Il progetto Busbook! nasce dalla consapevolezza del valore sociale, umano ed educativo del libro e della lettura, dalla convinzione che il “sapere” debba essere sempre accessibile gratuitamente e liberamente e dalla volontà di proporre un modo diverso – partecipato collettivamente ed attivamente da tutti - di approcciarsi alla cultura.
Il Busbook! funzionerà come una vera e propria biblioteca, i libri presi in prestito potranno essere riconsegnati nelle varie tappe e presso il Laboratorio Creativo Fusolab nel corso dei tre mesi.
Gli oltre mille titoli a disposizione sono stati selezionati sulla base dell’appartenenza ad alcune tematiche significative quali: sostenibilità/decrescita; culture giovanili; politica/movimenti; avanguardie artistiche/controcultura; arte dell’impegno/fumetto; intercultura; culture digitali/innovazione tecnologica; creatività infanzia/educazione all’immagine; musica/cinema/teatro; sport; ricerche sociali; fai da te/creatività; media/informazione; territorio/urbanistica; sessualità/erotica.
La scelta di queste categorie è stata dettata dalla volontà di approfondire tematiche ritenute importanti per dare modo a tutti di sviluppare un propria visione critica, aperta e partecipata della vita sociale.
Sempre in quest’ottica sono state privilegiate le piccole e medie case editrici, espressione di un fermento culturale giovane e indipendente che si è voluto in questo modo sostenere.
Il progetto partirà il 9 aprile e si concluderà il 19 giugno, con 16 tappe che toccheranno i luoghi più frequentati del Municipio VI: il Parco Villa Gordiani, il Parco Villa de Sanctis, Largo Pettazzoni, Largo Agosta, la zona pedonale del Pigneto e il Parco Achille Grandi di Via Collatina.
Le tappe del Busbook! sono concepite come opportunità di riappropriazione del territorio da parte dei cittadini e di riqualificazione di alcuni spazi pubbliciattraverso momenti di aggregazione sociale.
In alcune di esse saranno proposte iniziative per coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli riguardo alcune tematiche come la sostenibilità, l’intercultura, i diritti digitali e l’appartenenza al territorio.
Dall’inizio di aprile sarà attivo un sito internet dedicato dove sarà possibile consultare l’intero catalogo e anche prenotare i libri da ritirare.
L’area di sosta del Busbook! sarà allestita come una sala lettura metropolitana in cui incontrarsi, confrontarsi, rilassarsi, consultare una rivista o leggere un buon libro in compagnia.
In tutta l’area sarà approntato un collegamento wifi libero e sarà a disposizione un computer da cui scaricare gratuitamente i “libri alla spina” (e-book rilasciati in Creative Commons).
Inoltre, tutti saranno invitati a partecipare al bookcrossing, portando i propri libri da scambiare con gli altri per condividere gusti e passioni personali, nell’ottica di “mettere in comune” ciò che è personale.
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione di Promozione sociale Fusolab grazie al contributo del “Bando Prevenzione 1000” della Provincia di Roma-Dipartimento IX “Servizi Sociali” e si avvale del patrocinio e del supporto tecnico del Municipio Roma 6.
L’Associazione di Promozione Sociale Fusolab è attiva da diversi anni sul territorio romano, e in particolare su quello del Municipio 6, con iniziative culturali e progetti di aggregazione sociale e con il Laboratorio Creativo Fusolab, uno spazio indipendente, aperto e condiviso che ospita attività di varia natura e offre una programmazione culturale accessibile sempre gratuitamente a tutti.
Le case editrici coinvolte sono:
AgenziaX, Aliberti, Altraeconomia, Arcana edizioni, Armando editore, BeccoGiallo, Carocci, Castelvecchi, Coccole e Caccole, Compagnia delle lettere, Coniglio Editore, Derive e Approdi, Edizioni Alegre, Edizioni Ambiente, Edizioni dell'asino, Eleuthera, Girotondo edizioni, Intra Moenia, Isbn Edizioni, Kalandraka, Kite, Lapis, Lavieri, Liberodiscrivere, Logos edizioni, Minimum Fax, NdA Press, Nuovi Equilibri, Nuovi Mondi, Odradek, Orecchio acerbo, Sensibili alle foglie, Shake, Sovera edizioni, Taschen, Terre di mezzo, Topipittori, Tunùe illustrazione.
Dal 9 luglio Fusolab 2.0 inaugura LOOP MUSIC FACTORY, costola musicale di un progetto che negli anni ha coniugato e proposto ogni forma d’arte dal cinema alla pittura, dall’illustrazione al teatro, passando attraverso mille sperimentazioni e contaminazioni fra cui reading musicali, concerti, sonorizzazioni, nuove tecnologie e impegno sociale.
LOOP MUSIC FACTORY rappresenta una sfida all’attuale sistema musicale in cui spesso il musicista inesperto finisce per trovarsi disorientato, vuole imporsi come un modo nuovo di vivere la musica, un vero e proprio laboratorio dedicato ai giovani musicisti (e non solo) composto da una struttura multi-disciplinare che racchiuderà al proprio interno una sala prove gratuita aperta tutti i giorni e patrocinata da Roma Capitale, uno studio di registrazione professionale a prezzi accessibili a tutti, una scuola popolare di musica che organizzerà corsi di chitarra, basso, batteria e flauto traverso e potrà contare sulla presenza di personale specializzato e appassionato in grado di seguire i giovani musicisti nelle varie fasi di realizzazione del proprio progetto musicale.
Il link diretto con l’ormai storica web-radio Fusoradio.net e con lo stesso Fusolab 2.0, che nella prossima stagione vanterà un palco ampio e nuovissimo, permetterà ai gruppi più talentuosi di promuovere la propria musica sul web e di avere la possibilità di esibirsi, mentre la collaborazione con la giovane casa di produzione video Ucci’s permetterà alle band di avere un punto di riferimento nella produzione di videoclip professionali.
Fusoradio è una radio libera su web.
Attraverso Fusoradio ci proponiamo di sviluppare e diffondere una visione critica e alternativa del modello sociale, culturale ed economico che si basa su logiche esclusive di profitto.
Crediamo nell'importanza della condivisione. Di saperi, strumenti, tecnologie e idee.
Crediamo nella libertà e onestà intellettuale come basi per la produzione e la diffusione della cultura.
Vogliamo una radio senza imposizioni, che non si conformi a modelli imperanti, che si riappropri di spazi di libera espressione e socialità strappati al mercato.
Promuoviamo musica indipendente ed emergente, trasmissioni di controinformazione e approfondimento su tematiche sociali e culturali; stimoliamo la partecipazione attiva, la voglia di incidere sulla realtà , la coscienza e l'impegno civile.
Fusoradio non veicolerà mai messaggi razzisti, intolleranti, violenti, sessisti, omologati.
Crediamo nella qualità e nell'individuo, non inseguiamo la quantità.
Preferiamo una radio che resti zitta, in attesa della prossima trasmissione.
Vogliamo finalmente riformare il Diritto d’Autore e i Brevetti in Italia?
http://piratibitchx.org/
Il Partito Pirata Italiano ha organizzato un incontro per raccogliere opinioni, indicazioni e idee per riformare i monopoli intellettuali che ostacolano l’innovazione invece che incentivarla.
Oltre ai colleghi Pirati saranno presentii Michele Boldrin
http://it.wikipedia.org/
L’appuntamento aperto a tutti è per Domenica 18/11/2012 dalle ore 15,00 presso il **FUSOLAB 2.0**
Via della Bella Villa 94 - Roma (Casilino)
Informazioni supplementari: info AT partito-pirata.it
Per i pigri facciamo un riassunto
3892921601 - 3515770444
info @ fusolab.net
Viale della Bella Villa 94
Lun-Sab 9-23
Per chiedere informazioni, contattarci, insultarci, idolatrarci, farci mailbombing, scriverci una lettera questi sono i nostri contatti.
Se vuoi conoscerci di persona o scriverci via posta ordinaria
La sede dell'associazione è sita in Viale della Bella Villa, 94 (Casilino-Alessandrino), il primo martedì di ogni mese alle 20,30 abbiamo l'assemblea associativa quindi se passi puoi unirti a noi. La segreteria è aperta dal Lunedì al Sabato 9-23
Se vuoi contattarci telefonicamente
Puoi contattare la segreteria per info sui corsi, per la palestra, per prenotare il tuo tavolo, per affittare uno spazio e proporre un'attività al 3892921601 o al 3515770444
Se vuoi mandarci un un fax
Puoi mandare un fax allo 0699332622 e lo riceveremo direttamente sulla nostra email
Se hai uno smartphone con Whatsapp
Aggiungi in rubrica il numero +393892921601 o +393515770444 e poi aggiorni i contatti whatsapp puoi chiederci info anche su whatsapp
Se vuoi scriverci un'email
Al posto della @ scriveremo chiocciola in modo da non farci riempire di spam
Per info generali: info chiocciola fusolab.net
Per contattare le responsabili della formazione: formazione chiocciola fusolab.net
Prima di leggere tutto il POLPETTONE di cui sotto il miglior modo per conoscerci è vedere tutte le iniziative che abbiamo fatto in questi anni: SCOPRICI non prendiamo fredd
Fusolab Onlus è un’Associazione di Promozione Sociale costituitasi nel Marzo 2006, ma attiva come gruppo informale già dal Dicembre 2004, che ha sede nel VI Municipio di Roma in Via Giorgio Pitacco, 29 (Zona Largo Preneste). L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione e diffusione della cultura e del sapere attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’arte e alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie e dei canali comunicativi.
Le attività proposte dall’associazione sono centrate sulle seguenti linee-guida:
L’associazione nasce all’interno di un gruppo coeso ed eterogeneo di professionisti afferenti a diversi settori lavorativi, da sempre inclini alla partecipazione attiva legata all’aggregazione giovanile, alla realizzazione di progetti innovativi mirati alla ricerca di nuovi spazi di espressione e creatività artistica e all’intervento sociale nel tessuto locale.
Nel gruppo associativo sono presenti competenze tecnico-informatiche, relative al campo della comunicazione radiotelevisiva e dei nuovi media e conoscenze di marketing e promozione pubblicitaria.
I due progetti cardine dell’associazione sono la web radio libera “Fusoradio” ed il laboratorio creativo “Fusolab”.
Fusoradio: radio interamente su Internet, gratuita, libera da qualunque tipo di censura e indipendente da qualsiasi linea editoriale. L’unicità di Fusoradio consiste nell’utilizzo del sistema peer to peer: Ogni ascoltatore connesso al sito, ascoltando la radio, mette a disposizione automaticamente parte della sua banda per consentire ad altri utenti di potersi sintonizzare, creando un sistema di connessione ad albero, le cui ramificazioni sono potenzialmente infinite. In questo modo, ognuno aiuta automaticamente gli altri pagando un insensibile dazio in termini di riduzione di banda ma rendendo reale il principio stesso alla base di Fusoradio: collaborazione, sinergia, costi abbattuti.
La modalità con cui si allocano gli spazi nel palinsesto della radio è semplice: ciascuno, collegandosi al sito www.fusoradio.net, può prenotare con facilità un suo spazio e trasmettere da casa propria. Potenzialmente, chiunque abbia un computer e una connessione Internet può essere un WJ (web-jokey), avere una propria trasmissione ed essere ascoltato in tutto il mondo diventando parte attiva di Fusoradio. Tuttavia, nella distribuzione degli spazi del palinsesto, vengono privilegiati i Wj che intendono condurre una trasmissione continuativa nel tempo e con un progetto ben strutturato alla base.
Laboratorio creativo Fusolab: è uno spazio di 70 metri quadrati circa, sito in via Giorgio Pitacco 29, al cui interno offre: spazio per laboratori di arti creative, spazi per le prove di giovani compagnie teatrali e spazi destinati alle assemblee di associazioni non dotate ancora di una propria sede; è possibile inoltre usufruire gratuitamente di computer collegati ad internet e di programmi per realizzare montaggi audio e video.
FusoLab offre anche uno spazio espositivo ed un ministudio radiofonico completo di tutta la strumentazione necessaria per creare la propria trasmissione, sulle frequenze elettroniche della web radio Fusoradio. Le attività proposte al territorio negli ultimi anni possono essere così riassunte:
§ Corsi
· Corso di programmazione Php e base dati
· Corso di fotografia livello base
· Corso di disegno, livello base
· Corso di Reason, livello base
· Corso di sceneggiatura, livello base
· Corso di montaggio video, livello base
· Corso di erboristeria “Alla ricerca dell’erba perduta”, livello base
§ Laboratori
· Laboratorio riciclo creativo
· Laboratorio Video J
· Laboratorio di grafica vettoriale e bitmap
· Laboratorio Grafica 3d
· Laboratorio di Stencil
· Laboratorio Decoupage
§ Trattamenti Shiatsu
· Oscuroscrutare
· Confusione Organizzata
· Analogico Urbano
· Saturday night Live
· Gli Indi ePatici, trasmissione con interviste ad artisti della scena indipendente
· Torture Time - viaggio nel rock
· Solidus Audio, crew di dj, mix in diretta di musica dubstep elektro
· Emergenza Radio - solo musica emergente
· High Tunes - crew di dj, mix in diretta di musica elettronica, free jazz, dubstep...
· Apnea - trasmissione di musica indipendente ed emergente
· Yo!Tube - musica hip hop
· Radio Taxi Drivers - il programma sul cinema indipendente
· Gruppo di lavoro per la creazione di un sito web
· Gruppo di lavoro produzione e sperimentazione musicale
La sede dell’associazione “Fusolab Onlus” vuole essere un luogo aperto e condiviso; per questo usufruiscono dello spazio, in modo autonomo, anche altri gruppi informali e non, come il gruppo romano di Greenpeace, il gruppo informatico “Ninux”, il gruppo romano di “Lockpicking”, il gruppo redazionale della rivista cinematografica “Taxi Drivers”, il gruppo “Rete dei cittadini”.
L’associazione opera nell’ambito della progettazione, produzione e realizzazione di eventi.
Segue un elenco di iniziative e/o eventi organizzati:
Collaborazione alla realizzazione dei seguenti eventi:
§ Giornata mondiale del libro al Teatro biblioteca Quarticciolo 2009
§ Giornata mondiale del libro al Teatro biblioteca Quarticciolo 2010
§ Io Leggo – Villa Gordiani - Edizione 2009
§ Perturbazioni
§ Menterocktondo 2007
§ Fiera del libro 2009
§ Hackmeeting 2010
§ NinuxDay 2009
§ Wireless Battle of Mesh v3
Presso la sede del Fusolab, in Via Giorgio Pitacco 29, sono stati realizzati dal 2007 ad oggi i seguenti eventi culturali:
· Giovanna Berardinelli & Silvia Sbordoni in "Opere di libera riflessione" 31 maggio - 14 giugno 2007
· Fabrizio Perrini in "Partire" 21-31 luglio 2007
· Mara Becchetti in "Forme e colori" 11-21 ottobre 2007
· Simona Calavetta in "Di Sogni" 1-11 novembre 2007
· Marco Natili in"Marco Natili - Dipinti ad olio" 15-25 novembre 2007
· Luca Morandi in "Solid State Survivor" 29 novembre - 04 dicembre 2007
· Marco Rea in "Maschere" 13 dicembre 2007- 06 gennaio 2008
· Marco Bevivino in "Marco About Bevivino" 10-27 gennaio 2008
· Michele Micarelli in "Loanna's way" 31 gennaio - 17 febbraio 2008
· Giovanni Federico in "Desaparecidos - gli scomparsi" 21-24 febbraio 2008
· Lorenzo De Felici in "Diet rock" 28 febbraio - 9 marzo 2008
· Zerocalcare in "Ink for riot" 13-30 marzo 2008
· Sacha Giustarini in "La gemma dei ghiacci" 3-20 aprile 2008
· Miss Tico in "Dirty Pink Sugar" 24 aprile - 11 maggio 2008
· Giacomo Bevilacqua in "Divertissement" 15 maggio - 1 giugno 2008
· Maria Vittoria Cervigni in "# ZeroViki" 5-22 giugno 2008
· Noemi Intino in "Femme" 26 giugno - 13 luglio 2008
· Fricca in “Friccout” 12-30 novembre 2008
· Davide De Cubellis in “Butler illustrator” 20 novembre – 7 dicembre 2008
· Alessio Spataro in “Acquedotto underground” 4-20 dicembre 2008
· Sabrina Ortolani in “Gli occhi sulla città” 11 dicembre 2009-11 gennaio 2009
· Damiano Cerrone in “La defènse” 8-25 gennaio 2009
· Simone Rea in “10” 15 gennaio-1 febbraio 2009
· Giacomo Keison Bevilacqua in “A panda piace” 29 gennaio-15 febbraio 2009
· Giacomo Leonardi in “Icons” 6-22 febbraio 2009
· Alessandra Fusi in “Pain au chocolat” – 26 febbraio – 15 marzo 2009
· AA.VV. a cura di Maurizio Ribichini in “Pezzi” 12-29 marzo 2009
· Gianluca Folì in “Bianco di fondo” 20 marzo-5 aprile 2009
· Manuel De Carli in “Le immagini mute” 3-19 aprile 2009
· Alice Pasquini in “InsideOut” 9-26 aprile 2009
· Zerocalcare in Garage Comix 23 aprile – 10 maggio 2009
· Flavia Sorrentino in “Non chiedetemi chi sono” 30 aprile-17 maggio 2009
· Mauro Balloni e Cristiano Armati in “Roma noir” – 14-31 maggio 2009
· Enrica Paresce in “I colori del mondo dei draghi: lo hobbit e altre storie” 22 maggio-7 giugno 2009
· Mef in “Lavori a mente libera” 5-28 giugno 2009
· Scarletgothica in “De rerum obscuritate” 11-28 giugno 2009
· Stefano Tedeschi in “INKubi: ovvero come incùbo l’ìncubo” 16 ottobre-8 novembre 2009
· Collettivo Uberbitte in “Uberbitte” 23 ottobre – 8 novembre 2009
· AA.VV. a cura di Emiliano Rabuti e Claudio Calia in “Sherwood Comix – Immagini che producono azioni” 13-29 novembre 2009
· Studio Arturo in “Lustri di lastre” 20 novembre – 6 dicembre 2009
· Toni Bruno in “Soldi’s Porky” – 4-20 dicembre 2009
· Lorenzo LRNZ Ceccotti dei Superamici in “HHLV: Honba Hyper Laser Vision” 11 dicembre 2009-17 gennaio 2010
· AA.VV. a cura di Paura.anche.no in “Il Babau-Paura del buio?” 8-31 gennaio 2010
· Hitnes in “I giganti” 22 gennaio-14 febbraio 2010
· Lorenzo De Felici in “Diet Rock Mega Yeah!” 12 febbraio-14 marzo 2010
· AA.VV in “AQA” a cura di Fotografiche Evasioni 19 febbraio-14 marzo 2010
· Irene Iorio, Valentina Gruer, Davide Bastolla, Matteo Velli, Daniele Mipatrini, Ciro Contirisio in “Con meno movimenti possibile” 19 marzo-11 aprile 2010
· Elisabetta Melaranci in “Tsuworld” 16 aprile-2 maggio 2010
· Bafefit e Paolo Petrangeli in “Dolci momenti di tragedia” 16 aprile – 9 maggio 2010
· Alessio Spataro e Checchino Antonini in “Zona del Silenzio. Una storia di ordinaria violenza italiana” 7-30 maggio 2010
· Il Pistrice in “Bestiario femminile ed altre visioni” 14-30 maggio 2010
· Toni Bruno e Luca Moretti in “Non mi uccise la morte” 5-28 novembre 2010
§ Spettacoli teatrali:
· "Partire" - Regia di Experimenta 360 - 21 luglio 2007
· “Inedito per una passante” – Regia di Dale Zaccaria - 9 Febbraio 2008
· "Donne argentine in fondo al mare" - Regia di Laura Sales - 21 febbraio 2008
· "Antigone e la terra" - Regia di Laura Sales -27 marzo 2008
· "Pang'ono Pang'ono" - Ygramul LeMilleMolte -8 maggio 2008
· “Bash” – Regia di Silvio Peroni -10 maggio 2008
· "One hand Jack" - Regia di Giovanna Berardinelli -22 maggio 2008
· “Abigail alive” – di e con Chiara Candidi - 29 novembre 2008
· “Lumaconexpress” di e con Daniele Fabbri e Stefano Sai – 13 dicembre 2008
· “Una donna” di Anna Belluscio + “Donne che scivolano su un piano inclinato” di Daniel Fermani – 31 gennaio 2008
· “Farla franca negando l’evidenza” di Daniele Fabbri – 14 febbraio 2009
· “Creatura mia..” Compagnia Teatring – 28 febbraio 2009
· “…Nessuno a protestare” di Riccardo Laurina e Stefano Pilotto – 28 marzo 2009
· “La mimosa sgualcita” di e con Federica Catalano e Silvia Di Fonso – 17 aprile 2009
· Spettacolo di improvvisazione teatrale dei Verba Volant – 20 novembre 2009
· Spettacolo di teatro civile “L’altro gradimento”, di Chiara Casarico, Giovanna Conforto, Tiziana Scrocca, Rita Superbi, compagnia Il naufragarm’èdolce – 19 dicembre 2009
· Spettacolo teatrale “Magazzini a godo” di e con Alberto Baraghini e Francesco Selvi – 16 gennaio 2010
· Spettacolo teatrale “Quando la palla usciva fuori”, monologo di e con Sergio Mari – 6 febbraio 2010
· Spettacolo teatrale “Klara”, compagnia Quarta Parete (lavori in corso) – 20 marzo 2010
· “Cedesi coscienza per fine attività” di Daniele Fabbri, con Daniele Fabbri e Benedetta Di Maggio – 17 aprile 2010
· “Ritorno di zingaro felice” di e con Anton “Tonizingaro” Blasevic – 23 aprile 2010
· “La pace denunciata” di Ilja Leonard Pfejffer e Irene Lamponi – 12 novembre 2010
§ Concerti live
· Nous – 6 dicembre 2007
· Saesciant – 8 dicembre 2007
· Analogico Urbano - 12 gennaio 2008
· Kutso – 7 marzo 2008
· Tommaso Lostia – 8 marzo 2008
· Paolo Zanardi – 5 aprile 2008
· Diuesse – 14 giugno 2008
· Marco Aielli – 21 giugno 2008
· Madreperla – 22 novembre 2009
· Vocione – 5 dicembre 2009
· Vinegar socks – 11 dicembre 2009
· Lorenzo Lambiase – 20 dicembre 2009
· My radio boy – 9 gennaio 2009
· Yugo in incognito – 21 febbraio 2009
· Rare Tracce – 21 marzo 2009
· Shakerobba – 10 aprile 2009
· Caraserena – 11 aprile 2009
· Silk Thai – 18 aprile 2009
· Sushi lovers jazz band – 15 maggio 2009
· Fumisterie – 16 maggio 2009
· Saesciant – 21 novembre 2009
· “Fatti cor pennello” Live roman rap – 5 dicembre 2009
· “Fatti cor pennello #2” Live roman rap – 23 gennaio 2010
· “Fatti cor pennello #3” Live roman rap – 6 marzo 2010
· Surgery – 20 febbraio 2010
· Luminal + My radio boy– 13 marzo 2010
· Andy Malloy Band – 9 aprile 2010
· “Il muro del canto” Surgery + Luminal – 10 aprile 2010
· At the weekends + Fru!t – 15 maggio 2010
· Refuso – 29 maggio 2010
· OSTKREUZ BELVEDERE- 6 novembre 2010
· Gli aranciotti – 13 novembre 2010
· La lunga notte degli spippolatori folli 23 novembre 2008, 24 gennaio 2009, 14 marzo 2009, 9 gennaio 2010, 5 marzo 2010
· “Cinestesie” tutte le domeniche da Novembre 2006 a Maggio 2007
· “Cinestesie 2.0” tutte le domeniche da Ottobre 2007 a Maggio 2008
· “Cinestesie 3.0” tutte le domeniche da Novembre 2008 a Giugno 2009
· “Cinestesie 4.0” tutte le domeniche da Novembre 2009 a Maggio 2010
· “Cinestesie rock” Giugno-Luglio 2008
· “Rigore è quando arbitro fischia” ogni 2 venerdì da novembre 2007 a marzo 2008
· “Documentaria” ogni 2 venerdì da novembre 2007 a maggio 2010
· Documentario “Aldo tozzetti e le lotte per la casa”- 7 Dicembre 2007
· Documentario “Construir autonomia” + dibattito a cura delle associazioni Ya Basta e Hermano Querido - 16 febbraio 2008
· Documentario “Via Selmi 7 – Cinemastation” + dibattito alla presenza dei registi A. Ettorre, G. Cacace, M. Diciocia – 2 aprile 2009
· Documentario “L’ora d’amore” + dibattito alla presenza dei registi A. Appetitio e . Carmosino – 16 aprile 2009
· Documentario “En route pour la joie” + dibattito alla presenza dei registi A. Dionisi e M. Vitale
· Documentario “Miss Little China”, vincitore della VIII ed. del Tekfestival + dibattito con i registi V. De Cecco e R. Cremona – 18 dicembre 2009
· Proiezione del film "La Croce dalle sette Pietre" e del cortometraggio "Riecco Aborym", con presentazione e dibattito alla presenza del regista Marco Antonio Andolfi – 30 aprile 2010
· Proiezione del film “Il giradino delle vergini suicide” – 2 Maggio 2010
· Proiezione del film “Be kind rewind” – 9 Maggio 2010
· Proiezione del film “The fall” – 16 maggio 2010
· Proiezione del film “La valigia di Tulse Luper” – 23 maggio 2010
· Proiezione del film “Sympathy for the devil” – 28 maggio 2010
· Proiezione del film “Waking Life” – 30 maggio 2010
· Proiezione del documentario “E’ stato morto un ragazzo” – 5 Novembre 2010
Realizzazione materiale audiovisivo:
Progetti realizzati:
Fusolab è un’Associazione di Promozione Sociale costituitasi nel Marzo 2006, ma attiva come gruppo informale già dal Dicembre 2004, che ha sede nel VII Municipio di Roma in Viale della Bella Villa 94 (Zona Alessandrino).
L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione e diffusione della cultura e del sapere attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’arte e alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie e dei canali comunicativi.
Le attività proposte dall’associazione sono centrate sulle seguenti linee-guida:
L’associazione nasce all’interno di un gruppo coeso ed eterogeneo di professionisti afferenti a diversi settori lavorativi, da sempre inclini alla partecipazione attiva legata all’aggregazione giovanile, alla realizzazione di progetti innovativi mirati alla ricerca di nuovi spazi di espressione e creatività artistica e all’intervento sociale nel tessuto locale.
Il filo conduttore di tutte le attività e l'obiettivo che l'associazione si proprone è quello di
"sviluppare e diffondere una visione critica , alternativa e antagonista,del modello sociale culturale ed economico vigente attraverso la condivisione di spazi conoscenze e strumenti che si maturi e concretizzi tramite l'analisi la ricerca e l'azione diretta nei seguenti ambiti :
produzione culturale (musica e arte)consumo critico , sostenibilità, descrescita e beni comuni , informazione e mezzi di comunicazione , partecipazione attiva alla vita del territorio , intercultura , accesso al sapere , istruzione, culture digitali e innovazione tecnologica".