Il Fusolab sale sulla slitta e raccoglie l'appello di Babbo Natale a cercare aspiranti aiutanti per compiere una missione importantissima: distribuire regali e sorrisi a tutt*.


 

Piccol* aiutanti di Babbo Natale - Terza Edizione - Raccolta libri e giocattoli, distribuzione voucher e sorrisi

In questi periodi complicati, pieni di tensioni e stravolgimenti, vogliamo cercare di dare dei solidi appigli per cementare quella che è la famiglia Fusolab e la comunità territoriale. Fedeli alle parole d'ordine "No alle distanze sociali" e "Nessuno Rimanga indietro" sapendo di poter contare sull'apporto dei nostri tanti piccoli operosi e generosi elfetti abbiamo contattato Babbo Natale che ci ha confermato che cerca dei piccol* aiutanti per questo Natale 2022


piccoliaiutanti2021sito

Vi diamo qualche piccola anticipazione:

  1. Cercate uno o più giocattoli/libri  tra i tanti che possedete che non usate più o che vi piacerebbe donare ad un altro bambino. Mi raccomando solo giocattoli in buone condizioni, funzionanti e non pericolosi (se possibile già in una scatola).
  2. Portate il regalo scelto in queste date 
    10-11-17-18 DICEMBRE H. 10-20
     @ MERCATINO FRA
    GIORNI RESTANTI FINO AL 5 GENNAIO H. 9-21 @ FUSOLAB
    riceverete un fantastico distintivo Piccol* Aiutante di Babbo Natale
  3. (per i genitori) insieme al distintivo vi sarà consegnato un voucher del valore di 10€ da poter spendere sulle attività sportive ed educative 2023 del Fusolab 
  4. Tutti i regali raccolti verranno riconfezionati e incartati e verranno donati a famiglie fragili e a strutture deputate all'assistenza dell'infanzia per la festa della Befana del 6 Gennaio

 

Per maggiori info puoi chiamare il numero 3892921601 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

distintivi


È il momento perfetto per donare i giocattoli!
Le vacanze di Natale sono il momento perfetto per donare i libri e i giocattoli usati.

Ecco 7 buoni motivi per farlo:

I vostri bambin* stanno crescendo, inutile negarlo
È incredibile pensare che sia passato solo un anno, vero? Eppure è proprio così, e alcuni dei giochi che andavano bene l’anno scorso, ormai sono troppo poco stimolanti… è il momento di fare una cernita!

2 – Ah, quanti regali!
Sul numero di doni ognuno ha le sue regole ma, malgrado tutta l’attenzione, le camerette – di solito – sono strapiene. Se dopo l’ultimo passaggio di Babbo Natale non sapete più dove mettere le cose… be’, bisogna proprio fare spazio!

3 – Quanti giocattoli servono a un bambino?
Gli esperti non hanno dubbi: pochi, ripetono.
Per stimolare la fantasia, per non sovra-stimolare i sensi, per insegnare il valore delle cose.

4 – Quali giocattoli servono a un bambino?
Quelli che per la loro età, e per il loro carattere, sono i più stimolanti… gli altri?
Ormai fanno solo polvere! Se non li usano, non gli servono.

5 – La gioia del donare
A Natale siamo tutti più buoni, e dopo?
Insegniamo ai nostri figli i valori della solidarietà e dell’empatia, facciamolo tutto l’anno e dando il buon esempio. Diventeranno cittadini migliori.

6 – Gli oggetti, dopo tutto, sono solo oggetti
Non contengono i nostri ricordi, non conservano la felicità.
I ricordi ce li portiamo appresso.

7 – Donare è un’abitudine
Le prime volte, probabilmente, i bambin* non faranno i salti di gioia alla prospettiva di dare via i loro tesori. Eh, sì, anche se non li calcolano da diversi mesi, tutti i loro giochi sono dei preziosi tesori.

Il consiglio è di non forzarli e di accontentarsi delle piccole cose che sceglieranno.
Lodateli e aspettate. Piano piano donare diventerà un’abitudine.

Fusolab 3.0 presenta  la Settima edizione di FRA' - Fiera del Regalo Accessibile che, eccezionalmente, questo anno raddoppia:  sabato 10 e domenica 11,  sabato 17 e domenica 18 dicembre 2022.

FRA' è la fiera che inaugura un nuovo modo di concepire il Natale e che intende ribaltare con umorismo tutto ciò che di seriale e commerciale viene proposto al pubblico in questo periodo dell’anno.
FRA' è la prima fiera totalmente dedicata al regalo:

  • ACCESSIBILE

Perché ogni creazione, prodotto, libro o opera che è possibile trovare al FRA' ha un costo minore/uguale a 50 euro

  • AUTOPRODOTTO

Perché tutto ciò che viene esposto al FRA’ è interamente progettato, prodotto e confezionato dai nostri espositori

L'iniziativa si svolge  al Fusolab 3.0 ed è suddivisa nelle aree: 

  • FOOD & BEVERAGE BIO per comporre il cesto di questo Natale “come natura crea” (per davvero!)
  • AUTOPRODUZIONI ARTIGIANALI (Oggettistica/decorazioni/moda sostenibile/accessori) nel gran bazar della Bella Villa, i migliori artigiani scelti per rendere il tuo regalo unico e di pregio
  • ILLUSTRAZIONE & EDITORIA perché non c'è Natale senza un buon libro da regalare 
  • NATURA & BENESSERE per un regalo mai scontato e sempre prezioso
  • ARTICOLI & GIOCHI PER BAMBINI per stupire i vostri bambini con regali unici

Programma in aggiornamento , per entrambi i fine settimana >> Laboratori e animazioni per bambini a cura dello staff SuperS Selezioni musicali a cura dei nostri Dj, un ricco menu ad opera della trattoria bistrot popolare all’interno del Fusolab, Fucina Alessandrina,  renderanno l'atmosfera del Fusolab quella del Natale in famiglia che si aspetta tutto l’anno. 

PROGRAMMA SUPER S FRA' 2022

Durante tutte le date del FRA, il baby park e i laboratori sono gratuiti, fino ad esaurimento posti

SABATO 10 DICEMBRE fino ad esaurimento posti
h 10-12 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 12-13 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Laboratorio di riciclo creativo
h 14-16 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 16-17 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Lettura animata e a seguire laboratorio di Natale
h 17-20 POMERIGGIO SUPERS favole, film di Natale  “Klaus - I segreti del Natale” 

DOMENICA 11 DICEMBRE fino ad esaurimento posti
h 10-12 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 12-13 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Laboratorio di riciclo creativo
h 14-16 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 16-17 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Lettura animata e a seguire laboratorio di Natale
h 17-19 film “Nussa”

SABATO 17 DICEMBRE fino ad esaurimento posti
h 10-12 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 12-13 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Laboratorio di riciclo creativo
h 14-16 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 16-17 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Lettura animata e a seguire laboratorio di Natale
h 17-20 POMERIGGIO SUPERS favole, film di Natale  “Il Natale di Angela” e “Il Natale di Angela 2” 

DOMENICA 18 DICEMBRE fino ad esaurimento posti
h 10-11.30 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 11.30-12.30 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Laboratorio di riciclo creativo
h 14-16 baby park Bla Bla Lab e gioco libero
h 16-17 laboratorio "CHRISTMAS CRAFT 4KIDS” Lettura animata e a seguire laboratorio di Natale
h 17-19 film di Natale “Elfkins: Missione best bakery”


FRA’ giunge quest’anno alla sua settima edizione, riscontrando un’accoglienza entusiasta nei suoi oltre 100 espositori a edizione e nelle più di 15000 presenze che si sono registrate negli anni passati. Con FRA’, il Fusolab ha ricercato un diverso modo di vivere l’avvicinarsi del Natale e ha creato il primo evento natalizio che intende ribaltare lo sfrenato consumismo di questo periodo dell’anno. Lo fa all’insegna dell’accessibilità, fissando il costo di ogni singolo prodotto massimo a 50 euro e mantenendo intatta l’eccellente qualità e l’unicità che ogni singolo pezzo artigianale possiede grazie all’opera, alla passione e all’impegno che il suo creatore gli attribuisce.
Anche questo Natale manda in pensione Amazon.it, il tuo regalo lo trovi a FRA'!
------------------------------------------------------------------------
PER GLI ESPOSITORI:
POSTAZIONI  ESAURITE : Per partecipare al FRA' come espositore per i prossimi eventi è necessario COMPILARE IL MODULO AL LINK: https://bit.ly/3S9AFSi


Il meglio delle precedenti edizioni del FRA

▶Evento FB 2021: https://bit.ly/3ENUQ5c
▶Evento FB 2019: https://bit.ly/3ETH6mf

▶Evento FB 2018: http://bit.ly/35uDq9P
▶Album foto 2017: https://goo.gl/9NPVmV
▶Evento FB 2017: https://goo.gl/CMMzCChttps://bit.ly/2MgKhfc

▶Video 2016:  https://goo.gl/eV8WxV
▶Evento FB 2016: https://goo.gl/tFYuVd
▶Evento FB 2015: https://goo.gl/Lu6hZV
▶Album foto 2015:https://goo.gl/jtzLut


INFO E CONTATTI: 
FRA' - FIERA DEL REGALO ACCESSIBILE
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  Facebook: https://goo.gl/4XcTQq 
Tel: 3892921601



FUSOLAB 3.0
Viale della Bella Villa 96 (zona Alessandrino, Roma) 
www.fusolab.net -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab 
Metro C – Alessandrino
Bus 106, 213, 313, 450 e 552
PARCHEGGIO 1000 POSTI GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP


Per saperne di più su:

FUSOLAB 2.0: https://goo.gl/6UiqHq
Fucina Alessandrina : https://goo.gl/CMMzCC
Tel: 3892921601 

Un ciclo di aperitivi dedicati al piacere delle cose buone e ai suggerimenti per una spesa ecologica ed intelligente. Tre portate ad appuntamento abbinate a 3 birre o vini a 19€ a persona, un posto accogliente e familiare, la voglia di condividere il piacer del buon bere e mangiare

 PRENOTA


In questo laboratorio apprenderemo le basi della modellazione e stampa 3D, in modo da progettare e portare alla luce oggetti unici tridimensionali. Il corso utilizza Tinkercad, una piattaforma online di modellazione 3D che permette di creare oggetti anche complessi, partendo da forme geometriche semplici (cilindri, sfere, coni, etc…).
Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno proposte esperienze che svilupperanno le abilità dei ragazzi nel CAD (Computer Aided Design), nell’uso di macchinari contemporanei, la geometria costruttiva solida, la loro consapevolezza digitale e capacità risolutiva logica, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Il corso è strutturato nel seguente modo:
Introduzione a Tinkercad e alla stampa 3D (1.5 ore)
Forme geometriche semplici e complesse (1.5 ore)
Creare oggetti di uso comune (1.5 ore)
Progetta la tua stanza ideale (1.5 ore)
Progetta una casa per un utente - Stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Codeblocks - continuare a stampare (1.5 ore x 2 lezioni)
Tra le chiavi del successo del laboratorio di modellazione 3D vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. 

Ogni bambino avrà a disposizione un computer; saranno inoltre disponibili 4 stampanti 3D per la realizzazione dei progetti. 

La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (da 90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti è di 10 bambine/i.

In questo laboratorio progetteremo e creeremo insieme il nostro primo videogioco. Partendo dai concetti base di programmazione acquisiremo tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di un videogioco interattivo. Con un approccio eminentemente pratico e ludico, durante le lezioni verranno affrontati concetti basilari della programmazione come loop, condizionali, sequenze ed eventi, in modo da preparare un terreno fertile sin dai primi anni scolastici per le materie denominate STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).

Il corso è strutturato nel modo seguente:

Sequenze e algoritmi (1.5 ore)
Eventi (1.5 ore)
Loop (1.5 ore x 2 lezioni)
Condizionali (1.5 ore)
Creare un gioco Flappy Bird (1.5 ore)
Creare un gioco d’inseguimento (1.5 ore)
Creare un proprio gioco (1.5 ore)

Tra le chiavi del successo del laboratorio di coding vi è sicuramente il “learning by doing”: il percorso didattico avviene facendo, anzi proprio giocando e divertendosi. Ogni bambino avrà a disposizione un computer.

La durata del laboratorio è di 8 lezioni con cadenza di una lezione (90 min) a settimana. Il numero massimo di partecipanti e di 10 bambine/i.

ROLLERDANCE disciplina esplosa negli anni 70 quando, con la nascita della Disco Musci, iniziano a spopolare rink dove poter ballare sui pattini. Si differenzia dall'artistico e dal rollerderby per la sua componente Freestyle e Creativa.  Influenzati dalla cultura e relativa musica FUNK/ HIP HOP/ HOUSE.
Il livello di questo corso è base ma bisogna avere gia dimestichezza con i pattini (si consiglia di abbinare alle lezione di tecnica/pattinaggio per adulti)

Nella lezione di Rollerdance vengono appresi passi principali come DOWNTOWN, C STEP, CRAZY LEGS, etc. e si termina con una coreografia collettiva.

Da non sottovalutare l'aspetto sportivo e salutare di questa disciplina, oltre alla creatività e possibilità di espressione, all'allenamento della coordinazione, memoria muscolare e sensoriale, questa lezione permette di fare esercizio e divertirsi in compagnia.

I corsi di pattinaggio per adulti sono pensati per tutti gli allievi dai 16 anni in su. Ideali per tutti coloro che vogliono imparare ad andare sui pattini, fare movimento e tenersi in forma con uno sport, ancora poco conosciuto, se non a livello agonistico (con corse e gare), praticabile sia in palestra sia all’aria aperta! I nostri corsi di pattinaggio sono orientati al movimento e al benessere fisico. Imparerai dai primi passi sino alle tecniche più evolute.

Yoga Tapas è uno yoga integrale che utilizza Asana, Pranayama, Meditazione, Mantra e Mudra. È uno yoga che rispetta la tradizione indiana ma con un approccio moderno.
Aiuta ad approfondire l'esplorazione della connessione corpo e mente, a rilasciare i blocchi e ripulire schemi di pensiero antiquati.
La pratica yoga mira ad aumentare la consapevolezza energetica ad equilibrare ed espandere il flusso del Prana.
Praticando regolarmente, lo Yoga porta le persone a realizzare il proprio potenziale Unico ed Individuale.
L'ingrediente principale dello Yoga Tapas è il sorriso, fondamentale per progredire facilmente nella pratica sul tappetino, ma anche e soprattutto fuori dal tappetino.

Lo yin yoga è una pratica semplice e lenta che sollecita il tessuto connettivo profondo del corpo. Lavora per allungare la fascia che avvolge tutti i muscoli del nostro corpo, nutrendola e rendendola più elastica. Stressando gentilmente le articolazioni (osso, fascia e muscolo) le posizioni dello yin yoga le mantengono in salute, prevenendo contratture, atrofizzazioni e favorendo la circolazione sanguigna, linfatica ed energetica.
La pratica dello yin yoga ha un ritmo dolce e lento, ogni posizione viene tenuta passivamente tra i 3 ed i 5 minuti ricercando il più possibile un completo stato di abbandono.
Questa pratica che nasce da una perfetta fusione tra il pensiero indiano e quello taoista induce un profondo stato di quiete mentale e calma emotiva. Favorisce la capacità di auto-ascolto e accettazione di sé.

Coadiuvata dall'utilizzo di props, quali blocchetti, palline, cinte, rulli e cuscini, per favorire l'abbandono nelle posizioni e stimolare maggiormente punti e canali energetici, la pratica yin miofasciale rappresenta una risorsa preziosa per sciogliere, nutrire e rilassare il corpo e la mente.

Laboratorio di teatro fisico

 

Esprimere se stessi tramite il gioco del teatro, che è fatto di parole necessarie e momenti di silenzio, di sguardi complici e personaggi inventati, soprattutto di corpi, corpi in movimento. E’ fatto di persone che insieme creano qualcosa, senza limiti, senza paura di sbagliare, con la fiducia nel gruppo, con un ascolto assoluto, con l'energia tesa in una direzione a sostenersi a vicenda, con il coraggio dei curiosi. Tramite giochi dinamici, scrittura creativa ed elementi di clownerie, proveremo a lasciarci andare a quel divertimento infantile che è dentro ognuno di noi. Dedicheremo spazio all'improvvisazione e al sentire le emozioni nel corpo che sarà, sempre, il nostro mezzo espressivo primario. I nostri corpi si sperimenteranno e si racconteranno anche negli spazi della città che occasionalmente ci farà da palcoscenico.