Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti alla realizzazione di performance e messa in onda di contenuti video in tempo reale.
Grazie alle tecnologie oggi a nostra disposizione è possibile gestire contenuti video come quelli audio.
Il corso mira inoltre a formare i partecipanti all’improvvisazione video seguendo la musica o gli eventi in cui il vj di solito si trova ad operare, clubs, locali, concerti, teatro televisione, conferenze.
Durante il corso verranno presi in esame i software Resolume e Flxer ed un particolare approfondimento sul più specializzato VDMX, si analizzeranno i metodi di produzione e reperimento del materiale video, la progettazione e organizzazione del live set.
L'obiettivo del corso di VJing e Visual Art è proprio quello di fornire all'allievo la teoria e le tecniche per cimentarsi nel mondo del vjing, lasciando ampio spazio alla fase di laboratorio e di scambio di esperienze pratiche tra docente e alunni.
Il corso è rivolto a chi già conosce le basi del software Adobe Premiere e mira a fornire le competenze necessarie alla gestione di progetti video più complessi. Verranno visionati i tools di montaggio avanzato, le nidificazioni delle sequenze, il montaggio multicamera, l'uso dei marcatori, l'animazione di effetti e clip, le clip secondarie, le clip trasparenti, le varie tecniche avanzate di compositing e di correzione colore, l'integrazione con gli altri applicativi della Suite Adobe. Verranno effettuate esercitazioni pratiche in aula e viene richiesta una conoscenza base del software Premiere Pro ed un computer portatile durante lo svolgimento delle lezioni
In questo corso verranno presentate tecniche di creazione di videogiochi attraverso il linguaggio Java in combinazione con l'ambiente di sviluppo Processing. Lo scopo è quello di fornire strumenti e metodologie in grado di dare vita alle proprie idee e trasformale velocemente in autentici prodotti videoludici. Alcuni argomenti basilari come l'accelerazione grafica 3D, la simulazione della fisica, la gestione degli input e i protocolli di rete multigiocatore verranno affiancati da algoritmi e librerie specifiche per lo sviluppo dei progetti personali degli studenti al fine di creare autentici "game engine" personalizzati per la prototipazione rapida di giochi più elaborati. Tutti i progetti personali verranno prodotti per le piattaforme GNU/Linux, Windows, Mac e Android.
Il corso vi aiuterà a progettare e creare le applicazioni per il più diffuso sistema operativo per telefonini al mondo: Android. Se siete alle prime armi non preoccupatevi, se siete già un po' esperti questo corso vi darà la possibilità di approfondire le cose che già sapete e scoprirne delle nuove. L'obiettivo del corso è quello di iniziare a capire come funziona Android fino ad arrivare ad una piccola app interamente fatta da voi pubblicabile sul Play Store.
Il corso ha come obbiettivo l’approfondimento e lo sviluppo delle nozioni di grafica vettoriale già acquisite precedentemente. Le nozioni teoriche sul lettering e sulla progettazione grafica saranno applicate a elaborazioni complesse e articolate (layout creativi, illustrazioni 3D, realizzazione icone, Poster). Il corso avanzato prevede lo studio del disegno vettoriale tridimensionale e delle diverse manipolazioni delle figure vettoriali. In ogni lezione ci sarà un’esercitazione legata a gli argomenti trattati.
Nel corso di Gioielleria Creativa imparerete le tecniche per ottenere una formazione completa sui gioielli: la lavorazione a freddo di metalli nel modulo base; la tecnica della cera persa e quella della saldatura nei moduli successivi. Durante le lezioni imparerete a realizzare bracciali, anelli, collane e orecchini, dando spazio alla vostra creatività e applicando le tecniche orafe. Nel modulo base lavoreremo con i fili e le lastre di ottone, mentre nel modulo di cera persa daremo forma alla cera per ottenere gioielli in metallo partendo dal disegno fino alla finitura completa. Per imparare a saldare abbiamo creato un modulo avanzato di saldatura dedicato a chi conosce le basi dell’oreficeria oppure a chi ha già seguito il primo modulo.
Tutti gli strumenti, i metalli e le cere, necessari al completamento del corso saranno forniti all'interno del kit! (vedi il contenuto dei kit nelle note in fondo a questa pagina)
Per frequentare il corso è necessario aggiungere una quota di 100 euro per i moduli base e cera persa e 140 euro per quello di saldatura. Gli attrezzi ed i materiali vi saranno consegnati a inizio corso e costituiranno il vostro Kit di lavoro personale. Questi strumenti professionali vi permetteranno di esercitarvi anche a casa e resteranno di vostra proprietà al termine delle lezioni.