PPP_ melopèa alessandrina

(profezie poetiche periferiche in quattro tempi)

 

Sopravviviamo: ed è la confusione

di una vita rinata  fuori dalla ragione.

 Pier Paolo Pasolini

PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo).

Questa melopèa si canta in quattro tempi, per ognuno dei quali è invitato un artista italiano che opera nell’ambito del teatro e della perfomance. Gli appuntamenti in programma sono accompagnati da proiezioni video, mostre fotografiche e azioni parallele ad opera di operatori o intellettuali.

Gli artisti sono invitati a concepire un intervento performativo intorno a Pier Paolo Pasolini, vuoi per punti di aderenza, per un laccio con la propria poetica o con le tematiche che ispirano il proprio lavoro, vuoi per un ritorno sulla produzione culturale dello straordinario intellettuale italiano. In particolare l’attenzione è rivolta a Pasolini poeta, in senso ampio, dato che la produzione drammaturgica, cinematografica e narrativa di Pier Paolo tracima del suo afflato poetico in altri linguaggi, in un’osmosi di forme.

Le domeniche di Fusolab 2.0 dedicate a PPP_ melopèa alessandrina si apriranno dal pomeriggio con approfondimenti, in forma di lectiones, o di dialoghi, o con ulteriori riflessioni artistiche.

QUARTO APPUNTAMENTO

26 MAGGIO

h 18.30 LE IMMAGINI COME TRADUZIONI: DALLA LINGUA POETICA A QUELLA CINEMATOGRAFICA, DAL FRIULANO AL ROMANO

 incontro con Viviana Gravano, storica e curatrice di arte contemporanea a cura di Paolo Ruffini, mediatore culturale

h 21.00 DEL SORDO RUMORE DELLE DITA (performance)

di Clinica Mammut

intorno a noi, i loro certi occhi sui

nostri incerti, le scorate armoniche

(P.P. Pasolini)

Del sordo rumore delle dita’ è un lavoro che muove intorno alle zone liminali di un’esistenza a margine. Sofferma lo sguardo interrogativo su un tempo a cui è negata la menzione di tragedia. Pasolini, sullo sfondo, a latere, è presenza umbratile, sostegno poetico al nostro incedere del dire. Abbiamo scelto di studiare in questa performance la forma della melopèa, di cercare nel limite offerto da un certo lirismo la possibilità della costruzione di una visione. Nel tempo ormai consunto della società dello spettacolo voci seconde e stordite ne sussurrano il malessere.

Clinica Mammut, giovane formazione romana nata nel 2012 dal sodalizio artistico tra Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo, con la volontà di articolare una ulteriore sinestesia tra testualità di tradizione drammaturgica e linguaggio performativo. Lavora al progetto “Memento mori – icone della fine”, articolato in una trilogia di spettacoli e appendici performative. Il primo capitolo col tempo ha debuttato nel 2012 nell’ambito di Zoom festival a Scandicci. Il secondo capitolo L’anticamera è stato presentato a Roma in forma di primo studio come progetto finalista al premio Tuttoteatro.comDante Cappelletti, dove ha ricevuto una menzione della giuria critica. Nell’ambito di IED factory elabora una

performance site-specific per non attori “Genius loci – abitare i luoghi della crisi” (2012). Attualmente la compagnia è impegnata nella cura del ciclo di eventi artistici PPP_melopèa alessandrina dedicato alla figura di Pasolini nell’ambito di Fusolab 2.0 nel quartiere Alessandrino di Roma.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.clinicamammut.it

 

20130224 teatrointerno

ROCK IN FUSO : Toot + Cafe Noir + Massimiliano Renzi LIVE

Cosa accade quando Oca Nera Rock e Relics - Controsuoni incontrano uno spazio concreto dedicato alle arti, inclusa la musica, quale il Fusolab 2.0? 
Nasce ROCK IN FUSO, una rassegna dedicata al rock che prende vita negli spazi del Fusolab 2.0 con i musicisti migliori della scena emergente.

Toot

Nel dicembre 2011, i due Luca e DonCallistoGlue incontrano Dj Flux (from Sostanze Records) e decidono di chiudersi in sala per tirare fuori un sound che mescolasse le radici indie del passato TOOT con le influenze elettroniche di Flux. Nel gennaio 2012 il cantante Luca parte per una esperienza di 6 mesi a Madrid; durante questo periodo gli altri 3 lavorano e collezionano live curando visibilmente la parte elettronica, cosi da costruire una base solida di un sound da poter poi complementare con melodie e rif rock. Il risultato è l'EP "Loading" presentato il 16 Settembre al Contestaccio, contenente 4 brani, completamente autoprodotto. I TOOT ora stanno lavorando su nuovi brani e calcando nuovi palchi (anche grazie alla collaborazione con EVilsound e Sostanze)...

Cafe Noir

I Cafènoir: nasciamo nel freddo inverno 2006. L'idea iniziale era quella di improvvisare su testi parlati, ma col tempo ci siamo dati una linea musicale molto personale non riconducibile ad un genere.Tra vari cambi di elementi, nel 2012 esce il primo ep "IL COLTELLO DEL VILE" .Nei cieli scuri, tra mura silenziose, dalla nostra idea feconda arriva un nuovo ep: "NON OGGI", composizione di suite con sonorità decisamente cupedeliche e testi più introspettivi.

Massimiliano Renzi

“Voce, volto, autore delle canzoni che lo portano ad incidere il primo disco.
Sin da piccolo comincia ad esibirsi davanti alla Mamma imitando cantanti di vario genere.
Cresciuto sotto i colpi melodici dei Beatles che il Papà continua ancora oggi ad ascoltare con irrefrenabile passione. A 17 anni scrive il suo primo pezzo insieme alla sorellina, ancora oggi guarda quel foglio e riesce ad elettrizzare l'aria con il ricordo di quegli attimi.
La musica non lo abbandona mai, lo segue senza chiedere nulla in cambio.
Grande Fan della musica Dance, del Rock sperimentale, a tratti melodico e soprattutto grande appassionato di musica elettronica. Nel 2005 comincia a comporre piccoli brani elettronici con campionatori di vario genere. Comprende che non può più farne a meno e che forse è ora di dare corpo a quella passione che lo ha inseguito una vita intera.
Nel 2007 comincia ad accompagnare le note con testi efficaci, cerca il suo modo di “comunicare” con il mondo, cerca di fare quello che non riesce a fare normalmente... dare voce ai suoi pensieri. Non si accontenta di dare corpo a quelle sensazioni, riesce a criptarle, elabora il suo codice espressivo. Un Codice che a detta dello stesso Massimiliano Renzi, sarà compreso da chi vuole comprenderlo, da chi ha vissuto quelle sensazioni, da chi ha la sensibilità per farlo. Nel frattempo incontra Band con le quali cerca di instaurare collaborazioni ma, alla fine, decide di andare avanti da solo, non vuole patteggiare su quello che vuole comunicare e su come vuole farlo.
Nel 2009 un incontro, all'Accademia NOMOS dove studia canto, trova Alessandro Forte e Serena Ciacci, dall'ascolto di una prima versione di Elettra nasce un idea, dare corpo ai suoi Vortici. Da li a poco comincia a lavorare senza sosta avendo le idee chiare su cosa vuole e deve comunicare al mondo, su cosa dovrà uscire dalle sue sinapsi.
Grazie alle collaborazioni che hanno gravitato intorno al progetto nasce VORTICI, il primo disco.”

Info: http://www.massimilianorenzi.eu

GADGET IN OMAGGIO DURANTE LA SERATA

Rete dei Cittadini e Fusolab 2.0 presentano


ECONOMIA REALE_I Vantaggi della spesa consapevole

E' sempre più difficile poter acquistare cibi genuini di provenienza nota al giusto prezzo ed arrivare a fine mese, ma esiste un'altra via. E' possibile migliorare il proprio benessere investendo nell'economia locale, solidale e rispettosa dell'ambiente.

Per parlarne, RETE DEI CITTADINI e FUSOLAB 2.0 organizzano l'incontro pubblico
"ECONOMIA REALE" che si terrà sabato 25 maggio 2013 dalle ore 15:00 nei locali di Viale della Bella Villa, 94 - Roma.

Verranno illustrati esempi di persone auto-organizzate per orientare la spesa verso artigiani e produttori "etici" che hanno a cuore l'ambiente e gli esseri viventi, i lavoratori e la propria clientela. Verranno presentati alcuni modelli di gruppo di acquisto solidale (detti GAS) e gli strumenti ideati ed utilizzati per agevolarne la gestione.

Investendo la propria spesa nella filiera corta si hanno molteplici vantaggi tra cui la rintracciabilità dei prodotti, la salvaguardia del territorio, la riduzione della dipendenza dalle fonti fossili ed il ritrovamento di relazioni sociali e solidali che il sistema consumista ha disgregato. Un altro vantaggio da non trascurare è la convenienza economica. La filiera corta permette al consumatore di ottenere prodotti ad un prezzo equo ed equilibrato ed al produttore di avere un reddito adeguato e dignitoso per se e per i propri lavoratori. Non possiamo smettere di fare la spesa ma possiamo scegliere su chi investire il nostro denaro e cosa ottenere in cambio. Possiamo scegliere se agevolare le piccole imprese
produttive per arricchire le comunità locali o se spendere verso paesi lontani contribuendo a finanziare capitali sconosciuti ed incontrollabili.
Ci saranno testimonianze di persone e produttori che vivono i GAS. Saranno presentati i campionari di RISORSE FUTURE con calzature ecologiche (www.risorsefuture.net) e di LeCalzeNatura con calze in materiali naturali e biologici (www.lecalzenatura.it). L'aperitivo sarà a base di prodotti genuini tra cui cereali e legumi biologici di PICCOLA TERRA (http://piccolaterra.wordpress.com/)

PROGRAMMA
15:00 Presentazione del Gas - Gruppo di acquisto solidale. Cos'è e perchè nasce;
15:30 Alcuni strumenti utili di gestione del gruppo di acquisto solidale: Gestigas, ML, spazio fisico, calendario ordini, scheda produttori, pre-finanziamento;
15:45 Esempi di gas e loro organizzazione: ruoli da ricoprire, volontariato, ognuno fa
qualcosa, racconti diretti;
16:15 I produttori ed il loro ruolo: rapporto diretto di fiducia, visite in azienda, aggiornamento sui prodotti e sull'andamento dell'azienda;
17:00 Produttori dal vivo: Scarpe ecologiche vegane artigianali: Risorse Future, LeCalze
Natura; produttori di fresco, farine, miele, agrumi e formaggi

Durante il pomeriggio sarà possibile gustare un aperitivo presso il bar del Fusolab 2.0 ed ordinare le scarpe e le calze alle condizioni dei gruppi di acquisto.

Con l'incontro gli organizzatori si augurano di offrire spunti e stimoli per la formazione di gruppi di consumo consapevole e critico.

Contatti: 333/2365729, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.retedeicittadini.net

RETE DEI CITTADINI è una associazione nata nel 2009 dalla volontà di gruppi, comitati,
associazioni e cittadini di riprendersi le sovranità perdute. I principi della loro unione sono
riassunti nel Manifesto. Subito si è distinta per il metodo innovativo di democrazia diretta
utilizzato al suo interno e proposto come soluzione ai tanti problemi della nostra società.
Alcuni tra i suoi progetti sono state le liste civiche, ma anche iniziative di sensibilizzazione
sull'economia, la democrazia diretta, i rifiuti e i danni da inceneritori, l'acqua come bene
comune, il consumo critico, l'indipendenza energetica ed alimentare, il lavoro utile e lo
scollocamento.

Info: www.retedeicittadini.net, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cut Press Bassa Fedeltà & Guaranà Eventi presentano:

MARDI GRAS + SPRAINED COOKIES Live

In occasione dell'uscita del nuovo singolo Are We Ready For The Sun, i Mardi Gras decidono di presentare con un live set esclusivo al Fusolab 2.0, dove ci sarà modo di ripercorrere la carriera della band in uno spettacolo di un'ora e un quarto.

In apertura gli Sprained Cookies che con il loro ultimo singolo Phycity hanno fatto il pieno di ascolti. La serata sarà anche l'occasione di scoprire i prossimi appuntamenti riguardanti la seconda edizione del Festival dei Castelli Romani: dettagli riguardanti il cast, ospiti, date ed altre sorprese!

Mardi Gras

I Mardi Gras vengono da Roma. Il nome del gruppo deriva dall'ultimo album in studio dei Creedence Clearwater Revival, oltre ad essere il Carnevale di New Orleans, un caleidoscopio di musica, colori ed energia. Italiani ma da sempre con l’orecchio e il cuore rivolti verso i songwriters americani, irlandesi ed inglesi, i Mardi Gras hanno la voglia di raccontare storie, sentimenti e movimenti dell’anima. Una volontà di ricerca sonora con nuove sfide da affrontare, un percorso che negli anni li ha fatti evolvere da gruppo acustico ad una vera e propria rock band. Da un album come “Drops made” (Goodfellas), “sette piccoli quadretti classici e senza tempo" (Rockerilla), ad “Among the streams” (Route 61 Music), in cui il blend di irish rock, country e americana ha portato l’album ad essere una delle rivelazioni e disco dell'anno secondo la stampa e la critica specializzata che molto apprezzò anche la cover di Bruce Springsteen "Land of hope and dreams" comparsa nel tributo italiano "For You 2" (Route61 Music). Le svariate esperienze sui palchi italiani anche al fianco di artisti come i Frames (Glen Hansard), Billy Bragg, Giorgio Canali, Paolo Benvegnù e Noah and the Whale, li hanno imposti come una band dalla "sanguigna passionalità liberata soprattutto dal vivo" (Federico Guglielmi, Mucchio Selvaggio). Le due canzoni di protesta dei Mardi Gras "The wait" (contro la pena di morte) e "Scarecrow in the snow" (sulla paura del diverso indotta dai politici per scopi elettorali) sono ambedue ospiti del sito Songs of the times di Neil Young, una raccolta di “peace and protest songs” che il cantautore canadese ha stilato dopo l’11 settembre.  I loto brani hanno risuonato in svariate radio americane e europee, portando la band ad esibirsi anche in Irlanda comparendo spesso su Hot Press la bibbia del rock irlandese. I due nuovi singoli dei Mardi Gras: "Feel Alright" e "Your constellation" usciti nel 2012 sono inclusi nella "Hitmania 2013" sul cd next vol.2 dedicato alle band italiane, con "Feel alright" tuttora nella Indie Musc Like di Audiocoop, classifica dei brani più graditi da radio e new media italiani
"Are we ready for the sun" è il nuovo singolo dei Mardi Gras in uscita a Maggio 2013

Info: www.mardigrasmusic.it

 

Sprained Cookies

Gli Sprained Cookies sono Cecilia Frusciante (voce) e Corrado Maria De Santis (chitarra).Toccano il fuoco, si bruciano piuttosto che riposare nella noia del tempo e svanire, giocano con i propri diavoli, quelli che danno il tormento, ma che segnano le passioni di un’. A Febbraio 2011 pubblicano il loro primo EP Deliverin’ The Sacred Feathered One (29Records/Believe), 5 brani dalla forte influenza psychobluesy-folk, dove prendecoraggio la necessità di abbandonare il pesante corpo nel quale restiamo imprigionati per così correre d’anima. A Febbraio presentano i brani del nuovo EP aprendo prima il concerto di Fran Healy (dei Travis-GB) al Circolo degli Artisti di Roma, poi di Luis Francesco Arena (FR) e Laura Meyer (USA). Ad Aprile vincono l’Italia Wave Band che gli permette di entrare a fare parte del cast dell’Italia Wave Love Festival 2011. Intanto il brano More entra in rotazione radiofonica sulle emittenti del circuito indipendente italiano, invece il brano The Squeak viene scelto per la Compilation di Italia Wave resa disponibile con il download dal sito di XL La Repubblica. A Luglio sono a Lecce per prendere parte all’Italia Wave Love Festival nell’edizione di Lou Reed, “infiammando” lo Psycho Stage con i brani del loro “Deliverin’ the Sacred Feathered One”. A Settembre 2011 vengono inseriti tra le rivelazioni anglofone con il brano MORE nella compilation Libera Veramente Vol.2 , diffusa da XL La Repubblica. A Dicembre 2011 vengono segnalati come finalisti dei Demo Award dalla redazione della trasmissione DEMO di Radio 1 Rai. Ad Aprile 2012 vincono il contest All We Need indetto da Radio-Utopia(Bologna) in collaborazione con XL La Repubblica.

Aprono i concerti di Federico Fiumani e poi del duo neo-psichedelico Charalambides (USA). Da Settembre 2012 si avvalgono della collaborazione di Fabrizio Colella (batteria) e Lorenzo Mancini (contrabbasso).

Info: www.sprainedcookies.com

 

Cut Press, Bassa Fedeltà e Guaranà Eventi giorno dopo giorno lavorano per dare modo alle realtà più interessanti del panorama indipendente italiano di poter emergere. Eventi, ufficio stampa, booking, tutto messo al servizio dell'ascoltatore e dell'artista.

 

http://www.cutpress.it/

http: //www.bassafedelta.it

http://www.festivaldeicastelli.it/

Taxidrivers presenta

“SCHERMI RIBELLI”

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta

PROIEZIONE “AUTOBIOGRAFIA DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA” – di Piero Balzoni, Italia (52 min. – 2013)

“Autobiografia dell’Università Italiana” è la prima foto di gruppo degli ‘abitanti’ dei nostri atenei. Un viaggio dal Nord al Sud d’Italia, dove si lotta ogni giorno contro la mancanza di fondi, il disinteresse dei media e dei governi. Identità isolate che puntualmente si ritrovano in piazza a lottare per gli stessi diritti negati. Rettori, professori emeriti, ‘maîtres à penser’ ma anche studenti in prima linea, impegnati attivamente negli spazi delle proprie facoltà. Il ritratto di un unico, grande organismo che racchiude in sé controsensi, anomalie, differenze sociali e fiducia nel cambiamento.”

 

Piero Balzoni.

È nato a Roma il quindici maggio 1980. Collabora presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Roma “Sapienza”, con la Cattedra di Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico. Collabora inoltre con diversi canali televisivi per l’ideazione e la realizzazione di prodotti audiovisivi. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione, ha frequentato il Master universitario di secondo livello sulle professioni cinematografiche e la cultura audiovisiva, superato con il voto di centodieci e lode. Nel 2005 ha frequentato il corso Rai – Script di sceneggiatura televisiva, organizzato da Dino Audino in collaborazione con le strutture di Rai Fiction. Vincitore, nel 2006, del Primo Premio Minerva d’Oro per il cortometraggio “I tre lati del cerchio” al Festival La Città in Corto, ha partecipato all’ideazione e allo sviluppo del documentario “The Music Hall of Rome”, prodotto da Rai Cinema e diretto da Serafino Murri. Attualmente dirige il reparto di scrittura di Tele Sapienza, la prima televisione d’Ateneo dell’Università di Roma.

Davide Manuli

Nasce a Milano nel 1967; ha all'attivo 2 lungometraggi, 5 cortometraggi, 3 documentari, 1 libro. È stato assistente personale di Al Pacino per Chal Productions a New York nel '92 e assistente personale di Abel Ferrara a Roma nel 2003. Dal 1987 al 1992 è a New York come attore all'Actors Studio e al Lee Strasberg Institute. È attore protagonista nel lungometraggio “The Contenders” prodotto da Milos Forman per la Columbia University. 
Nel 1993 è attore nel film “L'Incantevole Aprile” del regista Mike Newell (3 candidature Oscar e vincitore di 2 Golden Globes). Nel 1995 finalista e Borsa di studio al Premio Solinas con la sceneggiatura di "Girotondo, Giro Attorno al Mondo". Nel 1996 pubblica il libro poetico-fotografico “La Mia Incapacità di Stare al Mondo” con le poesie di Davide Manuli e le fotografie di Fabio Paleari. Nel 2008 è attore nel film “Nelle Tue Mani” di Peter del Monte.

MONKEYS UNITED presents:

ColorRandom! -pigmenti liberi-

 

Live show // Djset '90-Rock-Monkeys // Esposizione artistica

-The Whokers

-Parachutes For Wild

-Checkmate

Quattro colori, non i primi, non gli ultimi, solo quattro colori puri. Scelti dalle sapienti mani (quattro) delle scimmie che ormai giocano libere nei laboratori M.U. sfornando esperimenti aeriformi, tecnologie videoludiche e guarnizioni d'autore. Per il loro quarto esperimento hanno dato vita a quattro nuove entità colorate e coloranti:

GIALLO:
Il primo ad uscire ha visto la luce e l'ha voluta imprigionare e rendere sua aiutante per sorprendere i nuovi arrivati. Colpita da opere semplicemente umane le espone dando il benvenuto a chi entrerà nella sua area. {Opere di: Giulia Saba, Niccolò Castro Cedeno, Matteo Gussoni, Sara Gentili}

BLU:
Il secondo è bimbominkia dentro e, trovata una fotocamera in un cassonetto, ha iniziato ad immortalare posacenere, libri aperti, orologi a cucù, pretendendo di spacciarli per arte. Dopo due schiaffoni è tornato in riga e si divertirà a immortalare il soggetto più bello della serata...VOI! (Sviolinata gratuita, mancia apprezzata)

VERDE e ROSSO:

Il terzo e il quarto sono nati gemelli, buttando fuori a calci dalle ampolle prima gli altri due per farsi preparare il terreno e fare una grandiosa entrata ad effetto. Padroni del palco e della dancefloor hanno chiamato a raccolta i migliori, la crème de la crème, in pratica gli unici che hanno incontrato nel viaggio dal laboratorio al Fusolab. Gente che prende in mano cose strane e riesce a stimolarvi i neuroni, per poi essere stesi dalle migliori sciechesciechedéns delle più vecchie pubblicità. Unico obiettivo: far scuotere il vostro BADONKADONK! {Sul palco: The Whokers, Parachutes for Wild, Checkmate; Djset a cura delle Scimmie Unite}

Le quattro bestiole e le due scimmie vi affascineranno tra le mura cangianti del Fusolab 2.0! Don't Miss It!

Monkeys United

Sviluppare e divulgare le proprie abilità non è mai esperienza facile. Monkeys United nasce come aggregazione di talenti artistici che spaziano in più campi, alla ricerca di possibilità di espressione e condivisione di esperienza. Disegnatori senza commissione, fotografi alla ricerca di un soggetto, musicisti creatori di mondi da mostrare al pubblico, menti capaci in cerca di applicazione.

www.facebook.com/monkeysunited

“Baisers volès” in concerto

Baci rubati come i fugaci incontri che hanno dato avvio a questa nuova formazione che ha debuttato il 3-4-2013 al CIP.Quattro musicisti di estrazione molto diversa ed eterogenea, con strumenti semplici, acustici ed ecosostenibili.Per un idea di musica che parli di strada, di radici, di musiche dal mondo.Temi cantabili e ballabili che si intrecciano con l’improvvisazione e l’imprevisto!Tra jazz, musica folk e musiche popolari, canzoni e danze di tanti mondi possibili.Dopo un debutto occasionale proprio alla festa d’inaugurazione delle attività annuali del CIP, è cresciuta e si è alimentata l’idea di dare continuità a questa intesa tra musicisti del Jazzlab Alessandrino e musicisti del CIP

Davide Conte : tamburi a cornice, percussioni e voce

Peppe D’Argenzio : sassofoni e clarinetti

Madana : organetto, harmonium

Mario Saccucci : contrabasso

 

Davide Conte

tamburi a cornice, voce

Presidente e fondatore della Società Italiana di Tamburi a Cornice (realtà che organizza e promuove il Meeting Internazionale del Tamburello) ha diretto e fondato l’Orchestra Italica di Tamburi a Cornice.

Ha studiato e preso ispirazione dai migliori maestri di tamburi a cornice come: Pierangelo Colucci, Franco Nuzzo, Fabio Tricomi, Alfio Antico, ecc. E' stato direttore artistico di diversi festival ed è responsabile della Scuola popolare delle arti del CIP Alessandrino di Roma.Tiene stabilmente seminari in Italia ed in Europa presso scuole di musica e conservatori.Ha partecipato a diverse edizioni della “Notte della Taranta”. Attulamente suona con il progetto di world music Scantu de core. Nel 2008 ha partecipato, in rappresentanza dell’Italia, al progetto “Magic Tamburine Man” insieme ai migliori percussionisti di tamburi a cornice del mondo del calibro di Glen Velez, Itamar Doari, Caito Marcondero ecc.

 

Peppe D’Argenzio

saxes

Peppe D'Argenzio, sassofoni e clarinetti, nasce a Caserta nel 1961. Comincia a suonare da autodidatta nella seconda metà degli anni '70 in gruppi di musica popolare, d’improvvisazione e di jazz. Nel 1980 è tra i fondatori degli Avion Travel, gruppo con cui condivide tutta l’attività fino al 2005. Suona nell’Orchestra di Piazza Vittorio dal 2002. Ha partecipato, come musicista, compositore, arrangiatore e produttore alla realizzazione di musiche per il cinema e il teatro con Lina Wertmuller, Toni Servillo, Renato De Maria, Fabrizio Bentivoglio, Riccardo Milani. Nel 2003 partecipa alla realizzazione del cd "Sottotraccia" di Fabrizio Bentivoglio. Nel 2006 ha composto ed eseguito dal vivo le musiche di scena per lo spettacolo "Sandokan" con Antonio Catania su testi di Nanni

Balestrini. Frequenta dal 2008, il collettivo di musica improvvisata Franco Ferguson e ha suonato il 27-6-2010 con “l'Amazing Orchestra” diretta da Eugenio Colombo alla casa del Jazz di Roma. Suona nello “Ialsax ensemble” diretto da Gianni Oddi. Coordina diversi laboratori di musica d'insieme presso l’Alessandrino jazz-lab di Roma. Ha formato nel 2012 il quartetto di saxofoni “I virtuosi di Piazza Vittorio” insieme ad Eugenio Colombo, Pasquale Innarella e Ferruccio Corsi con il quale ha presentato presso i “Giardini di Luglio” dell’accademia Filarmonica Romana il concerto “Bocca baciata non perde ventura” inseme a Maria Pia De Vito.

 

Marco 'Madana' Rufo

harmonium,organetto, voce

Nasce a Firenze nel 1975. Inizia con lo studio del pianoforte classico, poi si dedica alla musica popolare e da ballo, studiando fisarmonica e organetto. Dopo una parentesi di circa sette anni passati tra l'India e l'Europa partecipando alle maggiori feste popolari, ritorna sui sentieri della nostra tradizione musicale partecipando a numerosi progetti di riproposta e nuova interpretazione con gli Scantu de Core, Anna Cinzia Villani, Maura

Guerrera, Felice Zaccheo, Gianmichele Montanaro, Giulio Faillaci, Tony Accurso. Insieme a Gianluca Zammarelli, uno dei migliori interpreti del nostro repertorio popolare del centro-sud Italia, visita le comunità italiane a San Diego, e quest'anno partecipano come rappresentanti della tradizione popolare italiana al 29th Cowboy Poetry Ghathering a Elko (Nevada). Organizza annualmente nel Peti Theatredu Bonheur a Montmarte (Parigi), insieme al percussionista Gianmichele Montanaro, il chitarrista Felice Zaccheo e la ballerina Serena Tallarico, incontri ed atelier sulle principali danze popolari italiane. Infine, e non per ultimo, si esibisce con il suo organetto, come artista di strada nelle più belle piazze d'Italia ed Europa.

 

Mario Saccucci

contrabbasso

Compositore e contrabbassista napoletano. Diplomato presso il conservatorio San Pietro a Majella sotto la direzione di Roberto de Simone, approfondisce i suoi studi accademici contemporanei al conservatorio di Frosinone sotto la guida di Ettore Fioravanti, con il quale collabora in diverse occasioni.

Dal 2003 al 2005 lavora per il Théâtre français de Rome, dove compone le musiche per tre produzioni teatrali : “Cuisine et dépendance” di Jean Luis Bacrì, “Antigone” di Anouilh e “Madame aux Camelia”. Attualmente è docente di musica presso la Deutsche Schule Rom .Ha collaborato con Eugenio Colombo, Luisa Gloriani, Martin Weber, Noel Taylor, Massimo Bettazzi, Fabio Mariani e Peppe D’Argenzio. Con quest’ultimo dal 2009 concentra la propria ricerca musicale in una rivisitazione didattica del repertorio jazz, fondando a Roma il centro culturale ALESSANDRINO JAZZ LAB di cui oggi è responsabile .

 

http://www.jazzlabalessandrino.it/

http://www.e-performance.tv/

Taxidrivers presenta

SCHERMI RIBELLI

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta e Distribuzione Indipendente

PROIEZIONE “BEKET” – di Davide Manuli, Italia (80 min. – 2008)

“Audace rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett "Aspettando Godot". Contrariamente ai Vladimiro ed Estragone di Beckett, i due protagonisti di Davide Manuli, qui ribattezzati Freak e Jajà, stanchi di aspettare il manifestarsi di Godot, decidono di andarlo a cercare. Lungo il cammino, immersi in una terra di nessuno, si imbatteranno in personaggi deliranti e situazioni paradossali, accompagnati da dialoghi nonsense e musica tecno-trance.”

Girato tra Sardegna e Umbria in soli 13 giorni e autoprodotto dal regista assieme alla Blue Film, Beket è stato autodistribuito nelle sale italiane con non poche difficoltà. Vincitore di numerosi premi, tra i quali il "Premio della Critica indipendente" al 61° Festival di Locarno, e il "Premio come miglior fil d'avanguardia" al 1° Festival di Miami.

Musiche; Miss Kittin' & The Hacker, Roberto "Freak" Antoni, Alessandra Mostacci, Stefano Ianne, Massimiliano Cigala, Marco Saveriano

 

Davide Manuli

Nasce a Milano nel 1967; ha all'attivo 2 lungometraggi, 5 cortometraggi, 3 documentari, 1 libro. È stato assistente personale di Al Pacino per Chal Productions a New York nel '92 e assistente personale di Abel Ferrara a Roma nel 2003. Dal 1987 al 1992 è a New York come attore all'Actors Studio e al Lee Strasberg Institute. È attore protagonista nel lungometraggio “The Contenders” prodotto da Milos Forman per la Columbia University. 
Nel 1993 è attore nel film “L'Incantevole Aprile” del regista Mike Newell (3 candidature Oscar e vincitore di 2 Golden Globes). Nel 1995 finalista e Borsa di studio al Premio Solinas con la sceneggiatura di "Girotondo, Giro Attorno al Mondo". Nel 1996 pubblica il libro poetico-fotografico “La Mia Incapacità di Stare al Mondo” con le poesie di Davide Manuli e le fotografie di Fabio Paleari. Nel 2008 è attore nel film “Nelle Tue Mani” di Peter del Monte.

Sabato 4 Maggio 2013 dalle 15:00 alle 19:00
al Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 a Roma

8° appuntamento della serie “Digital Mass” by Ninux.org

Ingresso a sottoscrizione libera

Form di iscrizione al workshop

 

Descrizione

Base e principi della programmazione orientata agli oggetti a livello teorico e pratico tramite esempi diretti in java e ruby

Si affronteranno le varie tematiche legate alla programmazione agli oggetti, affrontando i vari vantaggi che essa presenta nella modellazione della realtà e le varie caratteristiche come il polimorfismo, eredietarietà singola e multipla, le interfacce, incapsulamento. Tramite l’esempio di alcuni pezzi di codice di java e ruby si potra’ poi capire come essa venga usata nella programmazione comune.

L’appuntamento è per Sabato 4 Maggio al Fusolab 2.0 dalle 15:00 alle 19:00 (Come raggiungere il Fusolab 2.0?).

L’ingresso è a sottoscrizione libera e dopo il workshop ci saranno altre attività interessanti come musica ed esibizioni live.

Per partecipare è necessario registrarsi riempendo questo form, la registrazione ci permette di prevedere quante persone parteciperanno dandoci la possibilità di organizzarci meglio.

Se non siete già soci dell’Associazione FUSOLAB ONLUS vi consigliamo caldamente di tesserarvi online di modo da non dover perdere tempo all’entrata!

Non mancate!

Digital Mass: Cultura Digitale per le Masse

“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Masssono ciò di cui hai bisogno.”

Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative Digital Mass consultate il nostro wiki :-) .

 

Fusoradio.net presenta:


Ti suono nuovo (LA FINALE)
I Dinosauri_Paisley Reich_Progetto Panico_Wrong on you Live

Ti suono nuovo è il titolo del concorso ufficiale per band inedite lanciato a Febbraio dalla web radio Fusoradio.net allo scopo di promuovere quelle realtà musicali ancora troppo poco conosciute ma di spessore, senza preclusioni di genere e con il solo intento di aiutare a farle emergere nel panorama sempre più vasto e confuso della musica indipendente. Il 10 aprile è ufficialmente terminata la prima fase del concorso. L'11 MAGGIO si sfideranno le 4 band finaliste.

Si tratta (in rigoroso ordine alfabetico) di:
I DINOSAURI (emocore/garage da Parma)
PAISLEY REICH (new wave da Roma)
PROGETTO PANICO (punk da Spoleto)
WRONG ON YOU (postrock dalla provincia di Roma).

Nell'arco della serata dell'11 maggio la giuria di qualità e il voto del pubblico stabiliranno quale delle 4 band si aggiudicherà il premio: interviste, passaggi radio, contenuti dedicati sui siti media-partner di Ti Suono Nuovo e la possibilità di raggiungere una nuova e importante fetta di pubblico di appassionati.

In due mesi il contest ha ricevuto 50 iscrizioni ufficiali, ma soprattutto Fusoradio si è impegnata per costruire partnership fondamentali per la buona riuscita del progetto e sulla quale questi i musicisti partecipanti potranno contare: Dance Like Shaquille O'Neal – www.dlso.it – e The Breakfast Jumpers www.breakfastjumpers.blogspot.com –, da sempre impegnati a scovare e raccontare sul web la scena indie italiana; Alternitalia, latrasmissione ideata e condotta da quasi 20 anni da Gianluca Polverari e che ogni domenica a partire dalle 17, su RadioCittàAperta (88.9 FM a Roma), vi fa ascoltare le migliori rockband italiane in circolazione; senza dimenticare Gli IndiePatici, lo "storico" rotocalco di Fusoradio.net sull'indie italiano, arrivato alla terza stagione e ormai trasformatosi in una microcomunità di appassionati alla caccia di talenti in giro per il Paese.

PROGRAMMA DELLA SERATA

h. 19 Aperitivo all'aperto con trasmissioni in diretta (3€ mangi e bevi)
h. 22 Inizio concerti
h. 00 Proclamazione vincitori
h. 00,30 Inizio djset dei wj di Fusoradio (revival, funky, commerciale, anni 90)

Biografie dei gruppi partecipanti:


I Dinosauri : garage-duo (nella più classica combo chitarra-batteria) di Parma, formatosi nell'inverno del 2011 dalle menti di Alessandro Canu (alla batteria) e Giorgio De Fraia (alla chitarra). Zero compromessi: nessuna voce, solo tanta buona e sana musica rock viscerale che nasce dalle loro differenti esperienze in ambito musicale.

Paisley Reich : Edoardo Biscossi, Alessandro Carli, Ivan Balini e Giacomo Pontecorvo sono i componenti di questa band secondo noi, piena di sorprese al livello di emozioni. Atmosfere intime, alternative con la voce dal volume un po' più alto rispetto agli strumenti per rendere il tutto molto più vicino, molto più vero; il tutto ben mescolato al più classico rock e pop britannico, con richiami a quella new wave che non smettiamo di amare.

Progetto Panico : punk e anche molto post, da Spoleto, città di quell'Umbria che tante soddisfazioni ci dà. Nati nel 2010 dall'unione di tre menti, quelle di Enrico Carletti (chitarra e voce), Luca Benedetti (basso) e Leonardo Mariani (batteria); mettono nel frullatore tutte le loro esperienze e attitudini musicali e il mix che ne esce fuori è un punk dalle sonorità molto anni '90, con echi di ska e reggae e un trascinante cantato in italiano.

Wrong on You : ricerca di nuovi suoni, effetti per chitarra e sintetizzatori sono le tre costanti presenti all'interno di questo duo formato da Marco Zitelli voce e chitarra acustica (fondatore del progetto) e Daniele Desapio alla chitarra elettrica. Suoni originali, armoniosi e raffinati.