In questo laboratorio progetteremo e costruiremo insieme i nostri primi robot. Partendo dai concetti base di robotica e programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione dei nostri progetti futuri. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel lavoro meccanico di precisione, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il corso è strutturato su due moduli diversi in base alla fascia d'età. Durante il primo modulo, adatto per i bambini 6-7 anni, verranno apprese le prime nozioni della programmazione con Scratch Jr e inizieremo a conoscere le schede programmabili micro:bit. Durante il secondo modulo 8-11 anni approfondiremo la programmazione con Sratch e programmeremo le schede elettroniche Micro:bit con un focus sui sensori di luminosità, temperatura, accelerometro, magnetometro. Inoltre impareremo a programmare dei mini rover per farli muovere o gareggiare, suonare, evitare ostacoli o seguire un circuito disegnato da noi. Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding e robotica vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un comuter con le applicazioni istallate, una scheda elettronica micro:bit e un mini rover.
La durata di ogni livello è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana.
Il termine calistenìa (o meglio callistenia), deriva dalle parole kálos (κάλλος), che significa bello, e sthénos (σθένος), che significa forza. Come altre discipline del fitness mira ad un miglioramento delle condizioni fisiche intese sia come prestanza che come estetica. E' un metodo di allenamento in grado di costruire un fisico muscoloso, agile e funzionale esclusivamente attraverso l’allenamento a corpo libero. Una delle sue particolarità è quella di essere un’attività duale, sia aerobica sia anaerobica, in grado di bruciare molte calorie ed in particolare i grassi. Si tratta di un tipo di ginnastica eseguibile senza costose attrezzature e adattabile progressivamente a qualsiasi livello atletico.
Il Calisthenics, pur essendo una dsciplina ad alto impatto, può essere praticata a partire dai 12 anni.
L'allenamento in sospensione, chiamato anche trx è una moderna tecnica di fitness che fa parte dell'allenamento funzionale. Si effettua utilizzando un attrezzo costituito da cavi, staffe, maniglie ed un imbraco, in modo che l'atleta si alleni sfruttando il proprio peso corporeo in sospensione dinamica e completa. Nella forma più semplificata, l'allenamento in sospensione si riferisce ad un vasto gruppo di movimenti unici e di programmi di allenamento codificati per questa specifica attività.
Acronimo di High Intensity Interval Training, l'H.I.I.T. è una metodologia di allenamento che fa parte degli Interval Training, allenamenti che alternano periodi brevi ad alta intensità di lavoro con periodi di recupero attivo in cui si svolgono esercizi blandi. Questa nuova forma di attività aerobica alterna esercizi ad elevata intensità, come gli scatti, ed esercizi a bassa intensità, come una camminata a passo lento, o riposo completo. Questo stile si discosta dall'attività aerobica continuativa (lenta e costante) che la maggior parte delle persone fa a intensità moderata per 30-60 minuti. La principale caratteristica dell' H.I.I.T. è la sua durata: una sessione di allenamento può durare dai 4 ai 20 minuti ed è costituita da un periodo di riscaldamento a cui seguono 6–10 ripetizioni di esercizi ad alta intensità, intervallati a momenti di recupero (il protocollo originale prevedeva un rapporto di 2:1 tra lavoro intenso e recupero). Infine il defaticamento, che di norma deve essere lungo quanto il riscaldamento. Il numero delle ripetizioni, la loro durata e il tempo di recupero sono tutte variabili che vengono modificate, oltre che dai vari protocolli utilizzati, anche in funzione del grado di allenamento prescelto.
Lo Street workout in inglese indica l'allenamento (workout) da strada (street) e fa parte del mondo del calisthenics, la sua esecuzione è totalmente a corpo libero, eseguito perlopiù nei parchi attrezzati di parallele, spalliere e di sbarra per trazioni.
Questo tipo di allenamento può differenziarsi in due varianti, ovvero: la prima, allenandosi principalmente con esercizi di base ad esempio push ups (piegamenti), pull ups (trazioni) dips, leg raises (addominali alla sbarra) e relative varianti, perseguendo l'obiettivo di ottenere forza e ipertrofia muscolare; oppure ci si può avvicinare alla ginnastica artistica ed andare ad imparare acrobazie a seconda del proprio livello di preparazione, fondamentale in questi esercizi è l'impiego dei muscoli e una buona coordinazione degli arti.