Fusolab 2.0 presenta  la Sesta edizione di FRA' - Fiera del Regalo Accessibile che si terrà  per le intere giornate di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021.

FRA' è la fiera che inaugura un nuovo modo di concepire il Natale e che intende ribaltare con umorismo tutto ciò che di seriale e commerciale viene proposto al pubblico in questo periodo dell’anno.
FRA' è la prima fiera totalmente dedicata al regalo:

  • ACCESSIBILE

Perché ogni creazione, prodotto, libro o opera che è possibile trovare al FRA' ha un costo minore/uguale a 50 euro

  • AUTOPRODOTTO

Perché tutto ciò che viene esposto al FRA’ è interamente progettato, prodotto e confezionato dai nostri espositori

L'iniziativa si svolge in un nuovissimo spazio al chiuso di 900mq attiguo al Fusolab 2.0 ed è suddivisa nelle aree: 

  • FOOD & BEVERAGE BIO per comporre il cesto di questo Natale “come natura crea” (per davvero!)
  • AUTOPRODUZIONI ARTIGIANALI (Oggettistica/decorazioni/moda sostenibile/accessori) nel gran bazar della Bella Villa, i migliori artigiani scelti per rendere il tuo regalo unico e di pregio
  • ILLUSTRAZIONE & EDITORIA perché non c'è Natale senza un buon libro da regalare 
  • NATURA & BENESSERE per un regalo mai scontato e sempre prezioso
  • ARTICOLI & GIOCHI PER BAMBINI per stupire i vostri bambini con regali unici

Programma in aggiornamento , per entrambi i giorni >> Laboratori e animazioni per bambini a cura dello staff KIDS NIGHT OUT Selezioni musicali a cura dei nostri Dj, un ricco menu ad opera della trattoria bistrot popolare all’interno del Fusolab, Drogheria Alessandrina,  renderanno l'atmosfera del Fusolab quella del Natale in famiglia che si aspetta tutto l’anno.


FRA’ giunge quest’anno alla sua sesta edizione, riscontrando un’accoglienza entusiasta nei suoi oltre 60 espositori a edizione e nelle più di 10000 presenze che si sono registrate negli anni passati. Con FRA’, il Fusolab ha ricercato un diverso modo di vivere l’avvicinarsi del Natale e ha creato il primo evento natalizio che intende ribaltare lo sfrenato consumismo di questo periodo dell’anno. Lo fa all’insegna dell’accessibilità, fissando il costo di ogni singolo prodotto massimo a 50 euro e mantenendo intatta l’eccellente qualità e l’unicità che ogni singolo pezzo artigianale possiede grazie all’opera, alla passione e all’impegno che il suo creatore gli attribuisce.
Anche questo Natale manda in pensione Amazon.it, il tuo regalo lo trovi a FRA'!
------------------------------------------------------------------------
PER GLI ESPOSITORI:
Per partecipare al FRA' come espositore è necessario COMPILARE IL MODULO AL LINK: https://bit.ly/3b9eEzX


Il meglio delle precedenti edizioni del FRA
▶Evento FB 2019: https://bit.ly/3ETH6mf
▶Evento FB 2018: http://bit.ly/35uDq9P
▶Album foto 2017: https://goo.gl/9NPVmV
▶Evento FB 2017: https://goo.gl/CMMzCChttps://bit.ly/2MgKhfc

▶Video 2016:  https://goo.gl/eV8WxV
▶Evento FB 2016: https://goo.gl/tFYuVd
▶Evento FB 2015: https://goo.gl/Lu6hZV
▶Album foto 2015:https://goo.gl/jtzLut


INFO E CONTATTI: 
FRA' - FIERA DEL REGALO ACCESSIBILE
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  Facebook: https://goo.gl/4XcTQq 
Tel: 3892921601



FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma) 
www.fusolab.net -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab 
Metro C – Alessandrino
Bus 106, 213, 313, 450 e 552
PARCHEGGIO 600 POSTI GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP


Per saperne di più su:

FUSOLAB 2.0: https://goo.gl/6UiqHq
Fucina Alessandrina : https://goo.gl/CMMzCC
Tel: 3892921601 

kidsnightout

KIDS NIGHT OUT
Chi sogna di giorno sa molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.

Il gruppo di autoaiuto genitori e genitrici del Fusolab ha deciso di rivoluzionare il sabato sera delle famiglie romane.
Ci portate i vostri pargoli alle 19,30 e ve li restituiamo puliti, mangiati e divertiti entro le 23.00: proiezioni di film, spettacoli di magia, lezioni di astronomia, giochi, pigiama party, balli, lezioni scientifiche, programmazione, robotica: ogni sabato un evento diverso.

Voi avete due alternative
1. Rimanere  In Cortile sorseggiando nettare di ambrosia e primizie culinarie Luculliane mentre i vostri infanti sono intrattenuti da valenti operatori e da spettacoli di ogni sorta
2. Annavvene e venire a riprenderveli entro le ore 23.00
Lo so che non ci credete ma è tutto vero, non è un sogno, anche voi potrete godervi i sabati sera

⇨ Costo per bambino/a 20€ (comprende cena, spettacolo e babysitteraggio di 4 ore), sconto 5€ per fratellini

⇨ Eta bambine/i dai 5 ai 12
⇨ Ingresso libero e gratuito per i genitori

Prenotazione obbligatoria (se vuoi trovare posto sia per genitori che per bambini)
Info cell e whatsapp 3892921601 
 Puoi cenare o aperitivare prima dell'inizio della proiezione. Questo è il nostro  menu
Se vuoi organizzare una festa di compleanno  o prenotare per gruppi maggiori di 10 bambine/i chiamaci o scrivici  3892921601

CALENDARIO

6 NOVEMBRE 
Laboratori di scienza e tecnologia.
Costruisci il tuo joypad e programma il tuo videogioco
13 NOVEMBRE Serata a tema: Happy Days back to 50’s.
Balla e vestiti come negli anni 50
20 NOVEMBRE
Laboratori di scienza e tecnologia.
Costruisci il tuo robot e fallo gareggiare con i tuoi amici
27 NOVEMBRE
Artigianato e creatività.
Costruiamo le decorazioni per le feste di Natale


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

backyard

Il cortile più bello, accogliente e genuino di tutta ROMA EST si apre alle live music tutti i venerdì dalle ore 19. 

BACKYARD
Musica per organi caldi

Sarai immerso in atmosfere coinvolgenti, con la musica dei nostri Dj. Il cortile del Fusolab si trasforma in un'arena musicale, dove ognuno ha la propria musica che ribolle dentro di sè.
⇨ Ingresso libero e gratuito 
Prenotazione consigliata (se vuoi trovare posto)
 Puoi cenare o aperitivare  questo è il nostro  menu

CALENDARIO BACKYARD

29 Ottobre MIRKIONE DIGGEI (della ROTAS) - Internazionale trash ribelle fino alla vittoria! HALLOWEEN EDITION 
5 Novembre DJ CEFFO (FROM W2TJ) -  Hip hop, Trap, Bounce, Soul & Funk
12 Novembre DJNERVO (187 klan) - Classic Hip hop Original Vynil Only
19 Novembre IL TURCO - World Wide Funk Selecta

Tutti i venerdì inizio ore 19 usque ad finem


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

kidsnightout

Cittadinanza attiva e auto-organizzazione nello sviluppo partecipato e sostenibile di Roma: quali strategie per il futuro?
Tavola rotonda rispondendo alla #calltoaction di #ASviS per il Festival della Sostenibilità 2021 sulla tematica dell'Obiettivo 11 ‘’rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili’’.
Discuteremo il ruolo della cittadinanza attiva e dell’auto-organizzazione per uno sviluppo partecipato e sostenibile delle aree urbane e delle periferie.
LUISS e Sapienza offriranno un contributo accademico sul tema.
Come suggerito dalla natura stessa della tavola rotonda e al fine di garantire la massima partecipazione da parte di tutte e tutti: cittadini, associazioni, istituzioni, enti, studiosi e movimenti, abbiamo optato per un invito aperto.
Organizza: Cooperactiva - Cooperativa di Quartiere


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

clicca per inserire ingresso
clicca per inserire uscita
Turni in Vigore (foglio turni semidefinitivi)
Segnalazione problematiche operative-tecniche-manutenzioni
Pianificazioni settimanali (i programmi di cose da fare settimanali oltre all'ordinario)
▶ Report giornalieri su Timecamp
▶ Piattaforma gestione task e team di lavoro (spiegazioni e tutorial)
FIle eventi e progetti
Richiesta pagamenti contanti (fornitori, anticipi, personale)
Regolamento interno
Verbali assemblee
▶Segnalazione violazioni regolamento e reati

Riunioni

Settimanale
Riunione Segreteria alternata Mer-Gio 14:30-15:30
Riunione Fucina Sab 15-16
Riunione Officina Ven 10-11
Riunione Generale Ven 14:30-16

Mensile (ultimo sabato del mese)
Riunione associazione 15-18

Ogni 2 mesi (seconda domenica del mese novembre, gennaio, marzo, maggio)
Riunione associazione 10-18 (con pranzo insieme)

 

 

Chi inizia a giocare a Basket da bambino difficilmente lo abbandonerà, perchè è uno sport che ti entra dentro, perchè ciò che si impara sul campo di Basket non serve per affrontare solo le partite sul parquet ma tutte le partite della vita. Perchè il Basket è una filosofia di vita, quello che insegna va oltre lo sport: rafforza il carattere, impone di affrontare sfide sempre più grandi e insegna a farlo "passo dopo passo", stimola il senso della disciplina e dell'autocontrollo, il senso dell’amicizia, della comunità, della lealtà, della solidarietà, del rispetto delle differenze, del "condividere". Dai 6 ai 12 anni si gioca a mini basket: gioco, attività motoria, divertimento finalizzati allo sviluppo delle capacità senso-percettive ed al coordinamento dei movimenti. 

Una partita di pallavolo prevede due squadre che si sfidano divise da una rete; non è previsto contatto fisico e la forza lascia molto spazio a coordinazione, destrezza e agilità.  Il minivolley permette un percorso di crescita che è sia fisico e di competenze motorie sia psicologico e sociale applicabile nella vita di tutti giorni. Si sviluppano coordinazione, lateralizzazione, destrezza, mira, equilibrio, velocità, forza, resistenza oltre a precise tecniche fondamentali nello sport del volley come: il palleggio, il bagher, la schiacciata, il pallonetto, il muro, la rullata ecc. Questo permette a chi lo pratica sia di disputare una partita, sia di avere maggiori abilità fisiche e maggiore consapevolezza di esse. Dal punto di vista psicologico e sociale, lo sport di squadra ha una grande capacità formativa perché somma agli aspetti positivi dell’esercizio agli effetti educativi del gioco. Essere parte di una “squadra” in un contesto di motivazione e forte carica emozionale, permette di sviluppare qualità come solidarietà, impegno, sacrificio, volontà, e rafforza carattere e personalità.

Il corso si terrà in Via Olcese 28,  nel Centro sportivo Municipale di Roma Capitale nell' I.C. Olcese plesso via Olcese 28, gestito dall'associazione Metabolica

L'aikido è un'arte marziale giapponese nata intorno agli anni 30, prevede il combattimento a mani nude, con spada, pugnale e bastone.
I praticanti, durante l'incontro si dividono in due ruoli, l'attaccante e il difensore.
La pratica dell'aikido fornisce il massimo controllo dell'equilibrio, anticipando i gesti dell'avversario, si praticano leve, bloccaggi e proiezioni utilizzando il peso e l'attacco dell'avversario a proprio vantaggio.
Può essere considerata una delle arti marziali che rientrano nella difesa personale, specialmente per l'autocontrollo, sia fisico sia mentale, che si acquisisce nella pratica.
L'aikido si basa sui principi della non violenza, le tecniche specifiche della disciplina non hanno nessun tipo di differenza d'allenamento tra ragazze e ragazzi.

Lo skateboarding, nato in California negli anni '60, è pensato come la versione terrestre del surf da onda,
uno strumento semplice come una tavola con 4 ruote che permette di eseguire salti e acrobazie a terra.
Dal 2021 è disciplina olimpica con diverse specialità.
Il corso di skate prepara a uno stile street, utilizzando rampe e ostacoli su cui eseguire le manovre chiamate tricks.
I giovani skaters impareranno a gestire equilibrio e coordinazione corporea divertendosi, surfando sul nostro terrazzo
guidati dai nostri maestri con una lunga esperienza di insegnamento propedeutico e approccio ai ragazzi.
Impareranno il rispetto dei compagni e il controllo dello skate per poterlo portare in ogni occasione.

Il pattinaggio artistico a rotelle può essere praticato già a 4 anni, la nascita dello sport risale alla fine del 1700 e in questi 3 secoli ha subito molti cambiamenti tecnici e tecnologici.
I praticanti sviluppano doti di leggerezza, coordinazione e agilità, accompagnate da forza fisica, slancio e reattività.
L'uso dei pattini incrementa l'equilibrio, il corretto posizionamento della colonna vertebrale e le capacità respiratorie e muscolari.
Oltre l'allenamento di gambe e glutei si alleneranno tutte le fasce muscolari di addome e schiena, coinvolti nel lavoro di equilibrio.
Uno sport che sembra tornato di moda ma che in realà lo è sempre stato. 
Il corso si dividerà su due classi in base alla fascia d'età:
Pattinaggio Kids (dai 6 ai 9 anni)
Pattinaggio Junior (dai 9 ai 13 anni)