▶ clicca per inserire ingresso
▶ clicca per inserire uscita
▶ Turni in Vigore (foglio turni semidefinitivi)
▶ Segnalazione problematiche operative-tecniche-manutenzioni
▶ Pianificazioni settimanali (i programmi di cose da fare settimanali oltre all'ordinario)
▶ Report giornalieri su Timecamp
▶ Piattaforma gestione task e team di lavoro (spiegazioni e tutorial)
▶ FIle eventi e progetti
▶ Richiesta pagamenti contanti (fornitori, anticipi, personale)
▶ Regolamento interno
▶Verbali assemblee
▶Segnalazione violazioni regolamento e reati
Riunioni
Settimanale
Riunione Segreteria alternata Mer-Gio 14:30-15:30
Riunione Fucina Sab 15-16
Riunione Officina Ven 10-11
Riunione Generale Ven 14:30-16
Mensile (ultimo sabato del mese)
Riunione associazione 15-18
Ogni 2 mesi (seconda domenica del mese novembre, gennaio, marzo, maggio)
Riunione associazione 10-18 (con pranzo insieme)
Chi inizia a giocare a Basket da bambino difficilmente lo abbandonerà, perchè è uno sport che ti entra dentro, perchè ciò che si impara sul campo di Basket non serve per affrontare solo le partite sul parquet ma tutte le partite della vita. Perchè il Basket è una filosofia di vita, quello che insegna va oltre lo sport: rafforza il carattere, impone di affrontare sfide sempre più grandi e insegna a farlo "passo dopo passo", stimola il senso della disciplina e dell'autocontrollo, il senso dell’amicizia, della comunità, della lealtà, della solidarietà, del rispetto delle differenze, del "condividere". Dai 6 ai 12 anni si gioca a mini basket: gioco, attività motoria, divertimento finalizzati allo sviluppo delle capacità senso-percettive ed al coordinamento dei movimenti.
Una partita di pallavolo prevede due squadre che si sfidano divise da una rete; non è previsto contatto fisico e la forza lascia molto spazio a coordinazione, destrezza e agilità. Il minivolley permette un percorso di crescita che è sia fisico e di competenze motorie sia psicologico e sociale applicabile nella vita di tutti giorni. Si sviluppano coordinazione, lateralizzazione, destrezza, mira, equilibrio, velocità, forza, resistenza oltre a precise tecniche fondamentali nello sport del volley come: il palleggio, il bagher, la schiacciata, il pallonetto, il muro, la rullata ecc. Questo permette a chi lo pratica sia di disputare una partita, sia di avere maggiori abilità fisiche e maggiore consapevolezza di esse. Dal punto di vista psicologico e sociale, lo sport di squadra ha una grande capacità formativa perché somma agli aspetti positivi dell’esercizio agli effetti educativi del gioco. Essere parte di una “squadra” in un contesto di motivazione e forte carica emozionale, permette di sviluppare qualità come solidarietà, impegno, sacrificio, volontà, e rafforza carattere e personalità.
Il corso si terrà in Via Olcese 28, nel Centro sportivo Municipale di Roma Capitale nell' I.C. Olcese plesso via Olcese 28, gestito dall'associazione Metabolica
L'aikido è un'arte marziale giapponese nata intorno agli anni 30, prevede il combattimento a mani nude, con spada, pugnale e bastone.
I praticanti, durante l'incontro si dividono in due ruoli, l'attaccante e il difensore.
La pratica dell'aikido fornisce il massimo controllo dell'equilibrio, anticipando i gesti dell'avversario, si praticano leve, bloccaggi e proiezioni utilizzando il peso e l'attacco dell'avversario a proprio vantaggio.
Può essere considerata una delle arti marziali che rientrano nella difesa personale, specialmente per l'autocontrollo, sia fisico sia mentale, che si acquisisce nella pratica.
L'aikido si basa sui principi della non violenza, le tecniche specifiche della disciplina non hanno nessun tipo di differenza d'allenamento tra ragazze e ragazzi.
Lo skateboarding, nato in California negli anni '60, è pensato come la versione terrestre del surf da onda,
uno strumento semplice come una tavola con 4 ruote che permette di eseguire salti e acrobazie a terra.
Dal 2021 è disciplina olimpica con diverse specialità.
Il corso di skate prepara a uno stile street, utilizzando rampe e ostacoli su cui eseguire le manovre chiamate tricks.
I giovani skaters impareranno a gestire equilibrio e coordinazione corporea divertendosi, surfando sul nostro terrazzo
guidati dai nostri maestri con una lunga esperienza di insegnamento propedeutico e approccio ai ragazzi.
Impareranno il rispetto dei compagni e il controllo dello skate per poterlo portare in ogni occasione.
Il pattinaggio artistico a rotelle può essere praticato già a 4 anni, la nascita dello sport risale alla fine del 1700 e in questi 3 secoli ha subito molti cambiamenti tecnici e tecnologici.
I praticanti sviluppano doti di leggerezza, coordinazione e agilità, accompagnate da forza fisica, slancio e reattività.
L'uso dei pattini incrementa l'equilibrio, il corretto posizionamento della colonna vertebrale e le capacità respiratorie e muscolari.
Oltre l'allenamento di gambe e glutei si alleneranno tutte le fasce muscolari di addome e schiena, coinvolti nel lavoro di equilibrio.
Uno sport che sembra tornato di moda ma che in realà lo è sempre stato.
Il corso si dividerà su due classi in base alla fascia d'età:
Pattinaggio Kids (dai 6 ai 9 anni)
Pattinaggio Junior (dai 9 ai 13 anni)
L’obiettivo del percorso è quello di formare i docenti sull’utilizzo tecnico e didattico di tutti gli applicativi inclusi nella G-suite di Google For Education. Saranno affrontati i seguenti argomenti: Google Suite for Education, Gmail, Google Drive, Google Classroom, Google Presentazioni e Calendar, Documenti Google, Google Fogli, Google Moduli e Quiz in Classroom, Google MEET
Se ti piace l'informatica e vuoi diventare uno specialista IT devi partire dalle basi, sapere come funzionano i computer e le periferiche, come installare sistemi operativi e naturalmente la risoluzione dei problemi. Questo corso ti introduce al mondo del supporto IT.
Questo corso è indicato sia ad aspiranti tecnici che a chi vuole approfondire e provvedere personalmente alla manutenzione del proprio computer.