L'obiettivo di questo corso è quello di fornire buone conoscenze per il calcolo di circuiti di elettrotecnica in corrente continua, le basi per affrontare circuiti in corrente alternata e di prendere in esame le funzione di semplici circuiti elettronici nonché la loro progettazione.
Con il Livello I scopriremo i componenti elettronici passivi ed i primi componenti elettronici attivi; capiremo come usarli per costruire circuiti utili.
Il corso mira a rendere i concetti elettronici più accessibili soprattutto in ottica di interoperabilità con i microcontrollori di nuova generazione (es. Arduino), Led, resistenze, diodi, transistor saranno il vostro pane quotidiano, la “breadbord” il saldatore sarà il vostro migliore amico.
Il Livello II si propone di ampliare le conoscenze di elettronica di base trattate precedentemente e prenderà in esame ulteriori semiconduttori come i FET, gli SCR e TRIAC; verrà approfondito l’uso del transistor BJT e saranno presi in esame anche alcuni componenti integrati, quali gli amplificatori operazionali e le porte logiche, più sofisticati rispetto ai componenti elementari di base.
In questo percorso saranno affrontati sia argomenti di elettronica analogica che digitale, e saranno presi in esame circuiti elettronici più articolati rispetto a quelli base, alcuni dei quali saranno realizzati su “breadboard”.
Sarà, infine, realizzata una applicazione in kit di montaggio (es. interruttore crepuscolare).
Prerequisiti richiesti per la partecipazione al secondo modulo:
- Conoscenze di elettrotecnica e dell’elettronica di base;
- Saper usare il multimetro digitale in tutte le sue funzioni;
- Saper effettuare saldature a stagno su circuiti stampati con saldatore elettrico.
Dolci semplici e leggeri, piccole quiche salate, panini mignon con ingredienti che piacciono I più piccoli, bicchierini di creme e bibite a base di frutta....ecco come possiamo accontentare i bambini per una festa di compleanno o per un incontro tra amichetti, tutto all'insegna di una cucina naturale e salutare.
Le tecnologie, i device personali mobili e le piattaforme collaborative, impongono un cambiamento copernicano nella didattica e nelle strategie di apprendimento.
Il corso prevede, attraverso lezioni teoriche ma soprattutto applicative ed a carattere laboratoriale, lo studio di metodologie di apprendimento innovative e la progettazione ed elaborazione di contenuti didattici digitali.
Imparare ad usare tablet e lavagne interattive, costruire materiali multimediali, saper utilizzare e montare contenuti audio e video, condividere informazioni in rete.
Tutto quello che serve per essere un docente 3.0!
"Ogni anno siamo assaliti dal solito dubbio: ""cosa preparo per la cena della Vigilia?""
Il corso di cucina “Cena della vigilia di Natale” è pensato per chi durante le feste vuole preparare qualcosa di straordinario e rendere la cena più importante e sentita dell'anno in un evento unico. Durante il corso vi sveleremo i trucchi per preparare una tavola che riesca a soddisfare anche i critici più esigenti, e i palati più sofisticati. "
Cucina e alimentazione: perchè le uova montano?
E' assodato che la cucina e la pasticceria abbiano come base la chimica.
In questo corso riusciremo a dare risposta a tantissimi "perché?": perché le uova montano? (spoiler: proprietà schiumogene delle proteine)... perché il pane lievita? (spoiler: CO2 prodotta dai batteri)... Perché i prodotti da forno imbruniscono? (spoiler: reazione di Maillard).
Ma ovviamente, per comprendere a pieno le proprietà degli alimenti, andremo a studiare insieme come utilizzare nelle nostre diete queste informazioni, che vi serviranno anche per ottenere prodotti di pasticceria e di cucina perfetti, sani e buoni... parola di chef!
Per partecipare al laboratorio non sono richiesti prerequisiti.
Il corso è adatto a chiunque, agli aspiranti chef, agli amanti della chimica, della biologia, della chimica degli alimenti, della nutrizione e della medicina.