicca talento e sentimento...”
(Giorgio Brivio, Ver Sacrum)
“Decadente, romantico, poetico. Un'ottima conferma per un artista che si è dimostrato nuovamente capace ed ispirato come pochi...” (Max 13-34, Erba della Strega)
Fausto Leonetti ha studiato pianoforte, armonia, arrangiamento e composizione. La sua musica attraversa i generi neoclassico, folk ed elettronica. Fausto ha fatto parte come bassista e tastierista della storica band electro-goth romana Infieri, realizzando due album e un DVD live. Dopo il suo primo EP solista “Synthesis” pubblicato all'inizio del 2009, nel settembre 2011 ha prodotto il suo album “A Room In The Land Of Sounds”, dove suona tutti gli strumenti. Il brano “Rebirth” compare anche nella compilation “Sounds Behind The Corner Vol. 4”. Nell’ottobre 2012 ha pubblicato “New Roots”, EP di sei brani, che vede la partecipazione di Daniela Tamborino alla voce. Il 1 giugno Fausto Leonetti suonerà con la sua band The Spells, in una nuova speciale formazione.
Line-up Fausto Leonetti: piano, synth, basso, voce, Luca Benedetti: batteria e percussioni Noemi Cianca: tastiere, Daniela Tamborino: voce special guest Irene Caraba: violoncello
http://www.facebook.com/leonettimusic
http://www.youtube.com/user/faustoleonetti
A seguire dj set a cura dei djs :
SKILLAHAR - GRAINKING - VDM - DANGER DANCER - SGT.+A+
Generi:
GOTH, POST PUNK, NEW WAVE, 80'S, MINIMAL SYNTH, NEOFOLK & MORE
PPP_ melopèa alessandrina
(profezie poetiche periferiche in quattro tempi)
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Pier Paolo Pasolini
PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo).
Questa melopèa si canta in quattro tempi, per ognuno dei quali è invitato un artista italiano che opera nell’ambito del teatro e della perfomance. Gli appuntamenti in programma sono accompagnati da proiezioni video, mostre fotografiche e azioni parallele ad opera di operatori o intellettuali.
Gli artisti sono invitati a concepire un intervento performativo intorno a Pier Paolo Pasolini, vuoi per punti di aderenza, per un laccio con la propria poetica o con le tematiche che ispirano il proprio lavoro, vuoi per un ritorno sulla produzione culturale dello straordinario intellettuale italiano. In particolare l’attenzione è rivolta a Pasolini poeta, in senso ampio, dato che la produzione drammaturgica, cinematografica e narrativa di Pier Paolo tracima del suo afflato poetico in altri linguaggi, in un’osmosi di forme.
Le domeniche di Fusolab 2.0 dedicate a PPP_ melopèa alessandrina si apriranno dal pomeriggio con approfondimenti, in forma di lectiones, o di dialoghi, o con ulteriori riflessioni artistiche.
QUARTO APPUNTAMENTO
26 MAGGIO
h 18.30 LE IMMAGINI COME TRADUZIONI: DALLA LINGUA POETICA A QUELLA CINEMATOGRAFICA, DAL FRIULANO AL ROMANO
incontro con Viviana Gravano, storica e curatrice di arte contemporanea a cura di Paolo Ruffini, mediatore culturale
h 21.00 DEL SORDO RUMORE DELLE DITA (performance)
di Clinica Mammut
intorno a noi, i loro certi occhi sui
nostri incerti, le scorate armoniche
(P.P. Pasolini)
‘Del sordo rumore delle dita’ è un lavoro che muove intorno alle zone liminali di un’esistenza a margine. Sofferma lo sguardo interrogativo su un tempo a cui è negata la menzione di tragedia. Pasolini, sullo sfondo, a latere, è presenza umbratile, sostegno poetico al nostro incedere del dire. Abbiamo scelto di studiare in questa performance la forma della melopèa, di cercare nel limite offerto da un certo lirismo la possibilità della costruzione di una visione. Nel tempo ormai consunto della società dello spettacolo voci seconde e stordite ne sussurrano il malessere.
Clinica Mammut, giovane formazione romana nata nel 2012 dal sodalizio artistico tra Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo, con la volontà di articolare una ulteriore sinestesia tra testualità di tradizione drammaturgica e linguaggio performativo. Lavora al progetto “Memento mori – icone della fine”, articolato in una trilogia di spettacoli e appendici performative. Il primo capitolo col tempo ha debuttato nel 2012 nell’ambito di Zoom festival a Scandicci. Il secondo capitolo L’anticamera è stato presentato a Roma in forma di primo studio come progetto finalista al premio Tuttoteatro.comDante Cappelletti, dove ha ricevuto una menzione della giuria critica. Nell’ambito di IED factory elabora una
performance site-specific per non attori “Genius loci – abitare i luoghi della crisi” (2012). Attualmente la compagnia è impegnata nella cura del ciclo di eventi artistici PPP_melopèa alessandrina dedicato alla figura di Pasolini nell’ambito di Fusolab 2.0 nel quartiere Alessandrino di Roma.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.clinicamammut.it
Cosa accade quando Oca Nera Rock e Relics - Controsuoni incontrano uno spazio concreto dedicato alle arti, inclusa la musica, quale il Fusolab 2.0?
Nasce ROCK IN FUSO, una rassegna dedicata al rock che prende vita negli spazi del Fusolab 2.0 con i musicisti migliori della scena emergente.
Toot
Nel dicembre 2011, i due Luca e DonCallistoGlue incontrano Dj Flux (from Sostanze Records) e decidono di chiudersi in sala per tirare fuori un sound che mescolasse le radici indie del passato TOOT con le influenze elettroniche di Flux. Nel gennaio 2012 il cantante Luca parte per una esperienza di 6 mesi a Madrid; durante questo periodo gli altri 3 lavorano e collezionano live curando visibilmente la parte elettronica, cosi da costruire una base solida di un sound da poter poi complementare con melodie e rif rock. Il risultato è l'EP "Loading" presentato il 16 Settembre al Contestaccio, contenente 4 brani, completamente autoprodotto. I TOOT ora stanno lavorando su nuovi brani e calcando nuovi palchi (anche grazie alla collaborazione con EVilsound e Sostanze)...
Cafe Noir
I Cafènoir: nasciamo nel freddo inverno 2006. L'idea iniziale era quella di improvvisare su testi parlati, ma col tempo ci siamo dati una linea musicale molto personale non riconducibile ad un genere.Tra vari cambi di elementi, nel 2012 esce il primo ep "IL COLTELLO DEL VILE" .Nei cieli scuri, tra mura silenziose, dalla nostra idea feconda arriva un nuovo ep: "NON OGGI", composizione di suite con sonorità decisamente cupedeliche e testi più introspettivi.
Massimiliano Renzi
“Voce, volto, autore delle canzoni che lo portano ad incidere il primo disco.
Sin da piccolo comincia ad esibirsi davanti alla Mamma imitando cantanti di vario genere.
Cresciuto sotto i colpi melodici dei Beatles che il Papà continua ancora oggi ad ascoltare con irrefrenabile passione. A 17 anni scrive il suo primo pezzo insieme alla sorellina, ancora oggi guarda quel foglio e riesce ad elettrizzare l'aria con il ricordo di quegli attimi.
La musica non lo abbandona mai, lo segue senza chiedere nulla in cambio.
Grande Fan della musica Dance, del Rock sperimentale, a tratti melodico e soprattutto grande appassionato di musica elettronica. Nel 2005 comincia a comporre piccoli brani elettronici con campionatori di vario genere. Comprende che non può più farne a meno e che forse è ora di dare corpo a quella passione che lo ha inseguito una vita intera.
Nel 2007 comincia ad accompagnare le note con testi efficaci, cerca il suo modo di “comunicare” con il mondo, cerca di fare quello che non riesce a fare normalmente... dare voce ai suoi pensieri. Non si accontenta di dare corpo a quelle sensazioni, riesce a criptarle, elabora il suo codice espressivo. Un Codice che a detta dello stesso Massimiliano Renzi, sarà compreso da chi vuole comprenderlo, da chi ha vissuto quelle sensazioni, da chi ha la sensibilità per farlo. Nel frattempo incontra Band con le quali cerca di instaurare collaborazioni ma, alla fine, decide di andare avanti da solo, non vuole patteggiare su quello che vuole comunicare e su come vuole farlo.
Nel 2009 un incontro, all'Accademia NOMOS dove studia canto, trova Alessandro Forte e Serena Ciacci, dall'ascolto di una prima versione di Elettra nasce un idea, dare corpo ai suoi Vortici. Da li a poco comincia a lavorare senza sosta avendo le idee chiare su cosa vuole e deve comunicare al mondo, su cosa dovrà uscire dalle sue sinapsi.
Grazie alle collaborazioni che hanno gravitato intorno al progetto nasce VORTICI, il primo disco.”
Info: http://www.massimilianorenzi.eu
GADGET IN OMAGGIO DURANTE LA SERATA
Rete dei Cittadini e Fusolab 2.0 presentano
E' sempre più difficile poter acquistare cibi genuini di provenienza nota al giusto prezzo ed arrivare a fine mese, ma esiste un'altra via. E' possibile migliorare il proprio benessere investendo nell'economia locale, solidale e rispettosa dell'ambiente.
Per parlarne, RETE DEI CITTADINI e FUSOLAB 2.0 organizzano l'incontro pubblico
"ECONOMIA REALE" che si terrà sabato 25 maggio 2013 dalle ore 15:00 nei locali di Viale della Bella Villa, 94 - Roma.
Verranno illustrati esempi di persone auto-organizzate per orientare la spesa verso artigiani e produttori "etici" che hanno a cuore l'ambiente e gli esseri viventi, i lavoratori e la propria clientela. Verranno presentati alcuni modelli di gruppo di acquisto solidale (detti GAS) e gli strumenti ideati ed utilizzati per agevolarne la gestione.
Investendo la propria spesa nella filiera corta si hanno molteplici vantaggi tra cui la rintracciabilità dei prodotti, la salvaguardia del territorio, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili ed il ritrovamento di relazioni sociali e solidali che il sistema consumista ha disgregato. Un altro vantaggio da non trascurare è la convenienza economica. La filiera corta permette al consumatore di ottenere prodotti ad un prezzo equo ed equilibrato ed al produttore di avere un reddito adeguato e dignitoso per se e per i propri lavoratori. Non possiamo smettere di fare la spesa ma possiamo scegliere su chi investire il nostro denaro e cosa ottenere in cambio. Possiamo scegliere se agevolare le piccole imprese
produttive per arricchire le comunità locali o se spendere verso paesi lontani contribuendo a finanziare capitali sconosciuti ed incontrollabili.
Ci saranno testimonianze di persone e produttori che vivono i GAS. Saranno presentati i campionari di RISORSE FUTURE con calzature ecologiche (www.risorsefuture.net) e di LeCalzeNatura con calze in materiali naturali e biologici (www.lecalzenatura.it). L'aperitivo sarà a base di prodotti genuini tra cui cereali e legumi biologici di PICCOLA TERRA (http://piccolaterra.wordpress.com/)
PROGRAMMA
15:00 Presentazione del Gas - Gruppo di acquisto solidale. Cos'è e perchè nasce;
15:30 Alcuni strumenti utili di gestione del gruppo di acquisto solidale: Gestigas, ML, spazio fisico, calendario ordini, scheda produttori, pre-finanziamento;
15:45 Esempi di gas e loro organizzazione: ruoli da ricoprire, volontariato, ognuno fa
qualcosa, racconti diretti;
16:15 I produttori ed il loro ruolo: rapporto diretto di fiducia, visite in azienda, aggiornamento sui prodotti e sull'andamento dell'azienda;
17:00 Produttori dal vivo: Scarpe ecologiche vegane artigianali: Risorse Future, LeCalze
Natura; produttori di fresco, farine, miele, agrumi e formaggi
Durante il pomeriggio sarà possibile gustare un aperitivo presso il bar del Fusolab 2.0 ed ordinare le scarpe e le calze alle condizioni dei gruppi di acquisto.
Con l'incontro gli organizzatori si augurano di offrire spunti e stimoli per la formazione di gruppi di consumo consapevole e critico.
Contatti: 333/2365729, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.retedeicittadini.net
RETE DEI CITTADINI è una associazione nata nel 2009 dalla volontà di gruppi, comitati,
associazioni e cittadini di riprendersi le sovranità perdute. I principi della loro unione sono
riassunti nel Manifesto. Subito si è distinta per il metodo innovativo di democrazia diretta
utilizzato al suo interno e proposto come soluzione ai tanti problemi della nostra società.
Alcuni tra i suoi progetti sono state le liste civiche, ma anche iniziative di sensibilizzazione
sull'economia, la democrazia diretta, i rifiuti e i danni da inceneritori, l'acqua come bene
comune, il consumo critico, l'indipendenza energetica ed alimentare, il lavoro utile e lo
scollocamento.
Info: www.retedeicittadini.net, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.