IL PROGETTO

Il progetto mira a costruire all'interno del FUSOLAB postazioni e spazi di co-working, implementare strumenti per favorire il lavoro sia personale che cooperativo, proporre periodicamente corsi di formazione.

GLI SPAZI


All’interno del co-working si può comodamente scegliere tra la privacy di un ufficio o la comodità e flessibilità del desk. Si può trovare la dimensione giusta al lavoro sia nelle sale con postazioni fisse, dove è possibile lasciare i propri strumenti di lavoro, sia per i lavoratori mobili, nelle sale con scrivanie flessibili, dove trascorrere qualche ora o qualche giorno con il proprio portatile. Le sale riunioni del co-working sono 2 , una più riservata ed una più ampia per presentazioni o workshop più numerosi. La sala polifunzionale si trasforma in sala eventi per  presentazioni aziendali, per workshop o per momenti di dibattito. Sono presenti due ulteriori aule per corsi di formazione e workshop e 1 sala per l'affitto di uffici privati.
E' presente sia uno spazio ristoro autogestito con forno/microonde e frigorifero, sia un bar spazio/ristoro/break interno con personale. Si aggiunge alla proposta una segreteria unificata, una palestra con spogliatoi, uno spazio per telefonate lunghe e un giardino esterno.

FLEX DESK
45mq 10 postazioni flessibili affittabili dalle 8,30 alle 18.00
FIX DESK
45 mq10 postazione fisse, con  armadietto  dalle 9 alle 23
SINGLE PRIVATE ROOM
Un piccolo ufficio privato di 12mq
MEETING ROOM
Una sala riunioni di 20mq per piccole riunioni
MEETING/SCHOOL  ROOM 
Una sala riunioni di 60mq per riunioni, presentazioni e corsi
PHONE/CALL ROOM
8mq Area per telefonate lunghe e skype conference
EVENT ROOM
130mq una sala polifunzionale per presentazioni, eventi, eventi dal vivo
SPAZIO BREAK/RELAX
Uno spazio di 80mq con bar, tavola calda, tavoli, sedie, divani, biliardino, retrogames
FOOD POINT
50mq Uno spazio ristoro autogestito con microonde, frigorifero, bollitore
PALESTRA E SPOGLIATOI
3 Sale palestra e spogliatoi per allenare il corpo oltre che la mente
SEGRETERIA / INFO DESK
35mq Una segreteria unificata per informazioni, prenotazione spazi e scrivanie
GIARDINO ESTERNO
Uno spazio esterno allestito con tavoli e panchine come spazio di decompressione, riposo e incontro

STRUMENTI E SERVIZI


  • Connessione internet wifi-lan
  • Connessione internet 100/20
  • Fax/Telefono VOIP
  • Fax e numero telefonico dedicato
  • Servizio di backup per documenti e dati personali
  • Stampante laser condivisa colori A4
  • Stampante condivisa A3 fronte retro

FORMAZIONE


Saranno organizzati corsi/workshop mensili su tematiche inerenti le nuove tecnologie, l'economia collaborativa e le piattaforme cooperative.

TARIFFE

FLEX DESK  PASS 5 GIORNI 50€, PASS 10 GIORNI 80€
FIX DESK 120€
SINGLE PRIVATE ROOM 150€
MEETING ROOM 40€ metà giornata, 70€ intera giornata
EVENT ROMM 80€ metà giornata, 140€ intera giornata

POSTAZIONI SOCIALI – se hai un progetto di sostegno per la comunità del nostro territorio, lo spazio è  gratuito

Il progetto è stato finanziato con il fondo 8 per mille dell'UCEBI (Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia)
Otto per Mille UCEBI
Casilino Block Party
20 writers, 3 fumettisti, 3 Dj, 8 crew, 1 muro di 500 mq
Domenica 4 Giugno dalle 11.00 Fusolab 2.0 - quartiere Alessandrino - Roma


Domenica 4 Giugno 2017 a Roma
, nel cuore del quartiere Alessandrino, il Fusolab 2.0 ospita Casilino Block Party, che dalle 11.00 del mattino fino alle 23.00 della sera, vedrà protagonisti numerosi artisti di spicco della scena dell’undergound e dell’arte urbana romana per disegnare un muro bianco, in periferia e colorare la quotidianità del casilino attraverso le loro opere originali. Si esibiranno in contemporanea 20 writers e 3 fumettisti che racconteranno la giornata tramite le loro creazioni, i Dj Brush, Class-K e Morg e le crew di breakers E, Wild Up e Vertigo.
Breakpuntozero e Fusolab 2.0, centro di formazione e promozione culturale in collaborazione con Roman Doors Project, HB Production, e la Alfano Legnami che metterà a disposizione la lunga “tela muraria”, propone un’occasione innovativa e di alta rilevanza sociale, tappa importante per l’opera di riqualificazione del quartiere e per dare risalto ad una forma artistica che tutt’ora vive nell’ombra. Lo spiega la direzione artistica dell’evento, affidata a Roman Doors Project e HB Production: “Un block party è una festa, un’occasione di aggregazione per i vari membri di una comunità o di un quartiere.
Come forma di attivismo i block parties sono uno sforzo artistico per reclamare le strade come spazio pubblico che appartiene ad una comunità. Una jam è una festa hip hop.
Il termine viene dall’espressione jam session (un evento informale di musica jazz in cui l’unica regola è l’improvvisazione senza nessuno spartito o arrangiamento). In Italia, nel gergo dei writers, una jam è un’occasione per dipingere un muro legale in tranquillità con diversi crew, spesso con un sottofondo musicale che rallegra l’atmosfera.
Insomma il nostro CASILINO BLOCK PARTY.” Rilevante la selezione tra i maggiori esponenti dello streetwear e brand indipendenti della scena underground romana, che presenteranno le proprie autoproduzioni nell’area market a loro dedicata. All’interno dei locali in via della Bella Villa, una mostra dove saranno esposti i bozzetti degli artisti e la proiezione di diversi film dedicati alla cultura street, in un percorso che permette di abbracciare in pieno l’atmosfera anni ‘80 hip hop.
La giornata vedrà impegnati i writers dalla mattina presto fino al tardo pomeriggio, con il sottofondo le note di Dj Brush, Class-K e Morg, che proseguiranno per tutta la durata dell’evento. Grazie all’accordo con l’IperCoop, inoltre, sarà possibile disporre del parcheggio al suo interno fino a fine serata.

Casilino Block Party
Domenica 4 Giugno 2017 dalle ore 11.00 Fusolab 2.0 _ Viale della Bella Villa, 94 Roma (Alessandrino)
Free entry dalle 11.00 alle 23
Come arrivare: Metro C: Alessandrino ; Bus: da Termini 105 e metro C da Parco di Centocelle; Macchina: Via Casilina (uscita 18 GRA);

Il nostro algoritmo fa impallidire Google e Facebook, ti conosciamo meglio di quanto tu conosca te stesso, o no? :)


Molte persone ci hanno detto che è difficile scegliere tra tutti i corsi quello più adatto, quello che più ci utile, quello più allettante. Per questo motivo il nostro reparto ricerca e sviluppo si è messo a lavoro e ha tirato fuori a tempo record un algoritmo che al massimo con 4 domande individua il corso più adatto a te. Chiaramente starai pensando che è tutto uno scherzo di quei simpaticoni del Fusolab e che è tutta una boutade. Allora vi sfidiamo a metterci alla prova: fate il test e se non ci ha preso vi offriamo un chinotto o una birra al Fusolab, mi raccomando però, non imbrogliate, cliccate sull'immagine per iniziare il test!

<
Scommetti che indoviniamo il corso del Fusolab che fa per te?
Chi di voi (a parte i leghisti) non ha mai sognato di essere presente il giorno dell’unità d’Italia? E chi di voi non ha mai sognato di stringere la mano a Giulio Cesare, Isaac Newton o a Robin Hood? E chi di voi non ha mai sognato di poter essere presente a Parigi alla presa della Bastiglia, in America alla scoperta dell’America o ad Hiroshima allo sgancio della bomba atomica? E chi di voi non ha mai sognato e passa le notti in bianco? Comunque sia, da oggi in poi le vostre frustrazioni spaziotemporali sono finite, perché questo corso vi insegnerà a costruire una sicura e moderna macchina del tempo: in soli 5 lezioni monterete una vettura solida, economica ma dotata di tutti in comfort: potrete così ospitare Leonardo da Vinci nella vostra vettura e farlo schiattare d’invidia, potrete seguire Napoleone nelle sue discese in Italia e aiutarlo nei saccheggi e potrete visitare l’epoca dei cavalieri per conoscere di persona Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda. Costruire una macchina del tempo è una cosa semplicissima, molto più semplice che compilare il proprio 740.
Tua suocera è appena morta e non sai come festeggiare? Il tuo vicino di casa, il cui cane ti piscia sempre sullo zerbino, si è rotto una gamba e tu vuoi prenderlo per il culo? Al tuo collega che ogni volta ti scrocca il caffè hanno fregato la macchina e tu vorresti esprimergli tutta la tua gioia? Se sei un bastardo che gode a vedere il prossimo nei guai, ma ti manca la fantasia per infierire e moltiplicare lo spasso, questo corso è quello che fa per te: da oggi in poi potrai ridere del dolore altrui fino allo sfinimento.
Un evento storico nella storia del Fusolab e della borgata Alessandrina. Il I° Trofeo Internazionale di Biliardino Alessandrino si terrà Domenica 2 Aprile dalle ore 15.
16 Coppie si affronteranno a colpi di avambracci e polsi per entrare nella storia ed essere i primi ad aggiudicarsi il prestigioso torneo. (l'immagine qui a fianco è presa dal libro "Biliardino" di Alessio Spataro, che vi consigliamo assolutamente di leggere). 

VOGLIO ISCRIVERMI




LA FORMULA

16 coppie, 4 gironi da 4, passano le prime 2 di ogni girone e poi partite ad eliminazione diretta, per ciascuna partita si arriva a 7 passa il turno chi vince due partite. 39 partite, 32 uomini e donne per entrare nella leggenda

I PREMI
La coppia vincitrice si aggiudicherà questa sfilza di premi:
2 sconti del 50% per i corsi Fusolab (valore commerciale dagli 80 ai 125 pleuri)
2 grigliate gratis
2 fantastiche opere d'arte con il proprio nome inciso realizzate dal maestro Franco Giaccheri

La coppia che arriverà seconda:
2 grigliate gratis 
2 pacche sulle spalle
2 attestati di partecipazione 

Per le altre coppie:
2 pacche sul culo
2 attestati di partecipazione 

GLI EVENTI A CORREDO
Durante tutto il torneo sarà aperto lo spazio bar/ristoro Break.0
Braciata internazionale (sempre organizzata da Break.0 che Iddio li protegga)
Proiezione della partita Napoli-Juventus
Scomesse clandestine

SPECIAL GUEST
Sarà presente per tutta la durata del torneo (e qualcuno mormora anche che parteciperà all'agone sportivo) l'uomo che ha fatto sbarcare il biliardino al Fusolab, il due volte campione italiano, inventore del dribbling "Veronica", detentore di numerosi brevetti, presidente della federazione FIBIL, nonchè ideatore delle opere con incisi i nomi dei vincitori e degli attestati, NIENTEPOPODIMENOCHE il nostro FRANCO GIACCHERI.
Cogliamo l'occasione per ringraziare Franco che con discrezione e passione ha saputo farsi volere bene da tutti i FUSOLABBERS, Franco sei uno di noi!

ISCRIZIONE
L'iscrizione al torneo costa 10€ a coppia da pagare in loco il giorno del torneo, i posti già scarseggiano quindi non esitate ad iscrivervi sarà una giornata memorabile

VOGLIO ISCRIVERMI



CORSOGIORNO ORA
Astronomia e astrofotografia Lunedi 8 Maggio 20.30-22.30
Autocostruzione / Bioedilizia Sabato 6 Maggio 9.30-13.30
Birra Artigianale - Degustazione Martedì 2 Maggio 20.30-23.00
Birra Artigianale - HomeBrewing Sabato 29 Aprile 11.30-15.30
Calligrafia e lettering Sabato 22 Aprile 9.30-13.30
Cosmesi naturale per l'estate Domenica 7 Maggio 10.30-19.30
▶ Cosmesi naturale per l'estate Sabato 20 Maggio 10.30-19.30
Cucina crudista Martedì 9 Maggio 18.30-20.30
Formaggi fai da te Lunedì 15 Maggio 18.30-20.30
Infografica Sabato 6 Maggio 10.00-15.00
Panificazione e pizza Sabato 20 Maggio 10.00-18.00
Programmare con Arduino 2 Lunedi 15 Maggio 20.30-22.30
Social Media Marketing e Brand Reputation Martedì 16 Maggio 18.30-20.30
Social Network Analysis & Monitoring Mercoledì 19 Aprile 20.30-22.30
Taglio e cucito 2 Mercoledì 26 Aprile 18.30-20.30
▶ Taglio e cucito 2 Mercoledì 26 Aprile  9.30-11.30
Tatuaggi - Tatoo temporaneo Lunedì 8 Maggio 18.30-20.30

Closing Open Day @Fusolab 2.0

Ripartono i corsi Fusolab 2.0 - UPTER Università Popolare di Roma


Sabato 4 Marzo 2017 il Fusolab inaugura una nuova sessione di corsi di formazione e laboratori per il secondo semestre dell'anno 2016/2017 in collaborazione con l'Upter – Università Popolare di Roma e Unicoop Tirreno, con un evento "a porte aperte" da non perdere.
La giornata inizierà alle 16,30 con la visita della struttura, la presentazione degli 80 corsi in partenza, lo spazio libero per l'incontro con i docenti.
Alle 18.30 inizieranno gli showcase dei corsi: mostre fotografiche, proiezioni di video, videomapping, esibizioni di dj e vj dei nostri corsi, decorazioni in carta e floreali, gioielli e vestiti, esibizioni di ballo.
Non potrà mancare l'angolo dei corsi di cucina che cureranno l'aperipartyceny gratuito per tutti. 

Insomma sarà una maniera di conoscere il Fusolab per i nuovi studenti e una maniera per incontrari per i vecchi. Una festa per ricordare e ricordarci che è importante imparare e crescere, ma ancora di più, farlo insieme.

Un'altra grande sorpresa grazie alla collaborazione di Withinnper i primi 30 che si iscrivono il giorno del Closing Open Day a qualsiasi corso, un SOGGIORNO GRATUITO in fantastiche strutture turistiche ubicate in Salento, Costa Smeralda, Cefalù , S. Teresa di Gallura, Palinuro, Calabra Ionica.

Da Marzo prosegue il percorso del Fusolab dedicato alla formazione popolare attraverso le tematiche che da sempre hanno contraddistinto l'agire dell'associazione: le arti digitali e visive, l'informatica e le nuove tecnologie, le autoproduzioni e i laboratori artigianali
Un'offerta che si compone di 80 nuovi corsi "Non per molti ma per tutti" e ribadisce la ferma volontà del Fusolab di praticare una formazione accessibile a tutti e favorire la responsabilità individuale e collettiva, l'autonomia di giudizio, la socialità.

Agevolare l'acquisizione di conoscenze e saperi, aderire responsabilmente e coscientemente alla vita comunitaria, padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici, esprimere capacità critico-creative, dare forma alle proprie idee, creare relazioni e comunità di interesse attorno agli ambiti trattati: gli spazi del Fusolab 2.0 in viale della Bella Villa 94 (Quartiere Alessandrino) continuano a sostenere la promozione socio-culturale attraverso iniziative che abbracciano una formazione a 360 gradi.

Offerta formativa Fusolab 2.0 disponibile su http://www.fusolab.net/corsi/corsi-aperti

Per informazioni e iscrizioni ai corsi la segreteria è aperta nei seguenti giorni e orari:
Lun-Ven dalle 9 alle 23, sabato dalle 9 alle 17, telefono e Whataspp 3892921601
Come arrivare al Fusolab
Spesso ci hanno chiesto e continuano a chiederci perchè i corsi del Fusolab costano così poco. Molti guardando i prezzi si fanno domande per capire se c'è una sòla sotto o dov'è il trucco. Oggi finalmente avrete risposta a tutti vostri interrogativi.

La sòla non c'è il trucco nemmeno
mano5


Ci sono però dei motivi circostanziati per cui i nostri corsi costano poco e  abbiamo cercato di riassumerli in 5 punti.

1

NON PERSEGUIAMO IL PROFITTO E ABBIAMO MARGINI DI RICAVO RIDOTTI
Il Fusolab è  un'organizzazione non profit che mira allo sviluppo e alla riqualificazione della periferia  attraverso la promozione di progetti formativi, culturali, tecnologici e sociali a vantaggio della comunità locale.
Non perseguiamo il profitto ma vogliamo costruire un un luogo d'incontro dove ci sia humus fertile per la realizzazione di progetti ed idee e favorire la crescita personale e collettiva. 

2

LO STAFF DEL FUSOLAB: volontari e lavoratori ma soprattutto sognatori  
Il Fusolab può contare su un piccolo nucleo stabile che si occupa dell'organizzazione dei corsi, della gestione della struttura, della pubblicità e del marketing. Molte altre danno il proprio contributo volontariamente per far crescere il Fusolab, mettendo a disposizione tempo e competenze per migliorare le attività dell'associazione.

3

L'AFFITTO DELLA SEDE E' CALMIERATO 
Paghiamo un regolare affitto ad un privato, il nostro spazio non è né occupato né assegnato, ciononostante con Unicoop Tirreno (che ci ha locato lo stabile, in virtù delle attività sociali e culturali che si tengono all'interno del Fusolab) abbiamo concordato un canone di affitto ridotto rispetto ai prezzi di mercato, che ci permette di avere una sede bella e funzionale ad un prezzo equo.

4

I CORSI HANNO UN GROSSO RISCONTRO
Preferiamo offrire tanti corsi a un prezzo sociale e accessibile, piuttosto che puntare a numeri più bassi applicando prezzi di mercato.
I numeri di questa scelta ci danno ragione: in 5 anni abbiamo organizzato più di 600 corsi con più di 6000 iscrizioni.  Riusciamo sempre a far partire corsi con un numero congruo di iscritti, il che ci permette di coprire le spese vive e di ottenere un margine di ricavo necessario per sostenere le attività che svolgiamo.

5

I DOCENTI HANNO UNA RETRIBUZIONE SOCIALE 
La forza di un'organizzazione che svolge attività di formazione risiede prioritariamente nel proprio corpo docente. I nostri docenti sono preparati, attenti e consapevoli. Nonostante le alte professionalità che mettono in campo hanno abbracciato la missione del Fusolab e accettano di ricevere una retribuzione sociale, in virtù del principio fondante di tutte le attività del Fusolab:
rinunciare a qualcosa di proprio, donando tempo e competenze per metterle a servizio della collettività, per una formazione che sia davvero accessibile per tutti.

Questa è la forza del Fusolab, niente altro che questa, vuoi salire a bordo anche tu?
 

Il corso ha come obiettivo la formazione dello studente alle principali riparazioni dei guasti più frequenti di smartphone e tablet attualmente in commercio.  
Il corsista sarà in grado di individuare i guasti e di effettuare riparazioni di hardware e software su telefoni cellulari e tablet.  
Trovare la soluzione migliore ai problemi più comuni, imparare a conoscere i componenti, gli strumenti e le tecniche più efficaci e veloci per riparare un tablet ed uno smartphone. 
Il corso di primo livello si rivolge a chiunque abbia voglia di intraprendere questa carriera ma anche autodidatti che necessitano di nozioni teoriche.
E’ un ottimo punto di partenza che introduce in modo professionale all’acquisizione di tutte le conoscenze e le competenze per diventare un tecnico.
Il secondo livello si rivolge a chi ha già seguito il corso di primo livello o a tecnici di primo livello che vogliono acquisire maggiori competenze per la risoluzione delle problematiche e ad imparare le tecniche di saldatura.
L'obbiettivo del corso non è solo quello di trasmettere conoscenze ma anche di creare un percorso che porti alla creazione di una comunity di riparatori basata sulla divulgazione di un nuovo approccio nel settore tecnico che si basa sulla risoluzione sistemica dei problemi.