Il corso ha l'obiettivo di dare una formazione essenziale riguardo l'uso del linguaggio visivo cinematografico. Partendo dall'idea si passerà allo studio della sceneggiatura e alla sua creazione fino ad arrivare all'esecuzione visiva. L'allievo inizierà già dalla prima lezione a rapportarsi con lo strumento di ripresa, studiando il campo visivo nella sua triplice dimensionalità, le sue regole principali fino ad arrivare a saper gestire la grammatica di regia tecnica su di un qualsiasi script (film, cortometraggio, web series, videoclip). Al termine del corso i partecipanti gireranno un video (videoclip o cortometraggio) che sarà distribuito nei canali telematici più comuni e poi spedito ai diversi festival sul territorio nazionale.

Abiti, lenzuola, teli, tende, scarpe, cuscini, accessori... tutto si può ""creare"" e ""colorare""! In questo corso impareremo le diverse tecniche di espressione artistica per lo sviluppo di colorate e sorprendenti stampe su tessuto. Verranno utilizzate tecniche professionali per la colorazione di sete, cotoni e materiali naturali. Il programma comprende nozioni di design tessile, tecniche di pittura libera ""dal disegno al lavoro finito"", elementi e composizione, tecniche di stampa e assorbimento. Ogni allievo progetterà e realizzerà due lavori sviluppati interamente in aula.

Dopo aver imparato a programmare il microprocessore più noto del momento, continua il nostro viaggio nell'affascinante mondo dell'elettronica. Attraverso lezioni teoriche ed applicazioni pratiche ci muoveremo tra programmazione e circuitazione, tra interfacce di input e output, per imparare, ad esempio, a costruire un rover e dotarlo di sensori ultramoderni, guidarlo con nunchuck, controller o tastiera e farlo reagire ai nostri tweet e alle nostre mail, per poi analizzare i dati che ci manda indietro. Ed è solo uno dei progetti da mettere a punto... parole d'ordine: divertirsi sperimentando e imparando!

Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti nel campo della produzione di opere interattive multimediali. Analizzare alcune opere esistenti, dalla progettazione all’aspetto creativo e tecnologico fino all'allestimento.

Il corso sarà diviso in 2 lezioni e partirà dalla base della post produzione fotografica, dapprima illustrando le principali tecniche di lavorazione di un’immagine, introducendo
quindi gli strumenti, i livelli, le maschere. Tutto questo si affronterà attraverso un'esercitazione collettiva, privilegiando quindi l’approccio pratico.

 

 

Accoglieremo insieme l'arrivo dell'Estate realizzando tantissime formulazioni da portare a casa con noi: dai filtri solari schermanti agli unguenti superabbronzanti, dalle protezioni capelli agli autoabbronzanti, dagli attivatori di melanina ai gel lenitivi doposole.
Impareremo a 'decifrare' le etichette dei prodotti in commercio per scegliere consapevolmente cosa acquistare e per difenderci dagli ingredienti nocivi.
Scopriremo le proprietà delle erbe, degli oli e delle essenze utili ad allontanare insetti e zanzare e andremo incontro al Sole con un piccolo vademecum di 'cosmesi alimentare' per scoprire come idratarci nonostante la calura estiva e cosa mangiare per sfoggiare una tintarella sana, dorata e splendente!

campagna5permille2014bigliettodavisita

C'è un modo di contribuire alle attività del Fusolab che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al Fusolab.

Il codice fiscale del Fusolab è 97406770582


Come fare per devolvere il tuo 5 per mille al Fusolab

Se presenti il Modello 730 o Unico

  1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
  2. firma nel riquadro indicato come "sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale....";
  3. indica nel riquadro il codice fiscale del Fusolab: 97406770582.

Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere al Fusolab il tuo 5 per mille:
  1. Compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall'ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come "sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale...." e indicando il codice fiscale del Fusolab: 97406770582
  2. inserisci la scheda in una busta chiusa;
  3. scrivi sulla busta "DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF" e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti...).

Come useremo il tuo 5 per mille

Il Fusolab da quasi 10 anni si occupa con i suoi volontari di promozione culturale, formazione popolare e percorsi di cittadinanza attiva. Pensiamo che con i nostri progetti e le nostre competenze possiamo essere gli attori principali di un nuovo modo di vivere la città. Donando il 5 per mille al Fusolab contribuirai a partecipare alla nostra sfida di creare uno spazio e culturale aperto e partecipato in un quartiere periferico e a riempirlo di contenuti: spazi d'incontro per associazioni e cittadini, corsi di formazione a costi popolari, concerti, cineforum, spettacoli teatrali, mostre, performance transmediali, arte pubblica, innovazione sociale. Sul nostro sito puoi trovare tutte le iniziative organizzate in questi anni http://www.fusolab.net/le-iniziative, a te non costa nulla, per noi vale 1000

campagna5permille2014bigliettodavisitaR

5xmille2015
campiintervento
principi



 

La Bella Villa – Milonga Popolare


Parte Domenica 30 Marzo 2014 "La Bella Villa", la Milonga Popolare del Fusolab 2.0, un nuovo tassello, dedicato alla cultura del tango, nella programmazione del Fusolab 2.0 all'Alessandrino, uno spazio per la creatività, l'arte e l'innovazione tecnologica, un luogo di formazione, produzione e ricerca che non perde di vista la dimensione aggregativa e ludica.

"La Bella Villa" accoglierà gli appassionati e i curiosi del Tango per 2 domeniche al mese secondo il calendario prestabilito con le selezioni musicali a cura di Maurizio Fabbri, attore di teatro, cinema, arte di strada e apprezzato organizzatore di milonghe di strada tra cui i Portici di Piazza Augusto Imperatore e TanGo, la milonga itinerante di Roma.

CALENDARIO

DOMENICA 6 APRILE
DOMENICA 13 APRILE

DOMENICA 4 MAGGIO

DOMENICA 18 MAGGIO

DOMENICA 1 GIUGNO

DOMENICA 15 GIUGNO

Iscriviti al Gruppo FB "La Bella Villa Milonga Popolare": https://www.facebook.com/groups/643550829044626
Evento FB
: La Bella Villa Milonga Popolare
https://www.facebook.com/events/287013611451298

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 4 EURO
Tessera obbligatoria gratuita su http://soci.fusolab.net

Venerdì 21 Marzo, ore 22.00

RockInFuso : TOOT + GLI ARTEFICI in concerto


Rock In Fuso continua a stupire, portando sul palco del Fusolab 2.0 una vecchia conoscenza (TOOT) ed una nuova, piacevole ed entusiasmante scoperta (Gli Artefici).

L'appuntamento è per venerdì 21 marzo: il primo giorno di primavera vi faremo scoprire una nuova stagione musicale.

TOOT
Dicembre 2011, Roma.
Metti che un cantante, un chitarrista ed un batterista (provenienti da un'esperienza indie-rock con l'omonimo nome della band) si incontrino in un garage-pseudo-sala prove assieme ad un Dj di musica elettronica.
L'obiettivo comune era quello di fondere i due mondi di appartenenza (rock ed elettronica) in un solo ed inconfondibile stile, un ibrido tra la vena funck-punk dei TOOT di vecchio corso e l'attitudine elettro con sfumature dubstep del Dj.
Possiamo dire con certezza che l'esperimento è riuscito.

GLI ARTEFICI
Gli Artefici nascono tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010.
In breve tempo iniziano a comporre i primi brani che faranno parte dell'EP Periferico, grazie al quale iniziano ad esibirsi in quasi tutti i locali del circuito underground/alterativo di Roma e dintorni.
In questo periodo partecipano anche al festival MARTELIVE, nel quale si classificano al quarto posto per la regione Lazio, accedendo di diritto alla finale nazionale che li vede raggiungere l'undicesima posizione tra i 24 finalisti nazionali.
Nella stagione 2011-'12 si ritrovano come band di supporto ai BLASTEMA in una delle loro esibizioni romane, vincono il primo premio del contest Anime di carta e arrivano in finale al Giuliano Rock Festival.
Purtroppo per loro il 2012 non si chiude in bellezza, ad aprile infatti, per vari disguidi interni si ritrovano a dover
interrompere il percorso che li aveva visti insieme fino ad allora.
Dopo un anno esatto Alessio, Davide e Pierpaolo decidono di rimettere a nuovo Gli Artefici, cercano un nuovo
batterista, e trovano in Luca la nuova rivelazione: comincia da qui un nuovo percorso.

INGRESSO GRATUITO
Per seguire le proposte e le attività del Rock In Fuso:
Pagina Fb: facebook.com/RockInFuso
Tumblr: rockinfuso.tumblr.com
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma) www.fusolab.net - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab Bus 105-312-313
Tessera associativa obbligatoria gratuita su http://soci.fusolab.net
PARCHEGGIO FINO ALLE 3.00 PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP
Venerdì 14 Marzo

Caput Linea – Dai quartieri bassi ai palchi alti – II Stagione


La Cooperativa sociale Data Coop in collaborazione con l'associazione Fusolab è lieta di presentare la Seconda Edizione del progetto CAPUT LINEA - dai quartieri bassi ai palchi alti. Dalle 21,00 si esibiranno sul palco varie crew hip hop della scena emergente romana.

Il Progetto CAPUT LINEA

I ragazzi del centro di aggregazione Godzilla coinvolti nel percorso di peer education "Sei protagonista!", sottolineando la mancanza di spazi e momenti dedicati ai giovani, hanno deciso di organizzare una serie di eventi incentrati sulla cultura Hip Hop al fine di favorire il protagonismo attivo proprio e dei coetanei e di offrire momenti di condivisione sana e creativa. L'associazione Fusolab, appoggiando la proposta avanzata dai ragazzi, ha deciso di collaborare nella realizzazione di questa rassegna. Nasce così Caput Linea " dai
quartieri bassi ai palchi alti". Durante la prima stagione il progetto Caput Linea ha portato sul palco del Fusolab 2.0 Mirko Kiave, Dongo, Canesecco e varie Crew della scena emergente hip hop romana.
L'ingresso prevede una sottoscrizione di 2 euro destinata all'acquisto di attrezzature audio da mettere a disposizione gratuitamente per tutti i gruppi musicali composti da adolescenti della periferia romana.

Line Up:

LYRICUS VATES
Raptus + Cimone + Unni
JACKONE + BIF(RomeSide)

RIME CAPITALI FAMILY
Skianto + Doubler + Majestyk + Raptile
Presentazione Stonedage di Majestyk
Presentazione In Rima Veritas di Raptile (Iguana)

Fotografo della serata Cristina Falorni