6° FUSORADIO CARNIVAL PARTY
IL PARTY DEI PARRUCCONI
**** NUOVA LOCATION ****

SABATO 9 FEBBRAIO

**** NUOVA LOCATION ****
FUSOLAB 2.0 Viale della Bella Villa 94 (alessandrino-casilina) ROMA

BIGNAMI DELLA FESTA

Ingresso 5 euro mascherati, 500 euro senza maschera !
Chiappe alzate! Chi non balla è perduto!

│▒│ /▒/
│▒│/▒/
│▒ /▒/─┬─┐
│▒│▒|▒│▒│
┌┴─┴─┐-┘─┘
│▒┌──┘▒▒▒│
└┐▒▒▒▒▒▒┌┘
└┐▒▒▒▒┌┘

 PARCHEGGIO GRATUITO TUTTA LA NOTTE ALL'INTERNO DEL MULTIPIANO IPERCOOP

 SE NON VUOI FARE LA FILA REGISTRATI PRIMA DEL 9 SU: http://soci.fusolab.net

 

 

 

 

fronteani2013multi******************
6 Dj-set - 3 SALE
******************

Sala Madison Square Garden
Mojo Guzzi: Dance anni 90 - Italia 90 - Tutti a 90 NO trash 
Skillahar: 80's, Wave, Rock, Electro
Jay-Jay: Funk-Acid Jazz-Disco

Sala Empire State Building
Enfant: HipHop - House
X Fatton Crew: Reggae, Dancehall, Latino, Black

Sala ammucchio e parco giochi
Claudietta: Chillout Lounge

------------------------
Bar a prezzi popolari 
Spazio Trucco e Parrucco
Pillola rossa per le donne
Pillola blu per gli uomini
------------------------

ATTENZIONE! E' ufficialmente aperto il gioco del SEI MEJO TE A FARE IL FLYER DEL FUSORADIO CARNIVAL PARTY!

Regolamento:
Scarica il kit del parruccone all'indirizzo www.fusoradio.info/concorsoparruccone.zip (troverai dentro tutti i file che servono per comporre il flyer)
Crea il tuo Flyer condividilo sulla tua pagina FB, tagga i tuoi amici
se riceverà almeno 30 MI PIACE entrerai gratis al Fusoradio Carnival Party

 

LE FOTO DEGLI ANNI PASSATI

      

 QUINTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PARTE 1

 QUARTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PART 2

QUARTO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PART 1

 TERZO FUSORADIO CARNIVAL PARTY PARTE 1

SECONDO FUSORADIO CARNIVAL PARTY 2007


PRIMO FUSORADIO CARNIVAL PARTY 2006

INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO POSTI, CHI PRIMO ARRIVA MEGLIO ALLOGGIA

“LOOP NITE ” VOL. 1 - The Lies - Fermata 93 -Blood on your Moustache-Il Malrovescio in concerto

Loop Nite

Le band di Loop sono uscite allo scoperto.

Loop Nite è la rassegna live delle band che animano la sala prove gratuita del progetto Loop Music Factory. Ogni primo sabato del mese, fino a maggio, quattro gruppi si alterneranno sul nuovo palco del Fusolab 2.0,  uscendo dall' officina e condividendo la dimensione live. Una sala prove, una formula, infiniti generi: perché la musica underground si merita gli spazi giusti.

THE LIES (psychadelic prog blues)

Il gruppo viene fondato dal chitarrista Giulio Pecci (Rick Riley) nella primavera 2011. L'idea di partenza era quella di fare cover di pezzi blues cosa che i nostri fanno per i primi mesi di attività del gruppo. Dopo i primi due concerti e la pausa estiva, al ritorno dalle vacanze accadono diversi episodi significativi, come l'uscita dal gruppo della cantante Francesca Magnanti e del chitarrista Simone Sciusco che vede l'entrata al suo posto di Alessandro Tagliabue. I nostri cominciano quindi la ricerca di un nuovo cantante, che si conclude con l'entrata nel gruppo di Valerio Bissocoli. Con l'ingresso di questi due nuovi elementi, il sound si indurisce e i nostri si concentrano di più su una sorta di Metal Sperimentale, influenzato da tutti i generi da loro amati, il che conferisce un carattere abbastanza originale alle loro composizioni. Il 5 ottobre 2011 avviene la tragica ed inspiegabile scomparsa del chitarrista Alessandro Tagliabue. Il gruppo non si scioglie e decidere di andare avanti più forte di prima pur decidendo di non prendere un altro chitarrista al suo posto. Il ricordo di Alessandro sarà sempre presente nei loro cuori, inoltre Giulio decide di dedicargli il primo pezzo originale del gruppo, scrivendo un testo speciale apposta per lui. A seguito dell'abbandono da parte di Valerio Bissocoli il gruppo decide di riabbracciare le radici Blues, interpretandole però in maniera originale e sfruttando il flusso creativo, verso questo genere, di Giulio e di Luca. Quindi Giulio passa alla voce oltre che alla chitarra e Vittorio al Sax e alla Tromba oltre che alle occasionali tastiere. Successivamente, poichè il modo di lavorare del bassista Luca Garzia era diventato poco serio, lo stesso viene allontanato dal gruppo. Dopo lunghi mesi di prove occasionali e immobilità, viene reinserito nel gruppo Simone Sciusco come bassista ed eventuale chitarrista. Il gruppo torna così ad origini Blues Psichedeliche e comincia a scrivere i suoi pezzi originali. Il progetto "Lies" diventa di grande importanza e tutti i componenti danno il massimo in vista del primo live con la nuova formazione il18 maggio 2012 (il Roma Underground Contest), dove il gruppo si aggiudica il primo premio. L'1 Giugno 2012 si ha il secondo live con la nuova formazione al Dimmidisi Club, dove il gruppo presenta i primi due pezzi dei "nuovi" Lies: Mutation Blues e Your Eyes. L'8 Giugno inoltre il gruppo suona all'assemblea di fine anno del liceo Russell. Infine si presenta l'occasione per un altro live al Rock Incontro alla festa di fine anno del liceo Albertelli il 12 Giugno. Con questo concerto si chiude l'anno scolastico e iniziano le vacanze estive, dove il gruppo si concede una pausa alla ricerca di nuove canzoni. Al ritorno dall'estate, dopo qualche live (da ricordare il memorabile concerto del 5 Ottobre 2012 in ricordo di Alessandro e quello del 13 Ottobre all'ex Mattatoio di Roma) il gruppo si prende una pausa dai live per concentrarsi sulla composizione e gli arrangiamenti di cinque pezzi che andranno a formare il primo EP autoprodotto della band.

Il Malrovescio ( rust rock)

Malrovescio è un disturbo audio/video della realtà tangibile. Un suono profondo e stridulo, a volte stonato a volte severo. E' un nodo nello stomaco, una stretta alla gola. E' l'incontro di quattro persone che hanno espresso dei nuovi se stessi dediti all'idea. Scriviamo di incubi, di terre lontane, di nuove vite e anche del vicino di casa che ci tormenta e sono tutte cose vere! Dicono che il Malrovescio sia Stoner; il Malrovescio si fregia di aver creato il Rust Rock. Il Rock Rugginoso. Pochi fronzoli e ritmi ipnotici, parole che infastidiscono e che si aggrappano alla materia celebrale. Il Malrovescio non è un progetto, ma un'idea. E' qui e ora.

Fermata 93 (rap rock)

Cristian ( chitarrista ) e Maurizio ( bassista ) Ryan (chitarrista) nel lontano 2007 Frequentavano il Laboratorio Musicale nel lontano Tenuto da Paolo Pecorelli, nel centro diurno di Colle salario , L’ albero Della Cuccagna. Da Prima due collaborarono come strumentisti per alcune produzioni hip hop indipendenti. La sera del loro primo live Conobbero Giordano ( voce e autore dei testi) che in quel periodo era un rapper alle prime armi. Proposero a Giordano di Tirare su una band. Mancava solo la ritmica. La batteria,e così Giordano portò nel gruppo Loris ( batterista) e amico di infanzia di giordano. Nel 2008 con partecipano al festival “Star in Red” tenutosi a Totana (spagna). Nello stesso anno in Inverno i Fermata93 vincono il Festival Tenutosi nel 4° Municipio di Roma “Liberi di Essere- Liberi di Esprimersi” aggiudicandosi delle borse di studio presso la Ciak Music.Nel 2009 decide di collezionare una serie di esperienze live presso i seguenti locali e manifestazioni: Notetempo village (san Lorenzo ) Brancaleone, Beba do Samba,Defrag,Emergendo,Frammenti Live, Monterocktondo. Nel 2010 presentano l“Italia Lo Vuole” raccolta di 12 tracce inedite. Il disco autoprodotto e distribuito gratuitamente riscuote un discreto successo alla presentazione. I Fermata non soddisfatti del lavoro fatto in studio (con competenze e mezzi limitati) però rinunciano alla diffusione dello stesso. Successivamente Ryan lascia il gruppo e l’ Italia per andare a vivere in Inghilterra. Da questo momento i 4 si dedicano allo studio di tecniche del Suono e allo studio dei singoli strumenti.

 

Blood On You Moustache (alternative metal)

I Blood On You Moustache sono un gruppo alternative metal italiano fondato nel 2010 da Marco Gennaro. Il nome della band significa "sangue sui baffi" ed è la traduzione letterale di una popolare maledizione zingara, richiamo grottesco dei luoghi d'origine di alcuni elementi del gruppo.  La band nasce a Roma, e passa attraverso numerose trasformazioni riguardanti la composizione dei mebri e l'elaborazione dello stile musicale, nel quale è distinguibile l'influenza della scena grunge, stoner e alternative di stampo angloamericano.  Dopo un temporaneo scioglimento, agli inizi del 2010, il gruppo si ricostituisce fino a raggiungere la sua formazione attuale e definitiva alla fine del 2011. I membri della band oltre al padre fondatore, Marco Gennaro (voce e chitarre), è finalmente composta da Julian Bellisario alla batteria, dal bassista-fac-totum Luciano Mengucci e da Emanuele Bellisario alla chitarra elettrica. Attualmente la band è impegnata nella composizione del primo album è ha all'attivo una produzione di diversi brani inediti. Nel corso del 2012 è prevista l'uscita della prima demo. Sul myspace del gruppo (http:/ /www.myspace.com/bloodonyourmoustache) sono stati già pubblicati in versione provvisoria tre brani: Molecule, Ashes e Bullets, che hanno raggiunto oltre 600 ascolti totali durnate la prima settimana. Uno degli obiettivi dei BOYM è quello di contribuire, attraverso la sperimentazione e l'elaborazone dei generi suddetti, alla diffusione di quelle realtà musicali più indipendenti e fuori dagli schemi convenzionali, che soffrono di scarso respiro all'interno della scena musicale italiana.

http://loop.fusolab.net/

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 2 EURO

  

Greenpeace Gruppo Locale Roma Est presenta

 “Il Futuro del Pianeta è nelle tue mani”

Cineforum dedicato alle tematiche ambientali più scottanti attraverso un’avvincente serie di documentari.

 Ore 20.30 Proiezione  “Growing doubt” di Greenpeace (2012 – documentario)

Cosa accadrebbe all'Europa se venissero introdotti gli OGM?

E cosa sta accadendo nei paesi in cui sono già ampiamente coltivati? Greenpeace realizza la prima previsione sull'impatto che subirebbe l'Europa se venisse autorizzata la coltivazione di alcuni organismi geneticamente modificati, grazie a uno dei più rinomati economisti agrari: Dr. Charles Benbrook. Il documentario mostra lo sbalorditivo viaggio tra Argentina e Stati Uniti, raccogliendo le testimonianze degli agricoltori e constatando l'impatto economico che gli OGM hanno avuto sulle popolazioni.
L'Europa affronterà la stessa realtà nel 2025,se verranno autorizzate coltivazioni geneticamente modificate ?

Taxidrivers presenta

SCHERMI RIBELLI

Cineforum indipendente in collaborazione con la trasmissione “Ogni Maledetta Domenica” su Radio Città Aperta

 

PROIEZIONE “Il primo giorno d’inverno” di MIRKO LOCATELLI (’88 -2008)

Valerio è un adolescente solitario, non riesce a vivere la sua meravigliosa età, non da protagonista, come accade a molti suoi coetanei; si limita così ad osservarli stando in disparte, cercando di misurarsi con loro e trovare un modo per assomigliargli. Accorcia e allunga la distanza con i loro volti e i loro corpi e si interessa alle cose che lo circondano: il cielo, il fiume, le foglie e i rami degli alberi. Poi trova qualcosa, una traccia e la segue, commette un grave errore e ha paura, è appena trascorsa la notte più lunga dell'anno e Valerio, con molto coraggio, va incontro alla sua punizione. Dopo aver sentito il peso della colpa, dopo essere riuscito a gridare il suo dolore e a cercare aiuto, Valerio non sarà più lo stesso.

“PLASTIC PASSION” presenta ASHRAM + FAUSTO LEONETTI & THE SPELLS + TWO + DJ SET


ASHRAM

Nati a Napoli nel 1997 per mano di Luigi Rubino e Sergio Panarella, rispettivamente pianista e voce del gruppo, gli Ashram trovano la loro dimensione definitiva dopo l'arruolamento nelle loro fila del talentuoso violinista Edo Notarloberti. Con questa formazione il gruppo realizza nel 1999 la prima demo intitolata For My Sun. Il disco ottiene buoni riscontri dalla stampa ed in poco tempo ottengono il loro primo contratto discografico grazie alla etichetta francese Prikosnovenie.
Nel 2001 si aggiunge al gruppo il violoncellista Leonardo Massa con il quale il gruppo registra le 15 canzoni che andranno a comporre l'esordio Ashram. Al disco segue una intensa attività da vivo che porta il gruppo in giro per l'Italia con qualche data anche in Portogallo.
A seguito del tour il gruppo decide di prendersi una pausa di riflessione al fine di comporre il nuovo materiale che andrà a formare il disco successivo. Quest'ultimo uscirà nel 2006 per l'etichetta portoghese Equilibrium Music con il titolo di Shining Silver Skies. Così come per il precedente disco, il gruppo si esibisce in numerose date che li vedrà solcare numerosi palcoscenici fra cui anche Francia e Cina. Attualmente il gruppo è impegnato nella stesura del nuovo materiale per il successore di Shining Silver Skies.

http://www.facebook.com/pages/Ashram/48938241972
http://www.myspace.com/ashramita

FAUSTO LEONETTI &THE SPELLS


“Si tratta di musica da cui spicca talento e sentimento...”(Giorgio Brivio, Ver Sacrum)

“Decadente, romantico, poetico. Un'ottima conferma per un artista che si è dimostrato nuovamente capace ed ispirato come pochi...”(Max 13-34, Erba della Strega) La musica di Fausto Leonetti attraversa i generi neoclassico, folk ed elettronica. Tra i suoi punti di riferimento In The Nursery, Dead Can Dance, Japan, The Cure. Fausto ha fatto parte come bassista e tastierista della storica band electro-goth romana Infieri, realizzando due album e un DVD live. Dopo il suo primo EP solista “Synthesis” pubblicato all'inizio del 2009, nel settembre 2011 ha prodotto il suo album “A Room In The Land Of Sounds”, dove suona tutti gli strumenti. Il brano “Rebirth” compare anche nella compilation “Sounds Behind The Corner Vol. 4”. Venerdì 1 Febbraio 2013 al Fusolab 2.0 a Roma, Fausto Leonetti - con la sua nuova band The Spells - presenterà “New Roots”, EP di sei brani che vede la partecipazione di Daniela Tamborino alla voce.

http://www.facebook.com/leonettimusic
http://www.youtube.com/user/faustoleonetti
http://soundcloud.com/fausto-leonetti

TWO MOONS

Two Moons è un progetto musicale nato nel 2009 dalla mente di Emilio Mucciga, Giuseppe Taibi (MisterRips), Vincenzo Brucculeri (Nils) e Angelo Argento (Ngilinex) musicisti attivi da anni e uniti nel sogno di un progetto artistico importante e ambizioso.
Due anime in una band: quella cupa, introspettiva legata a sonorità tipiche del darkwave anni ottanta (Joy Division, Bauhaus) e quella magnetica, sciamanica e solare dell’elettronica moderna. I Two Moons propongono atmosfere acide e visionarie, rappresentazione d’una fragilissima poesia post industriale, un pop-psichedelico imperioso senza stramazzanti individualismi. La musica dei Two Moons è un viaggio che non racconta ma illustra, non descrive ma rappresenta, un animo sperimentale che esprime un’affascinante irrequietezza.                         

http://www.twomoons.it/
http://www.facebook.com/pages/2-moons/77754134548

A seguire dj set a cura dei djs :SKILLAHAR - GRAINKING - VDM - ERASERHEAD

Generi: GOTH , POST PUNK , NEW WAVE, 80'S, MINIMAL SYNTH, NEOFOLK & MORE...

 

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 5 EURO

Domenica 27 Gennaio, dalle 15 alle 21, appuntamento al primo Swap Party del Fusolab 2.0
Ad attendervi anche un ottimo aperitivo fatto in casa da gustare, se vorrete, a tempo di musica

Ricicla – Scambia – Rinnova : perché la vita… è una questione di gusti!

Hai regali di Natale da riciclare? La maglia che ti ha regalato nonna ti arriva ai gomiti?
A qualcuno potrebbe servire e addirittura piacere!

Per non perderci neanche l’ultima tendenza delle tendenze, siamo lieti di invitarvi al Primo Swap Party pixelato!

Ecco come fare:

- Porta capi ed accessori uomo, donna e bambino (abiti, calzature, borse, foulard, cinte, cappelli, bigiotteria) puliti, di buon gusto, in ottimo stato, persino griffati o gli oggetti (profumi, elettrodomestici, libri, dischi, articoli fai da te o di design) tutto in ottime condizioni d’uso.

- Selezioneremo gli articoli attribuendo loro un valore simbolico per lo scambio: più l’articolo vale più punti (pixel) riceverai per il baratto!

- Con i pixel ricevuti accedi all’area swap – scambio e potrai scegliere cose del valore equivalente portate dagli altri partecipanti scambiando fino all’ultimo pixel.

- Torna a casa soddisfatto per aver conquistato proprio quello che desideravi e contribuito alla messa in circolo di beni che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati!

La novità:
Le cose non adatte allo Swap ma che vorrete comunque donare, andranno a confluire nell’Angolo dei Regali! Sarà infatti allestito uno spazio per la raccolta di oggetti, libi e cose delle quali ci vogliamo disfare, sempre e solo se in buone condizioni. Nessuno andrà via a mani vuote!

Ingresso:
- quota di 3 euro per portare ciò che vuoi senza limiti e scambiare fino all’ultimo pixel
- quota di 1 euro per chi non partecipa al baratto ma vuole passare a curiosare, trascorrere un pomeriggio in compagnia e magari trovare qualcosa nell’angolo dei regali

La nota:
SWAP è scambiare cose di qualità!
No alle porcellane di zia Concetta o ai centrini ingialliti del corredo della bisnonna!
No ai maglioni con i pallini color verde rancido!
No ai calzerotti anni ’90 appositamente scoloriti con la candeggina!

FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma)
www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.http://www.facebook.com/fusolab -https://twitter.com/fusolab

Bus 105-312-313

PARCHEGGIO SEMPRE GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP

20130127 swapf

Venerdì, 04 Gennaio 2013 11:00

Ultimo mese

Scritto da

JAZZ NIGHT @ FUSOLAB 2.0 : STEFANO MINCONE 5TET in concerto

Presentazione del nuovo quintetto guidato da Stefano Mincone, eclettico e versatile compositore e musicista jazz scoperto da Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz nel 2010. Stefano Mincone ha da poco terminato il suo quarto festival Umbria Jazz riscuotendo molto successo da parte della critica e del pubblico.

 

Il Quintetto formato da :

Stefano Mincone: chitarra

Sonia Russino, voce

Fabio D'Onofrio: pianoforte, Fender Rhodes

Francesco Rapinesi, Contrabbasso

Luca Di Battista: batteria

 

Offrono un repertorio vario, aperto sia alla rilettura degli standard del jazz che a sonorità che spaziano dal jazz più contaminato con tinte dipinte di blues.

Il Quintetto guidato da Stefano Mincone porta nei propri brani un approccio fresco e personale all'improvvisazione, grazie all’estro e l’ecletticità dell’artista , offre uno spettacolo coinvolgente che punta ad aprire le porte del jazz ad un ascolto più popolare con un linguaggio più immediato e diretto ed accessibile anche ai non addetti ai lavori.

 Sonia Russino, cantante e vocalist si è contraddistinta nella scena jazz romana, per la sua voce e le spiccate capacità artistiche. Si è diplomata in canto jazz presso il Saint Louis college of music di Roma. Partecipa a diversi spettacoli teatrali ed è solista e corista in diverse formazioni musicali , Da qualche anno collabora come corista con Mario Donatone, Giò Bosco, Roberto Ferrante, Fabio Penna, Angelo Cascarano nei “Mario Donatone soul Circus”.

 Il GM Trio nasce dall’unione di tre giovani musicisti abruzzesi già attivi nel panorama pescarese ed abruzzese. Il loro sound ricercato e particolare ha collaborato con Stefano Mincone in differenti Festival e concerti.Nel 2011 la formazione arriva in finale nel prestigioso concorso Jimmy Woode Award.

Il trio è formato da:

Fabio D’Onofrio al Piano

Francesco Rapinesi al Contrabasso

Luca Di Battista alla Batteria

 

Per info e contatti:

www.stefanomincone.com

Spacedrome presenta

ANECOICA” Digital Mapping Live Dj Set

Dj set a cura di Spacedrome- Bratski Krug

Visual Set a cura di Neocortex

 

Il progetto "Anecoica" nasce dal desiderio recondito di fondere arte e musica in un'unica esperienza sensoriale che possa coinvolgere in toto l'ascoltatore. Muovendosi di pari passo, le particolari frequenze della bass music e gli straordinari poteri dell'arte visuale guideranno il pubblico lungo un cammino che lo porterà ben lontano dalle sale che ospiteranno l'evento.

Il collettivo Spacedrome si propone così di invertire la tendenza della musica elettronica, trasformando il consueto dj-set in un progetto di ricerca artistica, guidato dal suono ed affiancato dall'immagine proiettata. Per la prima volta, nelle sale di locali assuefatti a concerti e serate confuse, verranno stravolti i connotati della bass music: tra proiezioni su pareti, mapping digitale e live set di elettronica l'ascoltatore sarà guidato in un percorso sensoriale ben studiato, a metà tra il puro divertimento e la sperimentazione musicale finalizzata allo sfondamento delle porte della percezione. Come la camera anecoica richiede, anche le sale che ospiteranno il progetto finiranno col risultare prive di eco e rumori affinché sonorità e proiezioni possano impadronirsi dell’ascoltatore, garantendogli un viaggio attraverso se stesso.

"Anecoica", in sostanza, sarà una serata tutta costruita intorno all'intento di portarvi altrove.

Spacedrome [ Roma ]

Spacedrome è un piccolo collettivo di giovani dj e produttori formatosi per caso,a Roma nell'aprile 2012. La storia è semplice e quanto mai reale: sei amici, ognuno proveniente da una città italiana diversa ,si incontrano nei piccoli club della Capitale e scoprono di avere tutti la passione per le basse frequenze. E’ allora che decidono di mettere insieme le proprie esperienze musicali- e non - dando vita a Spacedrome, collettivo in continua evoluzione con l’eroica missione di trapiantare a Roma quelle scene musicali che altrove hanno raggiunto il successo già da anni.

Nella veste di pionieri della dub minimale,i sei stanno tentando di creare uno spazio in cui far confluire gli adepti della bass music con il buon intento di farne conoscere il più possibile le sfumature nascoste del deep side.

http://www.soundcloud.com/spacedrome

Neocortex [ Roma ] 

Il progetto Neocortex nasce dall'esperienza di tre amici: Andrea, Edoardo e Paolo. Dopo aver condiviso lo stesso percorso di studi e di specializzazione in Nuovi Media e Grafica 3D, decidono di formare un gruppo di lavoro iniziando a collaborare a vari progetti multimediali e iniziative culturali. La passione per le nuove tecnologie e le nuove forme di espressione artistica collegate alle sinergie tra audio e video li spinge ad avvicinarsi alla realizzazione di installazioni interattive, performance di VJing, Visual Effect e Computer Grafica.

Da tutto questo si sviluppa l'approfondimento della tecnica del VideoMapping che nell'unione di Motion Graphic, Effetti 3D e Performance Live permette di dare nuove forme e nuova vita a superfici architettoniche e non solo.

http://www.neocortexproject.com

Bratski Krug [ Torino ]

 

Bratski Krug. Un cerchio di fratelli, un movimento circolare, inclusivo per coloro che vivono fuori dal guscio delle proprie case, nelle piazze, nei quartieri, per le strade.

Un rifugio collettivo contro il grande freddo dell'anima; un bivacco incustodito, dove regna l'essenziale per far circolare il sangue: compagnia, musica, alcool.

Il Bratski Krug di Torino nasce oggi, Settembre 2011, fondato da Dubside, Aritmia e Nomad Records, tre crew devote al dubstep che si sentono accomunate dalla volontà di spingere un suono comune, quello con i sub che fanno tremare e gli snare che ti mettono in riga, che in Italia trova oggi pochissimo spazio nei club. Abbiamo fatto del Puddhu Bar ai murazzi del Po, un locale attorno al quale abbiamo tutti gravitato per un po', la nostra base. Lì ci riuniremo periodicamente, una volta al mese, per condividere con voi suono e

silenzio. D'ora in poi le parole d'ordine, per noi, saranno semplici e chiare: fratellanza nella musica, avanguardia, allargare il cerchio.

http://www.bratskikrug.com

 

Digital Mass

Workshop su tecnologia e innovazione a cura di Ninux.org

L'informazione è potere. L'accesso alle informazioni è un diritto umano fondamentale. Lottiamo per diffondere cultura digitale, per costruire una rete di telecomunicazione indipendente, lottiamo per riprendere il controllo del nostro futuro attraverso la tecnologia. La nostra missione è portare la cultura digitale alle masse. Se credi nella libertà di comunicazione, se sei un appassionato di tecnologia o se solamente vuoi cominciare ad imparare qualcosa di più sul mondo dell'information technology il Fusolab 2.0 è il posto che fa per te e i workshop "Digital Mass" sono ciò di cui hai bisogno.

Argomento: Lejos- Un progetto opensource per l'unione tra Lego Mindstorms e Java

LEJOS- UN PROGETTO OPENSOURCE PER L’UNIONE TRA LEGO MINDSTORMS E JAVA

Da LEGO e Java che sono due esempi brillanti di componibilità e interoperabilità nasce Lejos (Lego Java Operating System), progetto open source che mette a disposizione sia il firmware java per i processori del modello RCX e NXT del prodotto Lego Mindstorms sia una serie di funzionalità e tool per costruire e gestire tramite protocolli USB, Bluetooth e infrarossi robot capaci di entusiasmare “bambini” dai 12 agli 80 anni. Nel seminario verranno presentati sia il progetto iniziale della Lego (NXT'treme) completamente open sia dal punto di vista software che hardware e basato su firmware c, sia i robot Roby (processore RCX) e Alex (processore NXT) con firmware java dettagliando il progetto Lejos e spiegando una serie di applicazioni standalone e web per comunicare con i robot.

Con l'occasione verranno anche spiegati i concetti java usati nelle applicazioni sviluppate.