Il corso intende esplorare il mondo delle creazioni artistico-artigianali in pelle. Le principali possibilità tecniche e stilistiche della lavorazione del pellame saranno indagate per imparare a realizzare semplici accessori in pelle con cuciture a mano, dal portamonete alla borsa: si partirà dalla realizzazione del carta modello e del modello in cartone, fino al montaggio e alla rifinitura. Si conosceranno le tipologie di pellami, gli strumenti necessari per creare un modello e si sperimenterà il loro utilizzo. Attraverso la manualità e la realizzazione pratica saranno affrontate tutte quelle caratteristiche e problematiche che possono essere scoperte solo attraverso l'apprendimento fattivo.

Dopo aver appreso gli antichi segreti delle Scienze Erboristiche Tradizionali il secondo livello del Lab apre agli  scenari verdi della Fitoterapia per imparare insieme a formulare ma soprattutto ad applicare le nostre preparazioni naturali mediante una potentissima sinergia atta a contemplare tutte le principali discipline che coronano e completano l’Erboristica in senso stretto: dall’Apiterapia all’Aromaterapia Erboristica; dall’uso degli Integratori Naturali alla Luminoterapia; dalla Termoterapia alla Chelazione Naturale per l’eliminazione dei metalli pesanti. Analizzeremo i trattamenti mirati alla cura della pelle del viso e del corpo senza tralasciare le principali tecniche di riabilitazione visiva, l’igiene nasale, auricolare e buccale ed approfondiremo le problematiche relative al benessere della cute e della capigliatura. Approfondiremo il linguaggio della farmacognosia applicata, per “leggere” le erbe a partire dai principi attivi che le compongono e studieremo dettagliatamente tantissime formulazioni specifiche e tanto altro ancora
Maxon Cinema 4D è uno dei programmi più apprezzati nell'ambito della modellazione ed animazione 3D e del rendering fotorealistico. Un software che attualmente contende il primato con altri colossi storici della modellazione poligonale come Autodesk Maya e 3DStudio Max, grazie alla sua semplicità e alla facilità d'uso. I suoi strumenti permettono di creare in modo rapido ed organizzato scene complesse di interni ed esterni, materiali, luci, immagini renderizzate e video animazioni. Altro suo punto di forza è la compatibilità con il software di Video Editing ed effetti speciali della casa Adobe: After Effects. Tutte queste caratteristiche rendono Cinema 4D un programma fondamentale per la grafica, il design e l'architettura, l'animazione 3D e l'industria dell'intrattenimento.

Il corso Digital Djing offre una panoramica sulla figura del Dj seguendo l'evoluzione della tecnologia dei lettori multimediali, controller, fx e software dedicati (quali Traktor e affini), che saranno gli argomenti principali affrontati fino ad arrivare a device come l'iPad.
Oltre allo studio delle attrezzature verrà dedicata una parte fondamentale relativa alla teoria musicale di base applicata al Djing e alle tecniche di mixing.

Finger food facili per fare felici gli amici e per creare momenti di convivialità da vivere in casa, in terrazzo, in giardino scanditi da piccoli stuzzichini gourmet che saranno preparati con i migliori prodotti italiani.
Imparerete a preparare piccoli ghiotti bocconi, stuzzichini salati a base di verdure, piccoli fritti, tartine con mousse, bicchierini golosi a base di sazichi, di humus, di tapenade e pomodoro, di gazpacho, mini tatin di cipolle o di pomodorini, biscotti salati con crema di olive.

Studieremo i segreti di quella che viene chiamata “Arte Bianca”. Durante il Corso ogni partecipante imparerà ad avere padronanza degli strumenti e degli ingredienti per ricreare a casa le basi della Pasticceria internazionale dunque ciò che serve per preparare in casa Dolci perfetti. Ci sarà anche spazio per accenni di Storia della Pasticceria e aneddoti sulla nascita, spesso frutto di errori o distrazioni, dei dolci più famosi. Nel corso delle lezioni verranno date indicazioni, su richiesta, per preparare versioni vegan o gluten free dei dolci che prepareremo. Alla fine di ogni lezione ognuno porterà a casa la sua preparazione.

Domenica 22 dicembre 2013, dalle 11 alle 20

"Alla Fiera di Bellaville" _ Mercatino di Natale dell'Artigianato e delle Autoproduzioni

Anche quest'anno torna "Alla fiera di Bellaville", il mercatino di Natale dell'artigianato e delle autoproduzioni del Fusolab 2.0.

Tante le novità per l'edizione 2013!

Dalle 11,00 alle 20,00 si alterneranno al piano 2, vari laboratori manuali gratuiti dedicati a chi ama "il fai da te".

Il programma è in continuo aggiornamento quindi..... stay tooned!

11,30 - 13, 00 Lab. di riuso sartoriale "tutto in un'ora e 1/2"
(è necessario portare abiti-jeans-magliette che non indossi più! Li traformeremo)
14,00 - 15,30 Lab. cosmesi naturale: impara a realizzare scrub corpo e bon bon frizzanti!
15,30 - 17,00 Lab. bambini: Inglese per bambini " Magico Natale con Hocus e Lotus"
16,00 - 17,30 Lab. Giardinaggio: "Impara a curare le piante con metodi naturali e a riprodurle in maniera facile e veloce" . (se hai una pianta da curare...portala!)
16,30 - 17,30 Lab. Erboristeria: dalla testa...ai piedi. Prepariamo una maschera viso ed un deodorante speciale.
17,00 - 18,00 Lab.bambini: "che spettacolo di laboratorio"
ricicliamo insieme scatole di cartone e cartoncino per realizzare dei piccoli teatrini con tanto di personaggi!
( per bambini dai 4 anni in su)
17,00 - 18,00 Lab. Teatro: Demix Play. Diventa attore per un'ora

Musica, stand, laboratori, pranzo, vin brulè e merenda vi accoglieranno nella nordica atmosfera del Fusolab 2.0 in Viale della Bella Villa 94 (quartiere Alessandrino).

I regali di Natale in stock non avranno più alcun senso!!!

Ingresso libero

Se vuoi prenotare un banco scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MAINSTREAMING 2.0

speciale Fusoradio Birthday Party


EVA MON AMOUR + DISCO
+ Ospiti speciali

14 Dicembre 2013
@ Fusolab 2.0 – viale della Bella Villa 94, Roma
INGRESSO 5 euro!

Sabato 14 dicembre Fusoradio vi invita alla terza serata di Mainstreaming 2.0, la rassegna mensile organizzata dalla webradio in collaborazione con il Fusolab 2.0, con il meglio della musica indipendente italiana!

Protagonisti di questo terzo appuntamento saranno gli EVA MON AMOUR, acclamata rock band attiva sulle scene dal 2008: a loro il compito di scaldare il pubblico e dare il via ad una festa in grande stile, con cui celebrare il NONO COMPLEANNO DI FUSORADIO!
Dal 4 dicembre 2004 questa ricorrenza è sempre stata per noi pretesto per vivere serate memorabili (a La Maggiolina prima, al Defrag_ poi); per la prima volta rinnoveremo la tradizione nella nostra nuova casa, il Fusolab 2.0. E' qui che al termine del concerto i wj della radio si alterneranno ai piatti per farvi ballare tutta la notte e ognuno come il proprio stile.

Prima del live degli Eva Mon Amour, sul palco saliranno Alessandro Pieravanti (voce narrante) ed Eric Caldironi (chitarra), membri de Il Muro Del Canto, per una SPECIALE STORYTELLING SESSION (che a qualcuno ricorderà una delle primissime esibizioni de Il Muro Del Canto, nella vecchia sede del Fusolab 2.0).

L'ingresso, per l'occasione, sarà a sottoscrizione di 5 euro e verrà totalmente devoluto alla copertura delle spese della decima stagione webradiofonica di Fusoradio.

Mainstreaming è la rassegna di Fusoradio attiva dal 2010, nata prima in collaborazione con i ragazzi de Le Mura, uno dei più apprezzati live club di Roma, e successivamente proseguita grazie alla rinnovata sinergia con il Fusolab 2.0, sede degli studi della radio ma soprattutto dell'Associazione di cui la radio rappresenta uno dei progetti, e che ospiterà tutte le serate.
Come da abitudine, Fusoradio garantirà una completa copertura sul web della rassegna: nei giorni successivi ad ogni puntata di Mainstreaming, infatti, sulle frequenze virtuali di www.fusoradio.net potrete riascoltare e scaricare gratuitamente le interviste realizzate dalla redazione di Fusoradio e i podcast dei concerti.

Protagonisti della serata del 14 dicembre saranno gli Eva Mon amour che, con 3 album e 2 EP alle spalle, si confermano uno dei migliori gruppi rock italiani.
La band nasce nel 2008 come evoluzione dei Cappelli a Cilindro, gruppo avente all'attivo due album, "Poeticherie" (2004) e "Per non rallentare" (2006), e vincitore della prima edizione di Primo maggio tutto l'anno nel 2005.
Con la formazione a tre composta da Emanuele Colandrea, Corrado Maria De Santis e Fabrizio Colella, il 15 maggio 2008 pubblicano il primo EP, contenente tre brani inseriti poi nel disco d'esordio. Tra questi c'è "Indi ", che verrà inserito nella compilation annuale dell'Independents Day. Nel giugno 2008 la band si esibisce, tra l'altro, all'Heineken Jammin' Festival (dove approda tramite una selezione tra oltre 2500 gruppi).
Il 2009 è l'anno del disco d'esordio, intitolato "Senza niente addosso" (29Records/Self/Believe): uscito il 23 gennaio e anticipato dal già citato singolo "Indi", che occuperà stabilmente le prime posizioni nella Indie Music Like, la classifica della musica indipendente italiana. Il videoclip del brano, diretto da Diego Lazzarin, viene pubblicato nel febbraio 2009 e ottiene più di quarantamila visualizzazioni su Youtube in pochi giorni.
A distanza di poco tempo, nel novembre 2009, il gruppo registra il secondo album, "La doccia non è gratis" (29Records/CNI/Believe). Seguirà un tour promozionale che, partendo da Roma, attraverserà tutta l'Italia. In giugno l'album viene ristampato con l'aggiunta di due bonus track e con un nuovo packaging. In ottobre viene diffuso il singolo "Prometto", di cui viene realizzato un video, diretto da Stefano Poletti e presentato in esclusiva sul sito di Rolling Stone, che troverà spazio nelle playlist di MTV New Generation e Rock Tv.
Nel giugno del 2011 viene pubblicato un nuovo EP, intitolato "La malattia dei numeri", viene presentato in esclusiva sul sito di XL di Repubblica e rilasciato in download gratuito.
Dopo un lungo tour, la band viene inserita al primo posto nella classifica di KeepOn delle migliori rivelazioni live italiane del 2011, stilata da 120 direttori artistici di locali aderenti al circuito KeepOn.
Dopo quasi 130 concerti, nel febbraio 2012 il gruppo rientra in studio e il 16 ottobre 2012 pubblica l'album "Lo specchio e l'aspirina" (Ala Bianca/Warner), a cui partecipano anche Fabio Fraschini al basso, Mariano Gatta al vibrafono e Rodrigo D'Erasmo (Afterhours) al violino. Il singolo di lancio è "Si stava meglio prima", accompagnato da un videoclip diretto da Jacopo Rondinelli.
Quello di sabato 14 febbraio sarà l'ultimo live romano prima di un periodo di pausa, in cui la band lavorerà ai prossimi progetti.

La serata avrà inizio come di consueto alle 21.30: porte aperte al pubblico per assistere all'intervista agli Eva Mon Amour, che ai microfoni di Fusoradio parleranno di musica e dei loro progetti futuri; a seguire lo speciale reading musicato di Alessandro Pieravanti ed Eric Caldironi de Il Muro Del Canto; dalle 22.30 il concerto.
La festa proseguirà fino all'alba grazie gli eclettici djset a cura dei wj di Fusoradio, con cui festeggiare il compleanno di Fusoradio.

14 dicembre 2013, h. 21.30
@ Fusolab 2.0
Viale della Bella Villa 94, Roma (Casilina/Alessandrino)
Mainstreaming 2.0 presenta: EVA MON AMOUR
A seguire: Djset a cura dei Wj di Fusoradio
INGRESSO 5 euro!

Parcheggio gratuito presso Ipercoop Casilino / Autobus: 105-312-313

Mainstreaming 2.0: i migliori artisti, le loro storie
e la migliore musica.

In collaborazione con
The Breakfast Jumpers
(http://breakfastjumpers.blogspot.com)

Dance Like Shaquille O'Neal
(http://www.dlso.it)
Sabato 14 dicembre, ore 21.00

Fusolab 2.0 e Taxidrivers presentano

Doc in Fuso
"Documentari d'autore in collaborazione con la trasmissione "Ogni Maledetta Domenica" su Radio Città Aperta

PROIEZIONE "Il LORO NATALE" di Gaetano Di Vaio (90 min. - 2012)

"Alla vigilia di Natale, mentre nelle vie di Napoli si respira un'atmosfera festosa, Maddalena, Mariarca, Titina e Stefania, sono madri, mogli, figlie la cui vita è scandita dalla durezza e dalle difficoltà di una quotidianità sempre uguale a se stessa. I loro mariti, ma può anche trattarsi delle madri, sono in carcere, chi per spaccio di droga, chi per furto. Il film le osserva mentre lavorano, quando portano i bambini a scuola, mentre vanno dall'avvocato per avere notizie sulla scarcerazione del proprio familiare o si preparano per andare a trovare in carcere i parenti. La videocamera rispettosamente accompagna il cammino dei familiari, restando sul ciglio di quel portone di ingresso del carcere, registra le lunghe ed estenuanti code, i preparativi dei "pacchi" contenenti cibo, vestiti e qualche soldo per consentire ai detenuti di acquistare beni di prima necessità e magari un pacchetto di sigarette. Nel raccontare una realtà scomoda, le disfunzioni della macchina carceraria e le sue atroci responsabilità, l'assenza di uno Stato e l'ingombrante presenza della Camorra, sempre pronta ad aiutare e ad appoggiare chi finisce in carcere, Il loro Natale privilegia un linguaggio lineare, senza vezzi linguistici, senza retorica. Ed è nel suo carattere di urgenza, infatti, che risiede il suo pregio maggiore, il suo punto di forza."

Gaetano Di Vaio: nasce a Napoli nel 1968. Dopo un'esperienza in carcere, dal 2001 al 2003 si dedica alla carriera di attore nella compagnia "I ragazzi del Bronx Napoletano", diretta da Peppe Lanzetta. Nel 2004 intraprende la strada di produttore cinematografico, fondando l'Associazione Culturale "Figli del Bronx" divenuta in seguito anche Società di Produzione Cinematografica. In questa veste produce il lungometraggio Sotto la stessa luna (2005) di Carlo Luglio, che partecipa, l'anno seguente, al concorso ufficiale del 59° Festival Internazionale del Cinema di Locarno (Svizzera). Segue Napoli, Napoli, Napoli (2007) diretto da Abel Ferrara e presentato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso, alla 66° Mostra di Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2009 cooproduce, con Indigo Film, il corto Vomero Travel (Giornata degli autori 67 Mostra di Arte Cinematografica di Venezia). Un anno più tardi dirige, oltre a produrre, il documentario Il loro Natale (2010), presentato alla 67° Mostra di Arte Cinematografica di Venezia nella sezione "Controcampo Italiano". Ultima sua fatica, in veste di produttore, è il lungometraggio Là-bas (2011) di Guido Lombardi, romanzo di formazione criminale nell'ambiente extra-comunitario di Castel Volturno..

E' nato il gruppo d'acquisto solidale fusoGAS!

Se siete interessati a dare un contributo attivo al gruppo
Se volete semplicemente sapere come funziona ed essere aggiornati sui possibili ordini
Siete invitati a partecipare alla riunione mensile che si terrà al FUSOLAB2.0
MARTEDI' 25 FEBBRAIO ore 20

ORDINE - sarà possibile prenotare online i propri prodotti tramite il link ricevuto all'interno della newsletter settimanale.
PAGAMENTO e RITIRO - il pagamento potrà essere effettuato contestualmente al ritiro dell'ordine, nei giorni di lunedì e martedì dalle 19 alle 22 presso il Fusolab2.0 (nell'atrio del piano terra). E' richiesto il pagamento in contanti (portare soldi spicci per favore).
CAPARRA - per la partecipazione al FusoGAS chiediamo il versamento di una caparra pari a 20 € entro la data di chiusura del vostro primo ordine, pena la cancellazione dello stesso. E' possibile richiedere la restituzione della caparra in ogni momento. In caso di mancato ritiro da parte vostra dei prodotti ordinati, la caparra sarà trattenuta per far fronte al pagamento dei produttori.


Se invece vuoi solo delle informazioni generiche, scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.