Cut Press Bassa Fedeltà & Guaranà Eventi presentano:

MARDI GRAS + SPRAINED COOKIES Live

In occasione dell'uscita del nuovo singolo Are We Ready For The Sun, i Mardi Gras decidono di presentare con un live set esclusivo al Fusolab 2.0, dove ci sarà modo di ripercorrere la carriera della band in uno spettacolo di un'ora e un quarto.

In apertura gli Sprained Cookies che con il loro ultimo singolo Phycity hanno fatto il pieno di ascolti. La serata sarà anche l'occasione di scoprire i prossimi appuntamenti riguardanti la seconda edizione del Festival dei Castelli Romani: dettagli riguardanti il cast, ospiti, date ed altre sorprese!

Mardi Gras

I Mardi Gras vengono da Roma. Il nome del gruppo deriva dall'ultimo album in studio dei Creedence Clearwater Revival, oltre ad essere il Carnevale di New Orleans, un caleidoscopio di musica, colori ed energia. Italiani ma da sempre con l’orecchio e il cuore rivolti verso i songwriters americani, irlandesi ed inglesi, i Mardi Gras hanno la voglia di raccontare storie, sentimenti e movimenti dell’anima. Una volontà di ricerca sonora con nuove sfide da affrontare, un percorso che negli anni li ha fatti evolvere da gruppo acustico ad una vera e propria rock band. Da un album come “Drops made” (Goodfellas), “sette piccoli quadretti classici e senza tempo" (Rockerilla), ad “Among the streams” (Route 61 Music), in cui il blend di irish rock, country e americana ha portato l’album ad essere una delle rivelazioni e disco dell'anno secondo la stampa e la critica specializzata che molto apprezzò anche la cover di Bruce Springsteen "Land of hope and dreams" comparsa nel tributo italiano "For You 2" (Route61 Music). Le svariate esperienze sui palchi italiani anche al fianco di artisti come i Frames (Glen Hansard), Billy Bragg, Giorgio Canali, Paolo Benvegnù e Noah and the Whale, li hanno imposti come una band dalla "sanguigna passionalità liberata soprattutto dal vivo" (Federico Guglielmi, Mucchio Selvaggio). Le due canzoni di protesta dei Mardi Gras "The wait" (contro la pena di morte) e "Scarecrow in the snow" (sulla paura del diverso indotta dai politici per scopi elettorali) sono ambedue ospiti del sito Songs of the times di Neil Young, una raccolta di “peace and protest songs” che il cantautore canadese ha stilato dopo l’11 settembre.  I loto brani hanno risuonato in svariate radio americane e europee, portando la band ad esibirsi anche in Irlanda comparendo spesso su Hot Press la bibbia del rock irlandese. I due nuovi singoli dei Mardi Gras: "Feel Alright" e "Your constellation" usciti nel 2012 sono inclusi nella "Hitmania 2013" sul cd next vol.2 dedicato alle band italiane, con "Feel alright" tuttora nella Indie Musc Like di Audiocoop, classifica dei brani più graditi da radio e new media italiani
"Are we ready for the sun" è il nuovo singolo dei Mardi Gras in uscita a Maggio 2013

Info: www.mardigrasmusic.it

 

Sprained Cookies

Gli Sprained Cookies sono Cecilia Frusciante (voce) e Corrado Maria De Santis (chitarra).Toccano il fuoco, si bruciano piuttosto che riposare nella noia del tempo e svanire, giocano con i propri diavoli, quelli che danno il tormento, ma che segnano le passioni di un’. A Febbraio 2011 pubblicano il loro primo EP Deliverin’ The Sacred Feathered One (29Records/Believe), 5 brani dalla forte influenza psychobluesy-folk, dove prendecoraggio la necessità di abbandonare il pesante corpo nel quale restiamo imprigionati per così correre d’anima. A Febbraio presentano i brani del nuovo EP aprendo prima il concerto di Fran Healy (dei Travis-GB) al Circolo degli Artisti di Roma, poi di Luis Francesco Arena (FR) e Laura Meyer (USA). Ad Aprile vincono l’Italia Wave Band che gli permette di entrare a fare parte del cast dell’Italia Wave Love Festival 2011. Intanto il brano More entra in rotazione radiofonica sulle emittenti del circuito indipendente italiano, invece il brano The Squeak viene scelto per la Compilation di Italia Wave resa disponibile con il download dal sito di XL La Repubblica. A Luglio sono a Lecce per prendere parte all’Italia Wave Love Festival nell’edizione di Lou Reed, “infiammando” lo Psycho Stage con i brani del loro “Deliverin’ the Sacred Feathered One”. A Settembre 2011 vengono inseriti tra le rivelazioni anglofone con il brano MORE nella compilation Libera Veramente Vol.2 , diffusa da XL La Repubblica. A Dicembre 2011 vengono segnalati come finalisti dei Demo Award dalla redazione della trasmissione DEMO di Radio 1 Rai. Ad Aprile 2012 vincono il contest All We Need indetto da Radio-Utopia(Bologna) in collaborazione con XL La Repubblica.

Aprono i concerti di Federico Fiumani e poi del duo neo-psichedelico Charalambides (USA). Da Settembre 2012 si avvalgono della collaborazione di Fabrizio Colella (batteria) e Lorenzo Mancini (contrabbasso).

Info: www.sprainedcookies.com

 

Cut Press, Bassa Fedeltà e Guaranà Eventi giorno dopo giorno lavorano per dare modo alle realtà più interessanti del panorama indipendente italiano di poter emergere. Eventi, ufficio stampa, booking, tutto messo al servizio dell'ascoltatore e dell'artista.

 

http://www.cutpress.it/

http: //www.bassafedelta.it

http://www.festivaldeicastelli.it/

Taxidrivers presenta

“SCHERMI RIBELLI”

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta

PROIEZIONE “AUTOBIOGRAFIA DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA” – di Piero Balzoni, Italia (52 min. – 2013)

“Autobiografia dell’Università Italiana” è la prima foto di gruppo degli ‘abitanti’ dei nostri atenei. Un viaggio dal Nord al Sud d’Italia, dove si lotta ogni giorno contro la mancanza di fondi, il disinteresse dei media e dei governi. Identità isolate che puntualmente si ritrovano in piazza a lottare per gli stessi diritti negati. Rettori, professori emeriti, ‘maîtres à penser’ ma anche studenti in prima linea, impegnati attivamente negli spazi delle proprie facoltà. Il ritratto di un unico, grande organismo che racchiude in sé controsensi, anomalie, differenze sociali e fiducia nel cambiamento.”

 

Piero Balzoni.

È nato a Roma il quindici maggio 1980. Collabora presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Roma “Sapienza”, con la Cattedra di Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico. Collabora inoltre con diversi canali televisivi per l’ideazione e la realizzazione di prodotti audiovisivi. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione, ha frequentato il Master universitario di secondo livello sulle professioni cinematografiche e la cultura audiovisiva, superato con il voto di centodieci e lode. Nel 2005 ha frequentato il corso Rai – Script di sceneggiatura televisiva, organizzato da Dino Audino in collaborazione con le strutture di Rai Fiction. Vincitore, nel 2006, del Primo Premio Minerva d’Oro per il cortometraggio “I tre lati del cerchio” al Festival La Città in Corto, ha partecipato all’ideazione e allo sviluppo del documentario “The Music Hall of Rome”, prodotto da Rai Cinema e diretto da Serafino Murri. Attualmente dirige il reparto di scrittura di Tele Sapienza, la prima televisione d’Ateneo dell’Università di Roma.

Davide Manuli

Nasce a Milano nel 1967; ha all'attivo 2 lungometraggi, 5 cortometraggi, 3 documentari, 1 libro. È stato assistente personale di Al Pacino per Chal Productions a New York nel '92 e assistente personale di Abel Ferrara a Roma nel 2003. Dal 1987 al 1992 è a New York come attore all'Actors Studio e al Lee Strasberg Institute. È attore protagonista nel lungometraggio “The Contenders” prodotto da Milos Forman per la Columbia University. 
Nel 1993 è attore nel film “L'Incantevole Aprile” del regista Mike Newell (3 candidature Oscar e vincitore di 2 Golden Globes). Nel 1995 finalista e Borsa di studio al Premio Solinas con la sceneggiatura di "Girotondo, Giro Attorno al Mondo". Nel 1996 pubblica il libro poetico-fotografico “La Mia Incapacità di Stare al Mondo” con le poesie di Davide Manuli e le fotografie di Fabio Paleari. Nel 2008 è attore nel film “Nelle Tue Mani” di Peter del Monte.

MONKEYS UNITED presents:

ColorRandom! -pigmenti liberi-

 

Live show // Djset '90-Rock-Monkeys // Esposizione artistica

-The Whokers

-Parachutes For Wild

-Checkmate

Quattro colori, non i primi, non gli ultimi, solo quattro colori puri. Scelti dalle sapienti mani (quattro) delle scimmie che ormai giocano libere nei laboratori M.U. sfornando esperimenti aeriformi, tecnologie videoludiche e guarnizioni d'autore. Per il loro quarto esperimento hanno dato vita a quattro nuove entità colorate e coloranti:

GIALLO:
Il primo ad uscire ha visto la luce e l'ha voluta imprigionare e rendere sua aiutante per sorprendere i nuovi arrivati. Colpita da opere semplicemente umane le espone dando il benvenuto a chi entrerà nella sua area. {Opere di: Giulia Saba, Niccolò Castro Cedeno, Matteo Gussoni, Sara Gentili}

BLU:
Il secondo è bimbominkia dentro e, trovata una fotocamera in un cassonetto, ha iniziato ad immortalare posacenere, libri aperti, orologi a cucù, pretendendo di spacciarli per arte. Dopo due schiaffoni è tornato in riga e si divertirà a immortalare il soggetto più bello della serata...VOI! (Sviolinata gratuita, mancia apprezzata)

VERDE e ROSSO:

Il terzo e il quarto sono nati gemelli, buttando fuori a calci dalle ampolle prima gli altri due per farsi preparare il terreno e fare una grandiosa entrata ad effetto. Padroni del palco e della dancefloor hanno chiamato a raccolta i migliori, la crème de la crème, in pratica gli unici che hanno incontrato nel viaggio dal laboratorio al Fusolab. Gente che prende in mano cose strane e riesce a stimolarvi i neuroni, per poi essere stesi dalle migliori sciechesciechedéns delle più vecchie pubblicità. Unico obiettivo: far scuotere il vostro BADONKADONK! {Sul palco: The Whokers, Parachutes for Wild, Checkmate; Djset a cura delle Scimmie Unite}

Le quattro bestiole e le due scimmie vi affascineranno tra le mura cangianti del Fusolab 2.0! Don't Miss It!

Monkeys United

Sviluppare e divulgare le proprie abilità non è mai esperienza facile. Monkeys United nasce come aggregazione di talenti artistici che spaziano in più campi, alla ricerca di possibilità di espressione e condivisione di esperienza. Disegnatori senza commissione, fotografi alla ricerca di un soggetto, musicisti creatori di mondi da mostrare al pubblico, menti capaci in cerca di applicazione.

www.facebook.com/monkeysunited

“Baisers volès” in concerto

Baci rubati come i fugaci incontri che hanno dato avvio a questa nuova formazione che ha debuttato il 3-4-2013 al CIP.Quattro musicisti di estrazione molto diversa ed eterogenea, con strumenti semplici, acustici ed ecosostenibili.Per un idea di musica che parli di strada, di radici, di musiche dal mondo.Temi cantabili e ballabili che si intrecciano con l’improvvisazione e l’imprevisto!Tra jazz, musica folk e musiche popolari, canzoni e danze di tanti mondi possibili.Dopo un debutto occasionale proprio alla festa d’inaugurazione delle attività annuali del CIP, è cresciuta e si è alimentata l’idea di dare continuità a questa intesa tra musicisti del Jazzlab Alessandrino e musicisti del CIP

Davide Conte : tamburi a cornice, percussioni e voce

Peppe D’Argenzio : sassofoni e clarinetti

Madana : organetto, harmonium

Mario Saccucci : contrabasso

 

Davide Conte

tamburi a cornice, voce

Presidente e fondatore della Società Italiana di Tamburi a Cornice (realtà che organizza e promuove il Meeting Internazionale del Tamburello) ha diretto e fondato l’Orchestra Italica di Tamburi a Cornice.

Ha studiato e preso ispirazione dai migliori maestri di tamburi a cornice come: Pierangelo Colucci, Franco Nuzzo, Fabio Tricomi, Alfio Antico, ecc. E' stato direttore artistico di diversi festival ed è responsabile della Scuola popolare delle arti del CIP Alessandrino di Roma.Tiene stabilmente seminari in Italia ed in Europa presso scuole di musica e conservatori.Ha partecipato a diverse edizioni della “Notte della Taranta”. Attulamente suona con il progetto di world music Scantu de core. Nel 2008 ha partecipato, in rappresentanza dell’Italia, al progetto “Magic Tamburine Man” insieme ai migliori percussionisti di tamburi a cornice del mondo del calibro di Glen Velez, Itamar Doari, Caito Marcondero ecc.

 

Peppe D’Argenzio

saxes

Peppe D'Argenzio, sassofoni e clarinetti, nasce a Caserta nel 1961. Comincia a suonare da autodidatta nella seconda metà degli anni '70 in gruppi di musica popolare, d’improvvisazione e di jazz. Nel 1980 è tra i fondatori degli Avion Travel, gruppo con cui condivide tutta l’attività fino al 2005. Suona nell’Orchestra di Piazza Vittorio dal 2002. Ha partecipato, come musicista, compositore, arrangiatore e produttore alla realizzazione di musiche per il cinema e il teatro con Lina Wertmuller, Toni Servillo, Renato De Maria, Fabrizio Bentivoglio, Riccardo Milani. Nel 2003 partecipa alla realizzazione del cd "Sottotraccia" di Fabrizio Bentivoglio. Nel 2006 ha composto ed eseguito dal vivo le musiche di scena per lo spettacolo "Sandokan" con Antonio Catania su testi di Nanni

Balestrini. Frequenta dal 2008, il collettivo di musica improvvisata Franco Ferguson e ha suonato il 27-6-2010 con “l'Amazing Orchestra” diretta da Eugenio Colombo alla casa del Jazz di Roma. Suona nello “Ialsax ensemble” diretto da Gianni Oddi. Coordina diversi laboratori di musica d'insieme presso l’Alessandrino jazz-lab di Roma. Ha formato nel 2012 il quartetto di saxofoni “I virtuosi di Piazza Vittorio” insieme ad Eugenio Colombo, Pasquale Innarella e Ferruccio Corsi con il quale ha presentato presso i “Giardini di Luglio” dell’accademia Filarmonica Romana il concerto “Bocca baciata non perde ventura” inseme a Maria Pia De Vito.

 

Marco 'Madana' Rufo

harmonium,organetto, voce

Nasce a Firenze nel 1975. Inizia con lo studio del pianoforte classico, poi si dedica alla musica popolare e da ballo, studiando fisarmonica e organetto. Dopo una parentesi di circa sette anni passati tra l'India e l'Europa partecipando alle maggiori feste popolari, ritorna sui sentieri della nostra tradizione musicale partecipando a numerosi progetti di riproposta e nuova interpretazione con gli Scantu de Core, Anna Cinzia Villani, Maura

Guerrera, Felice Zaccheo, Gianmichele Montanaro, Giulio Faillaci, Tony Accurso. Insieme a Gianluca Zammarelli, uno dei migliori interpreti del nostro repertorio popolare del centro-sud Italia, visita le comunità italiane a San Diego, e quest'anno partecipano come rappresentanti della tradizione popolare italiana al 29th Cowboy Poetry Ghathering a Elko (Nevada). Organizza annualmente nel Peti Theatredu Bonheur a Montmarte (Parigi), insieme al percussionista Gianmichele Montanaro, il chitarrista Felice Zaccheo e la ballerina Serena Tallarico, incontri ed atelier sulle principali danze popolari italiane. Infine, e non per ultimo, si esibisce con il suo organetto, come artista di strada nelle più belle piazze d'Italia ed Europa.

 

Mario Saccucci

contrabbasso

Compositore e contrabbassista napoletano. Diplomato presso il conservatorio San Pietro a Majella sotto la direzione di Roberto de Simone, approfondisce i suoi studi accademici contemporanei al conservatorio di Frosinone sotto la guida di Ettore Fioravanti, con il quale collabora in diverse occasioni.

Dal 2003 al 2005 lavora per il Théâtre français de Rome, dove compone le musiche per tre produzioni teatrali : “Cuisine et dépendance” di Jean Luis Bacrì, “Antigone” di Anouilh e “Madame aux Camelia”. Attualmente è docente di musica presso la Deutsche Schule Rom .Ha collaborato con Eugenio Colombo, Luisa Gloriani, Martin Weber, Noel Taylor, Massimo Bettazzi, Fabio Mariani e Peppe D’Argenzio. Con quest’ultimo dal 2009 concentra la propria ricerca musicale in una rivisitazione didattica del repertorio jazz, fondando a Roma il centro culturale ALESSANDRINO JAZZ LAB di cui oggi è responsabile .

 

http://www.jazzlabalessandrino.it/

http://www.e-performance.tv/

Taxidrivers presenta

SCHERMI RIBELLI

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta e Distribuzione Indipendente

PROIEZIONE “BEKET” – di Davide Manuli, Italia (80 min. – 2008)

“Audace rilettura della più famosa opera teatrale di Samuel Beckett "Aspettando Godot". Contrariamente ai Vladimiro ed Estragone di Beckett, i due protagonisti di Davide Manuli, qui ribattezzati Freak e Jajà, stanchi di aspettare il manifestarsi di Godot, decidono di andarlo a cercare. Lungo il cammino, immersi in una terra di nessuno, si imbatteranno in personaggi deliranti e situazioni paradossali, accompagnati da dialoghi nonsense e musica tecno-trance.”

Girato tra Sardegna e Umbria in soli 13 giorni e autoprodotto dal regista assieme alla Blue Film, Beket è stato autodistribuito nelle sale italiane con non poche difficoltà. Vincitore di numerosi premi, tra i quali il "Premio della Critica indipendente" al 61° Festival di Locarno, e il "Premio come miglior fil d'avanguardia" al 1° Festival di Miami.

Musiche; Miss Kittin' & The Hacker, Roberto "Freak" Antoni, Alessandra Mostacci, Stefano Ianne, Massimiliano Cigala, Marco Saveriano

 

Davide Manuli

Nasce a Milano nel 1967; ha all'attivo 2 lungometraggi, 5 cortometraggi, 3 documentari, 1 libro. È stato assistente personale di Al Pacino per Chal Productions a New York nel '92 e assistente personale di Abel Ferrara a Roma nel 2003. Dal 1987 al 1992 è a New York come attore all'Actors Studio e al Lee Strasberg Institute. È attore protagonista nel lungometraggio “The Contenders” prodotto da Milos Forman per la Columbia University. 
Nel 1993 è attore nel film “L'Incantevole Aprile” del regista Mike Newell (3 candidature Oscar e vincitore di 2 Golden Globes). Nel 1995 finalista e Borsa di studio al Premio Solinas con la sceneggiatura di "Girotondo, Giro Attorno al Mondo". Nel 1996 pubblica il libro poetico-fotografico “La Mia Incapacità di Stare al Mondo” con le poesie di Davide Manuli e le fotografie di Fabio Paleari. Nel 2008 è attore nel film “Nelle Tue Mani” di Peter del Monte.

Sabato 4 Maggio 2013 dalle 15:00 alle 19:00
al Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 a Roma

8° appuntamento della serie “Digital Mass” by Ninux.org

Ingresso a sottoscrizione libera

Form di iscrizione al workshop

 

Descrizione

Base e principi della programmazione orientata agli oggetti a livello teorico e pratico tramite esempi diretti in java e ruby

Si affronteranno le varie tematiche legate alla programmazione agli oggetti, affrontando i vari vantaggi che essa presenta nella modellazione della realtà e le varie caratteristiche come il polimorfismo, eredietarietà singola e multipla, le interfacce, incapsulamento. Tramite l’esempio di alcuni pezzi di codice di java e ruby si potra’ poi capire come essa venga usata nella programmazione comune.

L’appuntamento è per Sabato 4 Maggio al Fusolab 2.0 dalle 15:00 alle 19:00 (Come raggiungere il Fusolab 2.0?).

L’ingresso è a sottoscrizione libera e dopo il workshop ci saranno altre attività interessanti come musica ed esibizioni live.

Per partecipare è necessario registrarsi riempendo questo form, la registrazione ci permette di prevedere quante persone parteciperanno dandoci la possibilità di organizzarci meglio.

Se non siete già soci dell’Associazione FUSOLAB ONLUS vi consigliamo caldamente di tesserarvi online di modo da non dover perdere tempo all’entrata!

Non mancate!

Digital Mass: Cultura Digitale per le Masse

“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Masssono ciò di cui hai bisogno.”

Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative Digital Mass consultate il nostro wiki :-) .

 

Fusoradio.net presenta:


Ti suono nuovo (LA FINALE)
I Dinosauri_Paisley Reich_Progetto Panico_Wrong on you Live

Ti suono nuovo è il titolo del concorso ufficiale per band inedite lanciato a Febbraio dalla web radio Fusoradio.net allo scopo di promuovere quelle realtà musicali ancora troppo poco conosciute ma di spessore, senza preclusioni di genere e con il solo intento di aiutare a farle emergere nel panorama sempre più vasto e confuso della musica indipendente. Il 10 aprile è ufficialmente terminata la prima fase del concorso. L'11 MAGGIO si sfideranno le 4 band finaliste.

Si tratta (in rigoroso ordine alfabetico) di:
I DINOSAURI (emocore/garage da Parma)
PAISLEY REICH (new wave da Roma)
PROGETTO PANICO (punk da Spoleto)
WRONG ON YOU (postrock dalla provincia di Roma).

Nell'arco della serata dell'11 maggio la giuria di qualità e il voto del pubblico stabiliranno quale delle 4 band si aggiudicherà il premio: interviste, passaggi radio, contenuti dedicati sui siti media-partner di Ti Suono Nuovo e la possibilità di raggiungere una nuova e importante fetta di pubblico di appassionati.

In due mesi il contest ha ricevuto 50 iscrizioni ufficiali, ma soprattutto Fusoradio si è impegnata per costruire partnership fondamentali per la buona riuscita del progetto e sulla quale questi i musicisti partecipanti potranno contare: Dance Like Shaquille O'Neal – www.dlso.it – e The Breakfast Jumpers www.breakfastjumpers.blogspot.com –, da sempre impegnati a scovare e raccontare sul web la scena indie italiana; Alternitalia, latrasmissione ideata e condotta da quasi 20 anni da Gianluca Polverari e che ogni domenica a partire dalle 17, su RadioCittàAperta (88.9 FM a Roma), vi fa ascoltare le migliori rockband italiane in circolazione; senza dimenticare Gli IndiePatici, lo "storico" rotocalco di Fusoradio.net sull'indie italiano, arrivato alla terza stagione e ormai trasformatosi in una microcomunità di appassionati alla caccia di talenti in giro per il Paese.

PROGRAMMA DELLA SERATA

h. 19 Aperitivo all'aperto con trasmissioni in diretta (3€ mangi e bevi)
h. 22 Inizio concerti
h. 00 Proclamazione vincitori
h. 00,30 Inizio djset dei wj di Fusoradio (revival, funky, commerciale, anni 90)

Biografie dei gruppi partecipanti:


I Dinosauri : garage-duo (nella più classica combo chitarra-batteria) di Parma, formatosi nell'inverno del 2011 dalle menti di Alessandro Canu (alla batteria) e Giorgio De Fraia (alla chitarra). Zero compromessi: nessuna voce, solo tanta buona e sana musica rock viscerale che nasce dalle loro differenti esperienze in ambito musicale.

Paisley Reich : Edoardo Biscossi, Alessandro Carli, Ivan Balini e Giacomo Pontecorvo sono i componenti di questa band secondo noi, piena di sorprese al livello di emozioni. Atmosfere intime, alternative con la voce dal volume un po' più alto rispetto agli strumenti per rendere il tutto molto più vicino, molto più vero; il tutto ben mescolato al più classico rock e pop britannico, con richiami a quella new wave che non smettiamo di amare.

Progetto Panico : punk e anche molto post, da Spoleto, città di quell'Umbria che tante soddisfazioni ci dà. Nati nel 2010 dall'unione di tre menti, quelle di Enrico Carletti (chitarra e voce), Luca Benedetti (basso) e Leonardo Mariani (batteria); mettono nel frullatore tutte le loro esperienze e attitudini musicali e il mix che ne esce fuori è un punk dalle sonorità molto anni '90, con echi di ska e reggae e un trascinante cantato in italiano.

Wrong on You : ricerca di nuovi suoni, effetti per chitarra e sintetizzatori sono le tre costanti presenti all'interno di questo duo formato da Marco Zitelli voce e chitarra acustica (fondatore del progetto) e Daniele Desapio alla chitarra elettrica. Suoni originali, armoniosi e raffinati.

ALBERTO CAMERINI

Nato a San Paolo del Brasile nel 1951 da genitori italiani, a undici anni rientra in Italia, come racconta nella sua canzone autobiografica "Alberto". Grazie alla sua esperienza nel circuito giovanile metropolitano milanese degli anni '70, Alberto Camerini firma un contratto con la Cramps, che pubblica il suo primo singolo nel maggio del 1976, "Pane quotidiano / In giro per le strade", seguito dopo pochi mesi dal suo primo album "Cenerentola e il Pane Quotidiano", che evidenzia sonorità rock metropolitane con influssi della musica brasiliana. L'anno successivo, 1977, pubblica "Il Gelato Metropolitano", prodotto da Ares Tavolazzi e Giulio Capiozzo, rispettivamente bassista e batterista degli Area. E nel 1978 chiude l'esperienza Cramps con l'album "Comici Cosmetici" prodotto da Shel Shapiro, tra il vecchio e il nuovo stile, più marcatamente elettronico, in cui si avvertono già le sonorità del nascente punk rock londinese e influenze glamour, frutto dell'esperienza di Alberto nella scuola di mimo "Quelli di Grock" diretta da Maurizio Nichetti. Dopo la vendita della Cramps alla Phonogram, Camerini passa alla multinazionale CBS. I suoi successi arrivano negli anni ottanta. Nel 1980 viene pubblicato "Alberto Camerini": il brano di punta "Skatenati" (ispirato allo ska), "Serenella", "Il Re di Plastica" e altre ancora. Ma sarà l'anno successivo, il 1981, quello della grande esplosione: il tutto ha un titolo, "Rock'n'Roll Robot". Tratto dall'album "Rudy & Rita", sarà il singolo che porta Alberto Camerini sulla vetta della hit parade. Il personaggio di Arlecchino, maschera del Carnevale veneziano, il linguaggio comico, le tematiche sul cibo (i maccheroni, il gelato), la mimica sul palco da rockstar alla Mick Jagger, il gusto delle trovate sceniche (manichini sul palco, scritte al neon, ecc.) sono le caratteristiche dello stile di Alberto Camerini Arlecchino. Seguono numerosi passaggi televisivi: Festivalbar, Vota la Voce, Happy Circus, Popcorn, La Vela d'Oro, Festival di Sanremo. Il successo è bissato l'anno dopo con l'album "Rockmantico" (1982), top ten nelle classifiche di vendita, da cui il singolo "Tanz Bambolina", "Maccheroni Elettronici", "Fanatico di Rock'n'Roll".
Il 1983 vede il singolo "Computer Capriccio" che immagina un mondo futuro, poi avveratosi, dominato dai computer e dai video giochi, quando i computer allora erano il Commodore 64 e i video giochi Pacman o Space Invaders. Nel 1984 Alberto Camerini partecipa al Festival di Sanremo con "La Bottega del Caffè". Dopo la rottura con la CBS records, seguirà un periodo di tante feste di piazza, 1987-1995. Camerini realizza quindi nel 1994 il disco "Dove l'Arcobaleno Arriva", influenzato dalla musica brasiliana. Con il gruppo punk Skidsoplastix, pubblica nel 2001 "Cyberclown" e nel 2005 "Kids Wanna Rock", album che segnano il ritorno al suo stile rock punk elettronico.

http://www.albertocamerini.com/

A seguire dj set a cura dei djs :
SKILLAHAR - GRAINKING - VDM - ERASERHEAD – LUCIEN
Generi:
GOTH, POST PUNK, NEW WAVE, 80'S, MINIMAL SYNTH, NEOFOLK & MORE...

Taxidrivers presenta
"SCHERMI RIBELLI"
Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione "Ogni Maledetta Domenica" su Radio Città Aperta

PROIEZIONE "IL MONDO ALLA ROVESCIA" di Isabella Sandri (Italia, 1995 – 98')

LA REGISTA SARA' PRESENTE IN SALA

"Le immagini iniziali sono quelle di un battesimo dei primi anni '70. Siamo in Polesine. Due piccoli alberi vengono piantati: si festeggiano Chiara e Nino, nati lo stesso giorno. Le testoline dei due bebè, uniti dalla speranza di un destino comune, spuntano dalla vasta schiena di Rosa, nonna di Nino, che li sta cullando. Passano vent'anni. Vediamo Chiara e Nino ancora insieme, dopo che hanno fatto l'amore. Nei vent'anni che sono passati, Rosa ha continuato a cullare il suo Nino, con amore assiduo, eccessivo, come a risarcirlo per la perdita dei genitori, collaborando così alla costruzione desolante dell'avvenire del ragazzo.
Anche Chiara è stata 'cullata' da un'apparente normalità familiare e da un certo benessere economico di recente acquisizione. Ma quando è pronta a volar fuori trova ben poco assegnamento e aiuto in lei e attorno a lei..."

Gli Area765 propongono il loro repertorio (a partire dai Ratti della Sabina fino al loro ultimo lavoro "Volume uno") in chiave totalmente "unplugged" con il solo aiuto di tre chitarre acustiche. Un progetto Area765 che si muove parallelamente a quello della band al completo che, attraverso arrangiamenti inediti, rielabora i propri brani per approccio più essenziale e da ascolto. Gli AcquaVite si presentano al pubblico come un duo acustico. Parleranno di diverse realtà: giovani con un futuro incerto, un mondo zingaro e anarchico e persone che tentano di andare aldilà del perbenismo.

Area 765


Area765 nascono nel 2011 in seguito allo scioglimento dei Ratti della Sabina da cui prendono l'esperienza storica di un progetto musicale che dal 1996 al 2010, partendo dalla piccola provincia di Rieti, ha saputo imporsi sulla scena musicale italiana con passi misurati e regolari che si traducono in 6 album in studio e oltre 700 concerti in un tour senza soluzione di continuità sui palchi di tutta Italia, piazze gremite e locali spesso sold out. Nei live vivono una buona parte di quei brani che hanno contribuito alla storia e al successo dei Ratti della Sabina: canzoni come "Chi arriva prima aspetta", "Accorda e canta", "Tra la Luna e la tua Schiena" insieme a "Galleggiare e "Kant VS Dylan Dog" primi due singoli da Volume Uno. Maggio 2011 Presentazione al pubblico del progetto AREA765 con un doppio live al Jailbreak di Roma. Maggio 2011 - Dicembre 2011: "Salto Nel Vuoto" Tour 2011 (Nel tour si ripropone il repertorio dei Ratti della Sabina rivisto in chiave rock oltre alla proposizione di alcuni brani inediti). A Maggio 2012 esce "Volume uno" primo album degli AREA765 anticipato dal singolo "GALLEGGIARE" il cui video viene pubblicato in esclusiva sulla Home Page del sito XL DI REPUBBLICA a cui a fatto seguito il "Volume uno" Tour 2012. A Gennaio 2013: Esce "KANT vs DYLAN DOG" (guarda il video qui: http://www.youtube.com/watch?v=QncplQ76IJI) secondo singolo estratto da "Volume uno" (tutt'ora in programmazione), per la promozione del video ci si sceglie la piattaforma musicreleaser.it (primo gruppo in Italia ad usufruire di questa piattaforma per il marketing digitale e social)

Info: www.area765.com/

Acquavite

Gli AcquaVite nascono nella primavera del 2011 e sono formati da Stefano Migneco e Silvio Turi. Per la prima volta si esibiscono nell'aprile del 2011. La prima formazione comprendeva anche Alessandro Pratesi che ha lasciato il gruppo nell'estate del 2012. Il nome AcquaVite nasce come provvisorio dopo la prima esibizione per poi rimanere invariato nel tempo: l'origine del nome richiama l'antica abitudine degli operai dell' '800 che, dopo le estenuanti ore di lavoro, soffocavano la loro fatica e la loro rabbia in questa particolare bevanda, nota per il basso costo e l'alto tasso alcolico. Il 2 Aprile 2013 gli AcquaVite aprono l'ultima data in Italia del tour di Hanry Padovani, primo chitarrista dei Police e, per un breve periodo, manager di Zucchero. Gli AcquaVite presentano la loro musica sulla pagina e sul gruppo di Facebook e sul canale YouTube GliAcquaVite; portano a spasso le loro canzoni suonando nei locali della capitale.

Info: https://www.facebook.com/pages/Acquavite/147947588687391?fref=ts