Giovedì, 13 Dicembre 2007 01:00

Newsletter 6

Scritto da
Mercoledì, 12 Dicembre 2007 01:00

Newsletter 5

Scritto da
20110218_fontanamostra.jpg

APERITIVO DI PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO “MEMORIA RESISTENTE 2011”
con Francesco Barilli (Reti Invisibili), Checchino Antonini (giornalista) e i disegnatori di “Memoria Resistente”

“Sei le colonne in fila, il gioco è terminato
Nel bel prato d’Italia c’è odore di bruciato.
Un filo rosso lega tutte, tutte queste vicende.
Attenzione:dentro ci siamo tutti,
è il potere che offende”


Da Portella della Ginestra a Stefano Cucchi: un lungo elenco di nomi e luoghi segna, con la sua drammatica scia di sangue, la storia dell’Italia repubblicana.
Con il calendario Memoria Resistente 2011 il Comitato Piazza Carlo Giuliani e Reti-invisibili propongono quell’elenco in un calendario, ricorrendo ad una forma artistica solo apparentemente “minore”, ma che si è già rivelata in molte occasioni efficace e di grande valore suggestivo ed evocativo: il fumetto.
In Memoria Resistente 2011 troverete vittime delle stragi, dello squadrismo neofascista, di una gestione dell’ordine pubblico finalizzata alla repressione del dissenso, delle carceri e molti altri…in una lista lunga, purtroppo persino più lunga di quanto troverete nelle sue pagine, dove i testi sono una sintesi estrema, quasi brutale, di fatti molto più complessi.

Il calendario Memoria Resistente 2011 è in distribuzione on line. Chi fosse interessato è pregato di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il costo è pari a 8 euro più le spese di spedizione.
Spese di spedizione gratis per domande superiori a 5 copie.


20091113_sherwood_thumb.jpgVenerdì 13 novembre, ore 21

Mostra di fumetti “SHERWOOD COMIX- IMMAGINI CHE PRODUCONO AZIONI”
A cura di Emiliano Rabuiti e Claudio Calia con le tavole di Toni Bruno, Manuel De Carli, Paolo di Orazio/Massimo Semerano, Alessandro di Virgilio/Emilio Lecce, Dario Morgante/Thomas Bires, Marco Petrella, Gianluca Romano, Zerocalcare, Paolo Bacilieri, Ivan Hurricane, Manuppelli, Stefano Misesti, Sergio Ponchione, Valentina Rosset, Cristina Spanò, Lucio Villani, Tuono Pettinato.

Il volume “SHERWOOD COMIX- IMMAGINI CHE PRODUCONO AZIONI” sarà presentato da Emiliano Rabuiti, curatore insieme a Claudio Calia dell'antologia, e da alcuni autori, tra cui Manuel De Carli, Toni Bruno, Zerocalcare, Gianluca Romano, Marco Petrella, Paolo di Orazio, Lucio Villani e Thomas Bires.

Sherwood Comix - immagini che producono azioni è la sesta antologia promossa da Radio Sherwood, che dal 2004 produce, nell'ambito del suo festival estivo, un volume monografico a fumetti dedicato alle iniziative e temi caldi dei movimenti, alla  lotta contro la guerra, il razzismo e le intolleranze di tutti i giorni.
51 autori hanno voluto contribuire con le loro storie a disegnare una mappa del fumetto indipendente italiano, da alcuni che abbiamo saputo apprezzare in questi anni sulle pagine di diverse autoproduzioni (da Ernestvirgola a Self Comics, dai SuperAmici a Lamette a Puck e tanti altri), ad autori che animano il mondo del fumetto da edicola e libreria, tra cui Paolo Bacillieri, Sergio Ponchione, Massimo Semerano e Paolo DiOrazio, passando per i contributi di chi partecipa alle esperienze di piccole ma preziose case editrici indipendenti come BeccoGiallo, Black Velvet, Coniglio Editore, Purple Press e la stessa Nicola Pesce Editore che ospita il progetto in questo volume conclusivo.
Un voluminoso libro che saprà farvi apprezzare contiguità e differenze tra stili e modi di raccontare, affermando, se ancora ce ne fosse bisogno, che il fumetto non ha limiti e può affrontare ogni argomento che ci propone il mondo che ci circonda, a partire da suggestioni e commenti per cambiarlo e migliorarlo.

20090423_grimaldi_thumb.jpgPresentazione del libro “DI RESISTENZA SI VINCE" di Fulvio Grimaldi
(Ed. Malatempora )

«La questione palestinese e la barbarie israeliana non possono essere considerati come avvenimenti a sè stanti. Rientrano nel grande progetto imperialista e sionista della ricolonizzazione dell'intero Medio Oriente attraverso gli strumenti del genocidio e della frantumazione della nazione araba lungo linee etnico-confessionali. L'adozione del modello israeliano, che ha raggiunto la sua massima espressione nel blocco e poi nei massacri di Gaza e nell'impiego di nuove terrificanti armi proibite, fa parte di una strategia planetaria del capitalismo per superare la propria crisi attraverso un sempre più feroce dominio dei popoli e l'universalizzazione dello Stato di polizia. Ma Gaza rappresenta anche, al di là delle mistificazioni mediatiche, una svolta storica nella coscienza collettiva su torti e ragioni in Palestina, l'inizio del declino dell'impunità israeliana e, dunque, probabilmente, la luce in fondo al tunnel per il popolo palestinese. In questo libro si raccontano le vittime e i carnefici, Gaza, la Palestina, il Medio Oriente e come questa vicenda riguarda noi». (dal retro di copertina del libro)

Sarà presente l'autore