20091108_cinestesie_thumb.jpg

DOMENICA 08 NOVEMBRE ORE 21:30:

Proiezione "EDWARD MANI DI FORBICE" di Tim Burton, 1990, U.S.A.

Una cittadina dalle case coloratissime, dove gli uomini partono con le loro macchine per andare a lavorare e poi tornano sempre alla stessa ora, mentre le mogli restano a casa tra pettegolezzi e “dolce vita”.E sulla collina un castello, cupo e gotico, dove si nasconde un ragazzo creato da un inventore, morto senza poterlo finire. Questa creatura non ha le mani, e al suo posto ha delle lunghe e ingombranti forbici. Il tema della diversità emerge con forza e tenerezza nel complesso incontro tra Edward e la società borghese, segnato del pregiudizio imperante verso la sua eccentrica “mostruosità”...Una fiaba drammatica sui temi classici di Tim Burton, l’emarginazione e l’incomprensione.




 

20091106_documentaria_thumb.jpgVenerdì 6 novembre, alle ore 21 puntuali
Proiezione del documentario “EN ROUTE POUR LA JOIE”
di Alessandro Dionisi & Marco Vitale, prodotto da meddle.tv

“En Route Pour La Joie” è un documentario è incentrato sull’innovativo progetto EcoTaxi che la cooperativa sociale BlowUp e la ciclofficina popolare di Via Del Gazometro stanno portando avanti in un più ampio progetto di reinserimento sociale di detenuti ed ex-detenuti.
Così, tra amministratori incompetenti ed automobilisti isterici il progetto continua a vivere e a
sopravvivere.
Alla serata saranno presenti gli autori e i protagonisti della ciclofficina e della cooperativa sociale.

20091101_cinestesie_thumb.jpgDOMENICA 01 NOVEMBRE ORE 21:30:

Proiezione "ELEPHANT MAN" di David Lync, 1980, U.K./U.S.A.


Film biografico che narra la storia di John Merrick, un uomo sfigurato dalla nascita da una malattia rara. Intrappolato in una fiera di fenomeni da baraccone, Merrick patisce il tormento di essere un reietto della società finchè un giovane chirurgo, il dott. Frederick Treves inizia ad interessarsi alla sua storia, scoprendo che sotto la mostruosa facciata di Merrick si nasconde un uomo gentile e pacifico. Le vicissitudini di un umanissimo "freak" in una cupa Londra vittoriana rivelano non tanto l' "anormalità" di John Merrick, quanto l'implacabile, atavica crudeltà dei "normali" uomini ordinari...

20091025_cinestesie_thumb.jpg

DOMENICA 25 OTTOBRE ORE 21:30:

Proiezione "EL TOPO" di Alejandro Jodorowsky, 1970, MESSICO


El topo è forse il primo esempio di western surreale nella storia del cinema, a metà strada tra il viaggio mistico e l’ascesa messianica; è diviso in capitoli (Profeti – Salmi – Apocalisse) che segnano l’atto dello scavare della talpa (el topo) per emergere verso la superficie. Il film è un complesso crogiuolo di citazioni,rimandi religiosi,allegorie e metafore, scandito in due tronconi: il cammino presuntuoso del pistolero e la sua ascetica rinascita dal sottosuolo, dove vivono esseri deformi, mutilati, nani. Punto di partenza è proprio la diversità, culminata nella mostruosità fisica degli abitanti delle miniere, emarginati da una società borghese in preda a fanatismi religiosi in nome dei quali compie tremende atrocità.

20091018_cinestesie_thumb.jpg

Proiezione "FREAKS" di Tod Browning, 1932, U.S.A.

Freaks, film leggendario e "maledetto" per lo scandalo suscitato all'interno del panorama cinematografico degli anni '30, è uno spaccato dell’ambiente circense, un microcosmo di umanità diversa, dove i fenomeni da baraccone sono i freaks,  esseri di natura deforme, mostrati  senza pietismi: le gemelle siamesi, la donna barbuta, l’uomo torso, l’uomo serpente e le ragazze macrocefale con le teste a spillo sono reali e uniti da forte solidarietà.
La  bella Cleopatra, venuta a conoscenza che il nanetto Hans possiede una cospicua fortuna, decide di sposarlo per poi ucciderlo.Il piano, condiviso con il  suo reale amante, il forzuto Ercole,viene scoperto dai “freaks”, che compiono la loro orrenda vendetta...

20090614_cinestesie_thumb.jpg

  14/06/09: L'ora del lupo (R. Polansky, 1965)

RASSEGNA: Elogio della Follia: il sentiero oltre la ragione

Repulsione, ovvero storia di una nevrosi, quella di Carol Ledoux, avvenente estetista ossessionata dagli uomini. Il secondo lungometraggio di Roman Polanski, il primo girato fuori dalla Polonia, è una lenta discesa di una donna verso la follia più estrema. Dall'occhio atterrito di Carol adulta che fa da sfondo ai titoli di testa fino ad arrivare all'occhio diabolico della bambina che è stata, nel finale, Polanski registra un tortuoso percorso in una psiche sempre più disturbata. E lo ambienta tra le quattro mura (crepate) di un appartamento, luogo chiuso, tetro e claustrofobico che spesso di qui in avanti sarà teatro delle ossessioni e delle allucinazioni dei suoi personaggi




 

20090607_cinestesie_thumb.jpg

 7/06/09: L'ora del lupo (I. Bergman, 1968)

RASSEGNA: Elogio della Follia: il sentiero oltre la ragione

Nella sua casa d'estate su un'isola Johan Borg (M. von Sydow), pittore famoso, insoddisfatto e misantropo, “padrone” geloso di sua moglie Alma (L. Ullmann) e terrorizzato dalle ore notturne, tiene un diario dove annota i démoni della nevrosi e le allucinazioni che lo tormentano. In un castello vicino, ad Alma, che ha letto il diario, appaiono persone che assomigliano a quei démoni. Elaborazione di un copione (Gli antropofagi) scritto anni prima e girato nel 1966, è un film “terribilmente personale”, uno dei più foschi e appenati di Bergman. Il ricorso all'espediente dei fantasmi è giocato sulle corde di una ironia romantica che, nelle intenzioni dell'autore, è uno strumento per far sì che lo spettatore non s'identifichi con i personaggi, ma mantenga un distacco critico. “Ho osato fare alcuni passi, ma non ho percorso tutta la strada... È un passo barcollante nella direzione giusta” (I. Bergman). .




 

20090604_documentaria_thumb.jpgGiovedì 4 giugno h. 21.30
"PAROLE SANTE"
di Ascanio Celestini.
Italia - 2007 - 75'




Accanto a uno dei primi centri commerciali della capitale 4000 lavoratori precari attraversano ventiquattro ore al giorno il portone di un’anonima palazzina, una fabbrica di occupazione a tempo determinato che sembra un condominio qualunque. Tra loro alcuni operatori telefonici hanno organizzato scioperi, manifestazioni, scritto un giornale e presentato un esposto all’Ufficio Provinciale del Lavoro. Si sono autorganizzati, hanno rischiato e sono stati licenziati. Qualcuno poteva salvarsi e accettare un lavoro pagato 550 euro al mese, ma “noi non siamo mica il Titanic –mi dicono- non affonderemo cantando”. Parole sante! Rispondo io. 

20090521_documentaria_thumb.jpg

Rassegna ."AltroCanto"
Giovedì 21 maggio h. 21.30
"L'ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO  "
di Agostino Ferrente
Ita – 2006 – 90 '


Il film-diario della genesi della ormai famosa Orchestra di Piazza Vittorio, band nata da un'iniziativa di Mario Tronco, il tastierista degli Avion Travel, e Agostino Ferrente, che, nel quartiere di Roma dove gli italiani sono "minoranza etnica"... hanno riunito un gruppo di musicisti di strada (e non) che vengono da tutte le parti il mondo.
Se volete vedere le palme azzurre di piazza Vittorio, se volete vedere il mare in super 8 di Ostia, se volete vedere Roma la città di Romeo e Giulietta, se volete sentire "mission impossibile" al cimbalon in versione zingara, se volete vedere un cubano che fa yoga, un indiano su una vespa bianca al Colosseo che non si mette il casco per non spettinarsi i capelli, un equadoregno che svalvola per amore, un macho arabo vestito di rosa confetto, un casertano che canta in hindi, un argentino che viene sfrattato dal suo garage, un sitarista indiano convinto di essere Uto Ughi, un newyorchese che suona le tablas, un griot senegalese che si sposa con la sua allieva italiana. Se volete sapere come si dice merda in tedesco, in arabo, in spagnolo, se voltesapere come si piazza sul mercato di Tunisi un'auto usata, se volere sapere come un rajastano appena arrivato a Roma deve offrire un'aranciata ad una ragazza al primo appuntamento, se volete sapere come si prepara il chai indiano usando i barattoli anche come percussioni, e il cous-cous senegalese mentre il Senegal sconfigge la Francia ai ai campionati del mondo del 2002, se volete sapere come si fa a fumare una sigaretta al contrario o come si convince un comune a comprare un cinema a luci rosse, ma soprattutto se volete sapere come si canta una canzone senza parole...
se volete vedere e sapere tutte queste cose, allora dovete andare a vedere L'Orchestra di Piazza Vittorio . Amerete il mondo e la gente che lo abita.

20090517_cinestesie_thumb.jpg

17/05/09: Il corridoio della paura (S. Fuller, 1963)

Johnny Barrett è un giornalista che decide di farsi ricoverare in incognito in un ospedale psichiatrico per risolvere un caso di omicidio avvenuto all'interno di quella struttura nella speranza di vincere il premio Pulitzer. Finge di aver tentato di violentare la sorella (in realtà la fidanzata Cathy) e viene quindi internato nella casa di cura. Dentro l'ospedale, Johnny entra in contatto con tre pazienti testimoni oculari del delitto: un veterano sudista della guerra di Corea che ha disertato dall'esercito per passare con i comunisti, un nero che arringa gli altri ricoverati con comizi razzisti e uno scienziato vincitore del premio Nobel regredito all'infanzia. Fa infine la conoscenza di un italiano obeso che canta arie d'opera di continuo. Mentre si compone lentamente il quadro dell'omicidio, l'equilibrio mentale di Johnny inizia sempre più a vacillare.