Il giocodanza è un corso di avviamento alla danza, al ritmo interno ed esterno, alla musica, alla mimica, al tempo, allo spazio, alla dinamica e alla relazionalità attraverso il gioco e la fantasia. Per quanto concerne la parte ritmica verrà utilizzato il metodo Dalcroze che è un metodo per acquisire il solfeggio e tutti gli elementi musicali propedeutici attraverso il corpo e il suo movimento nello spazio. Quando il bambino gioca, le sue paure si allontanano ed egli non teme di essere valutato o giudicato, è più disponibile e acquista maggiore sicurezza e autostima, rafforzando la fiducia in se stesso migliorando le sue relazioni con l’altro e la propria creatività e potenzialità artistiche. ll programma proposto consiste in un accostamento alla danza attraverso il gioco, la musica e la voce, considerando l’attività ludica e musicale nel loro aspetto educativo. Il bambino è educato non solo al movimento, ma alla conoscenza di sé, acquisendo così la consapevolezza e il controllo delle proprie espressioni emotive e comportamentali. Inoltre imparando alla fine della lezione piccole coreografie divertenti di diverso genere musicale, il bambino migliorerà la propria memoria breve e lunga fissando le tematiche proposte all’interno della lezione.
Un nuovo sport, una nuova moda, una nuova tendenza. Il Parkour potrebbe essere inquadrato in questa maniera dagli occhi dei profani, in realtà è più appropriata la definizione di “disciplina” mentale e fisica. Le movenze dinamiche e spettacolari non sono lo scopo ultimo di un praticante di parkour, sono semplicemente l’effetto dell’allenamento messo in atto che mira ad incrementare la percezione del proprio corpo in relazione all’ambiente circostante. L’allenamento sia fisico che mentale è la chiave per comprendere la vera essenza della disciplina:
Con l’allenamento fisico si tende a potenziare forza, resistenza, esplosività ed elasticità dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni.
Con l’allenamento mentale si impara ad essere consapevoli dei propri limiti, ad avere un maggiore controllo dell’equilibrio, a controllare le emozioni come la paura e resistere alla fatica oltre la normale soglia di sopportazione. Tutto ciò si raggiunge con uno studio metodico del proprio corpo, si impara ad ascoltare ciò che il corpo ci comunica e si tende a mantenerlo sempre nella migliore condizione possibile. Altro aspetto fondamentale è lo studio dell’ambiente all’interno del quale ci si muove, la conoscenza dei materiali e come questi rispondono con le differenti condizioni atmosferiche, consentendo una riduzione del rischio ed una maggiore efficienza del movimento.
Oggi è molto sentita l’esigenza di valorizzare e sostenere sia l’educazione musicale che quella teatrale; infatti ormai entrambe vengono considerate parte integrante della crescita personale di ognuno, ma soprattutto uno strumento formativo di grande valenza educativa. Il Teatro-Musical non è un’entità isolata, ma l’integrazione di più arti: la parola, il testo, la musica, la danza, il canto e la recitazione.
I corsi di Musical sono aperti a bambini, ragazzi e adulti divisi in 3 fasce di età (quindi 3 corsi diversi: 6-8, 9-12, e dai 18 in su). La programmazione didattica prevede, in linea generale, lo studio delle diverse discipline artistiche: il canto, la danza e la recitazione, il tutto finalizzato alla comprensione del teatro musicale. Per chi sceglie di fare solo il corso di musical è previsto il saggio spettacolo di fine anno.
Oltre al corso di musical ci sarà anche la scuola Accademy di Musical il sabato mattina.
Il corso del sabato sarà così suddiviso con 3 possibilità di scelta. La scuola di musical completa, che prevede le lezioni al mattino dalle 10.00 alle 13.00 dove si studieranno le tecniche ti canto, respirazione diaframatica, l'emissione del suono, recitazione, dizione, improvvisazione teatrale, studio delle note e lettura di un pentagramma musicale.
Seguirà una Pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 per poi riprendere alle 14.00 fino alle 16.00 il corso di musical per la preparazione della MESSA IN SCENA DELLO SPETTACOLO che verrà scelto.
Ognuno potrà scegliere se fare la scuola completa dal mattino al pomeriggio, oppure solo la scuola al mattino, o solo il corso di musical al pomeriggio che sarà di 2 ore.
Inoltre, ci sarà anche il corso infrasettimanale al mercoledì pomeriggio, nel caso che qualcuno non potesse al sabato.
Tra le danze della cultura Hip Hop, la BREAK DANCE fa parte delle quattro discipline fondanti della stessa. Nel corso degli ultimi 50 anni si sono creati molti stili di discipline di danza street che rientrano nella famiglia delle URBAN DANCES.
Con l’idea che ballare sia per tutt* e la voglia di abbattere il costrutto sociale del concetto di età nasce il corso di BREAKING e GROOVING per ADULTI.
Grazie alle tecniche didattiche sviluppate dalla Wild Up Family sarà possibile cimentarsi in queste discipline per chiunque ami o voglia conoscere di più il mondo hip hop dal punto di vista corporeo, senza limiti di età.
Le lezioni sono strutturate in modo che con la pratica i partecipanti sviluppino una maggiore confidenza del proprio corpo e musicalità, lavorando sull’abbattimento di limiti personali connessi allo spazio e al rapporto con l’altro, stimolando la creatività personale e il lavoro in squadra.
La danza come strumento di approccio al mondo per liberarsi da stereotipi e costrutti sociali divertendosi!
Durante il corso gli allievi praticheranno molte delle discipline base delle arti circensi: acrobatica e arte performativa, clownerie, manipolazione di oggetti e contact improvisation. Le attività saranno impostate come gioco cooperativo insegnando ai partecipanti maggiori consapevolezza, autostima, auto controllo e rispetto per gli altri. Avranno, inoltre, l'occasione di apprendere a gestire meglio le proprie emozioni, il concetto di rischio ed errore divertendosi in maniera costruttiva! Alla fine del corso i ragazzi parteciperanno a uno spettacolo di cabaret con cui divertire amici e famiglie.
Il Flamenco si potrebbe paragonare ad una storia d'amore, ma se fosse soltanto questo, non varrebbe neanche la pena di raccontarla.
Il Flamenco è qualcosa che ti accarezza, che ti dà grinta, è l’origine remota della razza gitana... e sappiamo che il gitano è l'essere più conosciuto, più profondo e più nobile della Spagna; è il simbolo dei suoi costumi, colui che custodisce il fuoco e il linguaggio della verità andalusa.
È espressione di un mondo appassionato e affascinante fortemente influenzato dalla cultura gitana. Il Flamenco è la poesia che si eleva dalla danza e si fa umana, il ballo è tutto teso all’arco dell’azione denso di fato, i passi diventano dialoghi, tra cui inquietamente traspaiono i volti di questa epica zingaresca costruendo quel mondo appassionato che vive sotto la tragica luce della luna e del caldo sole dell’andalusia
La difesa personale non è da intendersi come un insieme di tecniche ed insegnamenti atti ad usare violenza per sopraffare fisicamente un avversario prima che sia lui a farlo, confondendola con mere tecniche di lotta. In realtà, la difesa personale comprende esclusivamente tecniche e strategie per la difesa dalle aggressioni, a livello fisico, psicologico e verbale. In tema di autodifesa un concetto molto importate è quello della prevenzione, e per questo viene incluso negli studi di tali tecniche. La prevenzione serve ad evitare inutili situazioni di rischio per la persona. Spesso questo concetto non è compreso immediatamente da chi si avvicina per la prima volta allo studio di tali tecniche. La difesa personale deve quindi essere vista come una cultura di prevenzione adatta a tutti. Lo studio di un'arte di difesa prima di tutto intende dare fiducia in sé stessi ed una conoscenza dei rischi e delle violenze, l'atteggiamento di una coscienza preventiva di qualsiasi attacco.
La danza orientale meglio conosciuta come danza “del ventre” è il modo di ballare più diffuso in Medio Oriente in tutte le occasioni. Praticata in molte varianti, a seconda della musica utilizzata e della provenienza regionale, si caratterizza per un uso gioioso e giocoso del corpo. Tenetevi in forma, divertendovi, grazie alla danza “del ventre“ con un lavoro costante che aumenterà la vostra flessibilità e la tonicità di tutto il corpo (gambe, glutei e addome ecc.). Grazie a esercizi e movimenti in apertura migliorerete la postura acquisendo maggiore sicurezza in voi stesse. Non meno importante rilasserete la mente abbassando i livelli di stress grazie alle vibrazioni, ai movimenti ondulatori e alla musica (scaricando ansie e tensioni). Ritroverete agilità e vitalità. Inoltre conoscerete una nuova cultura con le sue tradizioni. La danza orientale può essere praticata a tutte le età a partire dai 6 anni in poi e da tutti i tipi di fisicità. La danza orientale non nasce come spettacolo sexy che allieta gli uomini, bensì come una danza delle donne e per le donne che si ricollega ad antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità nelle antiche società matriarcali della Mesopotamia. Scoprirete gradualmente tanti altri stili che si nascondono dietro alle classiche vibrazioni con velo.
Basato sul concetto taoista di Ying- Yang (l'eterna alleanza degli opposti), Tai Chi Chuan significa letteralmente "suprema arte di combattimento" ma è una raffinata forma di esercizio per la salute e il benessere. Consiste principalmente nell'esecuzione di una serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una danza silenziosa, ma che in realtà mimano la lotta con un opponente immaginario. Lo studio del Tai-Chi non è solamente uno studio legato al movimento fisico ma una profonda filosofia di vita che affonda i suoi contenuti in antichissime leggende. Una palestra per l’anima dunque, che vi aiuterà ad entrare in armonia con voi stessi e con il mondo che vi circonda.
Lo yoga è una disciplina millenaria rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni. E’ un universo che tocca la persona nel profondo, la ingloba e al contempo la libera, conducendola verso l'unità. lasciati andare all'incredibile saggezza del corpo e del respiro. Ispira e espira. Praticare Yoga significa lavorare col proprio corpo, col proprio respiro, con la propria mente. In questa pratica le posizioni Yoga vengono praticate con lo scopo di portare la sfera psichica sotto controllo, di acquietarla e predisporla ad accogliere stati mentali di espansione, serenità a pace.