Proiezione del film-documentario “BURNING", tratto dal live dei Mogwai a New York,
di Vincent Moon e Nat Le Scouarnec, (2009)


20110206_burning.jpg

Film documentario che testimonia un incandescente live dei Mogwai davanti a una folla estasiata: come se il tempo si fosse fermato, il pubblico viene trasportato dalle onde del suono, poetico e violento insieme. 'Burning' si tuffa in questo flusso selvaggio e sensuale. Complesso e profondamente innovativo, il film ci conduce in un sogno dove non c’è un domani: un’avventura sonora fra la speranza e la ribellione. Un’intera vita di emozioni vissuta in una sola notte.
In concomitanza con lo sciopero generale FIOM-CGIL ,

proiezione film “LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
di Elio Petri (ITA, 1971) con Gian Maria Volontè e Mariangela Melato.

20110128_classe.jpg

Un film che entra nella fabbrica italiana degli anni settanta, per raccontare il rapporto alienato degli operai con la macchina e i tempi di produzione, e allo stesso tempo esce al di fuori della fabbrica. Fuori dai cancelli per accusare sia il movimento studentesco, spesso troppo distante e 'astratto' dai reali problemi degli operai, che i sindacati, spesso invece collusi con i padroni con cui concertano e decidono della vita degli operai stessi, per arrivare fin dentro le case, evidenziando come l'alienazione dell'uomo-macchina continui anche nella vita di tutti giorni contaminando i rapporti personali.
Il film è un aguzzo e satirico ritratto della condizione operaia e della sua alienazione. E’ stato il primo film italiano ad entrare in fabbrica, analizzandone il sistema e mettendone a fuoco con smania furibonda i vari aspetti, compresi i rapporti tra uomo e macchina, tra sindacato e nuova sinistra, tra contestazione studentesca e lotte operaie, repressione padronale e progresso tecnologico.

Proiezione  “LA BOCCA DEL LUPO” di P.Marcello (2009, 76’ ITA)

20110130_boccalupo.jpg

“La bocca del lupo” racconta amore e miseria tra gli indigenti e gli emarginati di Genova. Ad “avventurarsi” è Pietro Marcello, che approda a Quarto dei Mille scortato dal ricordo del romanzo verista di Remigio Zena e poco a poco si addentra nei vicoli, osserva, non giudica, condivide e, con questo passo, lucido e discreto ma anche libero ed evocativo, arriverà fin dentro la casa dei suoi personaggi.
Il movimento della narrazione è lo stesso: dalla fotografia corale dei genovesi di ieri e di oggi si stringe su Enzo, emigrato siciliano, e Mary, conosciuta in carcere, nella sezione dei transessuali, alla quale Enzo si è legato da vent’anni, sostenuto dal sogno comune di una casetta in campagna. Per Mary, Enzo è apparso da subito una bellezza da cinema, uno che poteva fare l’attore, in quei film western –suggerisce il montaggio- che non solo non si fanno più ma dei quali è scomparso anche l’immaginario dedicato. La verità, direbbe Zena, è che questa è una storia di vinti e di ambizioni non soddisfabili, di gente destinata a finire sempre “nella bocca del lupo”: è così che, prima della casetta con l’orto e il camino, Enzo si è fatto quattordici anni di prigione e Mary lo ha aspettato e ora possono raccontarsi alla videocamera, come una vecchia coppia, dividendosi le frasi, dandosi ragione per amore e per pazienza.



Proiezione documentario “MAGARI LE COSE CAMBIANO” di Andrea Segre (2008, 63’ ITA)

20110123_magari.jpg

Il documentario sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio "UNICO VIA D'USCITA", ideato e realizzato dai ragazzi di Ponte di Nona nell'ambito delle attività di Educativa di Strada della Cooperativa sociale Data Coop.


Neda è una signora romana di 50 anni, cresciuta negli anni ’60 nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo. Oggi però Neda non vive più a Roma. Sta a Ponte di Nona.  6 Km oltre il GRA lungo la Prenestina, oltre 20 km dal Colosseo. Ci è arrivata nel 1995, con un figlio di 10 anni e uno di 3 mesi: mandata dal Comune, in una casa popolare vinta per bando, dopo anni di occupazioni a San Lorenzo e Pietralata. Sara, 18 anni, a Ponte di Nona invece ci è cresciuta. Figlia di una pugliese e di un egiziano, è una delle pochissime ragazze di Ponte di Nona che ha avuto la possibilità di studiare al Liceo. Nel cuore della Ponte di Nona di oggi, Sara e Neda ci  conducono in una sorta di autoinchiesta su quali siano le dinamiche di interesse e di potere che segnano le vite quotidiane di migliaia di cittadini come loro: quartieri costruiti senza servizi, senza collegamenti viari, senza luoghi di socialità, senza nessuna manutenzione. La dignità di due donne contro l'urbanistica del privilegio. Un viaggio nel cuore delle moderne borgate romane, dove migliaia di cittadini italiani e stranieri si vedono quotidianamente negato il diritto alla dignità.

20110116_sangueverde.jpg

Proiezione di “IL SANGUE VERDE” di Andrea Segre (2010, ITA)

Gennaio 2010, Rosarno, Calabria. Le manifestazioni di rabbia degli immigrati mettono a nudo le condizioni di degrado e ingiustizia in cui vivono quotidianamente migliaia di braccianti africani, sfruttati da un'economia fortemente influenzata dal potere mafioso della 'Ndrangheta. Per un momento l'Italia si accorge di loro, ne ha paura, reagisce con violenza, e in poche ore Rosarno viene "sgomberata" e il problema "risolto". Ma i volti e le storie dei protagonisti degli scontri di Rosarno dicono che non è così. Scovarle e dare loro voce è oggi forse l'unica via per restituire al Paese la propria memoria: quella di quei di giorni di violenza e quella del proprio recente quanto rimosso passato di miseria rurale.

20101210_banksy.jpg

Exit Through the Gift Shop è un documento straordinario sull’opera quotidiana degli street artist. Una pellicola firmata Banksy che racconta la storia di Thierry Guetta, un francese immigrato a Los Angeles, con l'ossessione per la street art.Durante una vacanza in Francia, scopre che il cugino altri non è che Space Invader, un artista di strada conosciuto a livello internazionale. Thierry entusiasmato, accompagna Invader ed i suoi amici (tra gli altri, Monsieur André e Zeus), alle sue imprese notturne, documentando le loro attività. Pochi mesi dopo, Invader visita Thierry a Los Angeles, e organizza un incontro con Shepard Fairey.....

Il documentario contiene anche alcune impagabili immagini di artisti come Invader e Banksy stesso al lavoro , sebbene faccia di quest'ultimo non venga mai mostrata , e la sua voce sia distorta per conservare il suo anonimato.

Il film è stato premiato al Sundance Film Festival 2010. E 'narrato da Rhys Ifans.

La musica è di Geoff Barrow.

È stato nominato come miglior documentario agli Oscar del 2011.

Fusolab in collaborazione con Chiamalascuola presenta:

20101126_nonrubateci.jpg

VENERDI 26 NOVEMBRE ore 21:00

proiezione del documentario

"NON RUBATECI IL FUTURO"
Il film che racconta la primavera dell' "Iqbal Masih" (scuola elementare VI Municipio di Roma)

...Un invito a non arrendersi agli attacchi del governo, in difesa del futuro dei bambini.

Il video "Non rubateci il futuro", realizzato da Margine Operativo, racconta attraverso la storia dell'IQBAL MASIH, piccola scuola elementare e dell'infanzia romana, il mondo della scuola pubblica in Italia nel 2010, alle prese con il taglio dei posti di lavoro e l'ulteriore precarizzazione del corpo insegnante e con l'attacco al tempo pieno.

INTERVERRANNO:

Simonetta Salacone (ex ds Iqbal Masih)
Gli autori di Margine Operativo

PARTECIPANO E SONO INVITATI:
genitori, insegnanti, studenti

COPIA DVD IN REGALO PER OGNI SCUOLA.
20101105_federico.jpg

Federico Aldrovandi ha da poco compiuto diciotto anni quando, all’alba del 25 settembre 2005, incontra una pattuglia della polizia nei pressi dell’ippodromo, a Ferrara. Poche ore più tardi la famiglia apprende della sua scomparsa. Fra questi due momenti tante domande e molti silenzi. Il libro ripercorre le vicende umane e giudiziarie legate alla morte di Federico, le ricostruzioni della polizia che parlano di morte per overdose, lo stupore e il dolore di parenti e amici e un’inchiesta giudiziaria inizialmente destinata all’archiviazione… Poi i primi sospetti, il corpo sfigurato del ragazzo, le versioni ufficiali che vengono smentite dalle analisi, il coinvolgimento delle forze dell’ordine e i depistaggi. Lo scandalo, l’attenzione mediatica e il coraggio di una famiglia che, nel luglio del 2009, porteranno alle condanne in primo grado per quattro agenti di polizia. Nel DVD Filippo Vendemmiati racconta la storia di Federico Aldrovandi, i fatti accertati e misteri che li avvolgono, il processo e i suoi numerosi colpi di scena, tentando di fornire una spiegazione verosimile dell’accaduto proprio a partire da quegli interrogativi rimasti insoluti. La narrazione di Vendemmiati è arricchita dai documenti video registrati dagli stessi protagonisti, a disposizione nell’archivio giornalistico Rai.

+ Esposizione "Zona del silenzio" dalla graphic novel di C. Antonini e A. Spataro

+ Esposizione "Non mi uccise la morte" dalla graphic novel di L. Moretti e T. Bruno

Venerdì 28 - h 22 Proiezione:"Sympathy for the devil" di Jean Luc Godard

20100528_documentaria.jpg

Non è tra i film più famosi di Jean-Luc Godard ma di certo è tra i più leggendari: non è propriamente un documentario, né tantomeno un saggio sul ’68.
Allora come considerarlo? Un esperimento sul corpo vivo del rock, girato in un periodo storico fondamentale per i movimenti giovanili, che stavano per salire in quel momento sulla ribalta dei consumi (ma di questo ci si accorgerà dopo).


20100530_cinestesie.jpg

30-05-10: Waking Life (Linklater, 2001)

Film d’animazione in rotoscope: dapprima è stato girato con una telecamera digitale, e poi disegnato e colorato al computer, fotogramma per fotogramma. Wiley Wiggins è un giovane che, durante una visita ad un amico, rischia la vita in un incidente stradale; dopo ciò la sua vita cambia, comincia a fare strani incontri: filosofi, registi, musicisti, giornalisti, liberi pensatori (tra cui Bazin, Debord, Kierkegaard, Nietzsche, Sartre e soprattutto Philip K. Dick) che focalizzano i propri discorsi sul senso della vita e della morte come esperienza in essa profondamente radicata…Quando il ragazzo capirà di trovarsi in una condizione onirica, tenterà di trovare delle risposte dai suoi strani interlocutori per riuscire a svegliarsi…