Corso Pre-parto MammaGym Gravidanza Workout è un corso che prepara le future mamme ad affrontare la grande maratona del travaglio.
Corso preparto
Pratica:
- Ginnastica in gravidanza.
- Ginnastica preparatoria per vivere al meglio il momento del travaglio e parto, esercizi mirati ad alleviare i disturbi della gravidanza come pubalgia, sciatalgia, mal di schiena e nausea.
- Massaggio antalgico:Il tocco delle mani attraverso il calore è un gesto di alti benefici per il corpo della gestante per rimuovere ed alleggerire gambe gonfie,schiena dolorante dal peso gravidico e edemi del corpo.
Preparazione al parto
Teoria:
- Momento interattivo con l'ostetrica per parlare di travaglio, parto, rientro a casa, allattamento, gestione del neonato, alimentazione in gravidanza, posizioni antalgiche e favorevoli al travaglio e a parto.

Le lezioni sono strutturate proprio con quel ritmo naturale: ad una fase intensa segue una fase di recupero e di rilassamento, proprio come ad ogni contrazione segue una pausa. E’ una musica che si ripete e che insegna alle partecipanti i trucchi della natura: per quanto sarà impegnativo dare alla luce il proprio bimbo, ci saraà sempre lo spazio e il tempo per recuperare ed affrontare la contrazione successiva.
Le lezioni, creative e sempre varie proprio come la natura femminile, alternano stili sempre diversi: oltre al classico corpo libero, sono proposte varianti di esercizi sulla gym ball: ottima per sostenere il peso del pancione e alleviare le gambe, oppure con il phoulard: usato per un automassaggio riscaldante, attiva la circolazione e drena i liquidi, oltre che essere utilizzato per esercizi di stretching e di tonificazione.
Non per ultimo alle donne viene insegnato a respirare! Al contrario del respiro fisiologico, si impara il respiro del parto. Chiamato nello yoga vento apana, tale respiro, sincronizzato con i movimenti tonici degli esercizi, insegneranno e prepareranno la mamma alla fase espulsiva del parto, in maniera giocosa ma efficace.
Gli esercizi di MammaGym Gravidanza Workout inoltre sono particolarmente concentrati sulla mobilità e apertura del bacino e su un muscolo fondamentale: il pavimento pelvico. Le partecipanti al corso prenderanno confidenza con una parte corporea che si riscopre più frequentemente solo in questo momento della vita di una donna: il pavimento pelvico, muscolo dell’intimità e della femminilità, assorbe e trattiene tutte le nostre emozioni più profonde. Collegarsi a questo muscolo significa aprire la porta sulla nostra interiorità, guardarsi allo specchio per capire e migliorarsi, preparandosi al compito meraviglioso della maternità.
Anche le mamme che si preparano a un cesareo programmato troveranno beneficio da questo corso perché  arriveranno comunque al traguardo più consapevoli e in forma.
Corso Postparto
Ginnastica pelvica:
- Il perineo è l'organo piu coinvolto nel periodo della gravidanza, attraverso esercizi mirati la ginnastica vi aiuterà a riprendere un buon tono muscolare e a correggere alcuni gesti quotidiani che potrebbere danneggiare pavimento pelvico e schiena.
Danza in fascia:
- La danza in fascia con il bebè è un momento di alto contatto tra madre e figlio, momento di divertimento, movimento attivo e musicoterapia.
Baby massage:
- Imparariamo insieme a massaggiare il bebè attraverso tecniche antiche e utili per calmare il bebè nei momenti di agitazione, coliche gassose, necessità di calore e contatto.

Il marsupio o la fascia, e’ per i piccoli il posto ideale. Vicino al calore della mamma e al battito del suo cuore, i bimbi ritrovano un felice ricordo, quello di essere portati in grembo.
La ginnastica con il marsupio e’ una lezione che come ritmo e impostazione tiene in considerazione lo sforzo che le mamme devono compiere per sostenere il peso del bambino che viene scaricato sulla schiena e sul bacino. Negli ultimi tempi, si e’ diffuso particolarmente l’utilizzo delle fasce: morbide, confortevoli e talvota piu’ ergonomiche dei marsupi/zaino, si prestano ancora piu’ agevolemente per quest’ora di tonificazione.  La lezione è adatta sia all'aperto che al chiuso ed ha una durata di circa 55 minuti. I bambini molto piccolo possono essere portati davanti, mentre i bimbi piu’ grandi possono essere posizionati sulla schiena di mamma. Il peso del fagottino costituisce la resistenza con la quale si lavorera’ per gli arti inferiori. Sul finire una stazione a terra su tappetino per gli addominali e stretching. Il bimbo viene tolto dal marsupio e posizionato sul petto o addome della mamma. Al bambino piacera’ sicuramente il contatto!

In questo laboratorio progetteremo e costruiremo insieme i nostri primi robot. Partendo dai concetti base di robotica e programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione dei nostri progetti futuri. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel lavoro meccanico di precisione, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Il corso è strutturato su due moduli diversi in base alla fascia d'età. Durante il primo modulo, adatto per i bambini 6-7 anni, verranno apprese le prime nozioni della programmazione con Scratch Jr e inizieremo a conoscere le schede programmabili micro:bit. Durante il secondo modulo 8-11 anni approfondiremo la programmazione con Sratch e programmeremo le schede elettroniche Micro:bit con un focus sui sensori di luminosità, temperatura, accelerometro, magnetometro. Inoltre impareremo a programmare dei mini rover per farli muovere o gareggiare, suonare, evitare ostacoli o seguire un circuito disegnato da noi. Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding e robotica vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un comuter con le applicazioni istallate, una scheda elettronica micro:bit e un mini rover.

La durata di ogni livello è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana. 

La danza afro sperimentale è una fusione di diversi stili di danza, tecniche e non solo: danza afro-haitiana, afro-brasiliana, danza movimento terapia, didattica della musica... Non è solo tecnica ma sopratutto sperimentazione del corpo nelle sue varie forme ed emozioni. Danzare a piedi nudi al ritmo costante delle percussioni, lasciarsi andare e giocare con il proprio corpo e con quello dell'altro, attraverso movimenti energici ma anche dolci e rilassanti con cui tenderemo a far riaquistare l'armonia e la consapevolezza psico-fisica.
ll metodo Feldenkrais è un metodo di auto-educazione attraverso il movimento, che prende il nome dallo scienziato, fisico e ingegnere israeliano che lo ideò: Moshé Feldenkrais (1904-1984). Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e quindi, attraverso il movimento, di espandere la consapevolezza di sé nell'ambiente. È composto da sequenze di semplici movimenti che coinvolgono ogni parte del corpo, dall'ascolto profondo delle sensazioni che essi suscitano, dallo sviluppo di nuovi modi di muoversi, atteggiarsi e percepirsi. Il metodo Feldenkrais si propone di mettere la persona in grado di guidare il proprio apprendimento. È accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica. Tecnicamente, il metodo può essere considerato sia un tipo di ginnastica dolce che di ginnastica posturale, in quanto potenziando la funzionalità del cervello e del sistema nervoso, agisce positivamente sia sulla postura sia sulla coordinazione e fluidità di movimento.
BACHATA

La bachata (pronuncia [ba'ʧata]), è un genere musicale latino-americano originario della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia. La musica presenta un suono dolce e melodico. I testi delle canzoni trattano sempre il tema dell'amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici. Attività svolta nel corso: - figure “intrecciate” e basate su movimenti di braccia e spostamenti - figure di stile, basate sul MOVIMENTO DEL CORPO, sull’interpretazione e sull’atteggiamento - TECNICA DI GUIDA dell’uomo/ASCOLTO DELLA GUIDA da parte della donna - PASITOS di BACHATA.

Il termine calistenìa (o meglio callistenia), deriva dalle parole kálos (κάλλος), che significa bello, e sthénos (σθένος), che significa forza. Come altre discipline del fitness mira ad un miglioramento delle condizioni fisiche intese sia come prestanza che come estetica. E' un metodo di allenamento in grado di costruire un fisico muscoloso, agile e funzionale esclusivamente attraverso l’allenamento a corpo libero. Una delle sue particolarità è quella di essere un’attività duale, sia aerobica sia anaerobica, in grado di bruciare molte calorie ed in particolare i grassi. Si tratta di un tipo di ginnastica eseguibile senza costose attrezzature e adattabile progressivamente a qualsiasi livello atletico.

Il Calisthenics, pur essendo una dsciplina ad alto impatto, può essere praticata a partire dai 12 anni.

L'allenamento in sospensione, chiamato anche trx è una moderna tecnica di fitness che fa parte dell'allenamento funzionale. Si effettua utilizzando un attrezzo costituito da cavi, staffe, maniglie ed un imbraco, in modo che l'atleta si alleni sfruttando il proprio peso corporeo in sospensione dinamica e completa. Nella forma più semplificata, l'allenamento in sospensione si riferisce ad un vasto gruppo di movimenti unici e di programmi di allenamento codificati per questa specifica attività.

Acronimo di High Intensity Interval Training, l'H.I.I.T. è una metodologia di allenamento che fa parte degli Interval Training, allenamenti che alternano periodi brevi ad alta intensità di lavoro con periodi di recupero attivo in cui si svolgono esercizi blandi.  Questa nuova forma di attività aerobica alterna esercizi ad elevata intensità, come gli scatti, ed esercizi a bassa intensità, come una camminata a passo lento, o riposo completo. Questo stile si discosta dall'attività aerobica continuativa (lenta e costante) che la maggior parte delle persone fa a intensità moderata per 30-60 minuti. La principale caratteristica dell' H.I.I.T. è la sua durata: una sessione di allenamento può durare dai 4 ai 20 minuti ed è costituita da un periodo di riscaldamento a cui seguono 6–10 ripetizioni di esercizi ad alta intensità, intervallati a momenti di recupero (il protocollo originale prevedeva un rapporto di 2:1 tra lavoro intenso e recupero). Infine il defaticamento, che di norma deve essere lungo quanto il riscaldamento. Il numero delle ripetizioni, la loro durata e il tempo di recupero sono tutte variabili che vengono modificate, oltre che dai vari protocolli utilizzati, anche in funzione del grado di allenamento prescelto.

Lo Street workout in inglese indica l'allenamento (workout) da strada (street) e fa parte del mondo del calisthenics, la sua esecuzione è totalmente a corpo libero, eseguito perlopiù nei parchi attrezzati di parallele, spalliere e di sbarra per trazioni.
Questo tipo di allenamento può differenziarsi in due varianti, ovvero: la prima, allenandosi principalmente con esercizi di base ad esempio push ups (piegamenti), pull ups (trazioni) dips, leg raises (addominali alla sbarra) e relative varianti, perseguendo l'obiettivo di ottenere forza e ipertrofia muscolare; oppure ci si può avvicinare alla ginnastica artistica ed andare ad imparare acrobazie a seconda del proprio livello di preparazione, fondamentale in questi esercizi è l'impiego dei muscoli e una buona coordinazione degli arti.