
L'idea, dunque, è quella di usare le CC per la grande opportunità che offrono nella diffusione di contenuti in rete, e nello specifico verrà adottata la "Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License".
"Ogni
utenti con un proprio sito o una pagina su Facebook, MySpace o altri
siti di social network - scrive ancora FIMI - potranno pubblicare la
classifica".
Enzo Mazza, presidente FIMI, ha dichiarato che "con
questa licenza veniamo incontro a tutti quei fan che spesso ci chiedono
di citare o pubblicare la classifica su siti personali senza scopi
commerciali".
Difficile dire oggi se le licenze CC
prolifereranno ulteriormente in seno all'industria musicale che si
riconosce in FIMI, quel che è certo è che un segnale come questo verrà
valutato con attenzione dalle numerose realtà di settore che da tempo
si stanno muovendo sotto l'ombrello del copyleft. Sotto licenza CC, ed
altre licenze open, proprio in rete, e grazie alla rete, ormai da lungo
tempo vanno diffondendosi nuovi modelli di produzione e promozione, che
coinvolgono un numero crescente di artisti.
Fonte: Punto Informatico
Tag: {tag diritto d'autore}{tag creative commons}{tag musica}