KRISMA
I Krisma, inizialmente noti come Chrisma (acronimo nato dall’unione delle prime lettere dei nomi dei due componenti, Christina e Maurizio) sono un duo nato nel 1976, famoso per le sue sperimentazioni elettroniche. Il progetto nasce da un'idea di Maurizio Arcieri (già cantante nel gruppo beat I New Dada e poi cantante solista negli anni sessanta) che forma il duo con Christina Moser e si dà prima ad una musica dalle forti connotazioni punk e poi ad un'elettronica d'avanguardia caratterizzata da ritmi a volte ossessivi, scelte musicali pionieristiche e dalla grande importanza data al look e all'aspetto visivo della loro musica. La loro attività inizia nel 1976 con la pubblicazione di un mix intitolato “Amore”, di matrice tipicamente dance, così come il mix pubblicato nel 1977 intitolato “U”. Nel 1977 il duo incide il primo album, “Chinese Restaurant”, di cui il singolo “Lola” ha un buon successo. Nel 1979 arriva “Hibernation” e nel 1980 “Cathode Mamma”, con cui si concretizza la loro svolta elettro-pop anche grazie all'ingresso nella formazione di Hans Zimmer (Ultravox, The Buggles): è in questo periodo che arriva il successo commerciale con brani come “Many Kisses” e “Cathode Mamma”. Negli anni successivi i Krisma, tornati ad essere un duo, si trasferiscono definitivamente a Londra e pubblicano “Clandestine Anticipation”, per poi giungere a New York e pubblicare l'album “Fido” (reintitolato “Nothing To Do With The Dog” per il mercato italiano). Nel 1986 sarà la volta del ritorno in Italia, dell'album "Iceberg" e del singolo "Signorina". Del 1989 è l'ultimo lavoro in vinile, per l'etichetta di Vasco Rossi, Bollicine: “Non ho denaro”. I Krisma sono stati praticamente la prima band in Italia a fare videoclip: famoso diventa, suo malgrado, quello del brano “Aurora B”, in cui i due simulano atti sessuali. Oggi i Krisma sono considerati uno dei gruppi fondamentali degli anni '80 e tra i pionieri della new wave.
A seguire dj set a cura dei djs : SKILLAHAR - GRAINKING - VDM - ERASERHEAD - MOONCHILD
Generi: GOTH, POST PUNK, NEW WAVE, 80'S, MINIMAL SYNTH, NEOFOLK & MORE...
Shooting by Karmilla Shelly facebook.com/Karmilla17
Inizio live alle ore 23.00
Chiusura alle ore 4.00
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta
“Il documentario, che nasce da una produzione dal basso, costruita grazie al contributo della rete e curata da due giovani filmmaker toscane, s'interroga sulla visibilità delle lesbiche in Italia. Prendendo avvio da un titolo provocatorio, le registe analizzano un genere di omofobia che comincia con la negazione, fenomeno che parte anche e soprattutto dall'interno. Convinte che l'invisibilità sia una forma di discriminazione più subdola e potente di molti falsi stereotipi, le due filmmaker hanno deciso di intervistare quel mondo oscuro, per poterlo raccontare con un linguaggio comprensibile a un pubblico omosessuale e non.”
TSUNAMI STATION
in collaborazione con Voodoo Guitars
presentano:
AUDIO // VIDEO // DISCO
Tsunami Station, in collaborazione con Voodoo Guitar presenta AUDIO/VIDEO/DISCO.
Non un evento, non un concerto, non un festa. Un happening? Forse.
Accantonare gli stereotipi, le idee, le fisse della normale "forma concerto".
Una situazione dove poter presentare, ascoltare ed incontrare una Band a 360º, in audio,
video e disco. Ogni sera concerti, interviste, riprese video condivise subito sui social network, azzerare le distanze tra pubblico e musicisti, in un clima easy, fuori da ciò che è già stato visto sulla scena. Rimane il concetto di festa, voglia di divertirsi, prendersi poco sul serio restando professionali, ma senza essere scontati.
Un contenitore che vuole essere originale e multiforme, unico ma aperto ai nuovi stimoli
della scena indipendente.
Professionale e stravagante, in tutte le forme: audio, video, disco.
Si alterneranno sul palco del Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 la band elettro-rock
STANLEY RUBIK che presenteranno il loro EP "Lapubblicaquiete" e I PRESIDENTI A
TEMPO PERSO.
STANLEY RUBIK
L'idea nasce nell'inverno 2011 dalla mente di Dario (voce-basso-synth) e Gianluca (chitarra-synth). Incontrandosi sul posto di lavoro e scoprendo di condividere la passione per la musica elettronica e uno spiccato gusto nello sperimentare, iniziano così a collaborare e a dar corpo a quelli che in seguito saranno i primi "colpi" del caricatore degli "Stanley Rubik". La formazione nasce come un trio, trovando, dopo estenuanti ricerche, il batterista piùindicato. Andrea infatti, sembra completare questo puzzle, giocando un ruolo fondamentale nel progetto. Il batterista deve saper abilmente amalgamarsi e con disinvoltura trovare il suo posto all'interno delle varie incursioni elettroniche, deve inoltre arricchire senza appesantire, un vero gioco ad incastro, che vede come perno l'elettronica.Quest'ultima infatti è il fondamentale elemento dei brani, permette loro di viaggiare con naturalezza dal più sperimentale post rock, ad accattivanti riff electro pop, deviandonuovamente nei più graffianti ed acidi suoni industriali. Gli Stanley Rubik, più avanti, trovano la loro completezza in un inaspettato quarto elemento, Domenico. Scoprono in lui l’altro suono che serviva, la sua vocazione per l’effettistica e la sua chitarra, permettono agli altri di destreggiarsi come polistrumentisti alternandosi ai synth. La prerogativa degli “Stanley Rubik” è appunto la versatilità e la leggerezza dei ruoli e dei suoni che portano con se, il tutto racchiuso all’interno di un meccanismo ben più complesso, che nasconde nei testi e nelle tematiche, argomenti che riguardano tutti da molto vicino.Per scoprirli però, bisognerà riordinare tutti i tasselli del cubo!Per l'occasione presenteranno il loro nuovo EP "LAPUBBLICAQUIETE".
Info: www.stanleyrubik.com
www.facebook.com/stanleyrubik
I PRESIDENTI A TEMPO PERSO
I Presidenti a Tempo Perso nascono nella provincia di Roma nel 2012, prendendo il nome da un’intercettazione telefonica di un certo premier a tempo perso che vuole solo stare con le sue bambine. Il 15 giugno si esibiscono al festival INDIEtiAMO a Sassocorvaro (PU) insieme a Maria Antonietta, L'Orso e Management del Dolore Post-Operatorio. Il 23 dicembre pubblicano il videoclip del loro primo singolo dal titolo "MAGRITTE", presentato in anteprima su Trashic Magazine.
Info: www.facebook.com/presidentiatempoperso
TSUNAMI STATION
La Grande Onda
Info: www.facebook.com/tsunamistationofficial
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Internazionale Crocevia presenta
“TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?”
Selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia
TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?' è una selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia per scoprire chi e come nel pianeta produce cibo, le storie di difesa della terra su cui lavorano e vivono, la negazione dei diritti e delle resistenze praticate per proteggere la biodiversità. In 10 anni sono arrivati in Italia e tradotti decine di documentari e inchieste indipendenti, l'edizione del 2013 è sostenuta con una campagna di produzione dal basso per restare liberi e senza censure!
http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1695.html
PROIEZIONi:
“Nero’s guests” di Deepa Bhaita (India, 55’- 2010)
Il giornalista indiano P. Sainath, con i suoi articoli sul quotidiano “The Hindu”, dà voce agli
oltre 200.000 contadini vittime di suicidio e alle loro famiglie, offrendo un quadro della forte disparità nella distribuzione delle ricchezze del paese.
“A Farmer's Struggle” di Zhao Liang (Cina, 27’- 2009)
La storia della lotta di uomo in un'area colpita dalla desertificazione in Cina..
Il Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, giunto nel 2013 alla sua 10° edizione, presenta ogni anno 30 opere tra documentari, film d’inchiesta e animazioni per testimoniare l'universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra e del territorio.
Il Festival è organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, associazione che promuove azioni di solidarietà e cooperazione internazionale dal 1958, contando su una vasta rete di partner e collaborazioni in tutto il mondo insieme al patrimonio dei materiali della Mediateca delle terre, archivio audiovisivo specializzato sulla biodiversità e la sovranità alimentare.
Sabato 6 Aprile 2013 dalle 15:30 alle 18:30
al Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 a Roma
6° appuntamento della serie “Digital Mass” by Ninux.org
Ingresso a sottoscrizione libera
Form di iscrizione al workshop
Descrizione
Presentazione del protocollo di Routing Link State OLSRd e
dimostrazione del funzionamento su diverse tipologie di apparati.
Programma:
L’appuntamento è per Sabato 6 Aprile al Fusolab 2.0 dalle 15:30 alle 18:30 (Come raggiungere il Fusolab 2.0?).
L’ingresso è a sottoscrizione libera e dopo il workshop ci saranno altre attività interessanti come musica ed esibizioni live.
Per partecipare è necessario registrarsi riempendo questo form, la registrazione ci permette di prevedere quante persone parteciperanno dandoci la possibilità di organizzarci meglio.
Se non siete già soci dell’Associazione FUSOLAB ONLUS vi consigliamo caldamente di tesserarvi online di modo da non dover perdere tempo all’entrata!
Non mancate!
“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Mass sono ciò di cui hai bisogno.”
Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative Digital Mass consultate il nostro wiki :-) .
DAVIDORMI + IL CORSO DELLE COSE in concerto
DAVIDORMI
Sin da piccolo l’Universo ha sempre esercitato su di me delle strane influenze. A 10 anni, la sera, insieme ad un ristretto gruppo di amici, con un piccolo telescopio, osservavamo gli anelli di Saturno, i crateri e i mari della Luna ed annotavamo, su piccoli quaderni scarabocchiati, tutti i satelliti e le stelle cadenti che riuscivamo a vedere, quasi come fosse una sorta di sfida a chi ne vedesse di più.
Il cielo era quello primitivo della Sicilia Sud-Orientale e dell’infanzia di tutti i bambini che, a quell’età, di notte esprimono desideri, mentre di giorno trasformano le nuvole in molteplici forme all’insaputa dei loro genitori. Da quella torrida estate spensierata del 1988, sono passati 25 anni. La voglia di osservare il cielo, di porsi delle domande è rimasta sempre la stessa, ma gradualmente sono stato fagocitato dagli ingranaggi della società, dagli impegni, dalla routine quotidiana, e da tutte quelle luci al neon che in una grande città come Roma ci fanno dimenticare che c’è sempre un cielo stellato sopra di noi e qualcuno da amare.
Non so per quali strani motivi, influenze e molteplicità di variabili, forse semplicemente per lo strano cognome, “Dormiente”, che porto sin dalla nascita, ma nel 2008, per l’ennesima volta, stavo rivivendo una nuova crisi nella mia vita. Avevo urgentemente bisogno di scrivere e per poterlo fare dovevo in qualche modo ritornare a quella torrida estate del 1988. E così fu, in parte grazie alla casuale lettura di alcuni racconti lunari di Italo Calvino, tratti dalle sue Cosmicomiche. Fu una liberazione e mi sentì immediatamente rinato.
Da quel preciso momento iniziai a scrivere nuove canzoni, nonostante l’avessi sempre fatto, e dopo molteplici annunci e peripezie varie, a cavallo tra il 2009 e il 2010 nacquero i Davidormi, con il fondamentale apporto di Nicola De Amicis (basso/contrabbasso), Lorenzo Semorile (chitarra acustica), Valerio di Croce (chitarra elettrica), e Luca Benedetti (batteria). Diventati un gruppo, e per di più affiatato, nel 2010, decidiamo di registrare qualche nostro brano e così, in un fine settimana, in un casale ad Avezzano, con mezzi di fortuna e arrosticini alla mano, realizziamo il nostro primo lavoro autoprodotto, un Ep acustico dal titolo “Preferisco regredire sotto le stelle”. Sarà un caso, o forse no, ma anche quell’estate del 2010 fu decisamente torrida.
Qualche mese dopo si unisce alla nostra band anche la violinista Aurora Rizza e a gennaio del 2011 pubblichiamo il nostro Ep su Internet, scaricabile on line gratuitamente. L’Ep registra qualche passaggio in radio (Radio Rock, Radio Onda Rossa, Radio Zammù, la radio francese Gapeau FM, Radio Wuonz di MArtelive) e, inaspettatamente, quasi 1000 download effettuati sul web. Dopo qualche mese, partecipiamo all’edizione 2011 di MArtelive, concorso nazionale delle arti emergenti, ed arriviamo alle finali del Lazio e del Centro Italia del 24 maggio all’Alpheus, serata in cui ci esibiamo insieme ad altri gruppi finalisti poco prima di John De Leo (ex Quintorigo), ottenendo il sesto posto in classifica. Nel frattempo suoniamo dal vivo in diversi locali del circuito musicale romano (Contestaccio, Jailbreak, Sinister Noise, Clockwork, Felt Music Club, Spazio Ebbro, CSOA La Strada, ecc) e a fine dicembre 2011 siamo ospiti della trasmissione "Caffè Scorretto" su Radio Popolare Roma, condotta da Omar Zuccarello.
Sempre nel 2011, dal 20 maggio ai primi di settembre, il nostro video a budget zero “Sulla Luna” viene selezionato e mandato in onda su Contro Corrente TV, canale tematico musicale di Roma Uno, mentre il video, sempre a budget zero, di “Paesaggi Lunari” viene trasmesso nella seconda edizione di Urban Music, programma musicale condotto da Moreno Boselli sul Canale24 del Digitale Terrestre. Nei primi mesi del 2012, il regista Giorgio Anastasio inserisce nel suo ultimo cortometraggio, dal titolo "Love Drips" (2012), anche due nostri brani tratti dall’Ep acustico: "I momenti migliori" e "Lontano". Love Drips viene presentato “fuori concorso” al Foggia Film Festival, ed arriva in finale sia al River Film Festival di Padova, che allo Spiraglio Film Festival della Malattia Mentale, a Roma alla Casa del Cinema. Il 20 giugno siamo tra le band finaliste premiate al Tune Festival 2012 e di lì a poco, entriamo in studio di registrazione dove, tra giugno e novembre 2012, registriamo il nostro primo album dal titolo “Della Luna e di altre virtù”. L’album deve essere ancora pubblicato e molto probabilmente vedrà la luce poco prima dell’estate, speriamo torrida, del 2013.
Descrizione
Per ascoltare e scaricare gratuitamente l'Ep acustico "Preferisco regredire sotto le stelle" (2011): http://www.reverbnation.com/davidormi
Per aprile 2013 è prevista l'uscita del nostro primo album "Della Luna e di altre virtù"
Info: https://it-it.facebook.com/davidormipage
IL CORSO DELLE COSE
IL CORSO DELLE COSE non è una band, né lo pseudonimo di un artista solista, ma è un progetto nato e cresciuto intorno alle canzoni, alla chitarra, agli effetti e alla voce di Ascanio Ciriaci (Kindergarten, CLN e ZAJCEV), aperto a collaborazioni, non solo musicali, e a sperimentazioni di ogni tipo. Prende vita, per caso, il 21 maggio del 2010, e nei due anni successivi si presenta a ogni nuovo appuntamento sul palco in veste diversa, sia nella formazione che nella scaletta proposta. Esibizioni solitarie, scarne ed essenziali, si alternano a serate in duo o in compagnia di un gruppo vero e proprio, elettrico e rumoroso, composto da musicisti provenienti da altre band, radunatisi nel frattempo intorno al progetto originario: Antonio D’Antuono (Vigo, And She Knows) alla chitarra, Flavio Di Giuseppe (ex Haiku) alla batteria e Marco Vigliotti (I bambini di cioccolato) al basso; non viene meno la voglia di sperimentare, andando oltre l’ambito strettamente musicale, che porta IL CORSO DELLE COSE a collaborare con la scrittrice Alda Teodorani per una delle letture di presentazione del suo ultimo libro BELVE. Tra il novembre e il dicembre del 2011, iniziano le registrazioni del primo lavoro discografico, intitolato DOMANI, prodotto dall’etichetta LAPIDARIE INCISIONI e uscito il 2 marzo del 2012; l’album è stato interamante composto (testi e musiche), arrangiato e suonato da Ascanio Ciriaci; registrato, mixato e masterizzato da Lucio Leoni (in arte Bucho, già negli Yugo in incognito); il progetto grafico è stato ideato e realizzato da Gianni Serusi (titolare del progetto musicale denominato The Blues Against Youth). Il giorno dell’uscita ufficiale, IL CORSO DELLE COSE ha presentato l’album sul palco de La Riunione di Condominio, aprendo in versione solitaria il concerto “confidenziale” di Federico Fiumani (Diaframma). Ad alcune interviste radiofoniche (QUANTA Radio e 11Radio) è seguito un primo giro di concerti, di nuovo in versione elettrica. Il 6 novembre del 2012 IL CORSO DELLE COSE è stato ospite della trasmissione CAFFE’ SCORRETTO, in onda sulle frequenze di RADIO POPOLARE ROMA 103.3, ed ha eseguito dal vivo quattro brani tratti dall’album. L’8 novembre è uscita la compilation LE CANZONI MIGLIORI LE AIUTA LA FAME, edita dall’etichetta LA FAME DISCHI, in cui IL CORSO DELLE COSE compare con il brano DOMANI.
Info:http://www.myspace.com/ilcorsodellecose
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta
PROIEZIONE “LA LUNA CHE VORREI” di Francesco Barnabei, Italia (54’ - 2012)
“Il buono e il bello del Sesto Municipio raccontato dalla sua gente nel documentario di Francesco Barnabei e prodotto dal Comitato di Quartiere Torpignattara con il contributo del Sesto Municipio. Dalla via Francigena, alla resistenza partigiana, dalla tradizione contadina all’innesto nella metropoli…Una cartomante fa le carte al quartiere: passato, presente, futuro. La Papessa, Il Giudizio, La Luna, questo il responso. Dalla via Francigena, alla resistenza partigiana dell’ultimo conflitto mondiale, dal cinema dei grandi autori, Pasolini, Rossellini, Monicelli, alle migrazioni degli ultimi anni. Questo è il VI Municipio di Roma, un pezzo di territorio che da solo rappresenta, non solo la capitale, ma tutto il paese. Voci, rumori, profumi, colori, tutti insieme ne disegnano l’identità. Pigneto, Torpignattara, Prenestino, quartieri ricchi di consapevolezza e di futuro. Musicisti cineasti, pittori, e scrittori, in molti li hanno scelti per vivere, creare, incontrarsi. Bangladesi sudamericani, cinesi, marocchini, albanesi, sono solo alcune delle nazionalità che lo vivono portando cultura e lavoro. Tutti Insieme lo raccontano, creando quasi una musica, che ci accompagna mentre lo esploriamo. E poi, i bambini, che ci dicono cosa manca nel quartiere. Il VI Municipio rappresenta un punto d’avanguardia e di orgoglio, per la nostra città, mostrandoci come si può convivere trasformando le diversità in ricchezza. Un Ecomuseo, partecipato da tutti gli abitanti. Il progetto del Comitato Di Quartiere Torpignattara, in fase di realizzazione, che ci avvicina sempre più, ad altre realtà europee, Londra, Parigi, Berlino. L’auspicio, è che la voce degli artisti e dei bambini arrivi al cuore, aiutandoci a vedere, e sentire da altri punti di vista, per migliorare una convivenza globale verso la quale tutti, nessuno escluso, stiamo andando. Questo forse permetterà, a ogni essere umano di avere il futuro che desidera.”
Sabato 16 Marzo 2013 dalle 15:30 alle 20:00
al Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 a Roma
5° appuntamento della serie “Digital Mass” by Ninux.org
Ingresso a sottoscrizione libera
Form di iscrizione al workshop
Basi e fondamenti della programmazione in ruby in questo workshop. Si analizzeranno le basi della programmazione ad oggetti in ruby e le varie features che il linguaggio offre. Si realizzeranno diversi esempi e piccoli script per mettere in pratica subito ciò che si è imparato.
L’appuntamento è per Sabato 16 Marzo al Fusolab 2.0 dalle 15:30 alle 20:00 (Come raggiungere il Fusolab 2.0?).
L’ingresso è a sottoscrizione libera e dopo il workshop ci saranno altre attività interessanti come musica ed esibizioni live.
Per partecipare è necessario registrarsi riempendo questo form, la registrazione ci permette di prevedere quante persone parteciperanno dandoci la possibilità di organizzarci meglio.
Se non siete già soci dell’Associazione FUSOLAB ONLUS vi consigliamo caldamente di tesserarvi online di modo da non dover perdere tempo all’entrata!
Non mancate!
“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Masssono ciò di cui hai bisogno.”
PPP_ melopèa alessandrina
(profezie poetiche periferiche in quattro tempi)
Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.
Pier Paolo Pasolini
PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo).
Questa melopèa si canta in quattro tempi, per ognuno dei quali è invitato un artista italiano che opera nell’ambito del teatro e della perfomance. Gli appuntamenti in programma sono accompagnati da proiezioni video, mostre fotografiche e azioni parallele ad opera di operatori o intellettuali.
Gli artisti sono invitati a concepire un intervento performativo intorno a Pier Paolo Pasolini, vuoi per punti di aderenza, per un laccio con la propria poetica o con le tematiche che ispirano il proprio lavoro, vuoi per un ritorno sulla produzione culturale dello straordinario intellettuale italiano. In particolare l’attenzione è rivolta a Pasolini poeta, in senso ampio, dato che la produzione drammaturgica, cinematografica e narrativa di Pier Paolo tracima del suo afflato poetico in altri linguaggi, in un’osmosi di forme.
Le domeniche di Fusolab 2.0 dedicate a PPP_ melopèa alessandrina si apriranno dal pomeriggio con approfondimenti, in forma di lectiones, o di dialoghi, o con ulteriori riflessioni artistiche.
h.17.00 - “Il fiore delle mille e una notte” di P.P. Pasolini (film)
h.19.30- “La ricotta” di P.P. Pasolini (film)
h. 20.15 - “Che cosa sono le nuvole?“ di P.P. Pasolini (film)
h. 21.00 - Who is Me? - Non leggermi come si legge un poeta. (performance)
di e con Elisa Menon – fierascena
Da “Pier Paolo Pasolini Poeta delle Ceneri”. Il Friuli di Casarsa, la madre, la morte del fratello e poi la fuga a Roma, le pubblicazioni e i processi, la poesia. La disperata comunicazione, ultima e definitiva, dell'impossibilità di essere poeta affidata ad un breve componimento autobiografico scritto per presentarsi al pubblico americano che non lo conosceva: Who is Me? Ne prendiamo alcune parti e le apriamo, ne vediamo i colori, ne sentiamo i rumori, semplicemente ascoltiamo senza dover capire, senza dover interpretare ,come fosse musica lasciandoci portare nel discorso dell'uomo su se stesso e sul suo essere poeta. Who is me? E' una domanda senza risposta se non nel richiamo alla vita come azione.
Elisa Menon – fierascena. Attrice con competenze legate alla danza e al teatro fisico. Dal 2002 compie un percorso di studi che coniuga formazione accademica ed esperienze con quelli che lei ritiene possibili maestri (Elena Bucci, Cesàr Brie, Alfonso Santagata, Claudio Morganti, Raffaella Giordano, Luca Ronconi). Con curiosità e coraggio persegue la sua personale visione del fatto teatrale, processo in continua evoluzione, attraverso l'esperienza diretta: frequentando seminari e laboratori, andando a teatro, leggendo di teatro, scrivendo essa stessa per il suo teatro. Dal 2009 comincia a portare in scena i suoi testi sotto il nome di fierascena impegnandosi come attrice e drammaturga. Da allora comincia una ricerca volta a riportare l'essere umano al centro dell'evento teatrale, disvelarlo , ritrovarlo. Nel 2012 il suo monologo “Silenzio” sul tema della pedofilia viene premiato al Next Generation Festival di Padova come miglior opera dalla giuria under 35 e riceve una segnalazione speciale, collabora inoltre con il comune di Roma e con SOLIDEA per la realizzazione di una giornata di lavori sul tema della violenza sui minori che si svolge alla casa internazionale della donna nel mese di ottobre. Rimettere in comunicazione le persone tra di loro è l'obiettivo di fierascena, fiera come la fiera della società, fiera come la bestia, come la fierezza dell'essere umano. Dal 2010 si occupa di Teatro ragazzi partecipando non solo come attrice ma anche come creatrice degli spettacoli nella compagnia dei giovani del teatro Vascello di Roma. Dal 2010 fa parte della compagnia di Teatro integrato "Teatro Buffo" diretta da Davide Marzattinocci con la quale promuove la ricerca di un linguaggio che sia libero da ogni pregiudizio: ne nasce un Teatro forte, fisico, nudo e potente. Attualmente stanno lavorando all'ultimo passo di una trilogia dedicata al Rito. Dal 2011 collabora con ARTESTUDIO diretta da Riccardo Vannuccini, intraprende un percorso di formazione per l'Attore di Teatro nel Sociale e comincia a lavorare nelle carceri di Roma e del Lazio. La ritualità dell'evento teatrale caratterizza tutta la sua opera, un teatro del corpo e non dei mezzi tecnici, un teatro che scaturisce dal testo inteso come racconto di storie, di persone. Collabora con artisti appartenenti ad altri ambiti per la creazione di Atti di cui scrive anche i testi.
Domenica 17 Marzo, dalle 15 alle 21
Ad attendervi anche un ottimo aperitivo fatto in casa da gustare, se vorrete, a tempo di musica.
Ricicla – Scambia – Rinnova : perché la vita… è una questione di gusti!
La primavera è alle porte e con lei anche il cambio di stagione!
Se non sopporti più di vedere sempre gli stessi capi che “a volte ritornano” portali al nostro Swap di primavera e barattali! Avrai l’imbarazzo della scelta!
Ecco come fare:
- Porta capi ed accessori uomo, donna e bambino (abiti, calzature, borse, foulard, cinte, cappelli, bigiotteria) puliti, di buon gusto, in ottimo stato, persino griffati o gli oggetti (profumi, elettrodomestici, libri, dischi, articoli fai da te o di design) tutto in ottime condizioni d’uso.
- Selezioneremo gli articoli attribuendo loro un valore simbolico per lo scambio: più l’articolo vale più punti (pixel) riceverai per il baratto!
- Con i pixel ricevuti accedi all’area swap – scambio e potrai scegliere cose del valore equivalente portate dagli altri partecipanti scambiando fino all’ultimo pixel.
- Torna a casa soddisfatto per aver conquistato proprio quello che desideravi e contribuito alla messa in circolo di beni che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati!
La novità:
Hai trovato la cosa che fa per te ma … servirebbero delle modifiche per adattarla?? Non preoccuparti! Al nostro Swap parteciperanno Laura Di Stefano, (artigiana e creatrice di abiti per bambini www.likeapaperdoll.com) e Maria Giovanna Speditati (artigiana e sarta) che, con la lora abilità e le loro macchine da cucire, saranno a disposizione per modifiche last minute!
Ingresso:
- quota di 3 euro per portare ciò che vuoi senza limiti e scambiare fino all’ultimo pixel
- quota di 1 euro per chi non partecipa al baratto ma vuole passare a curiosare, trascorrere un pomeriggio in compagnia e spendere i pixel accumulati allo swap di gennaio!
La nota:
SWAP è scambiare cose di qualità!
No alle porcellane di zia Concetta o ai centrini ingialliti del corredo della bisnonna!
No ai maglioni con i pallini color verde rancido!
No ai calzerotti anni ’90 appositamente scoloriti con la candeggina!