Outdoor design: l'arte di progettare in armonia con la natura, coniugando estetica, funzionalità e benessere negli spazi aperti, pubblici e privati. Arredare una terrazza o ideare un orto verticale, progettare un bordo piscina o disegnare un giardino pubblico, trasformando i nostri esterni attraverso l'uso sapiente di colori, materiali, illuminazione e complementi di arredi.
Il corso vuole offrire agli studenti attraverso un viaggio esplorativo, una panoramica sul vasto mondo del design Outdoor: l’esplorazione sarà finalizzata al living outdoor residenziale, in tutte le sue declinazioni, dalla micro scala del terrazzo di un appartamento, al giardino di una casa unifamiliare, allo spazio esterno di un bordo piscina, al tetto o alle corti di abitazioni condominiali. Spazi dalle grandi potenzialità sempre poco usati, ambiti comunque familiari ad ognuno di noi.
Durante il corso, attraverso lezioni teorico pratiche, si affronteranno le tematiche funzionali e spaziali inerenti il progetto da sviluppare.
Particolare attenzione sarà rivolta all’uso di colori, materiali e arredi eco-compatibili, capaci di resistere bene all’esterno, attraverso lo sviluppo di un progetto reale, obbiettivo dell’intero corso.
Dal rilievo agli schizzi preliminari, attraverso la realizzazione di modelli tridimensionali, si giungerà ad un progetto definitivo.
L’ausilio di software gratuiti come 123DCatch e Sketchup, di facile utilizzo digitale, permetterà modalità di rappresentazione sufficienti, per definire le caratteristiche del progetto.
Infine il corso sarà integrato da esempi e ricerche che possano suscitare stimoli interessanti e suggerimenti per la progettazione.
Seguiranno revisioni per tutto il corso, fino al conseguimento di un risultato progettuale chiaro e valutabile
L'arte di valorizzare gli immobili o la propria casa, migliorandone l'immagine in modo da favorirne la vendita o l'affitto. Un design innovativo che unisce il recupero di spazi interni a un marketing immobiliare, al fine di trasformare e rilanciare immobili fatiscenti sfitti o invenduti per facilitarne la commercializzazione, adeguandoli alle nuove possibilità della sharing economy, affitti temporanei (micro ricettività), home working, social eating, home exhibit. Nato in America come fenomeno per migliorare e incentivare le vendite di abitazioni nel mercato immobiliare statunitense, si sta rivelando una vera e propria disciplina. Un settore in Italia in forte espansione nonostante la crisi economica. La sua specifica area di intervento ha come obiettivo quello di valorizzare al meglio, con risorse contenute, gli spazi esistenti della casa. Il corso vuole fornire agli studenti le basi necessarie per affrontare una progettazione nella sfera dello ‘’spazio casa’’. Durante il corso, attraverso lezioni teorico pratiche, si affronteranno esempi e tematiche inerenti il disegno e rivisitazione dei vari spazi domestici: l’uso della luce, dei materiali, degli arredi e dei colori. Lo sviluppo di un progetto reale sarà l’obiettivo dell’intero corso. Dal rilievo alla simulazione, attraverso modelli tridimensionali, si giungerà ad un elaborato definitivo.
L’ausilio di software gratuiti come 123DCatch, e Sketchup di facile utilizzo, rappresentano potenti strumenti di rappresentazione, per definire le caratteristiche del progetto. Il corso sarà integrato da esempi e ricerche che possano suscitare stimoli interessanti e suggerimenti per la progettazione.
Seguiranno revisioni per tutto il corso, fino al conseguimento di un risultato progettuale chiaro e valutabile.
Il corso è pensato per chi vuole acquisire le competenze grafiche indispensabili per comunicare attraverso i media visivi (manifesti, slide, brochure, locandine, flyer) utilizzando software gratuiti e open source. Si imparerà a riconoscere e mettere in relazione gli elementi fondamentali della comunicazione visiva (segno, colore, tipografia, fotografia) con esercitazioni pratiche alla portata di tutti, scoprendo e imparando ad usare software di grafica open source (Gimp, Inkscape, Scribus). Questi software hanno raggiunto un livello di maturità che consente loro un utilizzo sia domestico che professionale.
L'industria dei videogiochi è risultata una delle poche a non aver risentito dell'attuale crisi economica. Un mercato in continua espansione ed evoluzione, anche con l'imminente avvento di visori di realtà virtuale come l'Oculus Rift ( acquistato da Facebook per 2 miliardi di dollari ). Volete anche voi entrare in questo mondo di intrattenimento e creatività ? Avete sempre desiderato creare un vostro videogioco ? UDK (Unreal Development Kit) vi darà tutti gli strumenti per farlo in modo immediato, semplice, divertente e gratuito. Questo fantastico editor per giochi PC, Playstation e XBox, con il quale sono stati creati titoli come Unreal, Gears of War, Bioshok, la serie Arkham di Batman, Tekken, Mass Effect e tanti altri è scaricabile sul sito ufficiale udk.com gratuitamente.