Il corso di lingua spagnola A2 ha l’obiettivo di fornire allo studente delle risorse teoriche e comunicative per interagire in un ambiente ispanofono con la massima efficacia nella ricezione e produzione di informazioni rilevanti, a livello orale e scritto, riguardanti sé stesso, la sua famiglia, l’interlocutore e il mondo che lo circonda; inoltre, potrà riferire in forma semplice aspetti del suo passato. Il metodo comunicativo induttivo sarà lo strumento didattico utilizzato per raggiungere questo traguardo. L’allievo adopererà un libro testo e il docente farà uso continuo di contenuti genuini. Lo studente avrà modo di partecipare durante le attività pratiche delle lezioni. Durante il corso si realizzerà un project work individuale o in gruppo. Al termine del corso, lo studente sosterrà una prova finale.

Il corso è strutturato in due moduli: 14 ore per il corso di micologia di base come previsto dalla L.R. 32/98, detto modulo abilita  i partecipanti a richiedere il tesserino raccolta funghi alla Regione Lazio; 10 ore per il corso di Tartufi, detto modulo consente il riconoscimento delle specie ammesse al commercio e prepara a sostenere l'esame presso la Regione Lazio (obbligatorio per l'ottenimento del tesserino di raccolta tartufi). Nei due moduli, si utilizzeranno specie fungine fresche e a tutti i partecipanti sarà fornito un quaderno didattico e delle dispense.

Ago, forbici e tanta fantasia sono le “armi” del sarto… le armi che utilizzeremo durante il nostro corso di taglio e cucito!
Il corso intende fornire ai partecipanti le tecniche base della sartoria in modo da poter realizzare con le proprie mani un capo di vestiario particolare e fatto su misura.
Dalla progettazione alla realizzazione dell’abito, nulla sarà più un mistero!
Durante il corso è previsto un incontro dedicato esclusivamente all’utilizzo delle macchine da cucire casalinghe.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano conoscere le regole base del cucito tramite la creazione di due gonne, la gonna base e una gonna a scelta secondo i propri desideri, un corpetto base (camicia, giacchino etc), ed eventualmente un abito intero.
Durante le lezioni impareremo a realizzare un cartamodello e a capire il meccanismo per modificarlo inoltre impareremo a tagliare, cucire, attaccare chiusure lampo, cucire bottoni e tutto ciò che fa parte delle rifiniture.
Il corso è adatto a tutti anche a chi non ha mai cucito.

Il corso di Francese A2.1 è rivolto a chi ha già frequentato un corso di francese A1. L’obiettivo del corso è di portare gli studenti da un livello elementare della lingua verso un livello “soglia”. Ossia, dare la possibilità agli studenti di raccontare una loro esperienza al passato e di esprimersi su temi attuali più complessi quali ambiente/salute ecc. La maggior parte delle lezioni verteranno su temi grammaticali mentre verso la fine del corso si tenderà a lasciare lo studio della grammatica a favore di una conversazione più libera e spontanea su argomenti vari. Per questi motivi, il tipo di approccio proposto durante queste quindici lezioni è di tipo comunicativo e verranno proposte varie attività sia di comprensione che di produzione orale.
La sessione pratica si rivolge a tutte e tutti coloro che dopo aver frequentato i corsi di Erboristeria e/o Cosmesi Naturale sentano la necessità di avere ulteriori ragguagli per la realizzazione di una o più formulazioni presentate durante i corsi. Durante gli incontri sarà possibile selezionare una formulazione per ogni appuntamento, da realizzare autonomamente insieme alla docente curatrice dei corsi, che accompagnerà la preparazione passo per passo ed offrirà tutti i chiarimenti e le spiegazioni supplementari richieste in veste di tutor. Ogni partecipante dovrà portare le materie prime e la vetreria necessaria alla preparazione della propria formulazione, mentre gli strumenti di base (fornelletti, acqua corrente, detergenti per lavare i becher e Scottex, etc.), saranno forniti dal Fusolab. La sessione pratica è rivolta solo ed esclusivamente a corsisti e corsiste che hanno partecipato o attualmente partecipano a corsi di Erboristeria e/o Cosmesi naturale presso il Fusolab.

Vuoi tonificare il tuo corpo ma lavorare da solo ti annoia? Vuoi ottimizzare il tuo tempo lavorando in gruppo e sollecitando tutti i distretti corporei? Vieni e mettiti alla prova nella mia lezione! Il corso è volto a lavorare in modo completo, dinamico e divertente accompagnati da una buona musica! La lezione è suddivisa in una prima parte d’allenamento cardio, che prevede un’attivazione a moderata intensità con movimenti semplici a corpo libero atti a migliorare la resistenza cardiovascolare e una seconda parte dedicata ad esercizi di tonificazione a corpo libero o con attrezzi, per poi concludersi con esercizi di stretching e di respirazione.

Il jūjutsu è un'arte marziale giapponese era praticato dai bushi (guerrieri)  Il jūjutsu è un'arte di difesa personale che basa i suoi principi sulle radici del detto originale giapponese Hey yo shin kore do, ovvero "Il morbido vince il duro". In molte arti marziali, oltre all'equilibrio del corpo, conta molto anche la forza di cui si dispone: nel jūjutsu, invece, la forza della quale si necessita proviene proprio dall'avversario; più si cerca di colpire forte, maggiore sarà la forza che si ritorcerà contro. Il principio di base, quindi, sta nell'applicare una determinata tecnica proprio nell'ultimo istante dell'attacco subìto, con morbidezza e cedevolezza, in modo che l'avversario non si accorga di una difesa e trovi, davanti a sé, il vuoto.
Le erbe spontanee dei campi sono state da troppo tempo dimenticate. Sono un patrimonio, una vera ricchezza che non possiamo e non dobbiamo perdere. Questo è lo scopo di questo corso: darvi la consapevolezza che intorno a noi la Natura seguita a produrre cose meravigliose, noncurante, per nostra fortuna, di tutte le nefandezze che fanno gli uomini. Il corso si prefigge lo scopo di far riconoscere le erbe commestibili e velenose dei prati e dei campi e il loro utilizzo in cucina. Quattro lezioni teoriche e due uscite pratiche in habitat. Le proiezioni in aula (della durata di 2 ore circa) saranno supportate anche da alcune piante raccolte ed esposte dal vivo, mentre le uscite didattiche in habitat si svolgeranno di sabato oppure di domenica mattina ed avranno la durata di circa 4 ore.

Le danze ebraiche di oggi sono il frutto dei contatti culturali delle varie comunità, in ogni parte del mondo. “Oggi si conta un vasto numero di coreografie (più di settemila) che si danzano su altrettanti brani musicali (soprattutto israeliani, ma anche dell’Europa dell’est, arabi, greci, turchi, latino.

Il corso di Inglese Intermediate B1 è rivolto a chi desidera perfezionare le proprie capacità linguistiche per interagire in situazioni quotidiane e lavorative e poter comunicare con maggiore spontaneità e scorrevolezza in inglese.
Attraverso un training teorico ed esperienziale verranno sviluppate competenze linguistiche fondamentali ed affrontati temi di interesse personale (ad es. parlare di sé stessi, dei propri interessi, della propria famiglia e del lavoro) utilizzando la terminologia e il lessico di uso concreto.
La metodologia del corso si concentra in particolare sulla conversazione e comunicazione, affrontando però anche alcune strutture grammaticali, aspetti fonetici, di intonazione e di pronuncia.
Facendo riferimento a situazioni quotidiane tipiche, il partecipante potrà sviluppare le abilità di produzione orale, comprensione e scrittura ed ampliare la propria conoscenza del lessico inglese.
Inoltre, sarà in grado di prendere parte con maggiore sicurezza ed in modo efficace a conversazioni in lingua inglese.