L'obiettivo di questo corso è quello di fornire buone conoscenze per il calcolo di circuiti di elettrotecnica in corrente continua, le basi per affrontare circuiti in corrente alternata e di prendere in esame le funzione di semplici circuiti elettronici nonché la loro progettazione.
Con il Livello I scopriremo i componenti elettronici passivi ed i primi componenti elettronici attivi; capiremo come usarli per costruire circuiti utili.
Il corso mira a rendere i concetti elettronici più accessibili soprattutto in ottica di interoperabilità con i microcontrollori di nuova generazione (es. Arduino), Led, resistenze, diodi, transistor saranno il vostro pane quotidiano, la “breadbord” il saldatore sarà il vostro migliore amico.
Il Livello II si propone di ampliare le conoscenze di elettronica di base trattate precedentemente e prenderà in esame ulteriori semiconduttori come i FET, gli SCR e TRIAC; verrà approfondito l’uso del transistor BJT e saranno presi in esame anche alcuni componenti integrati, quali gli amplificatori operazionali e le porte logiche, più sofisticati rispetto ai componenti elementari di base.
In questo percorso saranno affrontati sia argomenti di elettronica analogica che digitale, e saranno presi in esame circuiti elettronici più articolati rispetto a quelli base, alcuni dei quali saranno realizzati su “breadboard”.
Sarà, infine, realizzata una applicazione in kit di montaggio (es. interruttore crepuscolare). 

Prerequisiti richiesti per la partecipazione al secondo modulo:
 - Conoscenze di elettrotecnica e dell’elettronica di base;
-  Saper usare il multimetro digitale in tutte le sue funzioni;
-  Saper effettuare saldature a stagno su circuiti stampati con saldatore elettrico.


Dolci semplici e leggeri, piccole quiche salate, panini mignon con ingredienti che piacciono I più piccoli, bicchierini di creme e bibite a base di frutta....ecco come possiamo accontentare i bambini per una festa di compleanno o per un incontro tra amichetti, tutto all'insegna di una cucina naturale e salutare.  

Le tecnologie, i device personali mobili e le piattaforme collaborative, impongono un cambiamento copernicano nella didattica e nelle strategie di apprendimento.
Il corso prevede, attraverso lezioni teoriche ma soprattutto applicative ed a carattere laboratoriale, lo studio di metodologie di apprendimento innovative e la progettazione ed elaborazione di contenuti didattici digitali.
Imparare ad usare tablet e lavagne interattive, costruire materiali multimediali, saper utilizzare e montare contenuti audio e video, condividere informazioni in rete.
Tutto quello che serve per essere un docente 3.0!

Il corso intende fornire una panoramica sulla cucina senza glutine, dalla panificazione alla pasticceria, per poi approfondire le radici del rapporto cibo/vino con la preparazione di piatti gluten free, le tecniche base della cucina e della degustazione del vino e le strategie dell’abbinamento eno-gastronomico. In ciascuna lezione si affronteranno diverse ricette gluten free (dal pane alla pasta all’uovo, dalla pizza alle focacce, fino ai dolci), nella cui preparazione tutti i partecipanti saranno attivamente coinvolti: verranno fornite indicazioni riguardo la scelta degli ingredienti senza glutine, le tecniche di cucina e la gestione delle contaminazioni, le basi dell’enologia e della degustazione (vini e birre), al fine di muovere i primi passi nel mondo del gluten free. Il corso è aperto a tutti, celiaci e non.
Modalità ONLINE
In un mondo digitale in cui gli utenti sono sempre più abituati o del tutto refrattari alla pubblicità online, il content marketing permette di promuovere il proprio business creando e distribuendo in modo efficiente su tutto il web dei contenuti testuali e visivi di qualità, in grado di suscitare reale interesse nei destinatari; intrattenendoli, istruendoli, creando con loro un rapporto di fiducia duraturo.
Il corso permetterà di capire le logiche che regolano la creazione dei contenuti digitali di successo, la pianificazione editoriale, le dinamiche di sviluppo di una content strategy efficace e le metodologie di scrittura di un messaggio pubblicitario realmente persuasivo.

 

"Ogni anno siamo assaliti dal solito dubbio: ""cosa preparo per la cena della Vigilia?""
Il corso di cucina “Cena della vigilia di Natale” è pensato per chi durante le feste vuole preparare qualcosa di straordinario e rendere la cena più importante e sentita dell'anno in un evento unico. Durante il corso vi sveleremo i trucchi per preparare una tavola che riesca a soddisfare anche i critici più esigenti, e i palati più sofisticati. "

Che cos’è il lettering? È l’universo dei caratteri tracciati a mano. Da essi derivano i caratteri da stampa e da schermo con cui abbiamo a che fare quotidianamente: leggendo, scrivendo una lettera con il pc, navigando su internet. Il primo modulo del corso presenterà ai partecipanti una panoramica su questo affascinante universo. Fornirà quindi le nozioni di base per tracciare correttamente un alfabeto maiuscolo con strumenti semplici ma molto efficaci. Quest’esperienza getterà le basi per migliorare la propria grafìa di tutti i giorni e per orientarsi nella percezione e nell’uso dei caratteri. Il secondo modulo sarà invece dedicato alle Font. I caratteri tipografici – le font per la stampa e per lo schermo, ovvero la ‘tipografia’ – accompagnano la nostra vita quotidiana, non solo nella lettura ma anche nell’elaborazione di testi più o meno semplici o complessi. Sono una presenza costante sin dalla prima alfabetizzazione. La storia dei caratteri offre inoltre infiniti motivi per la comprensione della civiltà umana, essendone specchio fedele.I caratteri tipografici – le font per la stampa e per lo schermo, ovvero la ‘tipografia’ – accompagnano la nostra vita quotidiana, non solo nella lettura ma anche nell’elaborazione di testi più o meno semplici o complessi. Sono una presenza costante sin dalla prima alfabetizzazione. La storia dei caratteri offre inoltre infiniti motivi per la comprensione della civiltà umana, essendone specchio fedele.Raramente, però, si ha piena consapevolezza delle loro origini, della loro forma, dei criteri che ne regolano l’uso più adeguato alle varie circostanze, delle loro potenzialità espressive. Saper padroneggiare quel potente strumento formale che sono i caratteri tipografici è fondamentale per tutti: dal professionista della comunicazione visiva a chiunque voglia distinguersi nella scrittura di tutti i giorni e renderla più efficace.
Il corso mira a formare figure professionali in grado di gestire un evento seguendone ogni fase: dall’ideazione alla progettazione e lo sviluppo; dalla gestione al controllo degli eventi aggregativi; dalla produzione al controllo dei budget, compresa l’interpretazione delle esigenze del cliente, al fine di garantirne la piena soddisfazione.
Darà degli elementi pratici sul favorire il contatto diretto con tutte le professionalità utilizzate per realizzare gli eventi (fornitori, allestitore, service tecnico, catering, art director), in una chiave moderna e marketing oriented, stimolando la comunicazione intersoggettiva (ottimizzando la composizione dello staff e la gestione delle risorse umane); sviluppando la capacità di analisi, descrivendo forme alternative di finanziamento (fundraising e sponsorizzazioni), e marketing.
Affronterà tutte le tematiche necessarie: marketing esperienziale e della comunicazione aziendale ed istituzionale, con particolare attenzione alle relazioni esterne (ufficio stampa, media relation, lobbying, PR), e alle nuove tecnologie.

Cucina e alimentazione: perchè le uova montano?
E' assodato che la cucina e la pasticceria abbiano come base la chimica.
In questo corso riusciremo a dare risposta a tantissimi "perché?": perché le uova montano? (spoiler: proprietà schiumogene delle proteine)... perché il pane lievita? (spoiler: CO2 prodotta dai batteri)... Perché i prodotti da forno imbruniscono? (spoiler: reazione di Maillard).
Ma ovviamente, per comprendere a pieno le proprietà degli alimenti, andremo a studiare insieme come utilizzare nelle nostre diete queste informazioni, che vi serviranno anche per ottenere prodotti di pasticceria e di cucina perfetti, sani e buoni... parola di chef!
Per partecipare al laboratorio non sono richiesti prerequisiti.
Il corso è adatto a chiunque, agli aspiranti chef, agli amanti della chimica, della biologia, della chimica degli alimenti, della nutrizione e della medicina.

Il corso di introduzione all’apicoltura è il primo approccio al fantastico e coinvolgente “mondo delle api”. In questo modulo ci possiamo rendere conto dell’importanza dell’insetto Pronubo “Apis Mellifera Ligustica Spinola” per l’ambiente, l’agricoltura e l’ambiente. Per chi poi fosse interessato ad un approfondimento dell’attività come apicoltore, saranno suggeriti durante il corso percorsi professionalizzanti.