Sabato 9 novembre 2013, ore 22.30

“Tutti giù per terra”: Area 765 + "Il figlio di armando" Emanuele Colandrea

In anteprima live i brani dell’album in uscita nel 2014 “ALTRO DA FARE”
Il nuovo disco degli Area765


Sabato 1 Febbraio 2014 tornano sul palco del Fusolab 2.0 a Roma gli Area 765, la band nata nel 2011 dallo scioglimento dei Ratti della Sabina, che fin da subito ha catalizzato su di sé l’attenzione di critica e di pubblico.
Un' occasione ideale per poter ascoltare dal vivo e in anteprima il loro nuovo progetto, “Altro da fare”, 16 tracce (tra cui due inediti, “Altro da fare” e “L’ultimo tango) che ripercorrono sia il repertorio del periodo dei Ratti della Sabina sia “Volume 1”, l'album di esordio della band pubblicato nel Maggio 2012.

Prosegue con il concerto degli Area 765 la rassegna mensile del Fusolab 2.0 “Tutti giù per terra” dedicata alle migliori proposte di cantautorato, rock e pop strumentale: la giusta atmosfera, raccolta e conviviale, per apprezzare “Altro da fare”, un album che racchiude al suo interno l’ultima entusiasmante tournée degli Area765, una lunga avventura la cui colonna sonora è stato il loro sound inconfondibile, un sapiente mix fatto di rock e atmosfere intimistiche che si compenetrano in maniera perfetta.
Ad aprire questo viaggio nel passato e nel presente della band Emanuele Colandrea, voce degli Eva Mon Amour, con il suo progetto solista “Il figlio di Armando”, in versione unplugged.

Biografia
Gli Area765 nascono nel 2011 in seguito allo scioglimento dei Ratti della Sabina da cui prendono l’esperienza storica di un progetto musicale che dal 1996 al 2010, partendo dalla piccola provincia di Rieti, ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana con passi misurati e regolari che si traducono in 6 album in studio e oltre 700 concerti in un tour senza soluzione di continuità sui palchi di tutta Italia, piazze gremite e locali spesso sold out.
A maggio 2011 c’è stata la presentazione al pubblico del progetto Area765 con un doppio live al Jailbreak di Roma, prima tappa di "Salto Nel Vuoto", il tour 2011 (conclusosi nel dicembre dello stesso anno, durante il quale è stato riproposto il repertorio dei Ratti della Sabina rivisto in chiave rock oltre alla proposizione di alcuni brani inediti).
A Maggio 2012 esce "Volume Uno", primo album della band, anticipato dal singolo "Galleggiare", il cui video viene pubblicato in esclusiva sulla Home Page del sito XL-REPUBBLICA, a cui ha fatto seguito il "Volume uno" Tour 2012.
A gennaio 2013 esce “KANT vs DYLAN DOG”, secondo singolo estratto da “Volume uno”, che per la promozione del video si avvale della piattaforma Musicreleaser.it (primo gruppo in Italia ad usufruire di questa piattaforma per il marketing digitale e social).
Nei live vivono una buona parte di quei brani che hanno contribuito alla storia e al successo dei Ratti della Sabina: “Chi arriva prima aspetta”, “Accorda e canta”, “Tra la Luna e la tua Schiena” e "Galleggiare” e "Kant VS Dylan Dog" primi due singoli tratti da Volume Uno.
Attualmente gli Area765 sono prossimi alla pubblicazione di “Altro da Fare”, il loro nuovo disco, questa volta unplugged, modalità già proposta e accolta con successo durante la lunga tournée 2013: il progetto (uscita prevista marzo 2014), oltre a degli inediti, prevede naturalmente una rivisitazione di brani provenienti da “Volume 1” e anche i maggiori successi della stagione Ratti della Sabina. Il debutto in versione unplugged sarà accompagnato da un tour che si svolgerà in primavera e che toccherà le maggiori piazze musicali nazionali.

http://www.area765.com/

Apertura porte: Ore 22
Inizio concerto: Ore 22.30

Tessera obbligatoria gratuita suhttp://soci.fusolab.net/accounts/register/
Sabato 18 Gennaio 2014, ore 21.00

Fusolab 2.0 e Taxidrivers in collaborazione con Distribuzione Indipendente presentano

PROIEZIONE “SPAGHETTI STORY” di Ciro De Caro (Commedia (Italia, 2013 – 82’)

Valerio è un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part-time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente…

Cast: Valerio Di Benedetto, Cristian Di Sante, Sara Tosti, Rossella D’Andrea, Deng Xueying
Produzione: PFA Films, Enjoy Movies

http://www.spaghettistory.com

INGRESSO GRATUITO

MAINSTREAMING 2.0:

IO NON SONO BOGTE + LE MURA

Live in concerto!


25 gennaio 2014 @ Fusolab 2.0 – viale della Bella Villa 94, Roma

INGRESSO 5 euro!

Sabato 25 Gennaio torna Mainstreaming 2.0, la rassegna mensile organizzata da Fusoradio in collaborazione con il Fusolab 2.0 con il meglio della musica indipendente italiana!
Protagonisti di questo quarto appuntamento saranno due band romane, IO NON SONO BOGTE e LE MURA: due diversi approcci per un sorprendente rock’n’roll alternativo.
L’ingresso per l’occasione sarà a sottoscrizione di 5 euro e verrà totalmente devoluto a sostegno delle spese per la decima stagione webradiofonica di Fusoradio.

Mainstreaming è la rassegna di Fusoradio attiva dal 2010, nata prima in collaborazione con i ragazzi de Le Mura, uno dei più apprezzati live club di Roma, e successivamente proseguita grazie alla rinnovata sinergia con il Fusolab 2.0, sede degli studi della radio ma soprattutto dell’Associazione di cui la radio rappresenta uno dei progetti, e che ospiterà tutte le serate.

Come da abitudine, Fusoradio garantirà una completa copertura sul web della rassegna: nei giorni successivi ad ogni puntata di Mainstreaming, infatti, sulle frequenze virtuali di  www.fusoradio.net potrete riascoltare e scaricare gratuitamente le interviste realizzate dalla redazione di Fusoradio e i podcast dei concerti.

Gli Io Non Sono Bogte sono una band romana formatasi a fine 2011, il cui album d’esordio, “La discografia è morta e io non vedevo l’ora”, è stato completamente autoprodotto grazie al sostegno dei fan tramite la piattaforma MusicRaiser, ed è stato pubblicato in solo formato USB TAPE, una piccola scheda usb da 2GB dalla forma di una musicassetta. L’album viene presentato al MEI di Faenza ed esce in esclusiva per La Repubblica XL a novembre 2012. La band avvia un’intensa attività live di promozione per tutta Italia, arrivando a suonare in luoghi come l’Auditorium Parco della Musica a Roma o il Viper di Firenze, dove a dicembre 2012 aprono il concerto di Elisa. Dall’album vengono estratti i videoclip di “Il Mercato Nero delle Ostie”, che esce in esclusiva per Rolling Stone Italia ed entra in rotazione su Rock Tv, e “Papillon”, sul tema dell’omosessualità, grazie al quale la band partecipa come ospite al Milano Pride 2013 e viene segnalata come Artista della Settimana su MTV New Generation. Il video attira l’attenzione di diversi media, da Il Fatto Quotidiano a Radio Deejay, e grazie all’appoggio di tutte le associazioni LGBT italiane supera le 20.000 views in una sola settimana.
A ottobre 2013 “La discografia è morta e io non vedevo l’ora” è tra i sette candidati alla finale per le Targhe Tenco come “migliore opera prima”, e la band partecipa al videoclip contro l’HIV insieme ad artisti come Caparezza, Piero Pelù, Negrita, Erica Mou.

Le Mura nascono invece per le strade romane nella primavera del 2008 da un’idea de "il Conte", Andrea Imperi Purpura, bassista e cantante del progetto. Dopo la spettrale demo di 6 tracce fatte in casa, portate in studio e scaraventate su Youtube, Le Mura germogliano il trio con la loro principale attività: il live. La band si fa notare grazie con una serie di concerti in diversi locali della città e grazie al suo spietato rock’n’roll; nella line-up fanno il loro ingresso, al fianco del Conte, il chitarrista elettrico "Proiettile" Gabriele Proietti e Bruno Mirabella alla batteria.
Nel 2013 Le Mura decidono di affidare i loro nuovi lavori in trio a "La Zona" e alla produzione di Emiliano Ra-b. A ottobre del 2013 vede la luce il nuovo EP, "Adoro Perdere Tempo".

La serata avrà inizio come di consueto alle 21.30: porte aperte al pubblico per assistere all’intervista alle due band, che ai microfoni di Fusoradio parleranno di musica, della loro storia e dei loro progetti futuri; dalle 22.30 i concerto. La festa proseguirà poi fino all’alba grazie gli eclettici djset a cura dei wj di Fusoradio.

Domenica 12 gennaio, dalle 15 alle 21

Swap Party D'Inverno


Domenica 12 Gennaio 2014 torna il secondo appuntamento della stagione del Fusolab 2.0 con lo Swap Party d'Inverno - Ricicla - Scambia – Rinnova,  l'evento dedicato allo scambio di abiti e accessori per contribuire alla messa in circolo di beni altrimenti inutilizzati.

Ad attendervi anche un ottimo aperitivo fatto in casa da gustare, se vorrete, a tempo di musica.

Ricicla – Scambia – Rinnova : perché la vita… è una questione di gusti!

Hai regali di Natale da riciclare? La maglia che ti ha regalato nonna ti arriva ai gomiti?
A qualcuno potrebbe servire e addirittura piacere!

Ecco come fare:
- Porta capi ed accessori uomo, donna e bambino (abiti, calzature, borse, foulard, cinte, cappelli, bigiotteria) puliti, di buon gusto, in ottimo stato, persino griffati o gli oggetti (profumi, elettrodomestici, libri, dischi, articoli fai da te o di design) tutto in ottime condizioni d’uso.
- Selezioneremo gli articoli attribuendo loro un valore simbolico per lo scambio: più l’articolo vale più punti (pixel) riceverai per il baratto!
- Con i pixel ricevuti accedi all’area swap – scambio e potrai scegliere cose del valore equivalente portate dagli altri partecipanti scambiando fino all’ultimo pixel.
- Torna a casa soddisfatto per aver conquistato proprio quello che desideravi e contribuito alla messa in circolo di beni che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati!
La novità:
Le cose non adatte allo Swap ma che vorrete comunque donare, andranno a confluire nell’Angolo dei Regali! Sarà infatti allestito uno spazio per la raccolta di oggetti, libi e cose delle quali ci vogliamo disfare, sempre e solo se in buone condizioni. Nessuno andrà via a mani vuote!

Ingresso:
- quota di 3 euro per portare ciò che vuoi senza limiti e scambiare fino all’ultimo pixel
- quota di 1 euro per chi non partecipa al baratto ma vuole passare a curiosare, trascorrere un pomeriggio in compagnia e spendere i pixel accumulati allo swap della scorsa primavera!

La nota:
SWAP è scambiare cose di qualità!
No alle porcellane di zia Concetta o ai centrini ingialliti del corredo della bisnonna!
No ai maglioni con i pallini color verde rancido!
No ai calzerotti anni ’90 appositamente scoloriti con la candeggina!

20140112 Swap Party Retro

Sabato 11 gennaio, ore 22.00

RockInFuso : Youarehere + Lady and the robot 


La rassegna di musica live a cura delle wenzine Ocanera Rock e Relics Controsuoni torna l'11 gennaio 2014 con nuove frontiere sonore.
Live sul palco del Fusolab 2.0 di Roma gli YOUAREHERE e i Lady and the Robot.

Gli YOUAREHERE sono un gruppo di elettronica nato a Roma nel 2011 dalla volontà di Andrea di Carlo, Claudio Del Proposto e Patrizio Piastra.
Il loro sound presenta battiti ossessivi e avvolgenti che si elevano in un crescendo sensoriale.
Affascinanti e travolgenti quanto basta per ascoltarli una volta e continuare a farlo in loop.

Fb: https://www.facebook.com/youarehr

I Lady And The Robot nascono a Roma nell'estate del 2013 dalle menti di Ilaria (voce) e Dan Latini (Producer). La loro musica è caratterizzata da palesi tendenze elettroniche, con l'ambizioso obiettivo di mescolare le influenze e le esperienze di Ilaria (pop anni '90) a quelle di Dan (new- wave). Il duo ha presentato il primo disco a Dicembre 2013.

Fb: https://www.facebook.com/ladyandtherobot

INGRESSO GRATUITO
Per seguire le proposte e le attività del Rock In Fuso:
Pagina Fb: facebook.com/RockInFuso
Tumblr: rockinfuso.tumblr.com
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma) www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab Bus 105-312-313
Tessera associativa obbligatoria gratuita su http://soci.fusolab.net/accounts/register/
PARCHEGGIO FINO ALLE 3.00 PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP
Sabato 18 gennaio 2014

PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA DEL NUOVO ALBUM DI ANDREA RIVERA

"Verranno giorni migliori"


Sabato 18 Gennaio 2014 gli spazi polifuzionali del Fusolab 2.0 a Roma ospiteranno la presentazione in anteprima del nuovo album di Andrea Rivera "Verranno giorni migliori", realizzato per la FioriRari con la produzione artistica di Roberto Angelini e Daniele Mr Coffee Rossi.
Un album e uno spettacolo in cui Andrea Rivera fonde musica e teatro per raccontare la società di oggi con toni critici e costruttivi, sulla scia di Gaber e della migliore tradizione del teatro canzone italiana.
La presentazione in anteprima di "Verranno giorni migliori" si inserisce a pieno titolo nella rassegna "Tutti giù per terra", l'appuntamento mensile che il Fusolab 2.0 dedica alle migliori proposte di cantautorato, pop e rock strumentale, senza tralasciare il mondo dell'improvvisazione e della canzone-teatro in un'atmosfera accogliente e conviviale.

Biografia
Nato a Roma, classe '71, Andrea Rivera è un' artista italiano, attore, cantautore, legato ad un nuovo modo di comunicare basato sulle tecniche degli artisti di strada e del teatro canzone.
Rivera nel 2004 ha ricevuto la menzione della giuria al Premio Gaber per talento e coraggio", nel 2006 il Premio Falcone e Borsellino, nel 2007 il Premio Italia Tv.

Etichetta FioriRari
https://www.facebook.com/fiorirari

Per ascoltare una parte dell'album in anteprima: http://www.deezer.com/album/7109911

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 7 EURO

Apertura porte: Ore 22
Inizio concerto: Ore 22.30
Tessera obbligatoria gratuita su http://soci.fusolab.net/accounts/register/

FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab
Bus 105-312-313
PARCHEGGIO GRATUITO FINO ALLE 3.00 PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP

L'era dello Swing è tornata! Con i corsi di Lindy Hop sarete catapultati in un'epoca di movimento, socialità, musica e storie. Costruiremo insieme un percorso per muoverci a "ritmo sincopato", ma anche, come allora, per ritrovare spirito e creatività con il movimento!
Il Lindy Hop, la più conosciuta delle danze swing, è un ballo afroamericano nato ad Harlem, New York, durante gli anni Venti e Trenta e si balla prevalentemente in coppia, ma prevede anche momenti di ballo individuale. Nella coppia ci sono due ruoli, indipendenti dal sesso: leader (chi guida ) e follower (chi segue). Il Lindy Hop vede il suo massimo sviluppo durante la cosiddetta Swing Era (1920 – 40) diventando un fenomeno di massa: centinaia di ballerini affollavano le ballroom americane dove si esibivano le grandi orchestre swing. Il Lindy Hop è stato un vero esempio di integrazione culturale tra bianchi e neri ed, insieme alla musica Swing, fu il primo fenomeno sociale trasversale nella storia degli Stati Uniti.
In questo corso impareremo insieme le combinazioni di passi più note per poter ballare davvero con tutti alle numerose serate danzanti - la maggior parte con musica dal vivo! - ormai fittissime a Roma, in Europa e oltre.  Costruiremo solide fondamenta - ritmo, postura, struttura musicale, connessione con il partner - in un clima disteso e divertito, ma adatto a chi vuole andare in pista con il piacere di sapersi muovere a ritmo di swing. Per capire dovete provare, ma sappiate che non riuscirete a smettere!

PORTA UN NEMICO
Basta con queste promozioni porta un amico! E' chiaro che se è tuo amico è troppo facile farlo iscriverlo con te ad un corso.
Noi invece promuoviamo la riconciliazione e la rimozione di antiche ruggini; vieni in segreteria con un tuo nemico e fai pace davanti a noi con la formula "Mannaggia al diavoletto che c'ha fatto litigà, pace pace e libertà, con i soldi di papà ci compriamo un baccalà", avrete entrambi diritto a 10 € di sconto!
Per usufruire della promozione preiscriviti e scrivi nel campo note del corso scelto NEMICO
Ricorda la promozione è valida solo se ci si iscrive ad un corso prima del 14 Ottobre.

ISCRIZIONE A PIU' DI UN CORSO

Per ogni corso ulteriore a cui ci si iscrive si ha diritto una riduzione di 15€. La promozione sarà attivata automaticamente in segreteria

VALIDITA' PROMOZIONI
Le promozioni non sono retrattive nè cumulabili tra di loro. La promozioni non sono applicabili in caso di sconti e agevolazioni già fruite.

FUSOLAB POP HDEMY
Accademia popolare delle arti, autoproduzioni e nuove tecnologie

Al Fusolab 2.0 si dipanano percorsi di formazione riguardanti le principali linee di azione dell'associazione le arti digitali e visive, informatica e nuove tecnologie e l'artigianato, DIY (do it yourselves).
Cardine e fondamento di tale proposta è il coinvolgimento della cittadinanza in processi di apprendimento, tramite una metodologia didattica che prevede percorsi formativi diversificati e flessibili allo stesso tempo.
La struttura dei corsi è funzionale alla loro finalità formativa e di aggiornamento. Nel suo insieme, la proposta formativa mira ad incentivare la partecipazione della popolazione per soddisfarne sia i bisogni formativi sia quelli culturali. All’interno delle attività di apprendimento permanente rivolte a tutti i cittadini, particolare riguardo assumono quelle iniziative tese a far riappropriare alle persone quei percorsi educativi e di riqualificazione che, oltre a valorizzare e sostenere le categorie sociali più deboli, offrono opportunità di crescita individuale attraverso il confronto, la socializzazione e l’interazione con altri partecipanti.

Immaginiamo una formazione accessibile a tutti intesa come diritto di cui ognuno può godere che favorisca la responsabilità individuale e collettiva, l'autonomia di giudizio, la socialità. Formare vuol dire rendere le persone capaci di apprendere, di problematizzare, di compiere scelte ragionate, di padroneggiare gli strumenti con i quali sono chiamate ad operare, di comprendere la realtà, vuol dire rendere praticabile la cittadinanza cognitiva, organizzativa e digitale. Siamo convinti pertanto che la formazione continua pur essendo un'attività finalizzata a promuovere apprendimenti che riguardano in via prevalente il lavoro, produca esiti che travalicano tale ambito

Puoi consultare tutti i corsi al seguente link: http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano conoscere le regole base del cucito tramite la creazione di due pantaloni, il pantalone base e un pantalone a  scelta secondo i propri desideri... Realizzeremo due pantaloni su misura! Il corso è adatto a tutti anche a chi non ha mai cucito. Durante il percorso impareremo a realizzare un cartamodello e a capire il meccanismo per modificarlo inoltre impareremo a tagliare, cucire, attaccare chiusure lampo, cucire bottoni e tutto ciò che fa parte delle rifiniture.