Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente 

Ore 20.30 Proiezione “L’INVASIONE DEGLI ASTRONAZI” di Alberto Genovese- 85’ - 2009
(lungometraggio)

Rigenerato al computer da alieni del pianeta Aldebaran, Adolf Hitler progetta un'invasione aliena del pianeta Terra con Astronavi a forma di svastica. La storia si intreccia con le avventure di Matt e Rico, due balordi che devono recuperare il bottino della loro rapina telematica nell'immaginaria città di Vistakovia, tallonati da Mordecai un seguace di Satana ingaggiato dal signore delle tenebre in persona per recuperare il maltolto.

430597 515641461780013 782353310 n

 

Taxidrivers presenta
“SCHERMI RIBELLI”
Cineforum indipendente

Ore 20.00 Proiezione “OMBRE” di Emanuele Pica - 15’ - 2011
(cortometraggio con Vinicio Marchioni)

Ombre è un thriller psicologico che vede Angelo, un commerciante in crisi, essere ossessionato dalla figura di Mario, strano personaggio che sembra seguirlo ovunque vada
Ore 20.30 Proiezione “MAMMA DAMMI LA BENZA” di Angelo Rastelli – 85’ - 2005 (Premio MEI 2005 miglior documentario musicale)

Mamma dammi la benza racconta quell’irripetibile momento di appropriazione di uno slancio culturale proveniente dal fermento della Londra del 1977. Il punk tricolore è stato senza dubbio frutto del modello angloamericano ma meno tragico e nichilista, più irriverente, e in alcuni casi buffonesco, situazionista, demenziale e addirittura folle. Il film si sofferma anche sulle realtà romana e torinese. A parlare sono i protagonisti dell’epoca. Tra questi: Glezos, Ruggeri, Tony "Face" Bacciocchi dei Not Moving, Steno dei Nabat, Johnson Righeira, Plastic Girl degli HitlerSS, Helena Velena dei Raf Punk e Attack Punk. Non mancano alcuni osservatori e appassionati del fenomeno quali Federico Guglielmi, Claudio Sorge e Red Ronnie.

A seguire
guest star HELENA VELENA
Performance di poesie punk

Helena Velena vive e lavora tra Bologna, New York, Roma & San Francisco, dedicandosi a sperimentazioni sessuali e trascorrendo buona parte del suo tempo in cyberspazio". Helena unisce una mente brillante dotata di un approccio situazionista ed estremamente critico e provocatorio, ad un look molto vistoso e volutamente altrettanto provocatorio (e non stereotipato in questa direzione), o meglio "challenging" delle convenzioni dell'identita' e dell'abbigliamento, il cui risultato e' quello, appunto, della agitatrice sociale totale, fuori da tutti gli schemi, incasellamenti e convenzioni.

20120330_ultimopiano.jpg

La Ultimo Piano è lieta di presentare una retrospettiva dedicata ai suoi primi due anni di attività.
L'evento si svolgerà Venerdi 30 marzo, ore 21.30, presso il Fusolab - Via Giorgio Pitacco, 29 - 00177 Roma (Zona Largo Preneste). L'ingresso all'evento sarà libero.

Una serata all'insegna del cinema di qualità emerso dall'impegno e dalla professionalità che  i ragazzi della Ultimo Piano riescono ad esprimere come singoli e come gruppo. Una serata per valorizzare i collaboratori, sempre pronti a cimentarsi con questa produzione piccola ma caparbia!
Una serata dedicata dalla Ultimo Piano e dalla associazione Doppio Senso Unico alla memoria dell'amico Felice Operamolla, senza il cui appoggio e amicizia non si sarebbe potuto realizzare, TRE BINARI, noir complesso e celebrale.

Una retrospettiva che spazia dalle fosche atmosfere di UN PRETESTO, noir improntato sull'amicizia virile, al grottesco esposto ne LA FABBRICA DEI VOLTI NOTI; dalla poeticità di un autentico artista di strada regalataci in EFFETTI DIGITALI, all'introspezione di tre individui smarriti che fa da colonna vertebrale per HERTZ.

Inoltre nel corso della serata l'anticipazione del prossimo progetto marcato Ultimo Piano,  che ci porterà a nuovi e più importanti livelli produttivi e realizzativi.

Vi aspettiamo per una serata di nuovo cinema!

20120311_greenpeace.jpg

Il prossimo 11 marzo ricorrerà il primo anniversario del disastro nucleare di Fukushima, uno dei più gravi , che ha cambiato per sempre la storia dell'energia nucleare. In Italia non abbiamo centrali nucleari e con tutta probabilità non ne avremo mai più. Ma custodiamo ancora le scorie delle vecchie centrali che dovremo gestire per centinaia di migliaia di anni.
"Into eternity" racconta la storia del primo centro per lo stoccaggio permanente delle scorie nucleari, in costruzione in Finlandia, e arriva a conclusioni molto profonde sulla follia di produrre dei rifiuti che rimangono pericolosi per tempi molto più lunghi della nostra stessa civiltà. Un documentario che non è mai arrivato in Italia e che, per primi, possiamo presentare al pubblico.
20120311_cin_goodbuy.jpg

Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -

Proiezione di "GOOD BUY ROMA", ore 20.30
di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, 50 min, Autoproduzione, Italia, 2011

Abbandonato da anni, chiuso, protetto e minacciato da un alto muro spinato, ricoperto da tanta polvere, l'edificio di Via del Porto Fluviale 12 era un magazzino militare, di proprietà pubblica, uno di quei tanti scheletri che come funghi spuntano nel panorama cittadino. Era, perchè oggi è qualcos'altro. Con gli anni e il lavoro la polvere è stata scacciata, il processo di degrado fermato, e la vita ha preso il suo posto. Dal 6 giugno 2003 vivono, in questo ex scheletro, circa 100 famiglie, provenienti da tre continenti. In 8 anni sono nati circa 40 bambini. Cosi la ex caserma è diventata non solo una casa, ma quasi una piccola città.

Dalle ore 19.00 Aperitivo
Dopo le proiezioni, spazio-dibattito con la presenza dei registi.
20120304_cin_tibterzo.jpg
Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -

Proiezione de "I TIBURTINO TERZO", ore 20.30
di Roberta Torre, 25 min, Produzione Rosetta Film, Italia, 2008

Tiburtino Terzo, noto quartiere popolare di Roma, è “come una riserva indiana” dove vivono ragazzi di vita con il mito dei soldi facili, della cocaina e delle notti passate sul raccordo a guidare senza meta. Sullo sfondo Roma e le sue tante strade, il suo presente e il suo futuro carico di aspettative.

A seguire proiezione di “ALISYA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di Simone Amendola, 38 min, Produzione PARSEC Cooperativa Sociale – Film Albatros, Italia, 2009

Cinquina, ma nessuna vincita. Case rosse, ma nel grigio. A Cinquina, recente quartiere alla periferia di Roma del tutto simile alle banlieues parigine, ci sono ragazzi, in maggioranza stranieri nati a Roma, che si raccontano e ci parlano del paese in cui viviamo. Un film sempre più attuale in un paese immobile sui temi delle periferie e delle seconde generazioni. Le storie ci dicono di una speranza, nonostante tutto.

Dalle ore 19.00 Aperitivo
Dopo le proiezioni, spazio-dibattito con la presenza dei registi.

20120226_cin_periferie.jpg

20120226_cin_nontacere.jpg

Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -

Proiezione di "NON TACERE", ore 20.30
di Fabio Grimaldi, 57 min, Produzione Bluefilm, Italia, 2007


Il documentario racconta la storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende a dir poco straordinarie della scuola 725, che egli fondò nel 1968 a Roma tra i braccati dell’"Acquedotto Felice". Il prete andò a vivere in quel luogo di emarginazione condividendo dolori e passioni degli abitanti poveri della periferia romana.
Oggi, nel 2007, Don Roberto ha deciso di rincontrare i suoi ex allievi; insie-me, come negli anni settanta, scriveranno una lettera ai capi della città per denunciare le nuove povertà e le nuove ingiustizie. L'incontro, carico di emozioni, sarà l'occasione per riflettere sul significato dei cambiamenti avvenuti durante trent’anni della nostra storia.

Dalle ore 19.00 Aperitivo
Dopo la proiezione, spazio-dibattito con la presenza del regista e/o attori coinvolti.

20120226_cin_periferie.jpg

20120219_cin_periferika.jpg

Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -

 

Proiezione di "ET IN TERRA PAX"

di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini, 89 min, Produzione Kimera Film e Settembrini Film, Italia, 2010

 

L’estrema periferia romana fa da sfondo a tre storie prima parallele e, successivamente, legate fra loro dal filo rosso della droga e della criminalità. Marco, dopo cinque anni passati in carcere, torna a casa sforzandosi di cercare una vita normale, lontana dai traffici illeciti che avevano causato il suo arresto. Il tentativo di dimenticare il suo passato e di iniziare una nuova vita è destinato al fallimento: l’uomo, abbandonato dalla famiglia, si lascia convincere da suoi ex compari, Glauco e Mauro, a riprendere a spacciare. Marco si ritrova di nuovo a convivere con la delinquenza e inizia a vendere cocaina sulla panchina di un piccolo parco. Questa diverrà per lui una sorta di isola dalla quale gli è possibile osservare le vite altrui e riflettere su se stesso.

http://www.etinterrapax.it/

Dalle ore 19.00 Aperitivo

Dopo la proiezione, spazio-dibattito con la presenza dei registi

20120226_cin_periferie.jpg
20120304_cin_tibterzo.jpg
Ore 19.00 Aperitivo
Ore 20,30 Proiezione a seguire dibattito con i registi

Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane -

Proiezione de "I TIBURTINO TERZO", ore 20.30
di Roberta Torre, 25 min, Produzione Rosetta Film, Italia, 2008

Tiburtino Terzo, noto quartiere popolare di Roma, è “come una riserva indiana” dove vivono ragazzi di vita con il mito dei soldi facili, della cocaina e delle notti passate sul raccordo a guidare senza meta. Sullo sfondo Roma e le sue tante strade, il suo presente e il suo futuro carico di aspettative.

A seguire proiezione di “ALISYA NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”
di Simone Amendola, 38 min, Produzione PARSEC Cooperativa Sociale – Film Albatros, Italia, 2009

Cinquina, ma nessuna vincita. Case rosse, ma nel grigio. A Cinquina, recente quartiere alla periferia di Roma del tutto simile alle banlieues parigine, ci sono ragazzi, in maggioranza stranieri nati a Roma, che si raccontano e ci parlano del paese in cui viviamo. Un film sempre più attuale in un paese immobile sui temi delle periferie e delle seconde generazioni. Le storie ci dicono di una speranza, nonostante tutto.


20120226_cin_periferie.jpg

 Proiezione The Rainbow Warriors of Waiheke Island
di Suzanne Raes
(in versione originale)

20111218_gp.jpg

Dalla voce e dai ricordi dei protagonisti, la storia della celebre RW dalla nascita all'affondamento per mano dei servizi segreti francesi nel 1985 mentre si opponeva ai test nucleari.
La folle azione francese non solo distrugge irruentemente la nave, stroncando drasticamente il diritto alla protesta degli attivisti, ma provoca anche la morte di un fotoreporter che si trovava a bordo per documentare le vicende.
La Rainbow Warriors non rappresenta solo una nave ma un vero e proprio movimento.