Il progetto educativo linguistico Hocus&Lotus è un programma full immersion per l’apprendimento della lingua inglese che propone corsi per bambini da 0 a 13 anni. Hocus&Lotus è:
MAGIA: insegnante e bambini entrano nel mondo magico dei due amici Dinocroc dove si parla solo inglese!
AFFETTO: la buona relazione con la Magic Teacher motiva i bambini a parlare!
TEATRO: impariamo a parlare attraverso attività mimico gestuali!
FORMAT: la ripetizione delle attività è la base del nostro apprendimento!
MUSICA: ascoltiamo, cantiamo e guardiamo i bellissimi mini-musical!
PROVATO SCIENTIFICAMENTE: perché imparare così è garantito! Il progetto vanta una sperimentazione di oltre 35 anni ed è stato validato scientificamente all’interno di diversi progetti di ricerca italiani ed europei!
In un contesto interattivo di gioco e magia favoriamo nel bambino l’acquisizione delle parole, delle strutture sintattiche e delle forme narrative tipiche della lingua straniera. La lezione dura 55 minuti ed è così strutturata: entrata nel mondo magico, acting out delle storie con la recitazione, il mini-musical, la lettura/racconto del libro e la visione del cartone animato. Inoltre ci saranno attività extra di gioco, naturalmente sempre in lingua, ed uscita dal mondo magico.
Sono previsti 8 livelli. Ogni livello ha la durata di un anno scolastico e al termine di ogni corso verrà rilasciato un diploma.
ORARI LEZIONI 2024/2025
Interaction design, internet of thing, stampanti 3d ed altri fantastici mondi girano intorno a un solo pianeta: Arduino.
Impara a programmare il microprocessore più noto del momento, passando per l'affascinante mondo dell'elettronica, avendo come unico limite la tua fantasia.
Dall'elettronica di base alla programmazione, dalla circuitazione alle interfacce di input e output, il corso vi porterà a pilotare un motore passo dopo passo, attraverso lezioni teoriche ed applicazioni pratiche.
Il corso si rivolge alle persone che intendono avvicinarsi al mondo della produzione di musica elettronica e che desiderano acquisire le conoscenze necessarie all’utilizzo degli strumenti elettronici e i software come Ableton Live destinati alla produzione ed alla manipolazione del suono elettronico.
Saranno affrontati gli elementi fondamentali del suono elettronico e i moduli utilizzati (oscillatore, filtro, amplificatore), sia tramite la virtualizzazione su software (Ableton live, Arturia Collection 5), costantemente comparata con l’utilizzo di strumenti reali (Moog Voyager, Arturia drumbrute, Korg ms 20, DSI Mopho, ecc).
Verranno presentate ed utilizzate nella pratica le varie tecniche di sintesi (sottrattiva, additiva, FM, granulare, ecc).
Verranno introdotti gli strumenti di controllo, di registrazione e di elaborazione sonora (controller usb, midi e cv/gate, schede audio, microfoni, effetti).
Saranno previste ore di esercitazioni pratiche e di ascolto critico, finalizzato alla riproduzione di materiale già prodotto utilizzando gli strumenti a disposizione.
Corso Hocus&Lotus specifico per adulti
Il corso di Inglese A1 è rivolto a chi desidera acquisire capacità linguistiche per interagire in situazioni quotidiane e lavorative e poter comunicare in inglese.
A partire dalle attività esperienziali, grazie al vissuto delle avventure di Hocus&Lotus, si studieranno importanti aspetti teorici/linguistici, con il proposito di soddisfare le richieste espresse dall’European Frame of Competences. Inoltre, dalla base esperienziale favolistica, si passerà alla trasposizione in esperienze di vita reali. Queste ultime sono state ideate in modo da riprendere, dove possibile, il tipico "humour inglese".
Verranno quindi sviluppate competenze linguistiche fondamentali ed affrontati temi di interesse personale (ad es. parlare di sé stessi, dei propri interessi, della propria famiglia e del lavoro), utilizzando frasi basilari e di uso concreto.
La metodologia affronta le principali strutture grammaticali e si concentra in particolare sulla conversazione e sulla comunicazione.
Il corso è destinato sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer, sia alle persone che vogliono perfezionare le proprie conoscenze acquisite da autodidatta.
Il Livello I si propone l’apprendimento delle funzionalità di base di un computer e del sistema operativo Windows al fine di utilizzarlo correttamente per ragioni di lavoro, di studio o per hobby. Verranno presentate le principali nozioni e funzionalità di un computer sia fisso che portatile come la gestione dei vari tipi di file e cartelle, le periferiche, il desktop e le icone ecc. Infine il corso offrirà una panoramica dei prodotti software esistenti, mettendone in risalto i possibili utilizzi che saranno approfonditi in successivi corsi specifici.
Con il Livello II si approfondiranno le nozioni relative alla gestione di file e cartelle, periferiche, desktop, risorse del computer, nonché quelle relative alla gestione delle finestre e delle applicazioni in multitasking e le memorie di massa. Si introdurranno i concetti di formattazione, copia e creazione di un disco di sistema su vari supporti; personalizzazione dell’ambiente di lavoro, configurazione del sistema, installazione di programmi, stampanti e altre periferiche. Si introdurrà e approfondirà il concetto di "navigare in internet", sui siti web, degli strumenti di ricerca e la posta elettronica. Una parte importante del corso riguarderà, inoltre, la gestione e l'eliminazione di virus e delle procedure per la sicurezza dei dati, la gestione di foto, video e musica, dei collegamenti con smartphone e tablet e di altre periferiche specifiche.
Si introdurranno infine software specifici quali Word, Excel, Power point e la loro integrazione.
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un conoscenza completa del mondo della fotografia e del mondo delle immagini.
Con il Livello 1 si forniranno ai partecipanti le nozioni basilari, affrontando sia gli aspetti prettamente tecnici sia le modalità di approccio alla lettura e alla critica di fotografie.
Il Livello 2 intende accompagnare gli allievi ad avere un approccio maggiormente pratico attraverso sessioni fotografiche in esterna, l’ideazione e l’editing di progetti comuni ed individuali.
Verranno approfondite le tecniche di ritratto, reportage, still life e street photography.
Il corso di pittura e disegno è diviso in due livelli. Nel primo livello si apprenderanno gli elementi generali necessari come il chiaroscuro, il tratto, l’osservazione dell’oggetto, il colore, il materiale ecc per imparare a realizzare
un disegno e un quadro. Ogni lezione è strutturata con la prima parte di teoria e la seconda parte con la messa in pratica delle nozioni affrontate. Nel secondo livello invece ci si potrà cimentare nello studio del paesaggio e del ritratto, prima con le varie tecniche grafiche come sanguigna o carboncino, poi attraverso la pittura a olio o acrilica o tecnica mista. Il corso è rivolto a tutti/e di qualsiasi età. Non c’è un livello di inizio, può cimentarsi chiunque, gli unici requisiti sono la curiosità verso questo splendido mondo delle belle arti, la voglia di imparare, divertirsi e stare insieme.
Il corso si affaccia alle Scienze Erboristiche, arti antichissime e popolari, oggi più attuali che mai, per scoprirne i segreti e per apprendere con semplicità e chiarezza tantissime ricette e formulazioni per la salute e il benessere della mente e delle membra. Il laboratorio sceglie un approccio pratico, intuitivo, immediato ma ricco di contenuti. Impareremo a riconoscere le principali caratteristiche terapeutiche delle erbe e le loro inenarrabili proprietà curative ma, soprattutto, durante ogni incontro realizzeremo insieme tante preparazioni: dagli infusi ai decotti; dai macerati agli estratti erboristici; dai linimenti agli unguenti; dalle creme alle paste; dagli sciroppi ai melliti; dalle tinture madre agli elisir; dai cataplasmi d’argilla alle gelificazioni. La seconda parte della formazione spazierà tra tantissime ed interessantissime discipline complementari all’uso delle erbe: dall’Apiterapia all’Aromaterapia erboristica; dall’uso degli integratori naturali alla Gemmoterapia, senza tralasciare le problematiche relative al benessere della pelle, della cute e della capigliatura, così come l’igiene nasale, auricolare, buccale e oculare. Approfondiremo il linguaggio della farmacognosia applicata, per “leggere” le erbe a partire dai principi attivi che le compongono e studieremo tantissime formulazioni specifiche concepite per ogni singolo apparato (respiratorio, digerente, urogenitale, circolatorio, etc.), completando il tutto con un’immancabile parte pratica in cui realizzare insieme moltissime ricette! Il canali formativi della mattina, rispetto ai canali pomeridiani e serali, avranno una docenza diversa: si rimanda ai programmi specifici dei rispettivi moduli per ulteriori dettagli