Nelle 8 lezioni del corso verranno spiegati i meccanismi di nascita e morte delle stelle, le differenze tra i pianeti del sistema solare, fino ad arrivare agli esopianeti. Nella seconda parte del corso si vedrà come l’essere umano nel tempo si è approcciato allo spazio, dai metodi osservativi, all’astronautica, finendo con quelle che saranno le future tappe dell’esplorazione spaziale.
Il tutto verrà affrontato con un approccio ludico, con ausili multimediali per la teoria e laboratori pratici con schede dei pianeti, modelli di razzi e applicazioni per conoscere il cielo, adatti ad avvicinare i bambini allo spazio in modo divertente e interattivo.

 Programma del corso

Corso per bambini di 6-8 anni:
1. Il Sole, come nascono le stelle e loro classificazione
(lab: disegno di stelle di diversi classi)
2. Il sistema solare: pianeti rocciosi
(lab: disegnare un pianeta e le sue lune)
3. Il sistema solare: giganti gassosi
(lab: disegnare un pianeta e posizionarlo nel sistema solare)
4. Morte delle stelle e oggetti compatti
(lab: gioco di cosa diventa una stella in base alla massa/ OSSERVAZIONE DELLA LUNA AL TELESCOPIO)
5. Oltre i pianeti e oltre il sistema solare: asteroidi, comete ed esopianeti
(lab: inventa il tuo sistema stellare)
6. L’essere umano e le stelle: rapporto nella storia e strumenti osservativi
(ritagliare il modello di uno strumento osservativo del passato)
7. Esplorazione spaziale: storia delle missioni nello spazio
(modello razzo)
8. Lo spazio nel futuro: progetti in atto e future missioni
(disegna la tua base spaziale)

 

Corso per bambini di 9-12 anni:
9. Il Sole, come nascono le stelle e loro classificazione
(lab: classificazione stelle)
10. Il sistema solare: pianeti rocciosi
(lab: scheda pianeta)
11. Il sistema solare: giganti gassosi
(lab: scheda pianeta)
12. Morte delle stelle e oggetti compatti
(lab: classificazione oggetti compatti/ OSSERVAZIONE DELLA LUNA AL TELESCOPIO)
13. Oltre i pianeti e oltre il sistema solare: asteroidi, comete ed esopianeti
(lab: crea il tuo esopianeta in base al concetto di vita)
14. L’essere umano e le stelle: rapporto nella storia e strumenti osservativi
(usare stellarium)
15. Esplorazione spaziale: storia delle missioni nello spazio
(modello razzo)
16. Lo spazio nel futuro: progetti in atto e future missioni
(progetto base spaziale considerando tutto ciò che può servire agli astronauti)

Zanshin è una parola giapponese che indica lo stato di vigilanza controllata e serena del praticante di Arti Marziali e lo Zanshin Tech è la prima arte marziale digitale mai creata: fonde gli insegnamenti tradizionali delle arti marziali orientali (non violenza, rispetto dell'altro, serena concentrazione, disciplina) con conoscenze tecnologiche tratte dal mondo della cyber security.
Adatto a bambini, giovani, adulti, genitori, docenti e professionisti insegna a stare sicuri in rete e a difendersi da fenomeni come cyberbullismo, adescamento ed altre aggressioni digitali. La disciplina non richiede particolari conoscenze per essere praticata perché nei nostri percorsi formativi, a seconda dei livelli, vengono fornite tutte le conoscenze di base per muovere i primi passi in sicurezza in rete fino ad arrivare a vere e proprie competenze di cyberbsecurity che permettono di costruire e proteggere adeguatamente la propria immagine digitale, sviluppando una visione completa ed una percezione ampia delle potenzialità e dei rischi del mondo digitale.
Oltre alle competenze tecniche, però, vengono forniti prima di tutto strumenti concreti per conoscere sé stessi e per la gestione delle proprie emozioni, soprattutto di fronte ad eventi improvvisi e stressanti, come possono essere gli attacchi nella rete.
Lo Zanshin Tech inoltre è particolarmente è adatto anche a genitori ed educatori che vogliono conoscere meglio quel mondo digitale dove i giovani trascorrono gran parte delle loro giornate, in modo da riuscire a condividere con loro esperienze e un linguaggio comune che permetta di creare un legame anche in quei contesti che spesso fanno sentire in difficoltà gli "immigrati digitali".
La pratica dello Zanshin Tech prevede inoltre molti approfondimenti sulle tecnologie sia hardware (computer, cellulari, tablet, ecc) sia software (programmi da utilizzare per tutelarsi, funzionamento dei singoli social network, ecc) in modo da saper usare le tecnologie prima e meglio di chi può farci del male.
Lo Zanshin Tech si svolgerà con cadenza di una lezione (90 minuti) a settimana e verranno messe a disposizione tutte le attrezzature necessarie per questa pratica (computer, tavoli, sedie)

Cantare in un coro è un’esperienza gioiosa e lo è ancora di più perché è un’emozione condivisa con gli altri componenti del coro e, nel momento dell’esibizione, anche con il pubblico che è in ascolto. L’attività corale comporta l’acquisizione di competenze musicali ma ciò si ottiene attraverso un’attività fortemente socializzante, che crea legami e spirito di “squadra”. Inoltre, attraverso la pratica del canto corale si attinge a moltissime altre aree della formazione: si impara e si applica la logica, la matematica, le scienze (dall’anatomia dell’apparato fonatorio alla fisica e l’acustica del suono!), la storia e la geografia, si canta in diverse lingue, si sviluppa il movimento del corpo e il senso ritmico…
Attraverso il gioco, l’apprendimento imitativo immediato e l’utilizzo di strategie metodologiche dei grandi padri della Didattica Musicale (Orff, Kodaly, Dalcroze, Gainza, ecc) il lavoro che qui si propone punta a un percorso con dei risultati concreti, efficaci ed entusiasmanti sin dal primo incontro.
Durante gli incontri e direttamente sul lavoro corale, si svilupperanno conoscenze musicali specifiche quali durata del suono (tempo, metro, ritmo), altezza del suono (acuto, grave, movimento ascendente e discendente, intervalli, ecc.), dinamica. Si lavorerà anche sulla respirazione e la fonazione.
Il repertorio corale sarà costituito da:
-Canti a una voce con o senza (“a cappella”) accompagnamento strumentale
-Canti con facili arrangiamenti a 2 voci diverse (con “ostinati”, con seconde voci, a “quodlibet”)
-Canoni del repertorio internazionale
Il repertorio verrà costruito tenendo in considerazione il “gruppo umano”, scegliendo i generi musicali più affini ai componenti del coro tra
-Canti popolari italiani
-Canti popolari e tradizionali del repertorio internazionale
-Canti di lavoro “work songs”
-Canoni popolari o di autore
-Spirituals e Gospells
-Canzoni del repertorio “pop” internazionale
-Canzoni di cantautori italiani
-Musica di compositori contemporanei specializzati in coralità per voci bianche e giovanili
-Brani d’autori classici (Mozart, Caldara, Mendelssohn, ecc.)
Ci sarà anche la possibilità di proporre uno “spazio creativo” per comporre “coralmente” i propri brani

carnevale bambini

IL FUSOLAB CARNIVAL è arrivato!
Fate uscire i bambini, soprattutto quello che è in voi!
Portate le maschere, al resto ci pensiamo noi!

Dalle 17:00 fino a tarda notte un programma di giochi ed eventi per tutte le età dai 4 ai 400 anni.

PRENOTA

17.00-17.30 accoglienza
17.30-18.30 giochi in sala vasca
18.30 - 19.30  mistery carnival box : tutti i partecipanti verranno divisi in gruppi e dovranno costruire un’intera maschera con i materiali a disposizione . Seguirà la sfilata delle maschere create con premiazione
19.30 - 20.00 cena (che patatine, pinsa, chicken nuggets)

20.30 - 21.30 l’ora degli scherzi : balli , scherzi e giochi di gruppo

eccezionalmente dalle 20,30 daremo rifugio anche ad esuli genitori e bambini cresciuti con prelibatezze, musica e cotillons

PRENOTA

 Prenotazione obbligatoria posti limitati (se vuoi trovare posto sia per genitori che per bambini)
⇨ Prezzo 20€ per animazione + cena

⇨ Info cell e whatsapp 3892921601 

Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

Il laboratorio di piccola falegnameria è per gli amanti del legno che vogliono imparare come realizzare i propri proggetti. Tecniche, attrezzi e trucchi del mestiere spiegati in modo semplice e messi immediatamente in pratica.

 

 

Il Fusolab in collaborazione con il Centro Commerciale Casilino sale sulla slitta e raccoglie l'appello di Babbo Natale a cercare aspiranti aiutanti per compiere una missione importantissima: distribuire regali e sorrisi a tutti.


 

Piccol* aiutanti di Babbo Natale - Raccolta libri e giocattoli, distribuzione voucher e sorrisi

In questi periodi complicati, pieni di tensioni e stravolgimenti, vogliamo cercare di dare dei solidi appigli per cementare quella che è la famiglia Fusolab e la comunità territoriale. Fedeli alle parole d'ordine "No alle distanze sociali" e "Nessuno Rimanga indietro" sapendo di poter contare sull'apporto dei nostri tanti piccoli operosi e generosi elfetti abbiamo contattato Babbo Natale che ci ha confermato che cerca dei piccoli aiutanti per questo natale 2021


piccoliaiutanti2021sito

Vi diamo qualche piccola anticipazione:

  1. Cercate uno o più giocattoli/libri  tra i tanti che possedete che non usate più o che vi piacerebbe donare ad un altro bambino. Mi raccomando solo giocattoli in buone condizioni, funzionanti e non pericolosi (se possibile già in una scatola).
  2. Portate il regalo scelto in queste date 
    18-19 DICEMBRE H. 9-21
    @ MERCATINO FRA
    21-22-23-29-30 DICEMBRE H.16-20 @ CC Casilino
    GIORNI RESTANTI FINO AL 5 GENNAIO @ FUSOLAB
    riceverete 
    1) fantastico distintivo Piccol* Aiutante di Babbo Natale
    2) Un giro sulla slitta di Babbo Natale
    3) La foto Piccolo aiutante di Babbo NAtale
  3. (per i genitori) insieme al distintivo vi sarà consegnato un voucher del valore di 10€ da poter spendere sulle attività sportive ed educative 2021 del Fusolab. 
  4. Tutti i regali raccolti verranno riconfezionati e incartati e verranno donati a famiglie fragili e a strutture deputate all'assistenza dell'infanzia per la festa della Befana del 6 Gennaio.

 

Per maggiori info puoi chiamare il numero 3892921601 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

distintivi


È il momento perfetto per donare i giocattoli!
Le vacanze di natale sono il momento perfetto per donare i libri e i giocattoli usati.

Ecco 7 buoni motivi per farlo:

I vostri bambini stanno crescendo, inutile negarlo
È incredibile pensare che sia passato solo un anno, vero? Eppure è proprio così, e alcuni dei giochi che andavano bene l’anno scorso, ormai sono troppo poco stimolanti… è il momento di fare una cernita!

2 – Ah, quanti regali!
Sul numero di doni ognuno ha le sue regole ma, malgrado tutta l’attenzione, le camerette – di solito – sono strapiene. Se dopo l’ultimo passaggio di Babbo Natale non sapete più dove mettere le cose… be’, bisogna proprio fare spazio!

3 – Quanti giocattoli servono a un bambino?
Gli esperti non hanno dubbi: pochi, ripetono.
Per stimolare la fantasia, per non sovra-stimolare i sensi, per insegnare il valore delle cose.

4 – Quali giocattoli servono a un bambino?
Quelli che per la loro età, e per il loro carattere, sono i più stimolanti… gli altri?
Ormai fanno solo polvere! Se non li usano, non gli servono.

5 – La gioia del donare
A Natale siamo tutti più buoni, e dopo?
Insegniamo ai nostri figli i valori della solidarietà e dell’empatia, facciamolo tutto l’anno e dando il buon esempio. Diventeranno cittadini migliori.

6 – Gli oggetti, dopo tutto, sono solo oggetti
Non contengono i nostri ricordi, non conservano la felicità.
I ricordi ce li portiamo appresso.

7 – Donare è un’abitudine
Le prime volte, probabilmente, i bambini non faranno i salti di gioia alla prospettiva di dare via i loro tesori. Eh, sì, anche se non li calcolano da diversi mesi, tutti i loro giochi sono dei preziosi tesori.

Il consiglio è di non forzarli e di accontentarsi delle piccole cose che sceglieranno.
Lodateli e aspettate. Piano piano donare diventerà un’abitudine.

1MSM2 ws bodies

“Body sonification” è un workshop a cura del Mz* Baltazar’s Laboratory,
hackerspace femminista di Vienna. Nel laboratorio si riuscirà a “sonificare” il proprio corpo, sfruttandone le sue proprietà elettromagnetiche e usando componenti hardware eque e solidali.

Unisciti al Mz* Baltazar’s Laboratory, con l’artista e ricercatrice Patrícia J. Reis e costruisci un dispositivo per sonorizzare il tuo corpo. Si individueranno “i punti di agopuntura” più attivi sulla superficie della pelle (senza aghi) sfruttando le proprietà elettromagnetiche del corpo. Vi si conetteranno dei dispositivi elettronici e software open source per ottenere suoni più avanzati e risultati più dettagliati su come l'ambiente agisce sul corpo. Questo workshop cerca di utilizzare solo hardware che sono stati creati in condizioni di lavoro equo, senza danneggiare l'ambiente ed evitando catene di prodotti legati all'estrazione mineraria. Questo è possibile perché si usano componenti elettroniche certificate dal commercio equo e solidale, parti elettroniche autoprodotte e riciclate e si sfrutta la qualità capacitiva e la resistenza del nostro stesso corpo.

Il workshop sarà condotto in lingua inglese
Requisiti: nessuna abilità pregressa + portare il proprio laptop
Prenotazione obbligatoria su: https://1msottolametro.it/approfondimenti/body-sonification
Massimo 12 partecipanti

La partecipazione al workshop è GRATUITA.
1MSM2 ws kids 2
Workshop per bambini dagli 8 ai 12 anni
I partecipanti verranno coinvolti nella creazione di una favola collettiva che verrà rappresentata da loro stessi mediante l'utilizzo di filtri di Realtà Aumentata. Utilizzando costumi, trucchi e sfondi virtuali sovrapposti alla loro immagine dal vivo, i bambini faranno così esperienza di un nuovo modo di recitare e raccontare storie con l'ausilio della tecnologia.
La partecipazione al workshop è GRATUITA, ma occorre prenotarsi:
https://1msottolametro.it/approfondimenti/favole-aumentate
 
Nexus è regista, performer e insegnante d'arte. Fondatore e direttore artistico della compagnia Garofoli/Nexus, dal 2011 scrive e dirige spettacoli e performance che uniscono street dance, teatro e media art. Dottore di ricerca in Cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le arti, è anche insegnante di teatro per bambini in “Racconti cuciti a mano” e tutor del Laboratorio di Arti Digitali al Dams Roma Tre

"Immagine tratta dallo spettacolo Fake Folk, foto di Laila Pozzo" 
Il workshop fa parte del progetto "1 metro sotto la Metro", promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

VVR19 A5 2021 Fronte100

Arte19-Virtual Virus Reality Game è spettacolo, gioco, riflessione, interazione, resistenza, sperimentazione.
3 anni, 3 fasi, 3 chiavi di lettura: distanza, innovazione, adattamento.*
Arte19-VVR  - Edizione 2.0
Ambientazione: Le statistiche governative dicono che il virus Arte-19 è in fase di remissione e si può ricominciare ad uscire con le dovute accortezze.
Gli assembramenti artistici sono vietati.
Dietro le fattezze di una palestra-trattoria, gli hacker della Fuso-Society nascondono la propria base segreta.
Qui si svolgerà la seconda edizione di Arte-19 VVR, qui il pubblico si collegherà con gli artisti reclusi.
Si potrà accedere alla base della Resistenza solo dopo aver completato il gioco e ottenuto il VVR-Pass:
>>> Prenotazione e iscrizioni al gioco >>> https://rivoluzi.one/
Programma: https://arte19vvr.games/
>>>  Mercoledì 1 Dicembre e Giovedì 2 Dicembre 00.00-23,59 | Online
• VR Twitch Jail con Tiziano Scrocca // Digital Theatre Twitch & Vr
>>> Venerdì 3 Dicembre e Sabato 4 Dicembre 21,00-23,30 | Fusolab
• Unitilted#2 con Untilted_02.mvp //3D Audio Visual Performance in VR
• VVVVR - Virtuoso Virtual Virus Reality con Discord Virtuoso Jam //3D Electronic Music
• Museum of other realities di MOR //VR Museum
• Agence AI di Pietro Gagliano //AI Interactive Cinema
• I’m Dancing in a Room con Mara Oscar Cassiani //Web Performing Act
• Family game VR 360 di Mimosa Campironi e Teatro Metastasio //Teatro VR
• Graffiti Hacking con Lady Niina, Orghone, Daniele Tozzi, Shine //Graffiti VR
• Show Must go On di Fusolart //VR e Gaming live performance Showcase
• VR Twitch Jail Final Act con Tiziano Scrocca //Digital Theatre Twitch & VR
>>> Sabato 4 Dicembre | Fusolab
• 14.00-19,00 | Workshop: Motion Tracking con Touch Designer di Luca Frogheri | Fusolab
• 16,00-18,00 | Workshop bambini: Favole Aumentate. Laboratorio di teatro e AR per bambini di Giuseppe Gatti | Fusolab
>>> Domenica 5 Dicembre 21,00-23,30 | Fusolab
• 17,00-18,00 | Lectures - Panel: Game Art - Arte e Videogiochi con Neoludica | Online
 
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali. 

VVR19 A5 2021 Retro100

 


Fusolab 2.0 Viale della Bella Villa 94/96 - Parcheggio gratuito multipiano ipercoop (si può parcheggiare primo secondo e terzo piano NO al piano interrato)

Fusolab 2.0 presenta  la Sesta edizione di FRA' - Fiera del Regalo Accessibile che si terrà  per le intere giornate di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021.

FRA' è la fiera che inaugura un nuovo modo di concepire il Natale e che intende ribaltare con umorismo tutto ciò che di seriale e commerciale viene proposto al pubblico in questo periodo dell’anno.
FRA' è la prima fiera totalmente dedicata al regalo:

  • ACCESSIBILE

Perché ogni creazione, prodotto, libro o opera che è possibile trovare al FRA' ha un costo minore/uguale a 50 euro

  • AUTOPRODOTTO

Perché tutto ciò che viene esposto al FRA’ è interamente progettato, prodotto e confezionato dai nostri espositori

L'iniziativa si svolge in un nuovissimo spazio al chiuso di 900mq attiguo al Fusolab 2.0 ed è suddivisa nelle aree: 

  • FOOD & BEVERAGE BIO per comporre il cesto di questo Natale “come natura crea” (per davvero!)
  • AUTOPRODUZIONI ARTIGIANALI (Oggettistica/decorazioni/moda sostenibile/accessori) nel gran bazar della Bella Villa, i migliori artigiani scelti per rendere il tuo regalo unico e di pregio
  • ILLUSTRAZIONE & EDITORIA perché non c'è Natale senza un buon libro da regalare 
  • NATURA & BENESSERE per un regalo mai scontato e sempre prezioso
  • ARTICOLI & GIOCHI PER BAMBINI per stupire i vostri bambini con regali unici

Programma in aggiornamento , per entrambi i giorni >> Laboratori e animazioni per bambini a cura dello staff KIDS NIGHT OUT Selezioni musicali a cura dei nostri Dj, un ricco menu ad opera della trattoria bistrot popolare all’interno del Fusolab, Drogheria Alessandrina,  renderanno l'atmosfera del Fusolab quella del Natale in famiglia che si aspetta tutto l’anno.


FRA’ giunge quest’anno alla sua sesta edizione, riscontrando un’accoglienza entusiasta nei suoi oltre 60 espositori a edizione e nelle più di 10000 presenze che si sono registrate negli anni passati. Con FRA’, il Fusolab ha ricercato un diverso modo di vivere l’avvicinarsi del Natale e ha creato il primo evento natalizio che intende ribaltare lo sfrenato consumismo di questo periodo dell’anno. Lo fa all’insegna dell’accessibilità, fissando il costo di ogni singolo prodotto massimo a 50 euro e mantenendo intatta l’eccellente qualità e l’unicità che ogni singolo pezzo artigianale possiede grazie all’opera, alla passione e all’impegno che il suo creatore gli attribuisce.
Anche questo Natale manda in pensione Amazon.it, il tuo regalo lo trovi a FRA'!
------------------------------------------------------------------------
PER GLI ESPOSITORI:
Per partecipare al FRA' come espositore è necessario COMPILARE IL MODULO AL LINK: https://bit.ly/3b9eEzX


Il meglio delle precedenti edizioni del FRA
▶Evento FB 2019: https://bit.ly/3ETH6mf
▶Evento FB 2018: http://bit.ly/35uDq9P
▶Album foto 2017: https://goo.gl/9NPVmV
▶Evento FB 2017: https://goo.gl/CMMzCChttps://bit.ly/2MgKhfc

▶Video 2016:  https://goo.gl/eV8WxV
▶Evento FB 2016: https://goo.gl/tFYuVd
▶Evento FB 2015: https://goo.gl/Lu6hZV
▶Album foto 2015:https://goo.gl/jtzLut


INFO E CONTATTI: 
FRA' - FIERA DEL REGALO ACCESSIBILE
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  Facebook: https://goo.gl/4XcTQq 
Tel: 3892921601



FUSOLAB 2.0
Viale della Bella Villa 94 (zona Alessandrino, Roma) 
www.fusolab.net -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.facebook.com/fusolab - https://twitter.com/fusolab 
Metro C – Alessandrino
Bus 106, 213, 313, 450 e 552
PARCHEGGIO 600 POSTI GRATUITO PRESSO IL PARCHEGGIO MULTIPIANO IPERCOOP


Per saperne di più su:

FUSOLAB 2.0: https://goo.gl/6UiqHq
Fucina Alessandrina : https://goo.gl/CMMzCC
Tel: 3892921601