Esposizione collettiva - Uberbitte
dal 23 ottobre all'8 novembre
Mostra di illustrazioni - INKubi: Ovvero come incùbo l’ìncubo" - Stefano Tedeschi
dal 16 ottobre al 1 novembre
Cosa dire davanti l’ennesimo tentativo da parte di un fumettista – o aspirante tale – di trasporre in figure d’inchiostro il distorto immaginario onirico? Forse si suggerirebbe di mangiare più leggero, evitare le leguminose e il sale, soprattutto a cena. C’è da dire, per correttezza, che il mio approccio al sogno non ha assolutamente intenti psicanalitici: non intendo affatto ricondurre a logica l’illogico. Tuttavia, la casualità delle immagini, il loro disporsi senza una sequenzialità precisa (fondamentale se si intende narrare qualcosa), non vuol dire assenza di logica. La mia logica è essenzialmente letteraria: i miei fumetti nascono quasi sempre da un testo, da un messaggio ponderato, cui associo solo successivamente delle forme. Queste vengono prese il più delle volte da rappresentazioni oniriche che ho vissuto in prima persona, ma non necessariamente. In questo senso va interpretato il sottotitolo dell’esposizione: l’incubo, un flusso atemporale composto da un preciso repertorio iconografico, viene sottoposto ad una lenta (e faticosa) gestazione. Non c’è niente di “allucinatorio” o “assurdo”.
Non mi interessa sbattere in faccia al lettore i miei sogni così come sono. In fondo, a chi interesserebbero?
Mostra di illustrazioni “DE
RERUM OBSCURITATE” di ScarletGothica
“Sono
streghe
Quelle cose piccole
E tutte nere
Che io vedo dentro te - in
te…”
Francesca Chiara – Streghe – Il Parco dei Sogni
“Sono proprio streghe quelle che vedo io. Alcune sono piccole piccole,
invisibili; altre sono così trasparenti che riescono a nascondersi dietro un
pensiero notturno; alcune invece sono talmente grandi che sembra impossibile non
vederle, eppure nessuno sembra farci caso. Altre le vedi ma non le riconosci,
perché sono così belle che potresti scambiarle con le Fate. Ma è proprio questo
il loro intento, il loro trucco è restare nascoste, mascherate: all’ombra di
tutto e di tutti alle streghe piace agire così e poi confonderci, manipolarci,
usarci e poi gettarci via. Ma io ho scoperto come fare per vederle, per
fermarle…basta disegnarle. Non è facile disegnare una strega perché è difficile
a volte riconoscerla come tale. Quella che può sembrare una strega in realtà è
solo il suo riflesso o peggio, non lo è affatto. Quando disegni una strega, è
come se la intrappolassi: la guardi, impressa nella carta che gioca con le ombre
e le luci dei tuoi colori; la insegui con lo sguardo mentre balla lungo le linee
che tracci per lei, cercando una via d’uscita dal foglio. Ma oramai è lì, non
può fuggire. Ed allora non potrai più fare a meno di vederla, di accorgerti che
esiste. Non potrai ignorarla. Non ti farà più del male perché oramai la
riconosci, la senti, la vivi.
Io disegno le streghe della mia mente, le
streghe del mondo che mi circonda. Ognuno di noi ha le streghe che gli ballano
sulla testa, e continueranno a danzare…fino alla fine del mondo.
Ballano
libere tutte le Streghe…”
Venerdì 5 giugno
Inaugurazione
Mostra di illustrazioni"DISEGNI A MENTE LIBERA" di Mef (Emma Ferraro)
fino a domenica 28 giugno
Più che illustrazioni, i suoi lavori possono essere definiti come libere composizioni. Esercizi grafici che ricercano come fine esclusivo un risultato di piacevolezza visiva; un modo di creare immagini attraverso segni molto figurativi (con particolare attenzione al soggetto femminile). E' così che questi lavori non presentano mai un vero e proprio titolo, se non talvolta a posteriori. Non sono rappresentazioni di qualcosa di preciso se non di emozioni indefinite e lampi di immaginazione (spesso suggeriti da ascolti musicali, sogni, fotografie). E' una forma di decorativismo che si sviluppa attraverso materiali e linguaggi sempre diversi, facendo della sperimentazione una fonte di nuovi spunti. E così, passa da supporti molto materici, come il legno, ai semplici fogli di carta, fino a quelli elettronici del computer, spaziando dai classici olii e acrilici alle penne bic.
Con questa esposizione, se non si tiene conto dell'ambiente virtuale (nel quale espone già da tempo), Mef fa il suo esordio in pubblico.
Mostra di illustrazioni di Mauro Balloni “ROMA NOIR. Visioni dal ventre
oscuro della Capitale”: le immagini per il libro di Cristiano Armati “Roma noir.
Credi davvero di conoscere la Capitale?”
La mostra “ROMA NOIR. Visioni dal ventre oscuro della Capitale” raccoglie le
illustrazioni destinate ad accompagnare i racconti del quasi omonimo libro di
Cristiano Armati, edito da Newton Compton.
«Estrapolate dal contesto
originario, queste immagini riescOno comunque ad evocare altrettante storie di
criminalità, degrado urbano, (auto)distruzione e disperazione, quelle storie che
ci sono state trasmesse oralmente, quasi delle leggende metropolitane, che
abbiamo letto in cronaca nera, oppure osservato a distanza, a volte anche in
maniera distratta.
Le illustrazioni sono state realizzate a matita e china,
un mare di china nera, un abisso oscuro dove il bianco emerge a descrivere la
scena, o a lasciarla semplicemente intuire, in qualche caso.
Il segno e’
netto, senza alcuna concessione a trame di grigi, per una precisa richiesta
editoriale ma anche per una istintiva interpretazione del progetto: non poteva
essere diversamente, per me, solo così era possibile descrivere l’anima nera e
marcia di una città bella come Roma». (M.B.)
Mostra di illustrazioni “NON CHIEDETEMI CHI SONO! Oscillazioni nel mondo
dell’illustrazione” di Flavia Sorrentino
“Se gli domandavano che mai
pensasse di diventare, rispondeva in modo vario, poiché soleva dire…che aveva in
sé la possibilità di mille forme d’esistenza, assieme alla coscienza segreta
ch’esse fossero in fondo mere impossibilità!”
(TONIO KRÖGER DI Thomas
Mann)
Flavia Sorrentino ha deciso di chiamare così questa mostra perché
rappresenta ciò che intimamente crede d’essere ora nella sua vita: un percorso,
un cammino che non può essere definito e che risiede nella continua ricerca di
quel momento, che accomuna ogni essere umano, in cui si può capire e mettere a
fuoco. Un percorso che dura forse tutta la vita, un‘instante di chiarezza che
può arrivare una sola volta o forse mai ma che ci spinge a scavare.
Una
mostra che manifesta come l’arte di una persona può alternarsi in equilibri
instabili che portano sia alla luce che al buio. Ognuno di noi è una persona
solare ma anche una persona oscura, che ha un bisogno naturale di relazionarsi
con il mondo e con gli altri. Un bisogno che porta a dover scegliere di
esprimere l’oscurità per poter mostrare anche la solarità, un percorso doloroso
e necessario per non rimanere qualcosa di indefinito. Stando attenti a non
ricercare la perfezione perché essa non esiste e perché in fondo nessuno la
cerca.
Questa scelta l’ha portata a selezionare immagini che oscillano
tra la rappresentazione di un mondo sereno e fiabesco (luce) e la visione di
illustrazioni che raccontano di emozioni forti come l’abbandono (buio).
Mostra di fumetti “GARAGE COMIX” di Zerocalcare
"We are a garage band, we come from garageland" cantavano i Clash, rivendicando lo spirito e la passione di intere generazioni di "kids" che trovavano, in quel punk strimpellato tra le quattro mura di un garage o di una cantina, il solo mezzo per esprimersi, lontani dalle logiche di mercato. Garagecomix, fumetti garage, è il titolo della mostra ma è anche l'unica etichetta possibile per i lavori esposti: fumetti, poster e illustrazioni che parlano di sogni, rancori e lotte nelle metropoli globali, con una sola parola d'ordine: riproducibilità. Non tele pesanti, colori che devono asciugare, pezzi originali da custodire sotto teca, ma supporti agili, capaci di viaggiare alla velocità di un'email e di essere riprodotti, in casa e da chiunque, senza chiedere permessi o autorizzazioni, nel tempo di una stampata o di una fotocopia, per finire attacchinati sui muri di qualche squat europeo, sui blog sparsi nella rete o tra le pagine di qualche fanzine della provincia più sperduta.
GIOV 9 H.21,30 INAUGURAZIONE CON
HIP HOP/TURNTABLISM DJ SET
DJ FUZZTEN(JUNGLABEAT)
Di
AliCè (Alice Pasquini) , pittrice e illustratrice romana, si
apprezzano da anni i ritratti, soprattutto quelli di donne forti e
indipendenti.
InsideOut,
in primo piano, ci sono le relazioni umane,
la rappresentazione dei sentimenti, il manifestarsi del pensiero sui volti,
da dentro a fuori appunto.
Protagoniste
assolute le avventurose eroine del nostro tempo che vivono la perdita,
la solitudine, la forza, e la vulnerabilità come una scoperta.
Individui
dentro paesaggi desolati, dagli orizzonti lontani dove l'occhio può
perdersi, oppure in dimensioni rarefatte, senza alcun riferimento
spaziale, sfondi monocromi buoni per galleggiare o come trampolini per
rompere la soglia del pittorico.
Attraverso l'uso di molteplici
punti di vista, con tagli fotografici talvolta acrobatici questi
dipinti intimi raccordano la dimensione dell'osservato e
dell'osservatore, sono chiavi per aprire a modo loro il divisorio del
fare e del quotidiano.
Quando Manuel De Carli mi ha contattato per scrivere la presentazione di questa
esposizione, ho accettato subito e molto volentieri.
Conosco Manuel da anni
ed apprezzo il suo lavoro ma, soprattutto, ammiro il suo essere uomo libero,
curioso viaggiatore per le strade delle emozioni e instancabile costruttore di
mondi creativi.
Ci siamo perciò lasciati con un appuntamento ed un titolo,
scelti da lui.
Le Immagini Mute, appunto.
Bene, per una settimana
sono rimasto a guardare il cursore lampeggiare a fianco di questo titolo, non
riuscendo a scrivere nemmeno una Q.
E sì, perché per il mio modo di
intendere, le immagini di Manuel raccontano di passaggi segreti nel mondo dei
sentimenti, con la semplicità con la quale da ragazzini spiegavamo, all’amico
del cuore, l’ubicazione del nostro nascondiglio sull’albero, e forse, proprio
per questo, parlano chiaro.
Poi io trovo, nelle sue illustrazioni, una forte
musicalità nel ritmo sequenziale, una forma descrittiva esplicita ed una
manifesta propensione alla bellezza del dettaglio.
Insomma, “Le Immagini
Mute” un cazzo, perché tutto, nei lavori di Manuel De Carli, mi parla
direttamente al cuore.
Forse questo titolo può andar bene per chi non lo
conosce, e vede le sue illustrazioni senza sapere che hanno origine nei panorami
naturali della sua bellissima terra natale, dove il lessico è formato dalla
forza della montagna, dalla nitidezza di quel cielo immenso, dal grandioso
tratteggio degli alberi che la
circonda, dal magico riflesso della Valle dei
Laghi.
O forse, ancora, è un desiderio recondito di Manuel, (e lo confesso,
anche il mio) che vorrebbe esprimersi solo attraverso l’uso delle immagini,
rompendo la classica gabbia del fumetto tradizionale, uscendo dai soliti schemi
del racconto che inizia con il titolo e termina con la parola fine (che infatti
Manuel non mette mai).
Ma questo, oggi, non mi è concesso di
sapere.
Però, se un giorno avrete mai la fortuna di assistere, come è
capitato a me, al miracolo della creazione che nasce quando Manuel disegna dal
vero, capirete, senza il bisogno di parole.
Oppure no, ma questo dipende da
voi.
In fondo, la bellezza è negli occhi di chi guarda.
(Testo di
Roberto Arcuri http://jazzfromitaly.splinder.com/)