Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente
Ore 20.30 Proiezione “L’INVASIONE DEGLI ASTRONAZI” di Alberto Genovese- 85’ - 2009
(lungometraggio)
Rigenerato al computer da alieni del pianeta Aldebaran, Adolf Hitler progetta un'invasione aliena del pianeta Terra con Astronavi a forma di svastica. La storia si intreccia con le avventure di Matt e Rico, due balordi che devono recuperare il bottino della loro rapina telematica nell'immaginaria città di Vistakovia, tallonati da Mordecai un seguace di Satana ingaggiato dal signore delle tenebre in persona per recuperare il maltolto.
Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente
Ore 20.00 Proiezione “OMBRE” di Emanuele Pica - 15’ - 2011
(cortometraggio con Vinicio Marchioni)
Ombre è un thriller psicologico che vede Angelo, un commerciante in crisi, essere ossessionato dalla figura di Mario, strano personaggio che sembra seguirlo ovunque vada
Ore 20.30 Proiezione “MAMMA DAMMI LA BENZA” di Angelo Rastelli – 85’ - 2005 (Premio MEI 2005 miglior documentario musicale)
Mamma dammi la benza racconta quell’irripetibile momento di appropriazione di uno slancio culturale proveniente dal fermento della Londra del 1977. Il punk tricolore è stato senza dubbio frutto del modello angloamericano ma meno tragico e nichilista, più irriverente, e in alcuni casi buffonesco, situazionista, demenziale e addirittura folle. Il film si sofferma anche sulle realtà romana e torinese. A parlare sono i protagonisti dell’epoca. Tra questi: Glezos, Ruggeri, Tony "Face" Bacciocchi dei Not Moving, Steno dei Nabat, Johnson Righeira, Plastic Girl degli HitlerSS, Helena Velena dei Raf Punk e Attack Punk. Non mancano alcuni osservatori e appassionati del fenomeno quali Federico Guglielmi, Claudio Sorge e Red Ronnie.
A seguire
guest star HELENA VELENA
Performance di poesie punk
Helena Velena vive e lavora tra Bologna, New York, Roma & San Francisco, dedicandosi a sperimentazioni sessuali e trascorrendo buona parte del suo tempo in cyberspazio". Helena unisce una mente brillante dotata di un approccio situazionista ed estremamente critico e provocatorio, ad un look molto vistoso e volutamente altrettanto provocatorio (e non stereotipato in questa direzione), o meglio "challenging" delle convenzioni dell'identita' e dell'abbigliamento, il cui risultato e' quello, appunto, della agitatrice sociale totale, fuori da tutti gli schemi, incasellamenti e convenzioni.
Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -
Proiezione di "ET IN TERRA PAX"
di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, 89 min, Produzione Kimera Film e Settembrini Film, Italia, 2010
L’estrema periferia romana fa da sfondo a tre storie prima parallele e, successivamente, legate fra loro dal filo rosso della droga e della criminalità. Marco, dopo cinque anni passati in carcere, torna a casa sforzandosi di cercare una vita normale, lontana dai traffici illeciti che avevano causato il suo arresto. Il tentativo di dimenticare il suo passato e di iniziare una nuova vita è destinato al fallimento: l’uomo, abbandonato dalla famiglia, si lascia convincere da suoi ex compari, Glauco e Mauro, a riprendere a spacciare. Marco si ritrova di nuovo a convivere con la delinquenza e inizia a vendere cocaina sulla panchina di un piccolo parco. Questa diverrà per lui una sorta di isola dalla quale gli è possibile osservare le vite altrui e riflettere su se stesso.
http://www.etinterrapax.it/
Dalle ore 19.00 Aperitivo
Dopo la proiezione, spazio-dibattito con la presenza dei registi