Sabato 16 Marzo 2013 dalle 15:30 alle 20:00
al Fusolab 2.0 in Via Della Bella Villa 94 a Roma

5° appuntamento della serie “Digital Mass” by Ninux.org

Ingresso a sottoscrizione libera

Form di iscrizione al workshop

Basi e fondamenti della programmazione in ruby in questo workshop. Si analizzeranno le basi della programmazione ad oggetti in ruby e le varie features che il linguaggio offre. Si realizzeranno diversi esempi e piccoli script per mettere in pratica subito ciò che si è imparato.

L’appuntamento è per Sabato 16 Marzo al Fusolab 2.0 dalle 15:30 alle 20:00 (Come raggiungere il Fusolab 2.0?).

L’ingresso è a sottoscrizione libera e dopo il workshop ci saranno altre attività interessanti come musica ed esibizioni live.

Per partecipare è necessario registrarsi riempendo questo form, la registrazione ci permette di prevedere quante persone parteciperanno dandoci la possibilità di organizzarci meglio.

Se non siete già soci dell’Associazione FUSOLAB ONLUS vi consigliamo caldamente di tesserarvi online di modo da non dover perdere tempo all’entrata!

Non mancate!

Digital Mass: Cultura Digitale per le Masse

“L’informazione è potere. L’accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell’information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop Digital Masssono ciò di cui hai bisogno.”

 

PPP_ melopèa alessandrina

(profezie poetiche periferiche in quattro tempi)

 

Sopravviviamo: ed è la confusione

di una vita rinata  fuori dalla ragione.

 Pier Paolo Pasolini

 

PPP_ melopèa alessandrina è un ciclo di incontri, dibattiti e interventi artistici mossi intorno alla figura di Pier Paolo Pasolini, con caduta mensile da febbraio a maggio 2013, a cura di Clinica Mammut (Alessandra Di Lernia e Salvo Lombardo).

Questa melopèa si canta in quattro tempi, per ognuno dei quali è invitato un artista italiano che opera nell’ambito del teatro e della perfomance. Gli appuntamenti in programma sono accompagnati da proiezioni video, mostre fotografiche e azioni parallele ad opera di operatori o intellettuali.

Gli artisti sono invitati a concepire un intervento performativo intorno a Pier Paolo Pasolini, vuoi per punti di aderenza, per un laccio con la propria poetica o con le tematiche che ispirano il proprio lavoro, vuoi per un ritorno sulla produzione culturale dello straordinario intellettuale italiano. In particolare l’attenzione è rivolta a Pasolini poeta, in senso ampio, dato che la produzione drammaturgica, cinematografica e narrativa di Pier Paolo tracima del suo afflato poetico in altri linguaggi, in un’osmosi di forme.

Le domeniche di Fusolab 2.0 dedicate a PPP_ melopèa alessandrina si apriranno dal pomeriggio con approfondimenti, in forma di lectiones, o di dialoghi, o con ulteriori riflessioni artistiche.

 

h.17.00 - “Il fiore delle mille e una notte” di P.P. Pasolini (film)

h.19.30- “La ricotta” di P.P. Pasolini (film)

h. 20.15 - “Che cosa sono le nuvole?“ di P.P. Pasolini (film)

h. 21.00 - Who is Me? - Non leggermi come si legge un poeta. (performance)

di e con Elisa Menon – fierascena

Da “Pier Paolo Pasolini Poeta delle Ceneri”. Il Friuli di Casarsa, la madre, la morte del fratello e poi la fuga a Roma, le pubblicazioni e i processi, la poesia. La disperata comunicazione, ultima e definitiva, dell'impossibilità di essere poeta affidata ad un breve componimento autobiografico scritto per presentarsi al pubblico americano che non lo conosceva: Who is Me? Ne prendiamo alcune parti e le apriamo, ne vediamo i colori, ne sentiamo i rumori, semplicemente ascoltiamo senza dover capire, senza dover interpretare ,come fosse musica lasciandoci portare nel discorso dell'uomo su se stesso e sul suo essere poeta. Who is me? E' una domanda senza risposta se non nel richiamo alla vita come azione.

Elisa Menon – fierascena. Attrice con competenze legate alla danza e al teatro fisico. Dal 2002 compie un percorso di studi che coniuga formazione accademica ed esperienze con quelli che lei ritiene possibili maestri (Elena Bucci, Cesàr Brie, Alfonso Santagata, Claudio Morganti, Raffaella Giordano, Luca Ronconi). Con curiosità e coraggio persegue la sua personale visione del fatto teatrale, processo in continua evoluzione, attraverso l'esperienza diretta: frequentando seminari e laboratori, andando a teatro, leggendo di teatro, scrivendo essa stessa per il suo teatro. Dal 2009 comincia a portare in scena i suoi testi sotto il nome di fierascena impegnandosi come attrice e drammaturga. Da allora comincia una ricerca volta a riportare l'essere umano al centro dell'evento teatrale, disvelarlo , ritrovarlo. Nel 2012 il suo monologo “Silenzio” sul tema della pedofilia viene premiato al Next Generation Festival di Padova come miglior opera dalla giuria under 35 e riceve una segnalazione speciale, collabora inoltre con il comune di Roma e con SOLIDEA per la realizzazione di una giornata di lavori sul tema della violenza sui minori che si svolge alla casa internazionale della donna nel mese di ottobre. Rimettere in comunicazione le persone tra di loro è l'obiettivo di fierascena, fiera come la fiera della società, fiera come la bestia, come la fierezza dell'essere umano. Dal 2010 si occupa di Teatro ragazzi partecipando non solo come attrice ma anche come creatrice degli spettacoli nella compagnia dei giovani del teatro Vascello di Roma. Dal 2010 fa parte della compagnia di Teatro integrato "Teatro Buffo" diretta da Davide Marzattinocci con la quale promuove la ricerca di un linguaggio che sia libero da ogni pregiudizio: ne nasce un Teatro forte, fisico, nudo e potente. Attualmente stanno lavorando all'ultimo passo di una trilogia dedicata al Rito. Dal 2011 collabora con ARTESTUDIO diretta da Riccardo Vannuccini, intraprende un percorso di formazione per l'Attore di Teatro nel Sociale e comincia a lavorare nelle carceri di Roma e del Lazio. La ritualità dell'evento teatrale caratterizza tutta la sua opera, un teatro del corpo e non dei mezzi tecnici, un teatro che scaturisce dal testo inteso come racconto di storie, di persone. Collabora con artisti appartenenti ad altri ambiti per la creazione di Atti di cui scrive anche i testi.

20130224 teatrointerno

Domenica 17 Marzo, dalle 15 alle 21

Appuntamento allo Swap Party di Primavera del Fusolab 2.0

Ad attendervi anche un ottimo aperitivo fatto in casa da gustare, se vorrete, a tempo di musica.

Ricicla – Scambia – Rinnova : perché la vita… è una questione di gusti!

La primavera è alle porte e con lei anche il cambio di stagione! 
Se non sopporti più di vedere sempre gli stessi capi che “a volte ritornano” portali al nostro Swap di primavera e barattali! Avrai l’imbarazzo della scelta!

Ecco come fare:
- Porta capi ed accessori uomo, donna e bambino (abiti, calzature, borse, foulard, cinte, cappelli, bigiotteria) puliti, di buon gusto, in ottimo stato, persino griffati o gli oggetti (profumi, elettrodomestici, libri, dischi, articoli fai da te o di design) tutto in ottime condizioni d’uso.
- Selezioneremo gli articoli attribuendo loro un valore simbolico per lo scambio: più l’articolo vale più punti (pixel) riceverai per il baratto!
- Con i pixel ricevuti accedi all’area swap – scambio e potrai scegliere cose del valore equivalente portate dagli altri partecipanti scambiando fino all’ultimo pixel.
- Torna a casa soddisfatto per aver conquistato proprio quello che desideravi e contribuito alla messa in circolo di beni che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati!

La novità:
Hai trovato la cosa che fa per te ma … servirebbero delle modifiche per adattarla?? Non preoccuparti! Al nostro Swap parteciperanno Laura Di Stefano, (artigiana e creatrice di abiti per bambini www.likeapaperdoll.com) e Maria Giovanna Speditati (artigiana e sarta) che, con la lora abilità e le loro macchine da cucire, saranno a disposizione per modifiche last minute!

Ingresso:
- quota di 3 euro per portare ciò che vuoi senza limiti e scambiare fino all’ultimo pixel
- quota di 1 euro per chi non partecipa al baratto ma vuole passare a curiosare, trascorrere un pomeriggio in compagnia e spendere i pixel accumulati allo swap di gennaio!

La nota:
SWAP è scambiare cose di qualità!
No alle porcellane di zia Concetta o ai centrini ingialliti del corredo della bisnonna!
No ai maglioni con i pallini color verde rancido!
No ai calzerotti anni ’90 appositamente scoloriti con la candeggina!

Electro/Disco SmashParty!

Dj set a cura di Mirkione Digei (Disco Mashup), Tommaso Lande (Electro Vibes), Trackone (Electro Psy On) – Vj set a cura di Transcendance crew

Come festeggiare al meglio l'inizio di una nuova primavera? La risposta è semplice un bel Electro/Disco SmashParty!

Nella nuova scintillante location del Fusolab 2.0 Mirkione Digei, Tommaso Lande,Trackone Dj armati di computer, puntine e vinili cercheranno di miscelare note ripescate dai classici della Disco degli ultimi vent'anni con sonorità Electro dai bassi intensi e dai tappeti avvolgenti. Il tutto sarà accompagnato da un ipnotico mapping video.

Trackone (Transcendance) - (dj)

Inizia a suonare nel 2007 e dal 2009 decide di dedicarsi interamente alla musica goa-trance fullon per mescolare linee basse direttamente ereditate dalla tradizione techno anni '90 con tappeti eleganti ed evocativi. Dal 2011 inizia il progetto Transcendance innamorato della musica electro/te(ch)kno organizza feste d'ispirazione Trance ed eventi di vario genere mettendo l'accento sui Full Moon Party. Da notare è l'utilizzo di speciali dischi denominati "timecode", questi collegati ad un computer permettono di suonare tracce digitali come veri solchi su vinile ampliando notevolmente le possibilità di mixing.

Mirkione Digei - (djselecta)

Eclettico, ginnico, culinario ed appassionato di Musica organizza da tempi non sospetti eventi musicali disco, revival, trash in tutta Italia. Ama la buona musica e miscelarla azzardando salti mortali come quello tra i capolavori di Freddy Mercury e le bombe di Gigi D'agostino, tutto accompagnato dalle vibrazioni dei bassi che negli ultimi vent'anni fanno danzare tutto il mondo.

Agitatore indiscusso di pista nelle serate targate "Pump Up The Jam",( "mosso il primo passo non smetterete piu' di ballare") e "Ro.T.A.S." RomaTrashAllStars crew di diggei proveniente da diversi c.s. romani, impegnata nella divulgazione internazionale del trash come approccio e sopravvivenza alla precarietà della vita stessa!

In rare occasioni puo' vestire i panni di "Lupin the IIIsh" il diggei gentiluomo con giacchetta rossa, pantalone bianco, camicetta, cravattino ,basette, inarrivabile nella conduzione del "Quizzettone" (macchina realizzata con il contributo di due validissimi dottori compari, per straordinarie serate di intrattenimento goliardico) gioco in cui piu' squadre hanno la possibilità di rispondere, tramite pulsantone VERO, a domande di ordinaria follia!
Inarrestabile nelle selezioni musicali: vorticosamente trascina dal tosto Fred Buscaglione alla dolce Heather Parisi.

"I'm a diggei, not a jukebox.." pare aver detto in un'intervista......diggei Mirkione, non c'è paragone...

Tommaso Lande - (dj)

Innamorato si dagli esordi della musica Electro, da subito ama ascoltare e fondere note progressive e cariche di bassi. Il suo spumeggiante entusiasmo ha contaminato le dancefloor di mezza città. Ha collaborato con diverse crew ed etichette romane alla lineup dei loro eventi più prestigiosi.

 

Centro Internazionale Crocevia presenta

“TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?”

Selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia

TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?'  è una selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia per scoprire chi e come nel pianeta produce cibo, le storie di difesa della terra su cui lavorano e vivono, la negazione dei diritti e delle resistenze praticate per proteggere la biodiversità. In 10 anni sono arrivati in Italia e tradotti decine di documentari e inchieste indipendenti, l'edizione del 2013 è sostenuta con una campagna di produzione dal basso per restare liberi e senza censure!

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1695.html

 

PROIEZIONI:

“Old Man Peter” di Ivan Golovnev (Russia,26’- 2008)

Questo film ci porta nel mondo del vecchio Peter Sengepov, lo Sciamano ultimo superstite del fiume Kazym, che vive da solo nelle profondità della taiga siberiana. Circa il 70% di tutto il petrolio russo viene estratto qui. Quindi una civiltà moderna assorbe a poco a pocouna cultura antica.

 Fjord”di Skule Eriksen (Norvegia, 24’-2010)

 Girato a Naeroyfjord, in Norvegia occidentale, cattura l'atmosfera del fiordo dichiarato patrimonio dell'umanità, raccontando una storia culturalmente profonda.

 In Defense of Our Treaties” di Martha Stiegman (Canada,20’-2007)

 Il film segue la lotta della Prima Nazione di Bear River mentre si oppone al Dipartimento Pesca (Department of Fisheries-DFO) che fa pressione affinché gli vengano venduti i diritti del trattato al fine di acquisire un posto nella pesca commerciale. Per i Mi'kmaq la pesca è un diritto concesso dal Creatore ed è protetto dai Trattati. Nel 1999 la Corte Suprema ha riconosciuto quei diritti e il DFO ha stipulato accordi con 32 delle 34 Prime Nazioni della regione. Gli accordi offrivano denaro per acquisire una quota della pesca commerciale, a patto che i Mi'kmaq pescassero sotto la giurisdizione del DFO. Tutto ciò non è abbastanza per Bear River, una delle due comunità che si rifiutano di firmare..

 

Il Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, giunto nel 2013 alla sua 10° edizione, presenta ogni anno 30 opere tra documentari, film d’inchiesta e animazioni per testimoniare l'universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra e del territorio.

www.festivaldelleterre.it

Il Festival è organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, associazione che promuove azioni di solidarietà e cooperazione internazionale dal 1958, contando su una vasta rete di partner e collaborazioni in tutto il mondo insieme al patrimonio dei materiali della Mediateca delle terre, archivio audiovisivo specializzato sulla biodiversità e la sovranità alimentare.

 http://www.croceviaterra.it/

 

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE LIBERA

Taxidrivers presenta

“SCHERMI RIBELLI”

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta

Proiezione “A PEZZI –UNDEAD MEN” di Alessia Di Giovanni e Daniela Statella (’83-2013)

REGISTA IN SALA

 "La ricostruzione di un corpo è per due amiche il punto di partenza di un viaggio nel deserto del vecchio west, in un mondo dove solo chi è sceso a patti con la morte ha capito come vivere. Questo film indipendente è un western sui generis, con venature da commedia horror al femminile. Prodotto a basso budget da Creativecomics e diretto da Alessia Di Giovanni (scrittrice per Sperling&Kupfer e regista di corti e videoclip) e Daniele Statella (fumettista di Diabolik e regista di corti), il film presenta le tipiche atmosfere da fumetto, ma è anche un sentito omaggio al cinema western. Scritto da Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e del fumettoDylan Dog),  A pezzi è interpretato da Marco Silvestri, comico del duo Pali e Dispari di Zelig, Elena Di Cioccio, Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto e Deborah Morese. La canzone dei titoli di coda è composta dagli Extrema, metal band italiana. Il chitarrista del gruppo, Tommy Massara, interpreta il ruolo di uno dei protagonisti del film. La musica originale è affidata a Manuel De Sica, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano.  Agli effetti speciali, infine, c'è Sergio Stivaletti, una garanzia per i fan del genere horror.".

 

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE LIBERA 

Fusolab 2.0 presenta

Mostra di Illustrazione

“THEN SHE FOUND ME ” di Isabellla Mazzanti

Quando inizio a disegnare cerco sempre la perfezione, l’equilibrio, l’armonia e la completezza. Un esatto mosaico di regole da incastrare fra loro. Eppure basta poco ed ecco che l’impalcatura si sfalda e inizia a cadere in mille pezzi.  Ma dalla frustrazione, dall’imperfezione, da quell’errore che ho fatto di tutto per evitare nasce qualcosa. Un’idea che non stavo cercando, che non sapevo nemmeno esistesse.  E non sono io che ho trovato lei, ma lei che ha trovato me.

Biografia:


Isabella è un’illustratrice freelance di 30 anni, metà italiana e metà polacca, che vive e lavora nei Castelli Romani.  La curiosità e la passione per lo studio  l’hanno portata a viaggiare spesso, sopratutto in Asia, dove ha vissuto, a intermittenza, dal 2005 al 2008.
Dopo la laurea magistrale in Studi Orientali ha deciso di dedicarsi all’illustrazione e di farne il suo lavoro. Ha frequentato un master in Illustrazione per l’infanzia a Macerata,  oltre a diversi corsi e seminari in Italia ed all’Estero.  Ha iniziato la sua carriera professionale nel 2010, iniziando a lavorare per il mercato editoriale italiano, francese e statunitense. Dal 2011 è Art Director della De Dominicis Agency, Agenzia di Intermediazione Artistica fra Italia ed Asia con sede a Hong Kong. Attualmente sta illustrando il romanzo di Sheridan Le Fanu “Carmilla” per Soleil Edition  (collection Metamorphòse) che sarà pubblicato a fine 2013.

Vernissage: Venerdì 15 marzo – Ore 19.30 (ingresso gratuito)

Fino al 13 aprile – ogni venerdì e sabato - Ore 19:30 / 22:00 (ingresso gratuito)

MONKEYS UNITED presenta Planet 0 – Fabiorosho - Buskerdroid VS Microman Live Set

 

Una generazione cresciuta con i videogiochi. Una generazione cresciuta idolatrando

personaggi a 8bit. Una generazione cresciuta con i cartoni animati giapponesi. Senza

negare il nostro passato ci riuniremo per una serata all’insegna dei cartoni e dell’8bit.

Un benvenuto al pubblico a cura di Planet-O, una webradio con la passione per

il cosplaying. Un momento di divertimento con Djset scelto per creare l’ambiente

giusto insieme al pubblico cosplayer e non. Dopo il primo momento ci si ridimensiona

scalando la definizione a 8 bit, alla Chiptune offerta da BuskerdroidVsMicroman e

Fabiorosho (Ephedrina Netlabel). Un esplorazione nel micromondo della musica

generata dai Gameboy!

 

Monkeys United

Sviluppare e divulgare le proprie abilità non è mai esperienza facile. Monkeys

United nasce come aggregazione di talenti artistici che spaziano in più campi, alla

ricerca di possibilità di espressione e condivisione di esperienza. Disegnatori senza

commissione, fotografi alla ricerca di un soggetto, musicisti creatori di mondi da

mostrare al pubblico, menti capaci in cerca di applicazione.

www.facebook.com/monkeysunited

 

Fabiorosho

Artista noise indipendente from Latina, Italy - fabio esplora vari stili di

musica elettronica o sperimentale, usando apparecchiature lo-fi di recupero per creare

la sua contorta espressione sonora. Patrocinato da Ephedrina Netlabels.

http://ephedrinanetlabel.wordpress.com

 

Buskerdroid VS Microman

Siamo un duo Italiano che propone musica electro , fidget & techno , composta e prodotta con 1 solo Gameboy grazie ad un software chiamato LSDJ (little sound dj). Non ci sono Vst o samples , non ci sono loops preimpostati , il tutto Ë composto , programmato e suonato da un Gameboy del 1989 sfruttando il chip audio originale della Nintendo . La nostra musica Gameboy Electro Raw & Gameboy Technopunk nasce dalla cultura micromusic , 8bit ma subbisce contaminazioni esterne dal mondo della musica elettronica da rave e da club del nuovo millenio. Durante il Gameboy liveset il progetto Buskerdroid VS Microman prende forma come un duo che propone una performance live con un "ping pong set" che parte con sonorità electro per passare in un mood pi˘ aggressivo con fat bass e ritmi pieni fino ad arrivare in un vortiche techno mentale con sfumature melodiche .

Dopo il "micro-tour 2009" (26 concerti in Europa) Buskerdroid VS Microman si sono stabiliti a Roma ed hanno partecipato ad eventi nella capitale italiana e in Francia, paese che ospite l etichetta indipendente Da!Heard it Records che pubblica nel 2011 l’ultimo lavoro con LSDJ di Buskerdroid "Gameboy Love EP" disponibile in free download formato Mp3-Wav e in formato CDr . Il progetto Buskerdroid VS Microman in studio si divide , i due seguono strade differenti ma pur sempre parallele , collaborando con collettivi ed etichette Italiane e Internazionali .

http://www.buskerdroid.com

Centro Internazionale Crocevia presenta

“TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?”

Selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia

TERRE RESISTENTI: chi decide cosa c'è nel tuo piatto?'  è una selezione di Film del Festival delle Terre di Crocevia per scoprire chi e come nel pianeta produce cibo, le storie di difesa della terra su cui lavorano e vivono, la negazione dei diritti e delle resistenze praticate per proteggere la biodiversità. In 10 anni sono arrivati in Italia e tradotti decine di documentari e inchieste indipendenti, l'edizione del 2013 è sostenuta con una campagna di produzione dal basso per restare liberi e senza censure!

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1695.html

 

PROIEZIONI:

“Silent Snow” di Jan Van Der Berg (Olanda, 71’- 2011)

Una giovane donna groenlandese compie un viaggio attraverso tre continenti alla ricerca

delle cause della contaminazione chimica che sta lentamente avvelenando la sua gente.

“Aral – Death of a Sea” di  Dimitri Udovicki (Francia, 26’- 2008)

Il lago d'Aral era una volta il quarto mare interno del mondo, con una fiorente industria

della pesca. Nel 1960, con la necessità di aumentare la produzione di cotone, il governo

sovietico ha deciso di cambiare la direzione dei fiumi che alimentavano il mare alla

direzione dei campi di cotone. Ciò ha portato a quella che è diventata una delle più grandi

tragedie ecologiche del 20 ° secolo, con il mare ridotto ad un quarto della sua dimensione

originale in un arco di 30 anni. Molte delle persone hanno lasciato la regione circostante

alla ricerca di un futuro migliore. Questo film è un ritratto di quegli abitanti che hanno vissuto lì, e dei loro ricordi.

 

Il Festival delle Terre – Premio Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, giunto nel 2013 alla sua 10° edizione, presenta ogni anno 30 opere tra documentari, film d’inchiesta e animazioni per testimoniare l'universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori di cibo, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che si battono in difesa della terra e del territorio.

www.festivaldelleterre.it

 

Il Festival è organizzato dal Centro Internazionale Crocevia, associazione che promuove azioni di solidarietà e cooperazione internazionale dal 1958, contando su una vasta rete di partner e collaborazioni in tutto il mondo insieme al patrimonio dei materiali della Mediateca delle terre, archivio audiovisivo specializzato sulla biodiversità e la sovranità alimentare.

 

http://www.croceviaterra.it/

Taxidrivers presenta

“SCHERMI RIBELLI”

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta e Distribuzione Indipendente

Proiezione “W ZAPPATORE” di Massimiliano Verdesca (’85-2010)

Marcello Zappatore è un ragazzo di 33 anni che si guadagna da vivere suonando la chitarra elettrica in una band metal satanista, famosa nella provincia di Lecce. La vita di Marcello è presto sconvolta da uno straordinario evento: un fastidioso prurito al costato, si rivela essere una stigmate. Dono divino o necessità di cambiamento? Questo Marcello non lo sa, ma la stigmate gli procura non pochi problemi, portandolo ad affrontare un viaggio intimo e personale attraverso due mondi apparentemente incompatibili: quello di Dio e quello del Rock 'n Roll. In questo percorso è accompagnato da una madre bigotta che lo instrada verso l'espiazione in un convento, e da una nonna strampalata che lo incoraggia a non mollare la via del Rock. Ma qual è la cosa giusta per Marcello? Esiste forse un punto d'incontro anche tra universi opposti?