Martedì, 31 Agosto 2021 23:15

Pubblicati nuovi calendari

Scritto da

 L’obiettivo del percorso è quello di formare i docenti sull’utilizzo tecnico e didattico di tutti gli applicativi inclusi nella G-suite di Google For Education. Saranno affrontati i seguenti argomenti: Google Suite for Education, Gmail, Google Drive, Google Classroom, Google Presentazioni e Calendar, Documenti Google, Google Fogli, Google Moduli e Quiz in Classroom, Google MEET

 Se ti piace l'informatica e vuoi diventare uno specialista IT devi partire dalle basi, sapere come funzionano i computer e le periferiche, come installare sistemi operativi e naturalmente la risoluzione dei problemi. Questo corso ti introduce al mondo del supporto IT.
Questo corso è indicato sia ad aspiranti tecnici che a chi vuole approfondire e provvedere personalmente alla manutenzione del proprio computer.

 L’obiettivo del corso è quello di fornire ai docenti i rudimenti dei 3 linguaggi di programmazione più popolari in ambito didattico (Scratch, C, Python) e le loro applicazioni nel coding e nella robotica. Il corso avrà un'importante componente pratica e durante le lezioni verranno suggerite numerose modalità di applicazione del coding nella didattica. Prerequisiti: conoscenze di base di informatica.
 

{slider title="Docente" open="false" class="icon"}

Anna Milada Grossi laureata in Design della Moda al Politecnico di Milano. Dopo aver lavorato per tre anni nel mondo della moda, interessandosi alla wearable technology e l’incrocio tra tecnologia, ambiente e design, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento in California. Per cinque anni ha insegnato nei licei americani corsi di design e coding per ragazz* adolescenti e per bambin*, e ha creato e mantenuto Maker Space per studenti nelle proprie classi. Attualmente collabora con varie associzioni romane nella realizzazione di laboratori per bambini nelle materie STEM e di corsi di formazione per docenti.

{slider title="Programma" class="icon"}

 
Lezione1: Introduzione
Lezione 2: ScratchJr (coding)
Lezione 3: Scratch (coding)
Lezione 4: Code.org (coding)
Lezione 5: Basi di Robotica (circuiti, hardware e software, linguaggi)
Lezione 6: Microbit e Circuit Playground (Robotica)
Lezione 7: Making e Project Based Learning (Making)
Lezione 8: Conclusione

kidsnightout

KIDS NIGHT OUT
Chi sogna di giorno sa molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.

Il gruppo di autoaiuto genitori e genitrici del Fusolab ha deciso di rivoluzionare il sabato sera delle famiglie romane.
Ci portate i vostri pargoli alle 19,30 e ve li restituiamo puliti, mangiati e divertiti entro le 23.00: proiezioni di film, spettacoli di magia, lezioni di astronomia, giochi, pigiama party, balli, lezioni scientifiche, programmazione, robotica: ogni sabato un evento diverso.

Voi avete due alternative
1. Rimanere  In Cortile sorseggiando nettare di ambrosia e primizie culinarie Luculliane mentre i vostri infanti sono intrattenuti da valenti operatori e da spettacoli di ogni sorta
2. Annavvene e venire a riprenderveli entro le ore 23.00
Lo so che non ci credete ma è tutto vero, non è un sogno, anche voi potrete godervi i sabati sera

⇨ Costo per bambino/a 20€ (comprende cena, spettacolo e babysitteraggio di 4 ore), sconto 5€ per fratellini

⇨ Eta bambine/i dai 5 ai 12
⇨ Ingresso libero e gratuito per i genitori

Prenotazione obbligatoria (se vuoi trovare posto sia per genitori che per bambini)
Info cell e whatsapp 3892921601 
 Puoi cenare o aperitivare prima dell'inizio della proiezione. Questo è il nostro  menu
Se vuoi organizzare una festa di compleanno  o prenotare per gruppi maggiori di 10 bambine/i chiamaci o scrivici  3892921601

CALENDARIO
2 OTTOBRE Cinema sotto le stelle. Film d animazione sulla terrazza casilino skypark
9 OTTOBRE Viaggio nel sistema solare. Realizzazione di un cartone animato a tema spaziale
16 OTTOBRE
La città che vorrei. Realizzazione di una città in 2 dimensioni con luci e suoni con la scheda programmabile Micro:Bit.
23 OTTOBRE
Lezione di cucina. Prepariamo i biscotti spaventosi per halloween
31 OTTOBRE - SPECIAL HALLOWEEN NIGHT - Il party per famiglie più spaventoso della capitale


kidsnightout2halloween


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

incortileforme

Il cortile più bello, accogliente e genuino di tutta ROMA EST si apre alle live music tutti i venerdì dalle ore 19. 

BACKYARD
Musica per organi caldi

Sarai immerso in atmosfere coinvolgenti, con la musica dei nostri Dj. Il cortile del Fusolab si trasforma in un'arena musicale, dove ognuno ha la propria musica che ribolle dentro di sè.
⇨ Ingresso libero e gratuito 
Prenotazione consigliata (se vuoi trovare posto)
 Puoi cenare o aperitivare  questo è il nostro  menu

CALENDARIO BACKYARD
14 ottobre ICE ONE aka DARK MEMPO - Album listening session + djset  SPECIAL
15 ottobre Dj Baro (From CDF) - Hip Hop, Nutrap, Dancehall, Funk & R n' b
22 ottobre II Turco - World Wide Funk Selecta
29 ottobre  MIRKIONE DIGGEI (della ROTAS) - Internazionale trash ribelle fino alla vittoria! HALLOWEEN EDITION

Tutti i venerdì inizio ore 19 usque ad finem


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

INCORTILE CALENDARIO PRENOTA REGISTRATI 

 

incortileforme

Il cortile più bello, accogliente e genuino di tutta ROMA EST si apre alle serie più belle e appassionanti da vedere insieme una dietro l'altra!

SERIA(L)MENTE
Ho visto (la) maratona.

Oh mamma mamma mamma. oh mamma mamma mamma, sai perchè mi batte il corazon ho visto (la) maratona, ho visto (la) maratona, ehi mammà innamorato son. Una puntata dietro l'altra, senza fiato, su maxischermo, binge watching selvaggio collettivo. Le tue serie preferite su maxischermo, ogni sabato InCortile al Fusolab, sarà come sentirti nel tua salotto.
⇨ Ingresso libero e gratuito previa compilazione modulo covid
Prenotazione obbligatoria (se vuoi trovare posto)
 Puoi cenare o aperitivare prima dell'inizio della proiezione questo è il nostro  menu

CALENDARIO SERIA(L)MENTE
31 Luglio - Love death + Robots
7 Agosto - Cobra Kai
Inizio proiezioni ore 21 usque ad finem

 Il calendario di tutti gli eventi InCortile (musica, serie, cinema, presentazioni)


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

incortileforme

Il cortile più bello, accogliente e genuino di tutta ROMA EST si apre al cinema 

NUOVO CINEMA FUSOLAB
Ricorderemo il mondo attraverso il cinema.

La bellezza del cinema non si ferma mai, neanche d’estate. Se il tuo divano ha preso la forma delle tue terga, se il caldo torrido ti attanaglia, se la visione solistipsica di Netflix ti deprime niente paura: vieni a goderti un bel film sotto le stelle in cortile. Prendi posto e buio in sal… in cortile, dove prendono il via sogni ed emozioni. 


⇨ Ingresso libero e gratuito previa compilazione modulo covid
Prenotazione obbligatoria (se vuoi trovare posto)
 Puoi cenare o aperitivare prima dell'inizio della proiezione questo è il nostro  menu

CALENDARIO
9 Settembre - Amore Tossico  di Alex Infascelli
16 Settembre - Ultras di Francesco Lettieri

 Il calendario di tutti gli eventi InCortile (musica, serie, cinema, presentazioni)


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

Un gustoso viaggio nei sapori di Africa ed Asia. Lasciatevi avvolgere dai profumi intensi e delicati delle spezie, che vi accompagneranno per le strade di Senegal, Marocco, e lungo la mitica Via della Seta, dal Medio Oriente alla Cina. Il nostro viaggio si compone di 6 incontri, della durata di 3 ore ciascuno, durante i quali prepareremo piatti tradizionali, facili e gustosi, utilizzando tecniche basilari, accessibili a tutti. Potrete così portare nelle vostre case, ogni volta che ne avrete voglia, i profumi ed i sapori di splendidi luoghi lontani.

Il programma del corso, affronterà in maniera organica ed esaustiva diversi aspetti pratici, teorici e stilistici del mondo dell’acconciatura. Dagli strumenti al Know How si articola un percorso formativo suddiviso in tre step che attraversa trasversalmente tutte le tappe necessarie alla acquisizione delle basi per poter lavorare all’interno di un salone.
L’attività didattica del corso è costituita da un introduzione teorica, una sessione dimostrativa da parte del docente, seguita dall’esercitazione pratica dei partecipanti.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso come parrucchieri e ad apprendisti e professionisti che vogliono ampliare le proprie conoscenze.