20090206_icons_thumb.jpg Mostra di pittura “ICONS” di Gaetano Leonardi

«Il mito è uno strumento di trasposizione della realtà, il mito e' spiegazione di un rito, di un atto formale che corrisponde a esigenze della tribù, il mito e' struttura delle credenze di un gruppo. Oggi il mito si evolve,  muta, divenendo icona, icona commerciale, sexy e nello stesso tempo divoratrice di uomini,  plasmatrice di luoghi comuni del pensiero. Nell'ultimo decennio l'arte si beffa della socio-cultura attraverso la raffigurazione delle nuove icone.
La scelta e il richiamo ai "super-eroi",  il mito antico letto attraverso la chiave moderna degli ultimi 50 anni, non deriva da un fattore estetico bensì dalla volontà di rappresentazione della vacuità dello status symbol. Una  iconografia lasciva, lussuriosa, audace si abbraccia agli eroi attuali generando lo scontro etico tra il mito classico e contemporaneo.»

{tag Esposizioni} {tag Gaetano Leonardi}  {tag pittura}  {tag icons}

20090129_apandapiace_thumb.jpg Mostra di vignette satiriche “PANDALIKES” di Giacomo “Keison” Bevilacqua

"A PANDA PIACE” nasce una fredda e piovosa notte di Maggio dalla mia esigenza di raccontare e raccontarmi.
E' l'animale bianco e nero per eccellenza, vive in una vignetta di qualche centimetro quadrato e, in questa, crea e disfa interi mondi, proprio come faccio io nel mio studio.
Agisce spinto da tutto ciò che mi succede dentro ed intorno.
Dice come stanno le cose, o te le nasconde come fossero il più torbido dei segreti.
In lui c'è tanta spensieratezza quanta saggezza.
Tanta infanzia quanta maturità. Tanta felicità quanta malinconia.
In lui c'è tanto bianco quanto nero.
Vive qui: www.pandalikes.com , andatelo a trovare. Ne sarà felice

{tag Esposizioni} {tag Giacomo Bevilacqua}  {tag vignette}  {tag pandalikes}

20090116_simonerea_thumb.jpg10 illustrazioni, 10 suggestioni, 10 universi creati dal giovane artista Simone Rea.


{tag Esposizioni} {tag Simone Rea}  {tag 10} 

 

20090108_ladefense_thumb.jpgLa Défense non è solo un quartiere periferico di Parigi. Per molti francesi è da sempre un luogo poco amato e contestato. Per un urbanista è un importante snodo della viabilità cittadina, 310.000 metri quadrati di superficie impermeabile e 110.000 permeabile, 3 milioni di metri quadrati di uffici con 150.000 impiegati e 30.000 residenti, 60 opere d'arte.

La selezione fotografica nasce dalla curiosità di comprendere le relazioni tra questi elementi, con particolare attenzione all'interazione tra lo spazio e i suoi fruitori. Capire dove e come l'architettura condiziona la società, e dove la società ha progettato strutture a sua misura e somiglianza. Si enfatizzano edifici, elementi e particolari di una superficie viva, caratterizzata da una compenetrazione di volumi chiusi e aperti, in comunicazione con l'esterno, che danno forma a un quartiere che nessuna lezione accademica o set fotografico riuscirà a descrivere nei suoi innumerevoli riflessi.

Le fotografie sono stampate con una tecnica particolare su lastre metalliche.


{tag Esposizioni} {tag Damiano Cerrone} {tag Fotografie} {tag La Defense}
 

 


 

20081211_SabrinaOrtolani_thumb.jpgIncentrata su paesaggi urbani e periferici, la mostra ‘Gli occhi sulla città’ raccoglie una selezione di dipinti e di acquetinte realizzate tra il 1999 e il 2006. L’opera di Sabrina Ortolani è ispirata e alimentata dall’architettura industriale, dalle periferie, dai paesaggi manipolati dall’uomo in senso funzionale, ma rappresentati dall’artista come visioni formali. La scelta di questi soggetti sembra infatti guidata da un interesse formale ed estetico che porta l’artista ad una ricerca continua di scenari industriali e post-industriali, rivolgendo il proprio interesse anche a strutture metalliche, intrecci tubolari, raccordi ferroviari, cantieri, cisterne e betoniere,
Macchine, metallo, cemento, corrosione e i segni del lavoro e del tempo diventano gli ingredienti per queste nature morte.
Il percorso creativo parte da fotografie scattate dall’artista stessa che traduce poi su tela con taglio compositivo e scelte cromatiche personali, che ne caratterizzano lo stile.

{tag Esposizioni} {tag Sabrina Ortolani} {tag dipinti} {tag architettura industriale}
{tag periferie}

20081204_AlessioSpataro_thum.jpgDal 4 al 20 dicembre


ACQUEDOTTO UNDERGROUND. Storia illustrata delle fogne romane dall’MSI al PdL

«Alessio Spataro [www.pazzia.org ] realizza vignette e fumetti satirici originali sulla cloaca maxima nera che infesta Roma e l’Italia. Uno sguardo su certi personaggi antropomorfi che a Roma e non solo hanno fatto carriera sulla violenza, la menzogna, l’ipocrisia: Almirante, Fini, Storace, Alemanno e, soprattutto, la ministronza Meloni».

{tag Esposizioni} {tag Alessio Spataro} {tag satira} {tag Acquedotto Underground}
{tag fogne romane}

20081120_Butler_thumb.jpgDal 20 novembre al 7 dicembre
Mostra di illustrazioni “BUTLER ILLUSTRATOR - ILLUSTRATORE DI SERVIZIO” di Davide De Cubellis

Butler Illustrator - Illustratore di Servizio: accade quando un illustratore abbandona la strada autoriale, si allontana dal bisogno catartico e dalla necessità originale di raccontare se stesso, sceglie deliberatamente di mettere la propria matita e la propria creatività a disposizione di “altri”.

L’abbandono si trasforma facilmente in smarrimento, ed è allora che l’illustratore di servizio comprende di non poter spiantare le ragioni per cui tutti gli illustratori sentono il bisogno di comunicare ed esprimersi attraverso un segno, un disegno, nella fase iniziatica della propria vita.

In una mostra antologica vengono raccolti i tentativi di ritorno all’anima, nostos clandestini di un butler illustrator, infiltrazioni emotive nei fallimenti espressivi di una comunicazione strumentalizzata dai media, dalla pubblicità, dalla professione.

Al di là degli occhi di quel maggiordomo (butler) s’affaccia l’uomo.

{tag Esposizioni} {tag Davide De Cubellis} {tag Illustrazione}
20081113_FriccOut!_thumb.jpg Mostra di vignette satiriche “FRICC OUT!” di Filippo Ricca

FRICC OUT! Folgori, lampi e razzi dentro e fuori la vignetta.

Difficile non essercisi imbattuti prima. Sulla rete Rododentro è una specie di gotha, apparso dal nulla circa due anni fa e da allora puntuale sommnistratore di una satira caustica che affonda radici nell’underground e denti su chiunque.
Vignette, soprattutto, ma anche sperimentazioni poliglotte di mezzi e formati, seguendo il filo di uno stile che spazia dal pennarellone al fotoritocco per raccontare la realtà con sguardo perfido e sagace, che si tratti di politichese (ce n’è per tutti) oppure di razzi (verissimi quadretti di cortocircuiti personali).
Per la prima volta offline in una mostra personale, Rododentro, ovvero Fricca, al fisco Filippo Ricca, ribattezzato “satanasso” da Vincino, porta a Fusolab un po’ di quella cosa lì che, come dice lui, “se è satira si spalma sulla faccia in un bel ghigno, che poi sarebbe ridere e mostrare i denti assieme”.
Sarà una risata che ci risorgerà.
{tag Esposizioni} {tag Filippo Fricca} {tag Satira}

“LIVE@ FUSOLAB” presenta KOHRA ‘N’ PAPACALURA in concerto

a seguire 
DJ SET A CURA DI X-FATTON CREW (REGGAE – DANCEHALL)

 

 

Stato Elettrico presenta
“IMPULSE” 
techno experimental & electronic music
LIVE SET di AHK (NodeZero),Transient9 (StatoElettrico),Tiziano Sterpa (Dissident Habits Records), Fuorischema (Minimal Rome), Stealther (Truckstop76th), Quer (Black Sam Records)

IMPULSE è un evento dedicato alla musica elettronica indipendente all’interno del quale si esibiranno dj, producer, artisti ed etichette indipendenti underground a cura della net label Stato Elettrico.