Terzo appuntamento con il Search & Destroy Live Set!

Sabato 24 gennaio sul ring del Fusolab 2.0 la storia dello street punk romano! I leggendari Klaxon, reduci dalla pubblicazione dell'incendiario split "Anime corsare" (con Gli Ultimi) assieme agli alfieri dell'oi! romano, i Fun (da poco in stampa con "Chi non muore si rivede", split con i Gozzilla e le tre bambine coi baffi) e ai Dalton (ex Duap, ex Pinta Facile, ex Luminal) in un set assolutamente imperdibile.

Sabato 24 Gennaio al Fusolab 2.0 facciamo la Storia.

Line Up:
KLAXON
FUN
DALTON

Line Up:

KLAXON

FUN

DALTON



I promotori

Search & Destroy Radio, storica trasmissione interamente dedicata al punk, è da un anno risorta dalle sue ceneri sulle frequenze digitali di Fusoradio.net, raccogliendo la mefistofelica eredità della vecchie serie, in onda su Radio Onda Rossa. Condotta da Giuppe l'Araldo, Lubna Barracuda e Slartibartfast, la trasmissione si sviluppa per puntate monografiche, avvalendosi anche della collaborazione di vere e proprie leggende
della critica musicale underground quali Andrea Valentini e Daniela Amenta e ospitando in studio artisti della scena punk, garage e rock 'n' roll romana e italiana.

Contatti:
Fb: https://www.facebook.com/SearchAndDestroyRadio
Twitter: @searchdestroyr
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Sabato 17 Gennaio 2015

Dalle 18:00 – 12 H Music No Stop

presenta:

DIV-ERGENT

Sabato 17 Gennaio 2015 il Fusolab 2.0 è lieto di ospitare la prima convention dedicata alle innovazioni in ambito artistico e musicale a cura del collettivo <DIV>, network tra professionisti con diverse esperienze formative e lavorative in Europa e nel resto del mondo.

3 Aree espositive, bio aperitivo, suoni e proiezioni grafiche a cura dei migliori artisti emergenti: 12H No Stop in cui immergersi in molteplici esperienze artistiche all'interno del Fusolab 2.0, spazio per la creatività, l'arte e l'innovazione tecnologica dell'Alessandrino, Roma.

espone, scrive, anima, ospita, progetta, costruisce, opera, scopre, stampa, suona

MUSIC AREA:
Nick Olivetti
Rocco Cavalera
Atüm Lase
Aghnes (Rashomon club)
Dhon
Mamuwl
Giordano Locatelli
Giuseppe Scala

EXPO AREA:
Edoardo Tresoldi
Vito Zito
BinaryCodedBrain
EDI
Luca Nicoletti

Live Streaming YouTube Link: https://www.youtube.com/watch?v=tTG9mxYFEq4

<div> IL MANIFESTO</div>
<div> è un contenitore di differenti espressioni artistiche: testuali, fotografiche, audio e visive.</div>
<div> è un insieme di persone con diverse competenze ed interessi.</div>
<div> ha come obiettivo la realizzazione di un network tra professionisti con diverse esperienze formative e lavorative in Europa e nel resto del mondo.</div>
<div> Si distingue ed intende affermarsi nel tempo. Non è un party, ma una convention che si terrà con cadenze periodiche studiate nell’arco dell’anno in location sempre differenti.</div>
<div> propone le ultime innovazioni in ambito artistico pittorico e musicale.</div>
<div> espone, scrive, anima, ospita, progetta, costruisce, opera, scopre, stampa, suona.</div>
<div> Unisce ambiti come “l’architettura e la robotica del drone”, “la scultura audiovisiva”, “la pittura e la sperimentazione sonora”, “La medicina e ARDUINO”, “Il giornalismo e il webdesign”, portando alla collaborazione professionisti con diversi background culturali e modalità di lavoro.</div>

PERIFERICA #ARTISACT

Interactive and Digital Art Festival

16-21 Febbraio 2015

@ Fusolab 2.0


Periferica si propone come interfaccia tra territorio e cittadino, tra locale e globale, tra artista e spettatore, tra reale e virtuale attraverso l'ibridazione e il mash up di linguaggi artistici plurali e forme espressive diversificate che abbiano come collante e filo conduttore il concetto di interazione.









logodefinitivobitmappiccolo SEGUICI E SCOPRI TUTTO SUL FESTIVAL SU PERIFERI.CA

La Bella Villa – Milonga Popolare

TJ Set a cura di Ruby...detutto

La "Bella Villa" si compone di una serie di appuntamenti domenicali musicalizzati da Tj a rotazione e molte date saranno dedicate alla Musica dal Vivo.

Domenica 11 Gennaio 2015, primo appuntamento del Nuovo Anno per la milonga popolare "La Bella Villa", tassello dedicato all'universo del tango nella programmazione culturale del Fusolab 2.0.


Domenica 11 Gennaio la milonga sarà musicalizzata da Carlo Marinelli,in arte Ruby...detutto,  uno degli organizzatori della Milonga "100celle", storica milonga popolare di Roma Est.

★"La Bella Villa" sostiene e aderisce alla rete delle milonghe popolari di roma★



MILONGA POPOLARE LA BELLA VILLA – IL GRUPPO
https://www.facebook.com/groups/labellavillamilongapopolare/?fref=ts

Evento FB:
https://www.facebook.com/events/1500194036896700/

TANGO POPOLARE ROMA - IL GRUPPO
https://www.facebook.com/groups/159614620785395/

INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE 4 EURO

Tessera obbligatoria gratuita suhttp://soci.fusolab.net/accounts/register/

SABATO 9 GENNAIO

FREE ENTRY // FREE ENTRY // FREE ENTRY // FREE ENTRY


X FATTON CREW PRESENTA

★★★★ X RATED DANCEHALL YARD ★★★★

X RATED DANCEHALL YARD nasce dalla voglia di diffondere la cultura della Dancehall di qualità giamaicana in maniera accessibile a tutti e ad ingresso gratuito!
Da un'idea della X Fatton Crew, attiva da anni nella promozione della musica reggae dalla A alla Z, la X RATED DANCEHALL YARD vuole offrire un appuntamento mensile con il meglio dei sound system, delle crew reggae e dancehall italiane e non solo, portando il messaggio e il divertimento reggae in periferia.
La location è il Fusolab 2.0, lo spazio culturale in viale della Bella Villa 94, zona Alessandrino.

Per il terzo appuntamento sul palco del FUSOLAB 2.0 RAINA OUTTA VILLA ADA e FEDERICA DANCEPONDIFLOOR con le ragazze del DHF (DANCE HALL FAMILY) ,ai controlli i resident X FATTON CREW E........................!!!!!
Seguiteci per scoprire chi saranno i prossimi ospiti della nuova yard!! X RATEEEEEEEEEEEEEEEEEEED is a DANCEHALL THING!!!!!







Line Up:

X Fatton Crew

VillAda Sound

Federica Lapondi/ Dance Hall Family


X RATEEEEEEEEEEEEEEEEEEED is a DANCEHALL THING!!!!!


https://www.facebook.com/XFATTONCREW
Twitter : xfattoncrew

X FATTON CREW:
L'X-Fatton crew nasce nel 2008 da un'idea di quattro ragazzi : Francesco a.k.a. dj\wj Nero (classe 1983), Valentino a.k.a dj\wj Vevve (classe 1986), Marco a.k.a dj\wj Moto (classe 1986) e Oscar a.k.a dj\wj Pedro (classe 1984),ultimo arrivo nella crew Francesco a.k.a dj/wj CiccioFranco.
La loro amicizia di vecchia data ha mosso i primi passi nei quartieri di Roma Est e i quattro , di cui due (Marco e Valentino) romani d.o.c e altri due ( Francesco e Oscar) ormai romani "de Roma" ma originari delle isole Seychelles, l'hanno nutrita negli anni a suon di musica reggae. Fu proprio questa passione in comune che li portò a formare la crew che si muove sulla scena romana facendoci ascoltare il reggae in tutte le sue sfumature e variazioni di stile.
Dal 2009 infatti l'X-Fatton crew conduce il programma radiofonico ReggaeOlare ( in onda tutti i giovedì sera dalle 22 alle 23.30 su Fusoradio.net). In questo spazio i quattro, spensierati e solari,condividono con gli ascoltatori musica reggae dalla A alla Z , dal roots al dancehall reggae.
Nel 2012 L'X-Fatton crew ha animato la calda estate romana suonando live al "60 scalini", vicino Castel Sant'Angelo e da inizio settembre si esibisce live tutti i venerdì, presso il locale "KO", nella zona di San Lorenzo per un periodo di due mesi,inoltre si affermano nella sede del fusolab 2.0 come crew stabile,partecipando alle varie iniziative dell'associazione e ovviamnte anche come dj nelle multeplici serate fino ad oggi.

REGGAEOLARE
La trasmissione ReggaeOlare nasce dal desiderio dell'X-Fatton Crew di condividere, come buoni amici, la musica reggae con tutti gli ascoltatori che vorranno fermarsi ad assaporare per la prima volta un momento di GoodVibration grazie a questa musica, non dimenticando gli appassionati del genere che potranno ascoltare il reggae in tutte le sue sonorità. Ognuno dei quattro wj ha, infatti, assoluto rispetto per i gusti differenti degli altri rispetto al genere, pieno di sfumature. E' in questa atmosfera di pace e rispetto ma non priva di momenti goliardici che la trasmissione viaggia, con l'intento di unire gli animi di chi conduce e chi ascolta. ReggaeOlare va in onda tutti i giovedì dalle 22 alle 00.00 e su Fusoradio.net, durante la diretta si riceveranno anche tutte le info riguardanti i principali eventi di musica reggae della Capitale e non solo;è, inoltre, previsto uno spazio dedicato alla promozione di artisti emergenti che vogliono proporre i loro pezzi e farli ascoltare a tutti gli amici di ReggaeOlare.










SWINGIN' BACK TO THE FUTURE


Venerdì 9 gennaio, siete tutti invitati a Woodstock for 1 Night of Peace & Swing Music!! Tra pioggia e fango, affronteremo il concerto che ha cambiato il mondo della musica internazionale!!! Rock??? Ma che dite??? Quell'anno a Woodstock sono saliti sul palco i grandi della musica swing: c'erano Duke Ellington, Count Basie, Ella Fitzerald e la Chick Webb Orchestra, i Mills Brothers e Louis Armstrong...Ops...mi sa che la nostra bolla spazio-temporale ha di nuovo incasinato la storia...Tra il pubblico flappers vestite con abiti a fantasie psichedeliche, gentleman coi pantaloni a zampa e i camicie coi colletti a punta, colori acidi e ghirlande di fiori tra i capelli...Peace, Love and Lindy Hop a tutti!!!!

Live Music con i THE ROSEMARY THREE

Djset: LucieQ


Dress Code spaziotemporale, tutto è permesso dal 1900 al 1940 - interruzione del continuum - e dal 2020 in poi, con licenze extra-terrestri e mescolanze improbabili.

SWINGIN' BACK TO THE FUTURE
Al Fusolab 2.0 la nostra bolla temporale è rimasta intatta e stavolta ci porterà a spasso, non solo nel tempo, ma anche nello spazio...di volta in volta, raggiungeremo posti impensabili ed esotici, tra passato e futuro!

Fusoradio e Amisnet,, propongono, per la prima volta, un corso di comunicazione e produzione webradiofonica. Attraverso il corso, si vogliono fornire le competenze necessarie a produrre e gestire una trasmissione web radiofonica. Il corso guida i partecipanti attraverso tutte le fasi di una produzione di qualita' destinata alla radio. Dalla raccolta di interviste, alla produzione di reportage fino alla creazione di jingle, senza trascurare la scrittura per la radio e la conduzione. I partecipanti lavoreranno in gruppi e individualmente alla realizzazione di reportage e narrazioni sonore e saranno introdotti all'utilizzo di strumenti e software per la produzione audio, la messa in onda in streaming e l'archiviazione in podcast. Il percorso termina con la realizzazione di una "diretta" al cui interno verranno presentate le produzioni sonore realizzate durante i 12 incontri.

La virtualizzazione consente ai computer odierni di eseguire più sistemi operativi e applicazioni sulla stessa macchina hardware, rendendo l'infrastruttura più semplice ed efficiente. VMware è la più diffusa piattaforma di virtualizzazione per la costruzione di datacenter e infrastrutture cloud. Questo corso fornisce quanto necessario per comprendere approfonditamente le tecniche di virtualizzazione VMWare di livello enterprise. Il corso " consente di acquisire competenze specialistiche per l'installazione, configurazione e gestione di VMware vSphere , nei suoi componenti VMware ESXi e VMware vCenter Server 5. Il corso è finalizzato alla preparazione per il superamento dell'esame VMware Certified Professional 5.

Immersi in uno scintillio di luce colorata... Forme che prendono vita pian piano, da una semplice idea, fino a divenire pezzi unici al mondo...Prendiamo confidenza con il vetro, affascinante con le sua trasparenza e lucentezza...Riscopriamo il piacere di creare con le proprie mani...
Corsi aperti a tutti senza limite di età.
Durante i nostri corsi verrà insegnata la tecnica del taglio del vetro,della nastratura con il nastro di rame, della saldatura e della patinatura. I lavori eseguiti durante il corso, rimangono di proprietà degli allievi. Possibilità di corsi di approfondimento e personalizzati.

Se hai un'idea e vuoi imparare a sviluppare applicazioni mobili per iPhone/iPod Touch/iPad il corso ti aiuterà a creare e pubblicare la tua prossima killer application. Il corso è destinato ai programmatori che desiderano acquisire familiarità con il linguaggio, gli strumenti e le tecnologie necessarie per sviluppare, testare e distribuire applicazioni in ambiente iOS (iPhone, iPad). Verrano analizzate le strutture caratterizzanti del linguaggio Objective-C e, attraverso esercizi e passi guidati i partecipanti arriveranno allo sviluppo dal vivo di una vera mini-applicazione iOS