Totentanz - Venerdi 21 Dicembre - @Fusolab2.0 -
Questa settimana ci spostiamo al Fusolab 2.0, associazione culturale attiva dal 2006 che da poco ha cambiato sede: la nuova location davvero originale è un edificio a tre piani a 8 km da Termini. La serata si terrà al secondo piano fra novità e consuete atmosfere sonore del Totentanz. Un motivo in più per venirci a trovare: Tutti i partecipanti potranno usufruire di un parcheggio multipiano gratuito proprio accanto al Fusolab. INGRESSO GRATUITO Totentanz nasce come necessità. “It’s a fool who doesn’t see what I see watching trees...”
.::In Macchina: 8 km da termini clicca qui-> mappa - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - .::In Autobus: clicca quì -> mappa Andata: Recarsi alla fermata TERMINI (MA-MB-FS) Metri percorsi 8800 metri
Recarsi alla fermata ROMANISTI/GIAQUINTO Metri percorsi 9800 metri
Dalle ore 23.00 alle 00.30 Musica d' ascolto a cura dei djs: - Stahlpuppe - Darkphoenix -
Dalle 00.30 per tutta la notte - Skillahar - Vdm - + Guests
"Totentanz Roma" "Totentanz People" "Fusolab 2.0"
Viale della Bella Villa 94 Info : 348 07 22 484 - 320 91 75 556 - 333 72 49 307 Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Presentazione “ IL FUTURO DEL PIANETA E’ NELLE TUE MANI” –Cineforum su temi ambientali a cura di Greenpeace- Gruppo Locale Roma Est
Il gruppo locale Roma est di Greenpeace presenta: “IL FUTURO DEL PIANETA E' NELLE TUE MANI” il cineforum che affronterà le tematiche ambientali più scottanti attraverso un’avvincente serie di documentari.
Durante la presentazione del Cineforum verranno proiettati cortometraggi (http://www.storyofstuff.org/) e verranno offerti gratuitamente biscotti e dolcetti prodotti dal Gruppo Locale di Greenpeace.
Il cineforum inizierà sabato 12/1/2013 dalle 20.30 per sei sabati consecutivi, presso il Fusolab 2.0, e le proiezioni saranno precedute da gustosi bio-aperitivi di 2 euro, a partire dalle 19.30.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 16 Dicembre dalle 11,00 alle 20,00 appuntamento
"Alla Fiera di BellAville", il mercatino di Natale dell’artigianato e delle autoproduzioni.
Musica, stand, pranzo, vin brulè e merenda vi accoglieranno nella nordica atmosfera del Fusolab 2.0 in Viale della Bella Villa 94 (quartiere Alessandrino).
I regali di Natale in stock non avranno più alcun senso!!!
Ingresso libero
NOTE: Sei un artigiano? Ultimi posti disponibili!
Per info scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama il 3497835208
Varrà la regola del "chiprimoarriva...meglioalloggia" :)
Chambers
Prima c'erano un sacco di gruppi. L'elenco è lungo più o meno quanto la Strada di Grande Comunicazione che collega i posti dove vivono. I Chambers nel 2008 hanno sintetizzato il tutto cominciando a suonare. Hanno scritto due dischi, il primo in inglese e il secondo in italiano, senza capire bene perchè, però sempre pensando alla musica che c'era quando la Strada di Grande Comunicazione ancora mica esisteva. Oppure forse era stata appena costruita. La
percorrono tutte le settimane per incontrarsi, sezionare il punk, l'hardcore, il grunge e il rock, sputare le lische, poi fare inversione e tornare a casa. I Chambers sono Andrea, Alberto, Gigi, Nicola e Theo.
L’Amo
L’Amo, da Napoli, sono Alessio, Federico e Domenico; sono scaramantici perché non esserlo porta male e nient’altro fanno e nient’altro vogliono fare che suonare obbedendo al proprio cuore. Love.
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente
Ore 20.30 Proiezione “148 STEFANO – MOSTRI DELL’INERZIA ” di Maurizio Cartolano - 65’ – 2011
(documentario verità sulla morte di Stefano Cucchi)
PRESENTE LA PRODUTTRICE SIMONA BIANCHI e IL REGISTA MAURIZIO CARTOLANO
Il 22 ottobre 2009 Stefano Cucchi muore a 31 anni, in circostanze tuttora da accertare, nel Reparto di Medicina Protetta dell'Ospedale Sandro Pertini di Roma 6 giorni dopo il suo arresto. Negli ultimi sei giorni della sua breve vita gli sono stati negati tutti i diritti. Il documentario è un tentativo di fare della vicenda Cucchi un atto di denuncia ampliando, alla luce dello sviluppo delle indagini e del tempo, una nuova e rivelatrice riflessione umana. La denuncia prende forma nel racconto, attraverso la forma legalista della richiesta di verità e giustizia, dichiarata dalle numerose e diverse testimonianze che nel documentario si susseguono. Soprattutto quelle della famiglia Cucchi. Stefano Cucchi è morto "di carcere". Nel mese di ottobre 2009, quando i fatti sono avvenuti, nei penitenziari italiani erano già morte 147 persone. Stefano Cucchi è stata la 148ª persona A dicembre diventeranno 177. La maggior parte sono giovani. Un'incidenza impressionante per un paese democratico e civile a cui oggi non pare esserci soluzione.
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente
Ore 20.30 Proiezione “AD OGNI COSTO” di Davide Alfonsi, Denis Malagnino - 85’ – 2010 (lungometraggio)
Presente il regista Denis Malagnino
Gennarino è un padre disperato: vive in una roulotte abbandonata nella periferia di Roma. Vuole riavere a tutti i costi suo figlio Pasqualino, che gli è stato tolto dagli assistenti sociali. Dopo aver provato inutilmente a cercare un lavoro, decide, spinto dalla disperazione, di ritornare a delinquere e a spacciare. In breve tempo prende il posto di Luisa, la sua ex moglie, come boss della zona. Quando Luisa esce dal carcere grazie all’indulto, Gennaro vede compromesso il suo ruolo di boss e le possibilità di riabbracciare Pasqualino. Entrambi lo vogliono. Ad ogni costo.
"LET'S ROCK!" presenta MONOKINGS in concerto (rockabilly) e Dj Set a cura di Lalla Hop e Dj Harpad
LET'S ROCK! è il nuovo appuntamento a ritmo di rock'n'roll ideato da Fusolab in collaborazione con Lalla Hop.
Una volta al mese concerti, balli e dj set America anni 50.
I live saranno a cura di alcune delle migliori band rockabilly del panorama italiano.La consolle affidata a Lalla Hop e dj Arpad, scandirà sonorità rock'n'roll, jive, rockabilly e rhythm'n'blues che faranno ballare fin dal primo minuto della serata.
MONOKINGS
Una irresistibile carica di 50s Wild Rock'n'Roll & Rockabilly.
Il quartetto composto da Andrea Fiorelli (chitarrista e vocalist del gruppo), Federico Ulllo (contrabbassista), Danilo Petrolato (batterista) e Andrea Pesaturo (chitarrista) propone un Rockabilly rauco e rurale che appartiene piu' propriamente alle origini di questo genere.
I MONOKINGS partono con la loro musica in un viaggio nel tempo, con una ricerca approfondita nei repertori nascosti di un genere che ha contribuito a cambiare la storia della musica del 900.
http://www.myspace.com/monokingsrockabilly
Lalla hop
Da una passione nasce l’esigenza di far conoscere lo Swing a Roma… inizia così l’avventura di Lalla-Hop che si cimenta nell’organizzazione e realizzazione di serate ed eventi interamente dedicati alla musica e ai balli dell’America degli anni 40 e 50.
E' riuscita in poco meno di un anno a inserire questo genere a pieno titolo nella programmazioni delle serate capitoline, collaborando attivamente da subito con i migliori live club e discoteche di Roma.
Inizia per gioco alla fine del 2008, ma già dopo tre mesi la stampa si interessa a questo "fenomeno" particolare, il "ballo swing". L'entusiasmo e l'innovazione di Lalla Hop viene subito recepito dal MiccaClub, considerato uno dei locali più importanti nella scena italiana, che le propone una serata ad aprile 2009, confermandola in seguito come dj resident affidandole il lunedì per il primo "Aperitivo Swing" della capitale.
Le danze si sono ufficialmente aperte e la poliedrica Lalla Hop si cimenta come dj, organizzatrice, presentatrice in tutto il centro e sud Italia. Collabora con diversi festival italiani affiancando artisti di rilevanza internazionale, cura la direzione artistica nel settore dello swing e del rock'n'roll in diversi locali tra cui il Circolo degli Artisti, il Micca Club e Roma Vintage.
Da aprile 2010 conduce la trasmissione "Rock Around The Clock" in diretta su Radio Città Aperta, da lei ideata e dedicata ala musica e curiosità sull'America degli anni 50.
Ad oggi a Roma le serate di questo tipo sono consuetudine e le scuole di ballo swing si sono moltiplicate, creando così una nuova realtà nel panorama della vita notturna capitolina.
Dj Arpad
Fondatore del duo " The Church of Fonzie La passione per la musica lo porta a sviluppare delle serate che spaziano dallo Swing anni 40 al rock n'roll fino alla disco anni 70 e la musica anni 80.
Creatore insieme a Blitz Inc. della serata " The Church of Fonzie" replicata tutta la stagione 2010-2011 presso il Brancaleone. La loro curiosità, è l'uso di vecchi fonografi e radio d'epoca con cui iniziano i dj set e la presenza di artisti live ( One man Band ) che ripercorrono la tradizione del blues, rock and roll, doo wop e soul.
LIVE@ FUSOLAB presenta PETER KERNEL + DIE STILLE in concerto
Peter Kernel
Il duo svizzero/canadese torna in Italia dopo un lungo tour in Europa e in Canada per tre date per presentare il secondo album White Death & Black Heart.
Aris Bassetti (chitarra, voce, graphic designer) e Barbara Lehnhoff (basso, voce, filmmaker) sono i Peter Kernel, un progetto art-punk d’origine svizzero/canadese. Ispirati da una storia d’amore, PK suonano rock primitivo, fatto di ritmo, rumore e parole.
Il gruppo si è formato alla fine del 2005 per comporre la colonna sonora di Like A Giant In A Towel (Locarno International Film Festival 2006), un musical sperimentale scritto e diretto da Barbara.
Nel 2008 il duo pubblica il primo album How To Perform A Funeral, e nel 2009 the Ticket, un ep in 300 copie su vinile 10 pollici. Entrambi escono per On the Camper Records, la loro propria etichetta.
Inaspettatamente i Peter Kernel vengono invitati da Spencer Krug dei canadesi Wolf Parade (Sub Pop) ad aprire i loro concerti del tour europeo (settembre 2010). Insieme suonano, tra gli altri, in club storici quali Hmv Forum (Londra), Thekla (Bristol) e Point Ephèmere (Parigi).
Nel 2009 e 2010, Peter kernel tornano alle origini esplorando nuovamente la sperimentazione e l’improvvisazione legata alle immagini in movimento, che li porta a pubblicare il 12 pollici Il Pomeriggio Non Si Sa Mai Bene Cosa Fare (abbinato ad un video intitolato Man & Nature) nel febbraio 2011 per On the Camper Records. Un vasto progetto per il quale PK hanno coinvolto amici artisti da tutto il mondo.
Durante gli ultimi freddi giorni del 2010 iniziano le registrazioni del secondo album composto da 12 nuove canzoni. Il primo giugno pubblicano il primo singolo intitolato Anthem Of Hearts su vinile 7” per l’etichetta francese Africantape. Il 3 ottobre 2011 è uscito il nuovo disco White Death & Black Heart sempre su Africantape in collaborazione con On the Camper Records.
Peter Kernel hanno condiviso il palco con Mogwai, Cat Power, Blonde Redhead, Trans Am, Enon, Shannon Wright, Wolf Parade, The Notwist, Sunset Rubdown, The Chap, Gregor Samsa e molti altri.
Die Stille
I DieStille sono Diego (basso, chitarra baritona e voci), Eugenio (chitarra, voci), ed Emanuela (batteria).
Diego proviene da numerose esperienze e collaborazioni nel panorama indie/pop/rock partenopeo (Nista, Valderrama 5, The Gooniesss), con i quali ha potuto impregnarsi di puzza di fumo e muffa in giro per il centro e sud Italia, maturando esperienze live e lavori in studio per oltre 10 anni.
Emanuela inizia con la batteria a Napoli, poi si trasferisce a Roma per studiare musica, prima alla Saint Louis School of Music, dove studia anche arrangiamento e musica d’insieme, e attualmente al conservatorio di Frosinone. E’ attivissima con svariate band e attività live nell’area romana e conserva gelosamente (per ora) i suoi rasta.
Eugenio inizia sin da quando ha 7 anni con lo studio del violino, poi al’età di 17 anni passa allo studio della chitarra rock e jazz. Anche lui è attivo nella scena indie napoletana prima di trasferirsi a Roma a 23 anni per proseguire gli studi musicali. Un giorno ha deciso di tagliarsi i capelli e la sua vita non è più stata la stessa.
I brani dei Die Stille si possono definire come indie-pop, in inglese. Le atmosfere sono a tratti profonde e sognanti, per virare spesso su sonorità molto più ruvide e rock. Sia nei brani più veloci, sia in quelli più lenti, la caratteristica dominante è comunque una struttura vocale melodica e pop. I testi svariano dal nonsense ai passi della bibbia, da odi a Britney Spears a dediche a Giovanni Allevi … e purtroppo o per fortuna è tutto vero!
Hanno attualmente all’attivo dal 2006 ad oggi 2 EP autoprodotti, e le colonne sonore per il corto"Oltre ogni vita" di Giulio Poidomani, e per il documentario “Levante diaries”, di Angelo Amoroso d’Aragona.
A Settembre 2010 il brano “Breakdown” viene selezionato per la compilation “Liquid 2.0”, pubblicata (in free download) dal dj Prince Faster di Radio Rock.
Nel 2011 completano la scrittura e l’arrangiamento di 12 brani, 10 dei quali fanno parte del loro disco d’esordio "Black Holes For Dummies", pubblicato da Happy/Mopy Records.
"LIVE@ FUSOLAB" presenta WELCOME BACK SAILORS + DIVERTING DUO in concerto
Welcome Back Sailors
Yes / Sun, il primo album dei Welcome Back Sailors, è quel tipo di nastrone fatto avendo in mente la durata di un viaggio, le distanze da coprire con tutta la calma di chi ha tutto il tempo. Ti addormenti a velocità di crociera sul sedile posteriore, hai sognato di quando eri bambino, la luce negli occhi che ti sveglia ti sembra la stessa. Era il tramonto sulla Bassa Padana, è l’alba a Ibiza. Dalla provincia reggiana i Welcome Back Sailors arrivano con un sorriso sulla spiaggia, i riflessi del sole sull’acqua come coriandoli o forse farfalle sui synth. Una voce scivola da lontano sui riverberi e sulle onde. Lei infila gli occhiali e tu cerchi di ricordare quello che è successo la notte prima, una busta piena di cartoline, drum machine morbide come cuscini all’ombra. “I’ll be there” ti ha detto puntando il dito sulla cartina: Göteborg, la prossima meta, la stessa melodia che si distende, lo stesso cielo a riempirsi di suono terso, lo stesso vento a sollevarti le braccia. Ripartiremo presto, un altro viaggio.
http://www.welcomebacksailors.com/
Diverting Duo
Diverting Duo è la band/progetto di Sara Cappai e Gianmarco Cireddu. Dopo una demo autoprodotta e svariati concerti i due registrano e pubblicano nel 2009 il loro primo album lover/lover uscito per l’etichetta sarda ZAHRrecords. L’album d’esordio, accolto molto bene dalla stampa italiana, da voce al loro dream-pop lo-fi e minimale mettendo le basi per un tour che nel corso del 2009 li ha portati a suonare in buona parte d’Italia ed Europa. Nel 2010 pubblicano “Singles Ep" e sono nuovamente in giro per il tour promozionale italiano.
Al momento sono impegnati nella registrazione del nuovo album in uscita a novembre 2012.
Ore 22.30 Stato Elettrico presenta
techno experimental & electronic music
LIVE SET di SYSEX9 (Ancient Rhythmic Technology), Direct Y (NodeZero), Flv Mode (Black Sam Records), October Twelve (Stato Elettrico)
IMPULSE è un evento dedicato alla musica elettronica indipendente all’interno del quale si esibiranno dj, producer, artisti ed etichette indipendenti underground a cura della net label Stato Elettrico.
October twelve è un produttore di musica elettronica con base a Roma. Le sue produzioni spaziano tra la tech-house e l’electro passando per morbidi tappeti e soffici melodie capaci di imporsi per giorni nella tua mente. Ha all’attivo diversi album realizzati per la netlabel Stato Elettrico e alcuni brani sparsi in compilation e mix qua e là. Il suo laptop-set attraversa tutta la sua produzione musicale creando un flusso tra danza e mente.
Direct Y aka Fabrizio Rega, classe 1983, producer di musica elettronica attivo dal 2004. Inizia a collaborare, dal 2006, con il collettivo Romano Audioresistance (www.autistici.org/audioresistance), dove partecipa ad alcune compilation e rilascia un album personale, Human vs Computer. Nel 2008 insieme ad altri producers Romani, fonda Nodezero Electronics (www.nodezero.it), etichetta indipendente orientata verso una scena e un sound electro/technobass/electrofunk che produce artisti come Stealther, Algorhytmics, AHK e lo stesso Direct Y. Negli anni si esibisce in eventi di musica elettronica della capitale, sounando le proprie produzioni in live o djset, dove si confronta con artisti di etichette come Truckstop76th, Minimalrome, Killekill, Stirpe999, Stato Elettrico, Sostanze Records, solo per nominarne alcune. Attualmente collabora con diverse realtà rilasciando produzioni orientate al dancefloor, mentre allo stesso tempo insiste con sonorità electro attraverso il progetto Nodezero Electronics.
FLV MODE è un produttore e dj con sede a Roma.
A metà degli anni 90 si affaccia nel panorama della scena elettronica acquistando i suoi primi vinili e proponendo al pubblico romano i suoi primi set caratterizzati da tappeti armonici avvolgenti, caldi, espressivi accompagnati da beat potenti.Sempre negli stessi anni inizia a produrre i suoi primi brani utilizzando una Roland MC 505.Dal 2001 al 2009 collabora con il collettivo Audio Resistance e sotto altri pseudonimi pubblica alcune sue produzioni.Con il passare del tempo e la crescita delle sue competenze musicali e tecniche allarga i suoi orizzonti. Elabora un set up, per la composizione musicale, che gli permette di fondere il calore dei synth analogici con l’efficienza e la funzionalita delle ultime tecnologie digitali.Nel 2010 pubblica il suo primo EP sotto lo pseudonimo di FLV MODE. La releace porta il nome di “Broken Pop” ed esce per l’etichetta Stato Elettrico.Per questa uscita collabora con il produttore Luca Antonioli e con la cantante ShadowBitch.
Dal 2011 da vita, insieme ad altri produttori e dj romani, ad una nuova etichetta discografica la “Black Sam Records”.
OCTOBER TWELVE
Dj e produttore di musica elettronica da Roma. Il suono parte dalle atmsofere chill-out per passare al funky, la house per approdare infine a sonorità tech-house molto contemplative e rilassanti. Ha all'attivo diversi album ed ep rilasciati per la netlabel Stato Elettrico e altrettante collaborazioni con progetti e musicisti indipendenti. Attualmente sta lavorando ad un nuovo ep che rilascerà in free-download sempre per Stato Elettrico.
.